Via Romanelli, la via è dedicata alla 
								illustre famiglia Romanelli,  va da
								via San Lorenzo a 
								via Cavour , a
								via San Lorenzo e a
								Via Zelli Pazzaglia. 
								Da ammirare una bella 
								edicola sacra raffigurante una madonna 
								con bambino, 
								ed un arco , resti di un antico
								profferlo.
								
								Famiglia 
								Romanelli, 
								Viterbo, Secoli. XVI – XVIII, Questa famiglia, è 
								nota soprattutto per l’importante figura del 
								pittore Giovan Francesco Romanelli, era 
								originaria di San Giovanni Valdarno da dove un 
								Bartolomeo Romanelli di Angelo si era spostato a 
								Viterbo sul finire del Cinquecento e qui 
								svolgeva la professione di sarto. Il 4 aprile 
								1595 aveva sposato Laura De Angelis e da questo 
								matrimonio erano nati diversi figli alcuni dei 
								quali giunsero alla maggiore età come Angelo che 
								fu sacerdote (nel 1633) e poi Canonico della 
								cattedrale di S. Lorenzo; Vittoria che nel 1616 
								si coniugò con Ascanio Ceciliani; Giovan 
								Francesco nato probabilmente nel 1612 e vissuto 
								diversi anni a Roma nel periodo della sua 
								formazione fino all’incontro con il suo 
								protettore il cardinale Francesco Barberini e 
								poi tra Italia e Francia. Da Giovan Francesco e 
								Beatrice Tignosini (sposata nel 1640) derivarono 
								Marco che divenne canonico della cattedrale di 
								San Lorenzo nel 1674; Carlo che divenne gesuita 
								e viveva ancora nel 1702; Laura, Caterina, Anna 
								Teresa e Giovanna Francesca  che furono novizie 
								nel Monastero di Santa Rosa; Antonio anche lui 
								gesuita e morto a Viterbo nel 1691 e sepolto 
								nella chiesa di S. Ignazio; Umberto che fu 
								avviato dal padre all’arte pittorica e completò 
								i suoi studi presso la bottega di Ciro Ferri; 
								nel 1680 era tra i Conservatori del Comune di 
								Viterbo; nell’aprile 1682 aveva sposato Caterina 
								Della Legge  ma pochi mesi dopo, nel luglio 
								1682, Umberto moriva cadendo da una impalcatura 
								sulla quale stava lavorando. Ultimo figlio di 
								Giovan Francesco fu Bartolomeo che si dedicò 
								alla vita militare giungendo al grado di 
								capitano. Nel 1688 faceva parte dei Conservatori 
								del Comune; nel 1683 aveva sposato Francesca 
								Calabresi senza aver avuto figli. Dopo la sua 
								morte tutti i beni passarono a Maddalena Palaggi 
								e al marito Ludovico Veltri che dettero origine 
								alla linea Veltri Romanelli tuttora esistente. I 
								Romanelli abitarono prima a Santa Maria Nuova e 
								poi, dopo il 1645 nel palazzo della Strada Nuova 
								presso Piazza Padella
								
								Giovanni 
								Francesco Romanelli, 
								detto il Viterbese o il Raffaellino (Viterbo, 
								1610 circaViterbo, 1662), è stato un pittore 
								italiano.  Romanelli nacque a Viterbo da Laura 
								de Angelis e Bartolomeo Romanelli. All'età di 14 
								anni, si recò a Roma per studiare per diventare 
								un artista. In pochi anni fu introdotto nelle 
								maestranze del Cardinale Francesco Barberini. Fu 
								allievo di Domenichino e nello studio di Pietro 
								da Cortona, che era in quel periodo il più 
								importante esponente della pittura barocca a 
								Roma. Con quest'ultimo, però, il rapporto si 
								degradò e il Romanelli andò via dal suo studio. 
								Continuò a essere molto attivo a Roma sotto la 
								protezione dei Barberini. Nel 1639 fu eletto 
								Principe della prestigiosa Accademia di San 
								Luca. Con la morte di papa Urbano VIII e 
								l'ascesa di papa Innocenzo X al soglio 
								pontificio, la famiglia Barberini cadde in 
								disgrazia e il Romanelli perse una protezione 
								influente.  In quest'epoca fu chiamato a 
								lavorare a Parigi dal Cardinale Mazarino, per il 
								quale dipinse un ciclo di affreschi sul tema 
								delle Metamorfosi di Ovidio. Qui dipinse anche 
								gli appartamenti di Anna d'Austria, madre di 
								Luigi XIV, al Palazzo del Louvre. In Francia 
								lavorò anche al Castello di Le Raincy e al 
								Palazzo Episcopale di Carpentras. Per il 
								prestigio delle sue opere in Francia fu fatto 
								Cavaliere dell'Ordine di San Michele da re Luigi 
								XIV.  Negli ultimi anni della sua vita tornò a 
								Viterbo dove eseguì le sue ultime opere. Tra gli 
								alunni di Romanelli si annoverano suo figlio 
								Urbano Romanelli e Giovanni Monevi. 
								
								BIBLIOGRAFIA : 
								N. Angeli, Famiglie viterbesi. Storia e cronaca. 
								Genealogie e stemmi, Viterbo, 2003, pp. 444-448. 
								Scheda di Luciano Osbat – Cersal. 
								
								Come arrivare a via Romanelli Viterbo
								
								
				
								
								
			Via Cavour - Via San Lorenzo - Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito 
			Viterbo
								
								
								
			 .gif) 
			
			 
			
			 
								
			
								
								
								
								
								
								via Cavour -
								
								via San Lorenzo -
								
								piazza San Lorenzo -
								
								piazza del Plebiscito
Foto via Romanelli  Viterbo 
								centro storico
								
								
								
								
								
								Via Romanelli, Viterbo, informazioni e 
								foto di Anna Zelli
								
								
								
								
								
								Via Romanelli, Viterbo, informazioni e 
								foto di Anna Zelli
								
								Via Zelli Pazzaglia traversa di Via Romanelli
								
								
								
								
								
								via Zelli Pazzaglia, traversa di
								
								Via Romanelli Viterbo, informazioni 
								turistiche e foto Anna Zelli
								
								Edicola Sacra a via Romanelli Madonna con 
								Bambino Viterbo
								
								
								
								
								Edicola sacra
								
								Via Romanelli, Viterbo, informazioni e 
								foto di Anna Zelli
								
								Via Romanelli resti di un antico profferlo, 
								Viterbo
								
								
								
								
								Via Romanelli, Viterbo, informazioni e 
								foto di Anna Zelli
								
								Profferlo a via Romanelli Viterbo
								
			
			
			
								
								
								Profferli di Viterbo centro, 
								
								Via Romanelli, Viterbo, informazioni e 
								foto di Anna Zelli
								
								Framiglia Romanelli Viterbo
								
																																										
												
												
								
								
								Famiglia Romanelli Viterbo
								
								Giovanni Francesco Romanelli
								pittore 
								viterbese opere vita storia
								
								
								
								
								
								
								Giovanni Francesco Romanelli pittore viterbese
								
			Vie  di Viterbo centro storico
								
					
					
			
					
					Vie di Viterbo centro ,informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli
								
			Via San Lorenzo - 
			Piazza della Morte
								
			
			 
			
			
								
								
								via San Lorenzo,  -
								
								piazza della Morte,  
Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli
								
			Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito
								
			
			 
								
			
								
								
								piazza San Lorenzo -
								
								piazza del Plebiscito Viterbo
								
								Piazza Santa Maria Nuova - San 
								Pellegrino quartiere medioevale
								
								
								 
								
								
								
								
								Piazza Santa Maria Nuova,
								
								San Pellegrino
								
			San Pellegrino Quartiere - Colle San Pellegrino - Mappa San 
			Pellegrino
								
				
								
									
			Pianoscarano quartiere - Colle Pianoscarano - Mappa Pianoscarano
								
				
								
								Via San Pietro Colle San Lorenzo - Valle Faul
								
				
								
								
								
								Mappe di Viterbo centro 
								storico
								
								
								
								
								
								
								
								
								
					
								
					Mappe colli vie 
					piazze zone Viterbo 
								
								
								
								
								
								
								
								
								Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo 
								centro storico
					
					
					 
					
					
								
					
					Piazze di Viterbo centro -
					
					Vie di Viterbo centro 
									
			Viterbo centro storico - 
			Viterbo dintorni 
								
				
			
				
				Viterbo 
				guida centro storico - 
				Viterbo dintorni