via del Ginnasio, Viterbo, informazioni turistiche e fotografie a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Via del Ginnasio |
via del ginnasio viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIA DEL GINNASIO VITERBO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piazza del Ginnaso
Guida Turistica Viterbo
|
Via del Ginnasio, la via va da piazza della Morte a piazza del Ginnasio, da piazza del Ginnasio diventa di nuovo via del Ginnasio ed immette su via di Valle Cupa. Qui possiamo ammirare il palazzo dei Tignosi oggi sede del punto di ristoro il Magna Magna (2020). Sempre su via del Ginnasio c'è la Chiesa di San Tommaso, e di fronte alla chiesa l'ingresso del palazzo del Drago che affaccia sul ponte San Lorenzo, via San Lorenzo.
Ex Chiesa di San
Tommaso, via del
Ginnasio,
Viterbo, in origine era chiamata chiesa
della Morte in quanto qui vi era la sede della
Confraternita
del’Orazione e Morte che si occupava di
dare degna sepoltura a chi non aveva i mezzi
economici per un funerale. Questa confraternita
in origine era nella
chiesa di Sant’Andrea, poi si trasferì
nella chiesa di
Sant’Antonio in Valle e alla fine si
trasferì definitivamente nella
chiesa di San
Tommaso, che un tempo era territorio
della Chiesa di
Santa Maria Nuova. La chiesa di San
Tommaso aveva annessa
la Loggia di San
Tommaso, il palazzo con archi al piano
terra, che sono sul lato sinistro, questo
complesso fu edificato dalla
famiglia dei Tignosi
intorno all’XI secolo. Si hanno le prime
notizie di questa chiesa nel 1099, poi, nel
secolo successivo la chiesa passa sotto la
giurisdizione
dell’Abbazia di San Martino al Cimino ed
è menzionata come una delle collegiate della
città di Viterbo.
Tra il XIII ed il XIV secolo, la chiesa era
ancora in buone condizioni, e nel 1507 viene
concessa in commenda ad un Cardinale di cui si
ignora il nome, mentre nel 1550 grazie agli
aiuti del Comune viene restaurata. Nel periodo
storico del Concilio di Trento la Chiesa di San
Tommaso è unita alla
chiesa di San Lorenzo, e nel 1566 le
viene tolto il titolo di collegiata. Dopo 10
anni la
Confraternita dell’Orazione e Morte
ottiene dal Capitolo
di San Lorenzo, l’uso della chiesa e del
portico annesso.
Nel 1616 con l’aiuto del Cardinale Brancaccio,
viene realizzata una nuova facciata, ma poi alla
fine del 1800 la chiesa viene definitivamente
chiusa al culto. Nel 1930 si restaura il tetto,
ma la chiesa verrà adibita a magazzino e nel
1970 transennata perché pericolante Nel 2000 ,
finalmente, si esegue il restauro della chiesa.
Palazzo dei Tignosi, ex palazzo Loggia di San Tommaso, si trova a piazza della Morte angolo via del Ginnasio,piazza del Ginnasio, dove si trova la chiesa di San Tommaso, Viterbo, probabilmente venne edificato dalla potente famiglia dei Tignosi, i quali iniziarono a costruire abitazioni private fuori dal’antico castrum per avere un maggiore controllo del territorio. Poi il palazzo prese il nome di San Tommaso per via della vicina chiesa citata già nel XII secolo, che cosi si chiamava.. In questo palazzo, c'era un tempo la loggia (porticato) era aperta e sembra fosse destinata alle riunioni degli abitanti della zona,poi la loggia venne chiusa per ricavare un ambiente per la Sacrestia della Chiesa di San Tommaso su via del Ginnasio. Nel 1936 vi fu la ristrutturazione del palazzo e la riapertura del porticato detto loggia di San Tommaso, venne abbassato il piano della loggia in modo che fossero ben visibili le arcate . Di fronte alla loggia di San Tomaso, o porticato del palazzo San Tommaso o dei Tignosi, c’è il palazzo del Drago che affaccia sul ponte San Lorenzo a via San Lorenzo. La piazza subì gravi danni in seguito ai bombardamenti del 1944.
Palazzo del Drago,
via San Lorenzo, e
piazza del Ginnasio,
Viterbo, la parte posteriore si trova sul lato
sinistro del ponte San
Lorenzo, venendo da
piazza della Morte, fu edificato alla
fine del ‘400 da Giovanni Battista del Drago,
tesoriere del Patrimonio di San Pietro in Tuscia,
c’è anche lo stemma.
Nei secoli il palazzo ha subito varie
destinazioni, da seminario, ad ospizio, a
orfanatrofio, a scuola e poi oggi, nel 2020,
come sede degli uffici comunali. Fontana cortile palazzo del Drago, il cortile del palazzo del Drago ha l'entrata a piazza del Ginnasio,Viterbo, mentre il palazzo è visibile da via San Lorenzo,e piazza del Ginnasio, la fontana non è visitabile in quanto l'edificio è adibito ad uffici. La fontana è formata da una vasca di forma rettangolare che poggia su due lastre laterali, è accostata ad una parete, e l'acqua fuoriesce da due bocchette inserite in una lastra semicircolare. Stemma palazzo del Drago, uno su via San Lorenzo, un altro sull'ingresso principale a pazza del Ginnasio. Lo stemma ha un drago senza corona posato sopra un terreno di verde in campo azzurro. Lapide al palazzo del Drago, via San Lorenzo, ponte San Lorenzo, Viterbo,recante la seguente scritta : "durante i bombardamenti della II Guerra Mondiale qui perirono intere famiglie in fuga da altre città italiane. Come fratelli veniste accolti ma le bombe vi diedero la morte. La Città di Viterbo a memoria pose. 17 Gennaio 2015" Lavatoio,palazzo del Drago, ponte San Lorenzo, Viterbo, Questo lavatoio si trova al di sotto del ponte ed è appoggiato al Palazzo di Battista del Drago che era il tesoriere del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Il lavatoio risale alla fine del XV secolo, vi si arriva scendendo una scalinata. Sui muri laterali sono raffigurati un centauro che scocca una freccia contro una figura che si nasconde dietro un cespuglio ed una figura rannicchiata. Il lavatoio è di forma rettangolare chiuso sui tre lati con al centro una vasca anche questa rettangolare, da un bocchettone fuoriusciva l’acqua che alimentava la vasca. Scalinata al Lavatoio di Palazzo del Drago, via San Lorenzo, Ponte, San Lorenzo. Archi al Lavatoio del Palazzo dl Drago, via San Lorenzo, ponte San Lorenzo. Da vedere fotografie ed informazioni turistiche via del Ginnasio e piazza del Ginnasio Viterbo
Torna a via del Ginnasio e piazza del Ginnasio Viterbo informazioni turistiche e foto di Anna Zelli Via del Ginnasio - Piazza del Ginnasio Torna Piazza della Morte Viterbo centro storico piazza della Morte, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro informazioni storiche e turistiche foto a cura di Anna Zelli Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli
Contattaci per prenotare un B&B a
Viterbo centro un mini appartamento per 2 persone centro storico Viterbo info e prenotare chiama 3273335577 (anche whatsapp)
Camera B&B
Anna Zelli
Viterbo centro -
via San Lorenzo
Contatti B&B : Chiama o Manda una Mail
![]() ![]()
cellulari (39)
3273335577 - 3478532522
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono diCamera B&B
Anna Zelli Viterbo centro storico
Camera B&B Anna Zelli Viterbo centro storico
Idee e Creatività : Arte Cultura Novità Idee
Arte e Pittura - pietre dure
vere - Maglia - Benessere
quadri e pittura -
collane bracciali
orecchini pietre dure
golf sciarpe lana e
cotone -
erboristeria nozioni
torna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata Settembre 2020