Laghi dintorni di Viterbo ,Viterbo informazioni turistiche storiche artistiche Anna Zelli sito ufficiale www.annazelli.com
 

Viterbo
Informazioni Turistiche

viterbo centro storico informazioni turistiche e foto a cura di anna zelli

LAGHI DINTIRNI DI VITERBO

     Guida Viterbo centro  Viterbo dintorni torna alla Home

laghi dintorni di viterbo

laghi di viterbo e dintorni

Laghi Viterbo dintorni

Guida Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

 info Turistiche Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

Viterbo

Viterbo

guida turistica di viterbo città dei papi centro storico info e foto anna zelli

Viterbo informazioni Turistiche

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa piantina Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 

 piazze di Viterbo centro

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

vie di Viterbo centro

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Mappe vie piazze Viterbo

mappe vie e strade di viterbo centro storico

Mappe vie e piazze
Viterbo centro storico

 Stemma di Viterbo

stemma di viterbo

Stemma di Viterbo

 Stemmi Viterbo centro

stemmi di viterbo centro storico

Stemmi di Viterbo centro

 Eventi Viterbo dintorni

eventi viterbo centro storico e dintorni

Eventi Viterbo e dintorni

 Storia di Viterbo

storia di viterbo

Storia di Viterbo

 Leggende di Viterbo

viterbo tra storia mito e leggende della città

leggende di Viterbo

 Viterbo e La Tuscia

viterbo e la tuscia

Viterbo e La Tuscia

 Testimonianze Etrusche

testimonianze etrusche a viterbo e dintorni

Testimonianze Etrusche

 Viterbo festa Santa Rosa

viterbo festa di santa rosa

Festa di Santa Rosa Viterbo

Santa Rosa Viterbo

viterbo santa rosa

Santa Rosa Viterbo

 Mura di Viterbo centro

mura medioevali a viterbo centro storico

Mura di Viterbo

 Porte storiche di Viterbo

porte storiche cinta muraria di viterbo

Porte Storiche di Viterbo

 Porte fuori Viterbo

viterbi porte fuori del centro storico

Porte fuori Viterbo

 Porte murate scomparse

porte murate e scomparse di viterbo

Porte murate scomparse Viterbo

 Torri di Viterbo centro

torri di viterbo

Torri di Viterbo centro

 Orologi Viterbo centro

viterbo orologi viterbo centro storico

Orologi di Viterbo centro

 Palazzi Viterbo centro

palazzi storici a viterbo centro

Palazzi di Viterbo centro

 Cortili Viterbo centro

cortili di viterbo centro storico

Cortili di Viterbo centro

 Profferli  di Viterbo

i profferli di viterbo centro storico

Profferli di Viterbo centro

 Logge di Viterbo centro

logge viterbo centro storico

Logge di Viterbo centro

 Musei di Viterbo centro

musei di viterbo centro

Musei di Viterbo centro

 Monumenti di Viterbo

monumenti di viterbo

Monumenti di Viterbo

 Archi di Viterbo centro

archi di viterbo centro

Archii di Viterbo centro

 Piazze di Viterbo centro

piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Fontane Lavatoi Viterbo

fontane e lavatoi di viterbo

Fontane Lavatoi di Viterbo

 Nasoni di Viterbo centro

nasoni e fontanelle viterbo centro storico

Nasoni di Viterbo centro

 Chiese di Viterbo centro

viterbo chiese del centro storico

Chiese di Viterbo centro

 Campanili Viterbo centro

campanili di viterbo

Campanili di Viterbo centro

 Cupole di Viterbo centro

cupole di viterbo

Cupole di Viterbo centro

 Chiostri Viterbo centro

chiostri a viterbo centro

Chiostrii di Viterbo centro

 Chiese fuori  Viterbo

viterbo chiese fuori del centro storico e dintorni

Chiese fuorii Viterbo

 Edicole Sacre  di Viterbo

edicole sacre e madonnelle a viterbo

Edicole Sacre a Viterbo

 Lapidi Viterbo centro

Lapidi Viterbo centro

 Statue di Viterbo centro

staue busti teste a viterbo centro storico

Statue busti e teste di Viterbo

 Scalinate Viterbo centro

scalinate a viterbo centro storico

Scalinatei di Viterbo centro

Ospedali scomparsi

ospedali scomparsi di viterbo

Ospedali scomparsi Viterbo

 Teatri di Viterbo centro

teatri di viterbo

Teatri di Viterbo centro

 Cinema Viterbo centro

cinema di viterbo

Cinema dii Viterbo centro

 Colli di Viterbo centro

colli del centro storico di viterbo

Colli di Viterbo centro

 Panorami Viterbo centro

viterbo panorami e vedute dalle terrazze del centro storico

Panoramii di Viterbo centro

 Vie di Viterbo centro

vie del centro storico di viterbo

Vie di Viterbo centro

 Terme di Viterbo

viterbo le terme

Terme di Viterbo

 Giardini Parchi Orti

viterbo giardini parchi e orti

Giardini Parchi Orti Viterbo

 Fossi e Fiumi di Viterbo

viterbo centro fossi e fiumi

Fiumi Fossi di Viterbo

 Ponti di Viterbo centro

ponti di viterbo

Ponti di Viterbo centro

 Papi a Viterbo

viterbo i papi eletti a viterbo

Papi eletti a Viterbo

 Santi a Viterbo

viterbo i santi vita opere storia

 Confraternite a Viterbo

confraternite antiche ed attuali a viterbo

Confraternite a Viterbo

 Ordini Religiosi Viterbo

ordini religiosi presenti a viterbo storia info e foto

Ordini Religiosi Viterbo
 

 Famiglie Illustri Viterbo

famiglie nobili di viterbo storia opere palazzi

Famiglie nobili di Viterbo

 Viterbo sotterranea

viterbo sotterrea sottosuolo e grotte di viterbo centro

Viterbo sotterranea

 Laghi Viterbo e dintorni

laghi di viterbo e dintorni

Laghi di Viterbo e dintorni

 Mare e spiagge

mare e spiagge nei dintorni di viterbo

Mare e spiagge vicino Viterbo

 Quartieri Viterbo centro

viterbo quartieri centro storico

Quartieri Viterbo centro

 Quartieri fuori centro storico di Viterbo

viterbo quartieri fuori del centro storico

Quartieri Viterbo

 Dintorni di Viterbo

Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo dintorni

 Città dintorni Viterbo

viterbo città dei dintorni da visitare

Città vicine Viterbo

 Biblioteche di Viterbo

viterbo biblioteche centro storico

Biblioteche Viterbo centro

 Scuole e Università  Viterbo

viterbo scuole ed università centro storico

Scuole Università Viterbo

 Giornali e Media Viterbo

viterbo giornali e media di viterbo

Giornali e Media Viterbo

Degrado di  Viterbo centro

viterbo: degrao e abbandono del centro storico

Degrado nel centro di Viterbo

Viterbo numeri utili

viterbo numeri utili

Viterbo numeri utili

 Bibliografia Viterbo

viterbo bibliografia libri e testi consigliati

Viterbo Bibliografia

 Info Turistiche di Viterbo

Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

contattaci

e mail arte cultura idee

Contatti

H O M E   P A G E

www.annazelli.com

H O M E   P A G E

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

www.annazelli.com
 

Nella Provincia di Viterbo sono da visitare il Lago di Bolsena e il lago di Vico, il piccolo lago di Monterosi , il lago di Mezzano, il laghetto del Pellicone e infine vicini a Viterbo ma della provincia di Roma il lago di Bracciano, il lago Martignano,  e il lago di Vladimonio.

Il Lago di Bolsena, provincia di Viterbo,circondato dalla catena dei monti Volsini è il lago vulcanico più grande d’Europa, al centro vi sono le due piccole isole la Bisentina e la Martana. Il lago si affaccia sui comuni di Bolsena, di Capodimonte, di Marta, di Gradoli, e di Montefiascone. Il Lago deve la sua formazioni a 300 mila anni fa, la caldera del vulcano è nascosta dall’acqua, ed è proprio l’origine vulcanica che da la colorazione scura delle spiagge. Il lago, balneabile, è frequentato dagli amanti della vela, del windsurf e della pesca sportiva. Qui c’è anche un piccolo porto turistico. L’Isola di Martana non è visitabile in quanto è di proprietà di un privato. L’isola Bisentina  anche questa non visitabile.
Isola Bisentina sul Lago di Bolsena, provincia di Viterbo, qui vi sono racce di insediamenti palafitticoli, oggi sommersi che, testimoniano la presenza dell'uomo sulla Bisentina già in epoche arcaiche. La presenza di insediamenti in epoca etrusca è testimoniata invece da ritrovamenti di tombe e vasellame databili intorno al VI secolo A.C. a. Anche i Romani hanno lasciato tracce ancora visibili della loro permanenza sull'isola. Durante il Medioevo l’isola entrò tra i possedimenti dello Stato Pontificio. L’isola nel 1200 circa, faceva parte dei possedimenti dei signori di Bisenzio , da qui l’origine del nome,questi, poiché la popolazione locale non li supportava per il predominio che volevano sul lago, abbatterono la rocca, diedero alle fiamme l’isola e se ne andarono. Nel 1261 Papa Urbano IV riconquistò l’isola ricostruì la rocca e la chiamò Urbana.  In fondo alla Rocca c’era uno scavo di fango e questo venne adibito a carcere detto della Malta qui vennero imprigionati nel 1295 Angelario, che era l’abate di Montecassino, nel 1299 Ranieri Ghiberti, Gran Maestro dei Templari e nel 1359 ed un gruppo di monaci eretici. Nel 1296 il papa Bonifacio VIII assoggettava l'isola al dominio di Orvieto, seppure con molte riserve. Nel 1333, essa fu distrutta da Ludovico il Bavaro che era stato accusato di eresia e scomunicato dal papa. Nel 1400, l'isola Bisentina  diventò proprietà dei Farnese;  forse, verso la metà di quell'anno, vi fu seppellito Ranuccio Farnese e  un secolo dopo vi avrà sepoltura un altro Ranuccio Farnese, nipote di Papa Paolo III. Nel 1462, il signore di Capodimonte  Gabriele Farnese organizzò per il Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, una storica regata di pescatori di Marta,i quali dopo alterne vicende, conquistarono l’isola sottraendola ai cittadini di Bolsena. Nell'ottobre del 1517, il cardinale Alessandro Farnese organizzò un ricevimento sull'isola in onore di papa Leone X. Durante il 1530 era qui che il cardinale Farnese trascorreva la sua villeggiatura circondato da letterati , tra questi Paolo Giovio e Paolo Cortese. Nel 1534 il cardinale Farnese venne eletto papa con il nome di Papa Paolo III. Nel 1635, l'isola Bisentina governata dal duca di Castro Odoardo Farnese divenne di proprietà papale, in quanto il Farnese avendo contratto un enorme debito con il Monte di Pietà di Roma, e non potendolo pagare, diede modo a Papa Urbano VIII in urto con i Farnese,di annettere l’isola  e  il Ducato di Castro ai possedimenti dello Stato Pontificio. Nella lotta tra il papa e il duca di Castro si intromise la Francia e la annessione temporaneamente non ebbe seguito. Fu poi Papa Innocenzo X a portare a termine il progetto del suo predecessore, con la totale distruzione di Castro, nel 1649 entrambe le isole, la Martana e la Bisentina, tornarono alla Chiesa. Nel 1707, regnando Papa Clemente XI, la Camera Apostolica concesse l'isola Bisentina al vescovo di Montefiascone, per uso di villeggiatura del Seminario di quella diocesi. Concessione che fu confermata da Papa Innocenzo XIII e Clemente XII finché, nel 1752, l'isola fu data in enfiteusi al conte Giraud che la trasformò in un giardino. Sull’isola vi è la Chiesa rinascimentale dei Santi Giacomo e Cristoforo, il cui progetto fu affidato dal cardinale Alessandro Farnese al Vignola. Disseminate lungo l'isola vi sono ben sette piccole cappelle e la più pregevole delle quali è il Tempietto di Santa Caterina, a pianta ottagonale, chiamato comunemente la Rocchina, attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane. La più antica delle cappelle è l'Oratorio di San Francesco, mentre l'Oratorio di Monte Oliveta, risalente agli inizi del XVII secolo, sostituì probabilmente un più antico tempietto del quale parla anche il Vasari. L’isola di proprietà privata non è visitabile, la si può ammirare solo dalla barca  senza poter scendere a terra.

Il Lago di Vico, provincia di Viterbo, Il Lago di Vico è un lago di origine vulcanica, è circondato dal complesso montuoso dei monti Cimini; in particolare, il lago è cinto dal monte Fogliano (965 m) e dal monte Venere (851 m). ed anche da una fittissima vegetazione che lo rende un luogo incontaminato, perfetto per una giornata di totale relax a due passi dalla bella Caprarola e dai Monti Cimini. I centri abitati prossimi alle rive del lago sono Ronciglione, Caprarola e San Martino al Cimino. Incerta è l'origine del nome: potrebbe trarre origine dalla località di Vicus Matrini, importante centro che sorgeva sulla via Cassia a circa tre chilometri da esso, toponimo che appare anche sulla Tabula Peutingeriana, o da un piccolo Vicus sorto in età romana sui margini meridionali del bacino lacustre, Vicus Elbii che risultava scomparso già dall'età altomedievale. L'area vicana era attraversata da un'importantissima arteria stradale, alternativa alla Via Cassia romana, detta "via Ciminia", il controllo della quale portò prestigio e ricchezze dapprima alla potente famiglia dei Prefetti di Vico tra XII e inizio del XV secolo, e poi ai Farnese durante il secolo XVI. Il tracciato attraversava il borgo omonimo, sovrastato da un'altura su cui sorgeva la fortificazione della famiglia dei Prefetti di Vico, che da quella località prese il nome. Il lago di Vico è  il risultato di una serie di lunghe e potenti fasi di attività vulcanica, succedutesi tra 400.000 e 93.000 anni fa e scaturite da diversi centri di origine: per questo la sua caldera ha una forma "policentrica". Il lago ha avuto origine dopo la cessazione delle fasi vulcaniche, intorno a circa 90.000 anni, fa in seguito al riempimento della caldera vulcanica mediante le piogge e le nevi delle fasi glaciali. Il Rio Vicano,emissario del lago, che scende a valle verso il Fiume Treja ha la particolarità di essere un corso d'acqua artificiale creato dagli Etruschi attraverso un sorprendente tunnel scavato nel tufo, che da sotto il livello delle acque del lago, percorre circa 100 metri per uscire dal lato opposto del costone della montagna. Il rio Vicano scendeva a valle verso il fiume Treja fuoriuscendo dal punto in cui la cinta calderica è meno elevata. In un momento non conosciuto dell'età romana, le acque del lago furono fatte confluire nel Rio Vicano tramite una conduttura artificiale, poi riattivata nel XVI secolo con una serie di interventi fatti realizzare dai Farnese. Alcuni studiosi hanno supposto che il livello del lago sia stato abbassato sin dall'età etrusca, ma l'evidenza archeologica al momento è quella presente nell'emissario farnesiano, recentemente esplorato dal personale della Riserva assieme a membri della Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana: un sorprendente tunnel scavato nel tufo in età romana dall'andamento irregolare (per diminuire la pressione di uscita). Il condotto, la cui volta è sostenuta da ricorsi di mattoni, riceve le acque da una chiusa risalente all'età dei Farnese, percorre circa 400 metri per uscire dal lato opposto del costone della montagna, nella forra del Rio Vicano appunto. Le acque dell'emissario, da un paio d'anni sotto la soglia per le scarsissime precipitazioni, fuoriescono dal lago tramite una galleria artificiale a sezione circolare costruita negli anni '90. Sin dall'antichità la costruzione dell'emissario ha permesso un ingente abbassamento del livello delle acque, trasformando parte del lago, e soprattutto tutta la zona Nord della caldera, le cosiddette Pantanacce, in un territorio fertile. La geografia del lago che possiamo vedere oggi è dunque diversa da quella originaria: il monte Venere, nato a seguito dell'ultima fase di attività del vulcano vicano, terminata 90.000 anni fa, che ora sorge nella parte settentrionale della conca dandole la caratteristica forma "a ferro di cavallo", era probabilmente una penisola e la superficie dello specchio d'acqua era quasi doppia di quella oggi. L'antico tunnel di emissione è stato affiancato alla fine degli anni '90 del secolo scorso da un tunnel artificiale in cemento armato a sezione ogivale in cui confluiscono le acque del bacino, mediante una complessa regolazione elettroidraulica della portata d'acqua gestita,dalla Regione Lazio. Dagli anni '80 il suo territorio è stato riconosciuto "Riserva Naturale", denominazione che è stata successivamente estesa da Caprarola anche alla zona che ricade sotto l'amministrazione territoriale di Ronciglione. Ad oggi dunque la Riserva Naturale del Lago di Vico comprende il bacino lacustre, dalla caratteristica forma a ferro di cavallo, la cinta montuosa che lo circonda, la zona palustre e quella boschiva, con la grande varietà di flora che nelle diverse stagioni regala colorazioni suggestive e sempre nuove. Nelle vicinanze merita  una passeggiata  alla faggeta del Monte Venere. Il Lago di Vico ad Ovest della cittadina di Caprarola, è uno dei laghi più belli e meglio conservati e integri dell’Italia intera. In epoca etrusca la sua superficie diminuì  a causa della costruzione di un canale sotterraneo che ha permesso di ricavare una grande quantità di terreno fertile ad oggi coltivato prevalentemente con noccioli. Sulle sue sponde non ci sono borghi e città quindi ci appare ancora oggi in tutta la sua incontaminata bellezza. La zona del Lago di Vico, così come accaduto per Caprarola e per i Monti Cimini, rimase inesplorata per millenni, fino all’avvento dei Romani, che espugnarono agli etruschi la città di Sutri e proseguirono la loro avanzata fino alla selva dei Cimini che si riteneva essere abitata da demoni. Nel 1982 l’istituzione della Riserva Naturale del lago di Vico, ha posto in essere stretti limiti paesaggistici ed ambientali che hanno sottratto il territorio alla cementificazione selvaggia come invece accaduto a ridosso degli altri bacini lacustri.  Qualità dell'acqua del lago di Vico : Il lago è balneabile così come risulta dai dati dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio, che ha diffuso i dati storici della balneazione del periodo 2006-2011[8], 2012-2013[9] e per l'anno 2014[10]. Gli ultimi dati disponibili (luglio 2018) sono legati ai prelievi e alle successive analisi effettuate dalla Goletta Verde di Legambiente che non hanno evidenziato livelli di inquinamento delle acque. L'acqua del lago, data la composizione vulcanica dei suoli, presenta valori di arsenico che ne rendono necessaria la depurazione prima che venga immessa nella rete idrica dei centri vicini. Le cianotossine prodotte da alcune alghe, in particolare dalla Phlantotrix rubescens, le cui fioriture algali sono state favorite dalle sostanze usate per concimare i terreni agricoli, sono uno dei problemi rilevati nelle acque che ne pregiudica la potabilità.

Il lago di Monterosi, della provincia di Viterbo,  è un lago poco conosciuto, si trova nel territorio di Monterosi, è un piccolo cratere di forma circolare e un diametro di circa 600 metri e appena 2 km di circonferenza. Nato da un cratere del gruppo dei monti Sabini, gli stessi che hanno dato origine ai laghi di Bracciano e Martignano, il lago di Monterosi sorge sul territorio dell'omonimo centro, nei pressi della Via Cassia, la strada consolare che collega Viterbo alla capitale.vLa bassa profondità delle sue acque ha favorito la nascita di piante acquatiche e ninfee e il territorio circostante, incontaminato e lasciato a pascolo fa di questo specchio d'acqua una piccola preziosa attrattiva della bassa Tuscia. Sulle rive del lago, detto anticamente Janula, nel 1155 avvenne l'incontro fra Adriano IV e Federico Barbarossa, mentre le campagne che circondano il paese furono nel 1645 teatro dell'assassinio del vescovo Cristoforo Giarda, messo del Papa Innocenzo X, da parte dei sicari di Ranuccio II Farnese. Monterosi assieme a molti altri centri della zona, sono stati di volta in volta nelle mani del potere pontificio o di alcune tra le famiglie più potenti del Lazio, tra cui i Di Vico, gli Anguillara e gli Orsini.

Lago di Mezzano, provincia di Viterbo, di origine vulcanica, formatosi circa 400.000 anni fa, situato a ridosso del confine con la Toscana, il lago presenta una forma rotondeggiante, tipica per la sua origine, e possiede un emissario, il fiume Olpeta, a sua volta affluente del Fiora. Si trova all'interno del territorio comunale di Valentano , anche se il comune più vicino in linea d'aria è Latera. Nel 2005 il lago è stato proposto come sito di interesse comunitario. Benché situato a soli 7 km dal lago di Bolsena, non ha con esso collegamenti idrografici e si alimenta solo con le piogge perché non ha immissari. Plinio, Vitruvio e Seneca hanno descritto il cono lacustre di Mezzano Lacus Statoniensis, "lago delle costruzioni",per i resti di villaggi di palafitte sommersi dalle acque, ritrovati grazie alle esplorazioni subacquee del fondale del 1973.Il Villaggio ha restituito la più grande quantità di reperti integri di tutta l'Italia centrale, conservati nel museo della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano e comprendenti ceramiche, oggetti di legno e bronzi. Per tale ragione, la campagna della Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria Meridionale ha avuto una vasta eco. Tali ritrovamenti sono dovuti ad una pura casualità. quando nel 1972 sul fondo del lago vennero rinvenuti due piccoli orci in ceramica databili all'età del Bronzo. L'amministratore della tenuta che circonda il lago, Fortunato Sonno, mentre pescava trovò agganciati all'amo due piccoli orci di ceramica risalenti all'età del Bronzo. Pertanto l'anno successivo iniziò una campagna di rilevamento e raccolta di materiali, sotto gli auspici della soprintendenza archeologica per l'Etruria meridionale. A venire alla luce fu un abitato già esistente nell'eneolitico ,III millennio a.C., con resti di palafitte, vasi e numerosi oggetti in bronzo, in parte oggi esposti nel museo di Valentano. Tra i materiali trovati spiccano due spade; una, per forma e tipologia, ha un solo eguale in Italia; l'altra, per la scarsa durezza dovuta alla lavorazione, ha portato gli studiosi a ritenerla non realizzata come arma ma piuttosto come offerta votiva. Dall'aiuto degli studi sul sistema di insediamento e dal ritrovamento dei reperti si evince la certezza che le rive del lago siano state popolate a partire dall'Età del rame III millennio a.C, durante l'età della "Cultura Appenninica" nell'Età del Bronzo, fino al Bronzo finale XII sec a.C. L'ambiente del lago di Mezzano è quasi completamente inalterato, privo delle tracce della presenza umana e abbastanza distante dai centri abitati. È possibile arrivarci solo a piedi. Il perimetro del lago è circondato da canneti e campi coltivati dagli agricoltori del luogo. Le sue acque sono limpide e i colori vanno dal blu profondo al verde cobalto. È situato in una cavità a forma di tronco di cono rovesciato, molto probabilmente un cratere d'esplosione dell'apparato eruttivo di Latera. I versanti sono ricoperti da una fiorente vegetazione arborea. Particolare attenzione merita il bosco che si trova sul versante ovest, il Monte Rosso, nel quale alberi di alto fusto con piante di cerro e roverelle secolari nascondono il Castello di Mezzano, di origine longobarda, distrutto nella metà del 1300. La leggenda narra che Pia de' Tolomei, nobildonna senese ricordata da Dante nel V canto del Purgatorio sia stata rinchiusa e uccisa qui. Troviamo, inoltre, il colle Monte Becco che domina la Riserva Naturale del Lamone di Farnese comune limitrofo. Oggi il lago è quasi del tutto interrato e alimentato da sorgenti sulfuree che vi riversano acque lattiginose, le quali, unitamente alla vegetazione palustre e ai depositi minerali formano ammassi di una certa consistenza che devono aver suggerito l'idea delle "isole galleggianti" di cui parlano Seneca e Plinio il Vecchio.

Laghetto del Pellicone, provincia di Viterbo,nè un piccolo lago che si trova al confine tra i comuni di Montalto di Castro e Canino, lungo il fiume Fiora, in prossimità del sito archeologico di Vulci, è alimentato dal fiume Flora che ha creato, nel corso dei secoli, un canyon tra le rocce di basalto e calcare, infine il fiume si getta nel lago tramite una cascata alta circa sei metri che rende ancor più suggestivo il panorama. Il lago e' circondato da due alte scogliere, tanta vegetazione e una spiaggetta che durante i periodi di piena sparisce. Il Lago del Pellicone sorge a poca distanza dal Ponte e dal Castello dell’Abbadia che ospita il Museo Archeologico Nazionale e dal Parco Naturalistico Archeologico dell’antica città di Vulci, tra il comune di Montalto di Castro e quello di Canino.Si tratta di uno specchio d’acqua con annessa una piccola cascata, completamente circondato da pareti di roccia vulcanica e da vegetazione incontaminata. Rappresenta una piccola oasi di pace per chi si avventura nel  Parco di Vulci, alla scoperta degli scavi dell’antica città e delle bellissime tombe etrusche presenti sul territorio. Il laghetto del Pellicone e' stato teatro di molte scene cinematografiche, sicuramente le più famose sono quella di non ci resta che piangere, nella quale Troisi e Benigni incontrano il grande Leonardo, oppure la scena di tre uomini e una gamba quando si fermano durante il viaggio per fare un bagno.

Lago di Bracciano, fa parte della provincia di Roma
, è Il terzo lago vulcanico della Tuscia è il lago di Bracciano, meta privilegiata dei romani che ha subito, negli anni, una forte "urbanizzazione". È situato nella Tuscia Romana e sicuramente il lago più frequentato a livello turistico rispetto agli altri, vi si affacciano i borghi di Trevignano Romano ed Anguillara Sabazia e il bellissimo castello medioevale  Orsini Odescalchi , visitabile e sede di importanti eventi e manifestazioni pubbliche e private. Originariamente era chiamato lago Sabatino ed è è circondato dai Monti Sabatini, il suo emissario è il fiume Arrone, che origina sulla costa sudorientale e sfocia nel mar Tirreno in località Maccarese. Dal 1999 il lago di Bracciano, il piccolo lago di Martignano ed i territori circostanti fanno parte di un'area naturale protetta designata Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.Il lago si è formato per riempimento di una depressione tettononico-vulcanica creatasi a causa dello svuotamento della camera magmatica che alimentava il complesso vulcanico sabatino. A est della conca lacustre si trovano le caldere degli antichi vulcani di Martignano, Baccano e Sacrofano. Attualmente l'attività vulcanica è nella fase terminale, ossia quella idrotermale. Sulla sponda meridionale del lago, in località La Marmotta, a poche centinaia di metri a ovest di Anguillara, complessi scavi subacquei guidati da Maria Antonietta Fugazzola hanno rinvenuto a 7,5 m di profondità un importante villaggio sommerso del neolitico, abitato per circa cinquecento anni dal 5700 al 5200 a.C., con grandi case rettangolari, ne sono state scoperte sette, disposte ordinatamente. Il villaggio, presumibilmente esteso su un'area di 25.000 m², fu abbandonato improvvisamente forse per un'inondazione. I resti che permettono di risalire all'economia e alla dieta del gruppo (semi di grano e orzo, ossa di capra, pecora, cane) in molti casi infatti si trovano ancora negli strati di abbandono e nei vasi. Un caso di ossa e cereali ritrovati nello stesso vaso fa pensare ad un alimento in fase di cottura nel momento in cui si scatenò l'evento finale. Non mancava la frutta: mele, prugne, lamponi, fragole e ghiande. Ancora incerta l'ipotesi che già si producesse vino. La presenza di lino fa inoltre pensare alla coltivazione a fini tessili, mentre non è ancora spiegato il rinvenimento di papavero sonnifero, da cui si ricava l'oppio. Lo strumentario rinvenuto comprende asce di pietra, falcetti di legno con lama di selce, lame di ossidiana, ceramiche decorate ad impressioni cardiali (con l'orlo della conchiglia Cardium o cuore), oppure dipinte con motivi rossi, neri o bianchi. Tra i reperti più importanti finora rinvenuti: barchette di ceramica; una statuetta di pietra raffigurante una donna, forse la “dea madre”; e soprattutto piroghe scavate svuotando tronchi di quercia. In particolare, una piroga monossile di 9,50 m, originariamente spezzata in due parti e rinvenuta il 31 luglio 2005 a 12 m di profondità, è oggi conservata in una teca, contenente sostanze adatte al consolidamento, presso il Centro Espositivo del Neolitico di Anguillara Sabazia. Sul fondo del lago numerosi rinvenimenti attestano insediamenti protostorici, come quello vicino Vicarello (Bronzo Medio), quello di Sposetta (Bronzo Medio e Bronzo Recente), o quello di Vigna Grande che raggiunge l'età del ferro. Nonostante una certa aggressione urbanistica la zona conserva ancora tratti di vegetazione e di aree più estese di foresta. Ciò favorisce la presenza di numerose specie acquatiche e non. Le acque del lago sono particolarmente ricche di pesci, grazie anche al fatto che una legge regionale impedisce la navigazione a motore, a eccezione di pescatori muniti di licenza e della motonave Sabazia II, gestita dal Consorzio Lago di Bracciano, che effettua servizio stagionale fra i tre centri del bacino. La ciita di Bracciano è posta su di una collina, e al lago si possono praticare immersioni subacquee, canoa e numerosi sport velici. Il Castello Orsini-Odescalchi, di epoca medievale, è arredato come all’epoca del suo massimo splendore, conserva in alcune sale al suo interno un museo molto curato che ospita importanti raccolte di armi e armature medievali; il centro storico circostante il Castello,è  ricco di chiese ed edifici storici, e percorrendo le caratteristiche stradine medievali.

Lago Martignano della provincia di Roma fa parte area protetta del Lago di Bracciano, è di origine vulcanica, piccolo ma bellissimo lago alle porte di Roma Nord, Si affacciano sulle coste del lago, i comuni di Anguillara e Campagnano, il vulcano che ha dato origine al lago era parte del gruppo dei monti Sabatini che comprendevano i bacini circostanti di Bracciano e Stracciacappe. Quest’ultimo,  prosciugato a partire dal 1828 da papa Leone XII, e Baccano, prosciugato nel 1715 per iniziativa del principe Augusto Chigi. Il Lago di Martignano è un vero e proprio lago craterico, nato sul cratere di un vulcano, mentre quello di Bracciano è il risultato dell’azione di alcune faglie e di un collasso vulcano-tettonico risalente a oltre 300 mila anni fa che provocò la depressione oggi occupata dalle acqua del lago stesso. Il lago vulcanico di Martignano è un ambiente di inestimabile valore ambientale, storico ed importantissimo serbatoio di biodiversità. Sotto le acque sono stati rinvenuti numerosi reperti di insediamenti umani di varie epoche che testimoniano l’antico e stretto rapporto uomo-lago proseguito fino ai giorni nostri. Fratello minore di quello di Bracciano, veniva chiamato dai romani Lago Alsietino e veniva utilizzato per convogliare le acque a Roma. Nel II sec A.C. Augusto fece realizzare un acquedotto che, dopo un percorso di 33 chilometri, raggiungeva la zona di Trastevere a piazza San Cosimato dove si svolgevano le naumachie, le battaglie navali romane dedicate a Giulio Cesare.Gli antichi romani lo utilizzavano come luogo di villeggiatura, così come continuiamo a fare anche noi oggi. Sul fondo del lago sono state rinvenuti resti di ville signorili e una villa imperiale di epoca romana. La bellezza del luogo doveva essere tale che lo stesso imperatore Settimio Severo vi fece edificare una splendida villa. Dal 1999 è parte del parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, pertanto normalmente non è accessibile con mezzi propri. Anche l’accesso alle rive è regolamentato , occorre chiedere un permesso.

 Lago di Vladimonio, o lago Vadimone, provincia di Roma, è un piccolo specchio d'acqua d'origine vulcanica situato nelle pianure sottostanti di Bassano in Teverina, nei pressi di Orte. La "fama" del piccolo lago è attribuito alla vittoria dell'esercito romano, comandato da Publio Cornelio Dolabella, sulla coalizione di Galli Boi ed Etruschi. Polibio è il primo a dare notizia di quest'episodio. Tito Livio riferisce di una precedente battaglia occorsa nel 309 a.C. nella quale gli Etruschi avrebbero subito una pesantissima disfatta ad opera di Quinto Fabio Rulliano. Nel I secolo d.C., Seneca e Plinio il Vecchio si occupano degli aspetti naturalistici del lago, risultando particolarmente colpiti dal fenomeno delle "isole galleggianti", identificabili con i banchi superficiali di vegetazione lacustre (canne e giunchi) alla deriva. Il passo di Seneca: "Ipse ad Cutilias natantem insulam vidi, et alia in Vadimonis lacu vehitur, lacus in Stationensi est" e quello di Plinio: "Quaedam insulae, semper fluctuantur, sicut in agro Caecubo et eodem Reatino, Mutinensi, Stationensi, in Vadimonis lacu, ad Cutilias aquas" sono le testimonianze che hanno indotto E. A. Stanco, seguito da Munzi, a localizzare Statonia nell territorio di Bomarzo. La più circostanziata descrizione del lago si deve a Plinio il Giovane, che vide personalmente il Vadimone e lo descrisse come "una ruota messa a giacere, con una circonferenza in tutto regolare [...] di colore più pallido, più verde e più intenso del marino". L'autore indica anche l'occasione del sopralluogo ("Exegerat prosocer maues, ut Amerina praedia sua inspicerem. Haec perambulanti mihi ostenditur subiacens lacus nomine Vadimonis; simul quaedam incredibilia narrantur"). Secondo il Fontanini, che scrive agli inizi del Settecento, i praedia amerini dovevano trovarsi nel territorio di Bassano in Teverina e non nel lato sinistro della valle del Tevere rientrante nell'ager di Amelia: "Plinio poteva trovarsi a Giove o a Bassano ma, poiché dice di giungere allo stesso lago senza far menzione del Tevere, senza il cui attraversamento non avrebbe potuto giungere al lago, si può dedurre che quei poderi amerini di suo suocero non fossero nel territorio di Amelia, ma in quello di Bassano, dove appunto soggiace il lago. L'ipotesi del Fontanini fu smentita con forza dal Vitali, canonico ortano vissuto nell'Ottocento: "Riflettasi in primo luogo che Plinio, nel discorrere di questo lago, non scrive già un'istoria, né fa una dissertazione geografica o topografica, ma scrive una lettera, per cui bastavagli il dire di aver veduto da vicino il lago, senza avvertire il suo Gallo che per procacciarsi questa soddisfazione aveva dovuto passare il Tevere o sopra di un ponte o per mezzo di una barca, che sono sempre state in quel fiume. Sembrerebbe adunque a me più ragionevole il dire che Plinio andò a diporto nelle colline delle terre di Giove, o di Penna, dizione veramente amerina, ove scorgesi sottoposto il lago Vadimone.

Laghi provincia di Viterbo e di Roma  informazioni e Foto
 
lago di bracciano viterbo lago di vico
Lago di Bolsena Viterbo Lago di Vico Viterbo
lago monterosi viterbi lago di mezzano viterbo
Lago di Monterosi (Viterbo) Lago di Mezzano (Viterbo)
lago del pellicone viterbo lago di bracciano roma
Laghetto Pellicone (Viterbo) Lago Bracciano (Roma)
lago martignano roma lago vadimone o vladimonio roma
Lago Martignano (Roma) Lago Vadimone o Vladimonio (Roma)

Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro storico - Quartieri Viterbo centro storico

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo centro

Piazze di Viterbo centro

quartieri  Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

Copyright www.annazelli.com dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

torna Viterbo

Viterbo centro - Viterbo dintorni - Home

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorniHome Page

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna alla Home

ANNA ZELLI www.annazelli.com

torna www.annazelli.com

Aggiornato Marzo 2023

www.annazelli.com