Palazzo Battista del Drago, 
								
			
			via San Lorenzo, 
Viterbo, 
								 info foto a cura di Anna Zelli
sito ufficiale 
web 
www.annazelli.com
 
|  
			Viterbo  | palazzo battista del drago via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| PALAZZO BATTISTA DEL DRAGO VIA SAN LORENZO VITERBO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 
								
								
								Fontana palazzo del Drago 
 
								
			Antica sede Magistratura 
 
 
								
								
			Archi Casa Valentino Pagnotta 
 
					
					
					da vedere dintorni 
								
								Via San Lorenzo 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
					
					Terme 
					del Bacucco Non sono terme: 
					
					
					Ruzzola D'Orlando 
 
								
								San Pellegrino in Fiore 
 
								
								
								Guida Turistica Viterbo 
 
 
 
 
 
			 | Palazzo Battista del Drago, via San Lorenzo, Viterbo, si trova all'altezza del ponte San Lorenzo, si trova sul lato sinistro del ponte, venendo da piazza della Morte; anche questo palazzo venne edificato dalla famiglia dei Tignosi, e nella seconda metà del quattrocento, divenne di proprietà della famiglia del Drago nella persona di Giovanni Battista del Drago, tesoriere del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, c’è anche lo stemma. Erano originari di Roma, e furono speziali e magistrati a Viterbo, Tornati a Roma alienarono il bene ad alcuni esponenti della famiglia Faiani. Nel 600 avvenuta l'estinzione dei Faiani, proprietà pervenne al Seminario Vescovile di Viterbo, che lo ristrutturò completamente. Nei secoli il palazzo ha subito varie destinazioni, da seminario, ad ospizio, a orfanatrofio, a scuola e poi come sede degli uffici comunali, ed ha il prospetto principale su piazza del Ginnasio. oggi, 2020, ospita i Servizi Sociali di Viterbo. Di questo bel palazzo, sono da notare su via San Lorenzo, il grande stemma posto in un angolo a destra in alto, una lapide, un altro stemma è su piazza del Ginnasio, c'è anche un cortile interno, non accessibile al pubblico, dove si trova una fontana addossata al muro. Questo palazzo affaccia solo in parte su via San Lorenzo e su piazza del Ginnasio, la totalità della sua struttura è visibile da via Sant'Antonio. 
			La famiglia Del Drago 
			è un'antica famiglia nobile originaria di Viterbo, che collega la 
			sua origine con Rodolfo de Dragonibus, vicario imperiale di Assisi 
			in 1133, si trasferì a Roma, nel rione Trevi con Battista, a partire 
			dal 1475, il quale  ricoprì importanti incarichi d'amministrazione, 
			imparentandosi con altre nobili casate come i Crescenzi. Furono 
			Baroni di San Vittorino nel 1519, e la famiglia acquisì nel 1554 il 
			feudo di Riofreddo. Si inserì nell'amministrazione ecclesiastica con 
			la nomina di Paolo nella metà Cinquecento a protonotario apostolico, 
			cui fecero seguito diversi cardinali nei secoli successivi di storia 
			della famiglia. Con Antonio Del Drago nel 1622,  il feudo di 
			Riofreddo, fu eretto a marchesato per lui e per i suoi discendenti.  
			Con il matrimonio nel 1671 tra Giovanni Battista Del Drago e 
			Ortensia Biscia, unica erede della sua casata e del cardinale Lelio 
			Biscia, la famiglia mutò il proprio cognome in Del Drago Biscia ed 
			acquisì il feudo di Mazzano. All'inizio dell'Ottocento, Urbano Del 
			Drago sposò Teresa Hofner, erede della nobile famiglia romana dei 
			Gentili di cui, per acquisirne i beni, dovette assumerne anche il 
			cognome dando così vita alla casata dei Del Drago Biscia Gentili. 
			Nel 1832, Urbano ottenne da papa Gregorio XVI anche il titolo di 
			principe sui propri feudi di Antuni e Mazzano. Da questa discendenza 
			si originerà anche Mario del Drago, ultimo comandante della Guardia 
			nobile pontificia. Un fratello di Urbano, Stanislao, sposò invece 
			Faustina Casali, nipote ed unica erede del cardinale Antonio Casali, 
			assumendone il cognome per matrimonio di modo da poterne ereditare 
			le sostanze, dando così vita al ramo dei Casali Del Drago, casata da 
			cui si originerà anche il cardinale Giovanni Battista Casali del 
			Drago, ultimo porporato della dinastia.  Lavatoio,palazzo del Drago, ponte San Lorenzo, via San Lorenzo, Viterbo, Questo lavatoio si trova al di sotto del ponte ed è appoggiato al Palazzo di Battista del Drago che era il tesoriere del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Il lavatoio risale alla fine del XV secolo, vi si arriva scendendo una scalinata. Sui muri laterali sono raffigurati un centauro che scocca una freccia contro una figura che si nasconde dietro un cespuglio ed una figura rannicchiata. Il lavatoio è di forma rettangolare chiuso sui tre lati con al centro una vasca anche questa rettangolare, da un bocchettone fuoriusciva l’acqua che alimentava la vasca. Arco lavatoio palazzo del Drago, via San Lorenzo, Viterbo,il lavatoio si trova al di sotto del ponte San Lorenzo, e presenta un grande arco. Scalinata lavatoio palazzo del Drago, via San Lorenzo, Viterbo, per accedere al lavatoio c'è una lunga scalinata posta sotto il palazzo del Drago, accostata al ponte San Lorenzo. Stemmi e lapidi palazzo Battista del Drago, via San Lorenzo, Viterbo, sono visibili sulla facciata che affaccia sul Ponte San Lorenzo a via San Lorenzo, e al portone a piazza del Ginnasio. Palazzo Battista del Drago Palazzo Battista del Drago, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli Palazzo Battista del Drago, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli Fontana Lavatoio a via San Lorenzo sotto Ponte San Lorenzo Fontana lavatoio Ponte San Lorenzo, Ponte San Lorenzo, via San Lorenzo, Viterbo Arco Fontana Lavatoio a via San Lorenzo sotto Ponte San Lorenzo Arco Fontana lavatoio Ponte San Lorenzo, Ponte San Lorenzo, via San Lorenzo, Viterbo Scalinata Lavatoio ponte San Lorenzo piazza della morte Viterbo Scalinata Fontana lavatoio Ponte San Lorenzo 
								Da vedere a palazzo Battista del Drago 
								Viterbo torna: Via San Lorenzo Viterbo centro storico via San Lorenzo,informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli Mappa via San Lorenzo e dintorni Viterbo centro storico Mappa via San Lorenzo e dintorni, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Da vedere nei dintorni di via San Lorenzo Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni 
 Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011 
Tutte le foto 
ed i contenuti del presente sito web 
sono di Anna Zelli,sono di  Viterbo centro storico - Viterbo dintorni   Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni 
 
								
					
					Informazioni Turistiche 
					città di 
					Viterbo 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Città di Viterbo | informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli | 
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024