via Cavour, Viterbo, centro, informazioni storiche turistiche e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

VIA COVOUR VITERBO FOTO E INFORMAZIONI TURISTICHE CENTRO STORICO

Via Cavour Viterbo

 via Cavour viterbo centro storico

 VIA CAVOUR
VITERBO CENTRO STORICO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Viterbo via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour

Ex Chiesa San Leonardo
Ex Chiesa San Martino
S.Leonardo vita opere storia
San Martino vita opere storia
Confraternita San Leonardo
Carceri Vecchie S. Leonardo
Teatro Caffeina
Museo Civico di Viterbo
Museo della Ceramica
Scalinata via Cavour a Saffi
Casa Poscia via Saffi
Cortile giardino pal. Brugiotti
Cortile fontana palazzo Gentili
Fontana atrio pal. Brugiotti
Fontane cortile p. Brugiotti
Mappa via Cavour e dintorni
Museo della Ceramica
Loggia Palazzo Gentili
Loggia palazzo Spadensi
Scultura Mosč p. Brugiotti
Palazzo Brugiotti
Palazzo Gentili
Palazzo Spadensi
Palazzo Poggi
Palazzo via Cavour 97
Stemma Casa Poscia
Lapide delle Carceri
Stemmi e lapide ex Carceri
Stemma ex chiesa Leonardo
Stemmi e Lapidi ex Carceri
Stemmi ex Chiesa S. Martino
Stemmi palazzo Brugiotti
Stemmi Palazzo Gentili
Stemma palazzo Poggi
Stemmi palazzo Cavour 97
Palazzi a via Cavour
Teatro Caffeina
Stemmi via Cavour
Vie da via Cavour
Via Fontanella Sant'Angelo
Via San Lorenzo
Via Romanelli
Via Annio
Via della Pace
Via senza uscita
Via Saffi
Piazze da Via Cavour
Piazza del Plebiscito
Piazza Fontana Grande

Viterbo Bibliografia

Contatti

Mappa via Cavour

mappa via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli

mappa via Cavour e dintorni

via Annio Viterbo

via annio viterbo info e foto anna zelli

via Annio

Palazzo Nini Maidalchini
Stemmi pal. Nini Maidalchini
Palazzo Brugiotti
Cortile giardino pal. Brugiotti
Fontane cortile Brugiotti
Fontana atrio pal. Brugiotti
Scultura Mosč pal. Brugiotti
Stemmi palazzo Brugiotti
Museo della Ceramica
Profferlo palazzo via Annio
Palazzo Spadensi
Loggia pal. Spadensi
Palazzi via Annio
Stemmi via Annio
Vie da via Annio
Via Cavour
Via Cardinal La Fontaine
Via del Fornaccio
Via degli Scalzi
 

Via Saffi

via saffi viterbo centro storico info e foto anna zelli

Via Saffi
 

Piazza Fontana Grande

../../../Desktop/viterbo piazza fontana grande centro storico info foto anna zelli


Piazza Fontana Grande
 

Piazza del Plebiscito

viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

Piazza del Plebiscito Viterbo

Archi piazza Plebiscito
Balcone Palazzo Prefettura
Balcone Palazzo Podestą
Balconi piazza Plebiscito
Campana Torre Podestą
Campana S.Angelo.Spatha
Campane piazza Plebiscito
Chiesa S.Angelo Spatha
Cortile Palazzo Priori
Cortili piazza Plebisicito
Edicole Palazzo dei Priori
Edicole palazzo Podestą
Edicola Chiesa S.A.Spatha
Edicole piazza Plebiscito
Fontana palazzo Priori
Fontana Cortile Prefettura
Fontane p. Plebisicito
Giardino palazzo Priori
Lapidi palazzo dei Priori
Lapidi palazzo del Podestą
Lapidi Chiesa S.A. Spatha
Lapidi piazza Plebiscito
Leoni piazza del Plebiscito
Loggia Palazzo Priori
Loggia Palazzo del Podestą 
Macchina Santa Rosa
Orologio Torre Podestą
Palazzo dei Papi
Palazzo dei Priori
Palazzo del Podestą
Palazzo della Prefettura
Palazzi piazza Plebisicito
Panorama Palazzo Priori
Portico Palazzo Priori
Scale piazza del Plebiscito
Scalinate Palazzo Priori
Sepolcro Bella Galliana
Statue piazza del Plebiscito
Stemmi palazzo dei Priori
Stemmi Palazzo Podestą
Stemmi Palazzo Prefettura
Stemmi piazza Plebiscito
Stemmi Chiesa S.A. Spatha
Torre del Podestą Orologio
Strade da piazza Plebiscito
via Ascenzi
Via Cavour
Via Roma
Via Font. S.Angelo Spatha
via San Lorenzo
 

Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

via San Lorenzo

Antica sede Magistratura
Arco lavatoio ponte Lorenzo
Colle San Lorenzo
Chiesa S. Biagio sconsacrata
Chiesa.S.M.Carbonara
Chiesa San'Antonio
Chiese zona via San Lorenzo
Confraternita San Leonardo
Epigrafe pal. via dei Pellegrini
Fontana palaz. Zelli Pazzaglia
Fontana lavat. Ponte Lorenzo
Fontana palazzo del Drago
Fontana Palazzo Seminario
Fontane via San Lorenzo
Lapidi su via San Lorenzo
Loggia Palazzo Farnese
Mura Etrusche resti
Ospedale degli Infermi
Panorama Ponte Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Farnese
Palazzo Zelli Pazzaglia
Palazzi via San Lorenzo
Torre del Borgognone
Torre di Vico
Torre Messer Braimando
Torri via San Lorenzo
Scala lavatoio ponte Lorenzo
Scalinata sin.a Ponte Lorenzo
Scalinate via San Lorenzo
Stemma palazzo del Drago
Stemmi Palazzo Farnese
Stemmi Zelli Pazzaglia
Stemmi via San Lorenzo
Piazze da via San Lorenzo
Piazza del Gesł
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Lorenzo
Vie da via San Lorenzo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via del Ginnasio
Via Fattungheri
Via Romanelli
Via Sant'Antonio
Via Santa Maria Nuova
Via Zazzera
 

Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

 piazza San Lorenzo

Archi Casa V. Pagnotta
Archi esterno Palazzo Papale
Archi a piazza S. Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Chiese piazza S Lorenzo
Campanile Duomo S.Lorenzo
Campanili piazza S Lorenzo
Colle San Lorenzo
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana loggia dei Papi
Fontana giardino Papi
Fontana Ospedale Grande
Fontana Palazzo Vescovo
Fontana giardino.Vescovo
Fontanelle Cattedrale Lorenzo
Fontane piazza San Lorenzo
Loggia dei Papi
Museo del Colle del Duomo
Mura Etrusche resti
Ospedale Infermi dismesso
Panorama loggia dei Papi
Palazzo dei Papi
Palazzo Marsciano
Palazzo Casa Val. Pagnotta
Palazzo Vescovile
Palazzo Papale o dei Papi
Palazzo Seminario
Palazzi piazza S Lorenzo
Scalinata Duomo S.Lorenzo
Scalinata Loggia dei Papi
Scalinate a piazza S.Lorenzo
Scale Pal.V.della Pagnotta
Scalinate intorno Pal.Papale
Stemmi Lapidi p. S..Lorenzo
Vie da piazza S.Lorenzo
Via San Lorenzo
Via San Clemente
Valle Faul
 

Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio
 

 Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente
 

Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul

 Terme di Viterbo

viterbo terme informazioni turistiche e foto www.annazelli.com

Terme di Viterbo

Terme del Bacucco
Acquae Passeris
Terme del Prato Vecchio
Terme del Bagnaccio
Terme del Naviso
Terme della Colonnella
Terme delle Zitelle
Terme delle Bussete
Terme Piscine Carletti
Terme del Bulicame
Terme del Prato
Terme Santa Maria in Selce
Terme degli Ebrei
Terme degli Almadiani
Terme di Paliano
Terme Masse di San Sisto
Terme dell'Asinello
Terme localitą Musarna
Terme Villa Calvisiana
Terme Bagni delle Serpi
Acquedotti e sorgenti
Via Cassia
Ex terme INPS
Terme dei Papi
Salus Terme
Oasi Therma

Non sono terme:

Ruzzola D'Orlando
La Lettighetta

 principali Eventi Viterbo

eventi a viterbo informazioni a foto a cura di anna zelli

Eventi a Viterbo

San Pellegrino in Fiore
Caffeina
Film Tuscia Festival
Festa di Santa Rosa
Santa Rosa
Macchina Santa Rosa
Caffeina Christmas Village

Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
Stemma di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Cittą dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Universitą Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

e mail arte cultura idee

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novitą Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Via Cavour, Viterbo, centro, storico: accedendo da piazza del Plebiscito, dando le spalle al palazzo dei Priori o del Comune, la via č un rettifilo che arriva fino a piazza Fontana Grande se si prosegue si incontra la via Garibaldi che porta a piazza San Sisto e a Porta Romana. Da piazza del Plebiscito si ammirano dei grandi stemmi, posti ai rispettivi angoli dei palazzi  tra questi lo stemma di Papa Gregorio XIII e lo stemma dei Farnese. Il palazzo sulla destra nel 1537 era adibito a carcere, detto anche Carceri vecchie, l'amministrazione di questo penitenziario era stata concessa alla Confraternita di San Leonardo , che officiava nella Chiesa di San Leonardo, oggi la chiesa č adibita a teatro : il Teatro Caffeina. San Leonardo č raffigurato con le catene, ci sono varie testimonianze poste sui muri di Viterbo, ed anche lungo la via San Lorenzo. Questo palazzo č stato deputato a carcere fino alla metą del XIX secolo. La facciata presenta una serie di stemmi, epigrafi e lapidi incastonate. La via Cavour fu edificata nel periodo rinascimentale tra il 1573 ed il 1580,abbattendo alcuni edifici di epoca medioevale, fu voluta dal Cardinale Alessandro Farnese, inizialmente la via venne chiamata via Farnesina, nel 1814  via Napoleone, e dal 1814 via Cavour, Per molto tempo i viterbesi chiamarono questa la via Strada Nova. A via Cavour 67 c'č il palazzo Brugiotti della fine del XVI secolo che ospita il museo della Ceramica. Il palazzo reca all'angolo con via Annio, lo stemma dei Farnese,dei Brugiotti e dei Cobelluzzi. I Brugiotti erano una famiglia nobile originaria di Vetralla. Il palazzo ha un atrio rinascimentale dominato dalla statua del Mosč, il cortile interno ha una bella fontana a nicchia. Il Museo della Ceramica ospita molti reperti medioevali e rinascimentali la gran parte provenienti dalla Tuscia. Vi sono ceramiche dell'ex ducato di Castro, vasi da farmacia del 1600 con gli stemmi dell'Ospedale e del Comune di Viterbo ed alcune ceramiche ispano-moresche proveniente dal Museo di Barcellona.

Via Cavour Viterbo centro storico informazioni turistiche e fotografie

Ex Chiesa di San Martino Viterbo

ex chiesa di san martino tra via cavour e via saffi centro storico

Ex Chiesa San Martino

Ex Chiesa di San Martino, era tra via Cavour, via Saffi, Viterbo. alcune testimonianze di questa chiesa che fu distrutta per l'apertura della via Nova, o Farnesiana, oggi via Cavour,  sono sulla facciata di un edificio di fronte alla casa Poscia che si trova su via Saffi, prendendo la scalinata che porta da via Cavour a via Saffi, questo edificio č sul lato sinistro. Qui un tempo sorgeva la Chiesa di San Martino, le cui prime testimonianze risalgono al 1160. Al complesso di San Martin,  appartenevano la Chiesa, un antistante portico, un chiostro, che risaliva al 1218, la casa parrocchiale e un vasto orto. Dal 1326 era tenuta dall'Arte degli ortolani. Oltre ad essere una chiesa era anche una Collegiata, retta da un priore e da alcuni canonici.  Si ricorda di questa chiesa un soffitto dipinto nel 1490 da Sebastiano di Valentino Pica. All'interno della chiesa vi era la cappella di San Paolo, di cui si ha menzione dal 1465 ed un'altra cappella era dedicata ai Santissimi Sebastiano e Rocco, nominata nel 1542.  Nel 1573 la chiesa era ancora attiva, e si ricorda la Sacra Visita che vi fece il Cardinale Alfonso Binnarino, il 7 gennaio 1573 che qui celebrņ anche una messa. Purtroppo questa chiesa si trovava nel nuovo asse stradale, e pertanto nel 1576, dopo l'autorizzazione del Cardinal Gambara, venne demolita. Nel 1577 quindi, vennero demoliti la chiesa, il chiostro ed una parte della casa parrocchiale, venne acquistato anche l'orto e venduta la campana alla compagnia della Misericordia.. Oggi rimane una parte della casa parrocchiale con ingresso su via Saffi, uno stemma, le finestre , gli architravi con le due scritte del Priore Luca che nel 1487 eseguģ i restauri, al numero civico 93 di via Saffi c'č un altorilievo che rappresenta San Martino a cavallo che dona il suo mantello al povero.

Stemmi ex Chiesa S. Martino

stemmi epigrafe bassorilivo ex chiesa san martino tra via cavour e via saffi indo e foto anna zelli

Stemmi ex Chiesa S. Martino

Stemmi ex Chiesa di San Martino, via Cavour e via Saffi, Viterbo, rimangono di questa antica chiesa, una parte della casa parrocchiale con ingresso su via Saffi, uno stemma, le finestre , gli architravi con le due scritte del Priore Luca che nel 1487 eseguģ i restauri, mentre al numero civico 93 di via Saffi c'č un altorilievo che rappresenta San Martino a cavallo che dona il suo mantello al povero.

San Martino vita

viterbo san martino vita opere storia informazioni e storia anna zelli

San Martino vita opere storia 

San Martino vita,opere,storia,Viterbo, nacque a Sabaria, Pannonia, attuale Ungheria, all’incirca nel 316 e morģ a Candes l’8 novembre 397. Fu vescovo nel IV secolo. Esecitņ il suo ministero in Gallia durante il periodo del tardo impero romano e fu uno dei primi non martiri cristiani ad essere proclamato santo dalla Chiesa Cattolica e fondatore del monachesimo. Il suo culto č venerato anche dalla chiesa Ortodossa e copta, lo si ricorda, l’11 novembre, data in cui si svolsero nel 397 i suoi funerali nell’odierna Tours. Il padre di San Martino era un tribuno romano militare e diede al figlio il nome di Martino in onore al dio pagano Marte, dio della guerra. Era ancora un bambino quando la famiglia  si trasferģ a Pavia dove il padre ormai veterano aveva ricevuto un podere, ed č a Pavia che trascorse la sua infanzia. A dieci anni fuggģ di casa per due giorni per rifugiarsi in una chiesa. Giovanissimo si arruola nella cavalleria imperiale in quanto un editto del 311 ordinava ai figli dei veterani di arruolarsi nell’esercito romano e pertanto venne reclutato nelle Scholae imperiali ed inviato successivamente  in Gallia, presso la cittą di Amiens; fu qui che passņ la maggior parte della sua vita come soldato della guardia imperiale che garantiva l’ordine pubblico, la protezione della posta imperiale, il trasferimento dei prigionieri e la sicurezza di personaggi importanti. Martino svolgeva la sua attivitą come soldato della ronda notturna, che si occupava anche dell’ispezione dei posti di guardia oltre alla sorveglianza notturna delle guarnigioni. Fu proprio durante una di queste ronde che avvenne la sua conversione al Cristianesimo. Era il 335, l’inverno era particolarmente rigido e Martino vide un mendicante seminudo e sofferente, vedendolo tagliņ in due il suo mantello militare e condivise la metą con il mendicante, il giorno seguente durante il sonno, vide Gesł indossare la metą del suo mantello, e dire “Ecco qui Martino,soldato romano, che benché non battezzato, mi ha rivestito”. Al risveglio Martino vide che il suo mantello militare era integro, fu allora che si convertģ al Cristianesimo, e venne battezzato la Pasqua seguente. Martino per altri venti anni continuņ nella sua carriera militare, rimase nell’esercito, sempre come non combattente, finchč raggiunse il grado di ufficiale nelle alae scholare, che era un corpo militare scelto. A 50 anni in seguito ad un contrasto con Giuliano che era il Cesare dei Galli, conosciuto come l’Apostata, Martino lasciņ l’esercito ed iniziņ una nuova vita. Si impegnņ molto nella lotta contro l’eresia ariana, che fu condannata al Primo Concilio di Nicea del 325.  A causa di questo suo impegno venne frustato nella sua nativa Pannonia, cacciato dalla Francia, e da Milano, dove erano stati eletti dei vescovi ariani. Nel 357 andņ nell’isola Gallinara ad Albenga in provincia di Savona, e per quattro anni condusse una vita da semi eremita, in quanto le cronache narrano che fu in compagnia di un prete. In quest’isola Martino credendola commestibile, mangiņ le foglie di una pianta chiamata elleboro, che essendo velenosa, lo intossicņ si trovņ in punto di morte, ma pregņ e si salvņ. Tornņ quindi a Poitiers, quando nel frattempo era stato eletto un vescovo cattolico. Divenne monaco e fu seguito da altri compagni, decise quindi di fondare uno dei primi monasteri d’occidente a Ligugč, avendo la protezione del vescovo Ilario. Nel 371, per volere dei cittadini di Tours, Martino venne istituito vescovo della cittą.  Nonostante l’importante carica, continuņ ad abitare in una casa modesta, si fece promotore della divulgazione della fede cristiana, e creņ nuove comunitą di monaci. Continuņ anche la lotta contro l’eresia ariana ed il paganesimo rurale, fece chiudere i cortei funebri in quanto sospettati di paganesimo. Nel suo peregrinare, predicava la fede, battezzava persone, fece distruggere i templi , gli alberi e gli idoli pagani, dimostrando perņ sempre misericordia e compassione con chiunque. Divenne ben presto noto per le sue qualitą di taumaturgo e di cristiano caritatevole, giusto e sobrio. Martino a differenza di altri vescovi del tempo aveva una buona conoscenza della vita di campagna, ed era un uomo di preghiera e di azione. La sua attenzione era rivolta soprattutto all’evangelizzazione delle campagne. Nel 375, fondņ a Tours un monastero, dove non c’erano regole particolari e la vita monastica era incentrata sulla condivisione, la preghiera e l’ evangelizzazione. Martino morģ nel 397, l’8 novembre a Candes Saint Martin, dove si era recato per pacificare il clero locale. Gli sono attribuiti molti miracoli, tra questi tre casi di “resurrezione”, ed č ricordato come “colui che resuscitņ tre morti”. Il mantello militare di San Martino č conservato nella collezione delle reliquie dei re Merovingi dei Franchi. Il termine medioevale che designava il mantello corto era “cappella”, e questo termine, di cappella, venne esteso a coloro che erano incaricate della sua conservazione  designandoli come “cappellani”, ed il luogo preposto a tale tutela venne chiamato cappella. Fin dal Medioevo in Europa ed in Italia gli furono dedicate molte chiese, a Viterbo  una di queste era nei pressi delle attuali via Cavour e via Saffi, ma venne demolita per l’apertura della via Nova o Farnesiana oggi via Cavour. Alcune testimonianze sono sula facciata di una casa posta alla sinistra della scalinata che da via Cavour porta a via Saffi.

Scalinata da via Saffi via Cavour

FOTO SCALINATA VIA SAFFI DA VIA CAVOUR VITERBO CENTRO STORICO INFO E FOTO ANNA ZELLI

Scalinata via Saffi

Scalinata che da via Cavour porta a via Saffi, Viterbo, in cima, e di fronte, si vede proprio la Casa Poscia, che ha un bellissimo profferlo. La scalinata č di fronte al palazzo Brugiotti.

Casa Poscia via Saffi Viterbo

casa poscia palazzo e profferlo via saffi viterbo

casa Poscia profferlo

Casa Poscia palazzo e proferlo, via Saffi, Viterbo, ci si arriva dalla scalinata a via Cavour, di fronte al palazzo Brugiotti. La casa prende il nome dalla famiglia Poscia,di origine orvietana,  che fu una delle ultime famiglie illustri che ne ebbe il possesso nei primi dell'ottocento., oggi č una proprietą privata, e nel 2020 č anche in vendita. Ha un magnifico e ben conservato profferlo, il palazzo risale al XIV secolo ed č un tipico esempio dell'architettura viterbese. Il profferlo di origine medioevale e caratteristico dell'antica edilizia viterbese ha una scala esterna con una unica rampa di  gradini, impostata su un semiarco, al di sopra del quale c'č un ballatoio con il parapetto. Lo scopo di questa scala era quello di dare accesso alla casa e nel contempo di ridurre lo spazio sulla via gią abbastanza stretta, oltre a questo, aveva anche uno scopo difensivo, nel caso ci fossero state delle indesiderate intrusioni, un modo per difendere la proprietą, infatti la persona era in alto, ed aveva la situazione sotto controllo, ed aveva, inoltre, a sinistra la protezione del muro e con la mano destra poteva liberamente maneggiare un'arma. La parte sottostante all'arco, era costituita da un ambiente di solito utilizzato o come magazzino o come bottega. Se usato per scopi commerciali poteva esporre esternamente la mercanzia ed essere protetto in caso di pioggia. Il profferlo della casa Poscia č realizzato a sbalzo con una decorazione ad intaglio. Probabilmente l'assetto architettonico derivava dalla vicina cittą di San Martino al Cimino, mentre le decorazioni sono viterbesi. In origine la casa era a due piani, Non si sa chi sia stato il primo proprietario, ad ogni modo nei paraggi c'erano delle proprietą dei Colonna di Roma . Lo stemma č in peperino ma č illeggibile, forse della famiglia dei prefetti di Vico, famiglia odiata dai viterbesi, in quanto si vede un'aquila con otto pani. Secondo lo Scriattoli, la casa appartenne probabilmente a Pietro Paolo Braca, capitano viterbese, molto famoso, guerriero e vicerč del reame di Napoli, onorato nel 1404 dal re Ladislao.Un'altra ipotesi č che la casa sia appartenuta alla famiglia della Bella Galliana moglie di Veraldo dei Brettoni, i futuri Gatti che avevano delle proprietą nella contrada San Lorenzo , nella parrocchia di San Giacomo e nei pressi della attuale via Cavour, consistente in case, mulini ed orti. Secondo la leggenda la bella Galliana si sarebbe affacciata al balcone ed essendo molto belle ricevette i complimenti da quei cavalieri che la riconoscevano come consorte ideale, di lei si invaghi un barone romano che non potendola avere in sposa, la uccise. Nel 1903 vi furono dei restauri commissionati a spese del Comune ed eseguiti dallo scalpellino Giovanni Nottola.

Stemma casa Poscia

stemma casa poscia palazzo e profferlo via saffi viterbo

stemma Casa Poscia

Stemma della casa Poscia, via Saffi, Viterbo, lo stemma č in peperino ma č illeggibile, forse della famiglia dei prefetti di Vico, famiglia odiata dai viterbesi, in quanto si intravede un'aquila con otto pani.

Ex Chiesa di San Leonardo Viterbo

chiesa di san leonardo scomparsa oggi cč il teatro fondazione caffeina via cavour viterbo centro foto anna zelli

Ex Chiesa San Leonardo - oggi (2021) sede del Teatro Caffeina

Ex Chiesa di San  Leonardo scomparsa, via Cavour, Viterbo,oggi c’č un teatro al posto del precedente Teatro San Leonardo, la Fondazione Caffeina, via Cavour, Viterbo, venne edificata nel 1636, nello stesso palazzo dove nel 1576 erano state trasferite le pubbliche carceri. La sua erezione si deve ai confratelli di San Leonardo e venne consacrata nel 1641, divenuta fatiscente il Sodalizio di San Leonardo di Viterbo la fece restaurare dall’architetto Paolo Oddi. Durante il periodo Napoleonico fu incorporata alle carceri. Venne poi, di nuovo benedetta nel 1816,dal Cardinale Severoli che consacrņ l’altare maggiore, qui c’era un quadro opera di Anton Angelo Bonifazi dove č rappresentato San Leonardo protettore dei carcerati,in una tela si vede il Santo tra i carcerati, in un’altra San Leonardo in gloria. Oggi queste tele si trovano presso il Museo Civico di Viterbo. La chiesa al suo interno presentava 6 altari ricavati nel muro, coperti da un baldacchino, dedicati a San Leonardo, a Santo Stefano, a San Lazzaro a San Giuseppe e ai Santi Bernardino e Domenico.

San Leonardo

san leonardo viterbo vita opere storia

San Leonardo

San Leonardo di Noblac, vita opere storia, Viterbo, la etimologia del nome significa forte come un leone, fu abate francese e molto venerato in Europa, durante il periodo medioevale, č noto come  San Leonardo abate di Limoges del Limosino o confessore, nacque ad Orléans,nel periodo storico in cui regnava l’Imperatore Anastasio I Dicoro, presumibilmente nel 496  e morģ a Noblac il 6 novembre del 545 o del 559.  All’epoca, Orleans, era parte della Gallia, la famiglia di origini nobili possedeva il Castello di Vandome che era nel villaggio di Corroi, presso Orleans, i genitori erano in amicizia con il Re Clodoveo, il quale fece da padrino, la notte di Natale, al battesimo del piccolo Leonardo. Sia Leonardo che il Re furono battezzati dall’Arcivescovo Remigio di Reims, questo perché il Re Clodoveo, aveva promesso alla moglie Clotilde prima della battaglia di Tolbiaco, che avrebbe abiurato , insieme alla sua corte i riti pagani e cosģ insieme a Leonardo si fece battezzare anche lui. Da giovane Leonardo rifiutņ di dedicarsi alla carriera cavalleresca per seguire gli insegnamenti dell’Arcivescovo Remigio. l’Arcivescovo ebbe il privilegio dal Re di liberare i prigionieri che avesse incontrato e che ritenesse innocenti, diventato Abate, Leonardo ereditņ questo stesso privilegio adoperandosi anche lui a liberare i prigionieri ridotti in povertą. Gli venne offerta la sede vescovile, ma Leonardo la rifiutņ preferendo la vita da eremita. Queste furono le sue parole al Re : “Principe, date la mitra pontificale a coloro che la desiderano. Io mi accontento di lodare il Signore conducendo una vita da eremita”. Il Santo abbandonņ con il fratello Lifardo la corte, e per un periodo si ritirņ nel monastero di Micy, divenuto diacono , qui, avrebbe compiuto il primo miracolo, trasformando l’acqua in vino. Morto san Massimino, probabilmente intorno al 520, si diresse a sud dove decise di fondare il suo eremo nella foresta di Pauvain, nel Limosino. Ebbe molti seguaci e la fama della sua santitą arrivņ fino al re che ne richiese l'intervento quando la regina Clotilde, transitando in quella zona, fu sorpresa dalle doglie del parto. L'intervento di Leonardo lenģ i dolori della regina che poté dare alla luce il suo bambino. Clodoveo per riconoscenza gli concesse la parte di bosco che sarebbe riuscito a descriverne in un giorno a dorso d'asino. Qui Leonardo edificņ un oratorio intitolato a Nostra Signora di sotto gli alberi ed eresse un altare in onore di san Remigio. Secondo la leggenda devozionale, fece, quindi, un buco in terra che si riempģ miracolosamente d'acqua dando origine ad un pozzo che venne nominato nobiliacum, in ricordo della donazione regale. Dal nobiliacum prese il nome anche la cittadina che si andņ formando attorno al monastero e che inizialmente prese il nome di Noblac, quindi Noblat e oggi č chiamata Saint-Léonard-de-Noblat in onore del suo illustre fondatore. La tradizione vuole che il santo sia morto la sera del 6 novembre, ma manca una datazione precisa dell'anno, che dovrebbe attestarsi intorno alla metą del VI secolo e fu inumato nell'Oratorio che aveva fondato. L'Oratorio con le spoglie di Leonardo divenne ben presto una famosa meta di pellegrinaggio di fedeli, tanto che, probabilmente lo stesso Pipino il Breve vi si recņ in pellegrinaggio, dopo la vittoria nell'assedio di Limoges. Con l'aumentare del numero dei pellegrini, si decise di erigere una chiesa pił grande e le reliquie del santo furono perciņ trasportate nell'erigenda chiesa sotto il regno di Luigi il Pio. Nel 1094, nel corso di una epidemia detta "male degli ardenti", le reliquie del santo furono portate in processione e, secondo la leggenda, l'epidemia cessņ. Il culto ebbe una rapida diffusione in tutta Europa a partire dall'XI secolo. Un grande contributo al suo culto lo dette anche il pellegrinaggio nel 1106 di Boemondo I d'Antiochia, imprigionato dagli infedeli e poi liberato tre anni pił tardi, per merito, a suo dire, dell'intervento di san Leonardo da lui invocato. Anche il re d'Inghilterra Riccardo cuor di leone si sarebbe recato a ringraziare il santo nel 1197, a seguito della sua liberazione dalle prigioni dell'imperatore di Germania. Noblac divenne anche una delle tappe del cammino verso Santiago di Compostela, divenendo cosģ a maggior ragione una meta di pellegrinaggio frequentatissima dai fedeli, in particolare da quelli dell'Europa centrorientale. La sua venerazione si diffuse anche in Italia dove la sua popolaritą ebbe un impulso anche grazie ai Normanni che ne introdussero il culto nei loro regni. San Leonardo divenne cosģ uno dei santi pił popolari nell' Europa medioevale. San Leonardo č rappresentato con delle catene, per la sua particolare protezione agli imprigionati o ai carcerati ingiustamente; talvolta č rappresentato in abito diaconale, episcopale, e pił spesso indossa il saio da monaco. Con l'inizio della guerra dei cent'anni, che vedeva la Francia in lotta con l'esercito inglese, la cripta contenente le reliquie del santo fu murata per evitare razzie. Terminata l'occupazione inglese, si decise di recuperare le reliquie del santo. La loro inventio sarebbe avvenuta il 17 febbraio del 1403. Le circostanze di questa straordinaria scoperta sono riportate dall'abate Oroux nel XVIII secolo:“Dopo aver perso totalmente le tracce del luogo di inumazione del Santo, si tenne una cerimonia di preghiera, nel corso della quale un contadino s'alzņ per indicare in quale luogo della chiesa scavare. Lģ furono ritrovati tre casse di piombo, all'interno di un sarcofago in pietra. Due di queste presentavano delle iscrizioni in latino inerenti alle ossa e alle ceneri di san Leonardo. ( + ossa beati leonardi +). A seguito di tale ritrovamento, le reliquie furono collocate all'interno di due grossi reliquiari posti sopra l'altare maggiore, protetti da una grata di ferro battuto. Mentre le due casse di piombo, ormai vuote, sono parte del tesoro della Collegiata e sono tuttora visibili per i visitatori. Sempre presso la Collegiata all'interno di una coppa dorata del XIX secolo č custodito il cranio di San Leonardo. Ancora oggi, in tale data, presso la Collegiata, si commemora tale ritrovamento. Inoltre, ogni sette anni, la Confrérie de Saint-Léonard-de-Noblat, organizza le Ostensioni, una presentazione solenne delle reliquie alla venerazione dei fedeli, per commemorare il Miracolo degli ardenti avvenuto nell'agosto del 1094. Esse hanno inizio con la ricognizione canonica delle reliquie di san Leonardo abate da parte dei confratelli, il venerdģ di Quaresima e terminano la domenica della Santa Trinitą. Altre reliquie sono custodite in Toscana (a Cerreto Guidi e a Stagno comune di Collesalvetti), a Malta, a Mascali (probabilmente parte di un'ulna), a Panza (Forio) dove č custodita unitamente ad una reliquia secondaria donata nel 2004 dalla Confrérie de Saint-Léonard-de-Noblat, in occasione del Meeting Nazionale Amici di San Leonardo tenutosi ad Ischia. Un'altra reliquia secondaria (o reliquia da contatto) č custodita presso la Parrocchia di San Leonardo abate in Marsala (TP) e portata da un pellegrinaggio a Noblat organizzato dal parroco Don Giuseppe Maniscalco il 27 maggio 1990. Per le vicende che lo videro restituire la libertą a molti prigionieri, č considerato il patrono dei carcerati; gli č stata attribuita la protezione dei fabbricanti di catene, fibbie, fermagli, ecc. Nella zona di Liegi in Belgio č patrono dei minatori. La sua intercessione viene invocata per i parti difficili, i mal di testa, le malattie dei bambini, le malattie del bestiame, la grandine, i banditi e anche contro l'obesitą. Dopo il  1030 venne  messa in circolazione un’anonima “Vita sancti Leonardi” con l’aggiunta della descrizione di nove miracoli a lui attribuiti. I prigionieri dovunque lo invocassero, vedevano le catene spezzarsi, i lucchetti si aprivano, i carcerieri si distraevano, le porte si spalancavano; questi infelici riacquistata la libertą, accorrevano da Leonardo per ringraziarlo e molti rimanevano con lui. a Nobila, il santo liberava i carcerati, che erano essenzialmente prigionieri di guerra,si ricorda che la pena in quei secoli era corporale o pecuniaria per le punizioni, e che la detenzione serviva per riscuotere i riscatti. A Noblac  accorrevano anche malati di ogni genere, che solo a vederlo, ritornavano guariti. Parecchi familiari del santo eremita si stabilirono nei dintorni del monastero con le loro famiglie, dando cosģ origine ad un villaggio, che poi prenderą il suo nome. S. Leonardo. San Leonardo u particolarmente venerato all’epoca delle crociate e tra i suoi devoti si annovera il principe Boemondo d’Antiochia (Boemondo d’Altavilla, 1050-1111, figlio di Roberto il Guiscardo) che preso prigioniero dagli infedeli nel 1100 durante la I crociata, venne liberato nel 1103, attribuendo la sua liberazione al santo che aveva invocato; quando tornņ in Europa donņ come voto al santuario di Saint-Léonard-de-Noblat, delle catene d’argento, simili a quelle che lo tenevano legato. Il ‘Martirologio Romano’ lo celebra il 6 novembre; San Leonardo č molto raffigurato nell’arte, quasi sempre con le catene, simbolo della sua particolare protezione per i carcerati ingiustamente In Belgio č patrono dei minatori del bacino minerario di Liegi; introdotto dai Normanni, il suo culto si diffuse anche in Sicilia, testimoniato dalle tante opere d’arte che lo raffigurano, come del resto in tutta Europa. Una chiesa dedicata a San Leonardo era a via Cavour.

Antica Confraternita
S. Leonardo

aantica confraternita di san leonardo viterbo informazioni e foto

Confraternita San Leonardo

Antica Confraternita di San Leonardo, via Cavour, Viterbo, centro, storico, in epoca rinascimentale tra il XVI ed il XVII sorsero varie confraternite una tra queste la Confraternita di San Leonardo che si occupava dei carcerati  e che venne istituita il 6 Novembre del 1541. La sede della fondazione di questa Congregazione,  era inizialmente alla Chiesa di Santo Stefano in Valle, tra il 1541 ed il 1544, poi venne spostata alla Chiesa di Santa Maria della Salute tra il 1595 ed il 1613. poi alla Chiesa di San Giovanni Battista in Valle, ed infine  dal 1636 al 1810, alla Chiesa di San Leonardo in via Cavour, dove oggi c’č il teatro Fondazione Caffeina. Durante l’occupazione Napoleonica fu trasferita alla chiesa di Santa Caterina, poi alla chiesa di Santa Croce dei Mercanti e poi alla Chiesa di San Biagio, per tornare nel 1816 alla chiesa di San Leonardo. La congregazione aveva lo scopo umanitario di assistenza ai carcerati, i quali dovevano pagare al Capitano una somma che serviva alla conduzione del carcere stesso. Il problema sorgeva per quei poveri detenuti che non erano in grado di pagare questo importo e quindi a loro ci pensava la Confraternita che aveva molte rendite. Il Carcere all’inizio era sotto i portici dell’attuale Palazzo dei Priori, nella sezione a destra rispetto all’attuale entrata, poi nel 1563 venne trasferito nel palazzo del Podestą, e poi in un edificio sulla via Farnesina, oggi via Cavour, angolo via San Lorenzo. La Confraternita si occupava affinchč i processi venissero svolti in tempi brevi e che i detenuti non restassero nelle segrete per pił di 3 o 5 giorni e che venissero esaminati da un giudice. Inoltre il venerdģ Santo avevano la possibilitą di far liberare un carcerato anche se destinato alla pena di morte, eccetto quelli che si erano macchiati di furti o di delitti terribili. Gli adepti alla Confraternita erano vestiti con un sacco di tela rosso cupo, un cappuccio e un cordone dello stesso colore, in seguito, per distinguerli dalla Confraternita del Santissimo nome di Gesł  nel 1786 venne aggiunta una mozzetta di lana celeste sulle spalle. La mozzetta era un mantellina con un piccolo cappuccio, chiusa al petto da una serie di bottoni, in genere era di colore rosso per i papi e di colore viola per i vescovi. Nel 1761 avvenne una circostanza eccezionale, le carceri erano vuote per mancanza di delinquenti, l’evento venne ricordato da una lapide posta dal Governatore Emerigo Bolognini sulla facciata del palazzo. Le Carceri rimasero a via Cavour fino al 1842, poi vennero trasferite a via Sallupara una strada nei pressi di piazza della Rocca, oggi sono al Mammagialla.

Ex Carceri di San Leonardo

carceri vecchie san leonardo via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Carceri Vecchie S. Leonardo

Antiche carceri di San Leonardo, tra via Cavour 5 e via San Lorenzo,inizio della via che affaccia su piazza del Plebiscito 6,Viterbo, non in uso, resta l'antico edificio che fa angolo tra via Cavour,piazza del Plebiscito e via San Lorenzo.Il palazzo č oggi proprietą comunale.Vi č una piccola epigrafe su via Cavour ed uno stemma posto al di sotto del Landriano, che recita : Autorizzato dal Cardinale Alessandro Farnese, legato perpetuo, a spese della cittą, fece edificare in questo luogo pił adatto, il pubblico carcere, l'anno 1539. Sul lato dell'antico carcere, a via San Lorenzo, vi sono numerosi stemmi, uno grande con i gigli farnesiani di Papa Paolo III, alcuni con il leone simbolo di Viterbo. L'edificio venne ristrutturato nel 1589 su disegno dell'architetto romano Traiano Scheratti ed č attualmente destinato a uffici del Comune di Viterbo. Nel 1761 fu posta una lapide sulla facciata di via San Lorenzo, a ricordo dell'evento che in quell'anno le carceri erano vuote. L'angolo della facciata ha un pilastro commemorativo dell'apertura di via Cavour, antica via Farnesiana, avvenuta nel 1579. Oggi le nuove carceri di Viterbo, sono fuori del centro cittą e si chiamano Mammagialla.

Palazzo Ex Carceri San Leonardo

carceri vecchie san leonardo via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Carceri Vecchie S. Leonardo

Palazzo delle Carceri Vecchie, tra via San Lorenzo,via Cavour, Viterbo, in questo palazzo, nella metą del XV secolo, forse, anche se poco credibile, c'erano delle scuole e al pian terreno il Monte di Pietą. Con l'apertura della via Nova, Farnesiana, oggi via Cavour, una parte dell'antico edificio venne demolita, ed il Comune decise con un decreto del 1576 che le scuole fossero trasferite nel palazzo comunale e che qui ci fosse la sede delle carceri. Questo palazzo apparteneva alla Camera Apostolica e Papa Clemente VIII nel 1592 donņ questo luogo alla Confraternita di San Leonardo dei Carcerati, e fino al 1842, questa fu la sua destinazione, e la confraternita ebbe il compito di occuparsi dei detenuti. Dopo il 1842 fu il Governo a gestire il mantenimento dei detenuti, pertanto lo scopo della Confraternita si esaurģ e queste carceri vennero spostate e accorpate ad altre che erano in una antica scuderia, vicina alla Rocca, chiamata lo stallone del Papa. Questo stabile, di due piani delle Carceri Vecchie venne ceduto dalla Tesoreria di Stati all'Ospizio degli Esposti, e nel 1843 divenne proprietą del Comune. Sotto lo stemma del Landriano, c'č una epigrafe dove č scritto tradotto dal latino : "Autorizzato dal Cardinale Alessandro Farnese legato Perpetuo, Marsilio Landriano, Prolegato, a spese della cittą fece edificare questo luogo pił adatto, il pubblico Carcere, l'anno 1539". Sia le cantonate di questo palazzo che di quello di fronte, con i relativi stemmi e le decorazioni, furono disegnati, su proposta di Farnese,  dall'architetto romano Giovanni Malanca, che era un dipende e pagato dal Comune I conci, le sculture e le cantonate  del palazzo furono eseguiti dal Maestro Polidoro, da Bruno e Ludovico, scalpellini viterbesi. L'edificio venne rimaneggiato nel 1589 dall'architetto romano Traiano Schiratti, che fu anche architetto della Famiglia Altemps. Purtroppo non ci sono che tracce molto modeste del vecchio palazzo.

Stemmi palazzo Carceri vecchie

stemmi e lapide ex carceri vecchie viterbo su piazza plebiscito e via san lorenzo info e foto anna zelli

Stemmi e Lapide ex Carceri
angolo piazza Plebiscito

Stemmi Palazzo ex Carceri Vecchie, via Cavour, Viterbo,dove c'č il teatro Caffeina sopra l'ingresso c'č uno stemma, non so a chi appartenesse, qui c'era anche l' ex chiesa San Leonardo, al 2020, il palazzo č sede del Teatro Fondazione Caffeina. Altri stemmi sono all'angolo in alto del palazzo ex Carceri Vecchie che affaccia tra piazza del Plebiscito,via Cavour e via San Lorenzo

Epigrafe ex palazzo delle Carceri

stemmi e lapide ex carceri vecchie viterbo su piazza plebiscito e via san lorenzo info e foto anna zelli

Epigrafe ex Carceri S. Leonardo

Epigrafe ex palazzo delle Carceri, piazza del Plebiscito 6, e via Cavour 5, sotto lo stemma del Landriano, vi č una epigrafe che recita : "Autorizzato dal Cardinale Alessandro Farnese, legato perpetuo, Marsilio Landriano, Prolegato, a spese della cittą, fece edificare in questo luogo pił adatto, il pubblico carcere, l'anno 1539". Oltre a questa lapide, sull'angolo in alto sono presenti altri stemmi, uno grande con i gigli farnesiani di Papa Paolo III, ed altri stemmi con il leone cittadino.

Epigrafe Carcere S. Leonardo

epigrafe lapide carceri san leonardo via san lorenzo info e foto anna zelli

Epigrafe Lapide carceri San Leonardo

Epigrafe Lapide Carcere di San Leonardo, č su via San Lorenzo  visibile da piazza del Plebisicito, Viterbo, che ricorda un avvenimento eccezionale: l’apertura delle porte del carcere per mancanza di carcerati : l’epigrafe recita:  “in onore di Emerico Bolognini Governatore, solerte integro impareggiabile perché queste carceri costruite per reprimere la sfrenatezza dei malvagi, ha potuto testé, in mezzo al plauso universale, mostrare vuote e aperte, spettacolo raro pei cittadini e pei forestieri, la Confraternita di S. Leonardo, con grato animo, pose questa memoria l’anno 1761” ( da : Scriattoli, 1915-20, p. 84).

Palazzo Brugiotti Viterbo

FOTO PALAZZO BRUGIOTTI VITERBO VIA CAVOUR INFORMAZIONI

Palazzo Brugiotti

Palazzo Brugiotti, Viterbo, si snoda tra via Annio e via Cavour 67, antica via Farnesiana, aperta dal Cardinale Alessandro Farnese. Il palazzo, si trova a pochi passi a piedi dal quartiere medioevale di San Pellegrino, da piazza Fontana Grande e da piazza del Plebiscito. Il palazzo venne originariamente acquistato da Alessandro Brugiotti, all'epoca la via si chiamava via Farnesiana, questo era in precedenza appartenuto prima a Rosio Archilegi, poi alla famiglia Pico, e nel 1651 divenne di proprietą di Pietro Brugiotti, figlio di Alessandro, il quale acquistņ anche il palazzo confinante che il padre aveva comperato dai cugini Carlo De Angelis, Felice e Monaldo Messini, che lo avevano ereditato dal nonno Cosimo Musacchi. L'attuale palazzo venne edificato dalla famiglia Brugiotti, o Brusciotti, una ricca famiglia patrizia viterbese, originaria di Vetralla che qui si trasferģ intorno al ‘600. Il palazzo subģ vari passaggi, dai Brugiotti, venne acquisito dal Marchese Carpegna, poi passņ alla famiglia Polidori, ed infine alla famiglia Pieri di Vetralla.  Sul cantonale dell’edificio sono presenti numerosi stemmi appartenenti alla famiglia dei Farnese, dei Cobelluzzi e dei Brugiotti. Purtroppo le fonti sono abbastanza scarse e non consentono una esatta evoluzione storica del palazzo. Sul portone del palazzo vi sono le grandi iniziali BR, probabilmente riferibili agli anni in cui fu proprietą del Banco di Roma che aveva qui una filiale.Nel 1930 il Banco di Roma alienņ la proprietą e l’interno del palazzo venne suddiviso in appartamenti. Nel 1995 una notevole parte del palazzo fu acquistata dalla Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, al piano nobile oggi si trova la sede della Fondazione Carivit, mentre al piano terra ci sono i locali adibiti al Museo della Ceramica della Tuscia. A disposizione del Museo della Ceramica c’č il meraviglioso giardino ornato da vegetazione e fontane. Questo fabbricato venne edificato pochi anni dopo l’apertura della via Nova nel  poi via Farnesiana ed oggi via Cavour. Il palazzo č imponente, di pregevole fattura, e con balcone e finestre che ne ornano la facciata. Lo stile č molto rigoroso ed elegante.

Famiglia Brugiotti

famiglia brugiotti palazzo a via cavour viterbo stemmi info e foto

Famiglia Brugiotti

Famiglia Brugiotti, un ramo originario di Firenze, uno di Vetralla, ed un’altro di Montefiascone,  il ramo di Firenze, si trasferģ a Vetralla nella prima metą del XVI secolo, vennero in questa cittadina  Taddeo figlio di Pietro, e Lattanzio suo fratello. Di Taddeo si sa che fu imprigionato, per un ammanco di denaro che sottrasse mentre aveva un incarico pubblico. Poi si ha notizia di un certo Paolo Brugiotti, che era figlio di Lattanzio e di Lorenza Pandolfi, il quale ebbe una causa tra il Comune di Vetralla e Lorenzo Cybo che voleva rientrare in possesso di un suo feudo. Per vincere la causa i Brugiotti sostennero la famiglia dei Farnese, che nel frattempo aveva assunto il protettorato di Vetralla, le pretese dei Cybo vennero archiviate e i Brugiotti ottennero dai Farnese il sostegno allo sviluppo dei loro affari. La famiglia, del ramo di Vetralla gią nel 1647 era iscritta alla nobiltą Viterbese, con il trasferimento di Alessandro, figlio di Pietro Brugiotti e di Porzia Paoloni sposata nel 1615. Nel 1631, Pietro, figlio di Alessandro Brugiotti, divenne uno dei governatori dell’Ospedale Grande degli Infermi di via e piazza San Lorenzo, il cui ingresso era nella attuale via Sant’Antonio.  Pietro donņ una casa con torre ed un orto affinchč si costruisse la chiesa ed il convento dei Santi Teresa a Giuseppe a piazza Fontana Grande, all’interno della chiesa, fece edificare una cappella intitolata ai Santi Pietro e Paolo, Nel 1647, acquistņ una palazzo a via Cavour, che venne ristrutturato ed ampliato, oggi sede del Museo della Ceramica.  In seconde nozze Porzia Paoloni, nel 1615,sposņ Felice Spreca di Viterbo. Alessandro andņ ad abitare nella parrocchia di San Faustino, che era nei pressi del Ponte Tremoli, ebbe per se ed i suoi discendenti il giuspatronato della cappella dei Santissimi Innocenti posta all’interno della chiesa dei Santissimi Faustino e Giovita. Morģ nel 1630. La cugina di Alessandro Brugiotti, Lorenza Brugiotti, sposņ nel 1617, in seconde nozze Giovan Giacomo Cordelli di Viterbo, e dopo 5 anni si separņ, Alessandro, nato il 23 luglio 1632, fu iscritto nel 1647 alla nobiltą viterbese. Fu membro della magistratura viterbese; svolse l’incarico di tesoriere, fu governatore dell’Ospedale Grande degli Infermi e fu doganiere generale della Provincia del Patrimonio. Nel luglio 1660 fece collocare i corpi dei santi Renato e Paolino nella cappella dei santi Pietro e Paolo nella chiesa dei Carmelitani scalzi. Nel 1678 era Conservatore del Comune di Viterbo e svolgeva l’incarico di Governatore dell’Oratorio di San Girolamo dei Sergenti. Nel 1671 Alessandro fondņ con il sergente Girolamo Chivazzo una societą per il commercio del ferro nella ferriera dell’Acquarossa e fu affittuario della tenuta della Palanzana di pertinenza della mensa vescovile, secondo quanto riporta un documento dell’aprile 1672. Aveva sposato Artemisia Mansanti di Tuscania, la quale nel 1685 donņ una casa a Viterbo, nei pressi di Santa Maria del Poggio, a Rosa Venerini, affinché iniziasse la sua opera educatrice. Morģ il 30 settembre 1693. Cesare Pio, figlio di Alessandro, sposņ Vittoria Laziosi di Viterbo. Fu governatore di Casa Lante a Roma. Nel 1729 fu governatore dell’Ospedale Grande degli Infermi e nel 1740 ricoprģ la carica di Conservatore del Comune di Viterbo. Nel 1749 fu ambasciatore presso il Vescovo di Viterbo, Adriano Sermattei. Morģ il 19 febbraio 1753. Giuseppe, figlio di Cesare Pio, nacque il 12 maggio 1712 e sposņ il 28 marzo 1745 la contessa Anna Ferretti di Ancona. Morģ il 19 gennaio 1778. Suo fratello Pietro, nato nel 1708, dal 1752 al 1757 fu Conservatore dell’Ospedale Grande degli Infermi. Morģ nel 1757. Alessandro, figlio di Giuseppe, nacque il 23 marzo 1748. Si laureņ in legge, filosofia e teologia. Fu arciprete della Cattedrale di Viterbo e Cavaliere di Malta. Fu nominato canonico della Cattedrale e poi Vicario capitolare alla morte del vescovo Pastrovich. Egli curņ il discorso solenne pronunciato in Cattedrale dal Vescovo Gallo in occasione del battesimo del moro Mustą di Oithman nell’agosto 1785. Era stato membro dell’Accademia dell’Arcadia, dell’Accademia degli Ardenti e degli Aborigeni, fu autore dell’oratorio Gionata (Viterbo, per il Poggiarelli, 1785) che fu eseguito in cattedrale nel marzo 1785 con musica di Enrico Cornet, Maestro della cappella della cattedrale. Morģ il 2 luglio 1795.Alla sua morte i suoi beni furono ereditati dalla sorella Vittoria, la quale il 12 dicembre 1781 aveva sposato il conte Gaspare Carpegna di Roma. Vittoria successivamente si trasferģ a Roma e alienņ progressivamente i beni della famiglia a Viterbo, imitata in questo dai figli e dai discendenti; morģ il 13 dicembre 1822. Con  Vittoria Brugiotti si estinse il ramo diretto della famiglia. Con l’estinzione della famiglia, nel XIX secolo, il palazzo passņ di proprietą a Francesco Polidori, poi alla famiglia Pieri di Vetralla e infine all’imprenditore Alarico Piatti. Nel 1920 divenne la sede del Banco di Roma. Dal 1996 č la sede della Fondazione Carivit. Nel 1642 Pietro si era sposato con Livia Degli Arenghi, figlia di primo letto di Felice Spreca. Era morto nel 1658. Dei suoi figli Felice si sposņ con il capitano Cherubino Frenfanelli di Cascia e in seconde nozze con il conte Girolamo Clementini di Roma. Porzia fu monaca nel Monastero di Sant’Agostino dove divenne priora nel 1704. Il ramo Brugiotti di Vetralla, La dimora dei Brugiotti di Vetralla, era ancora in fase di completamento nel 1596, pervenne insieme ad altri beni ai conti Falconieri Gabrielli di Carpegna, la cui discendente Maria, andata in sposa il 18 ottobre 1888 a Guglielmo Vinci, la ebbe in dote. Le tombe di questa famiglia a Vetralla erano nella chiesa di Sant’Andrea e poi in Santa Maria delle Murelle. A Vetralla una delle Vie principali č intitolata a padre Giacinto Brugiotti. Un altro ramo della famiglia Brugiotti proveniva da Montefiascone e si era stabilita in Viterbo con Lorenzo, che era notaio, e suo fratello Giovan Battista. Da Lorenzo, morto nel 1759, e da Ortensia Pia Petti di Caprarola sono discesi Stefano che ha sposato Chiara Banconi, Vincenzo che ha sposato Angela Banconi e Domenico (1738-1822). Da Vincenzo e Angela era nato Lorenzo, perito agrimensore e possidente. Un terzo ramo della famiglia Brugiotti fa capo a Lorenzo di Pietro, nobile fiorentino emigrato a Soriano nel Cimino dove, nel 1635, agiva come agente e procuratore del duca di Altemps. Un notaio Lorenzo Ippolito, figlio di un altro Lorenzo Ippolito anche lui notaio, nel primo trentennio del Settecento si trasferģ da Montefiascone a Viterbo dando luogo ad una discendenza di questa famiglia che dura sino ad oggi. Per approfondire e bibliografia :  Gente di Tuscia, Scheda di Marina Bucchi – Ibimus; integrazioni di Isabella Lamantia-Cersal; revisione di Luciano Osbat – Cersal e Angeli, Famiglie viterbesi.

Stemmi Palazzo Brugiotti

stemmi palazzo brugiotti tra via cavour e via annio foto anna zelli

Stemmi palazzo Brugiotti

Stemmi palazzo Brugiotti, tra via Annio e via Cavour, Viterbo, sono visibili sul cantonale del palazzo, e riferibili alla famiglia dei Farnese, dei Cobelluzzi e dei Brugiotti. Lo stemma della famiglia Cobelluzzi č raffigurato da un cane collarinato con fascia capriolata, probabilmente a ricordo di una antica spezieria appartenuta a questa famiglia che si trovava nelle vicinanze, che venne espropriata e demolita per finire la strada, o forse perché i Brugiotti si imparentarono con i Cobelluzzi attraverso il Cardinale Scipione Cobelluzzi titolare di Santa Susanna.

Fontana atrio palazzo Brugiotti

FOTO FONTANA ATRIO PALAZZO BRUGIOTTI VITERBO INFO E FOTO

Fontana atrio palazzo Brugiotti

Fontana atrio palazzo Brugiotti. via Annio, Viterbo, una fontana č nell'atrio, inserita in una nicchia, presenta una vasca semicircolare sulla quale poggia una testa di ariete dalla cui bocca sgorgava l'acqua, al di sotto della coppa vi č una sirena che regge la coda con le mani e che sostiene l'intero gruppo.

Fontane cortile Brugiotti

fontane nel cortile giardino di palazzo brugiotti viterbo informazioni e foto anna zelli

Fontane cortile Brugiotti

Fontane Cortile e giardino Palazzo Brugiotti, Viterbo, una fontana č nel cortile esterno del palazzo, qui c'č anche un giardino. Una fontana si vede nel fondo dell'atrio, al di la di un cancello, entrando nel palazzo da via Annio, č decorata da una pittura che raffigura la Madonna con Bambino, all'interno del giardino, che non č aperto al pubblico, vi sono altre fontane, decorazioni e piante.

Statua del Mosč palazzo Brugiotti

scultura mosč palazzo brugiotti tra via annio e via cavour viterbo

Scultura Mosč pal. Brugiotti

Statua del Mosč, Viterbo, nel cortile interno di palazzo Brugiotti, che si trova via Cavour, via Annio Viterbo, c’č la statua del Mosč che presenta al popolo le tavole della legge ricevute sul monte Sinai.Questa scultura č stata recentemente restaurata, ed č stato restituito alla statua il braccio destro che risultava mancante.

Cortile palazzo Brugiotti

cortile e giardino palazzo brugiotti tra via cavour e via annio viterbo

Cortile palalazzo Brugiott

Cortile Palazzo Brugiotti, Viterbo,si trova all'interno del palazzo Brugiotti, un picollo cortile con un giardino, non č visitabile al pubblico, in quanto č una proprietą privata. Qui ci sono delle belle fontane.

Famiglia Brugiotti

famiglia brugiotti palazzo a via cavour viterbo stemmi info e foto

Famiglia Brugiotti

Famiglia Brugiotti, un ramo originario di Firenze, uno di Vetralla, ed un’altro di Montefiascone,  il ramo di Firenze, si trasferģ a Vetralla nella prima metą del XVI secolo, vennero in questa cittadina  Taddeo figlio di Pietro, e Lattanzio suo fratello. Di Taddeo si sa che fu imprigionato, per un ammanco di denaro che sottrasse mentre aveva un incarico pubblico. Poi si ha notizia di un certo Paolo Brugiotti, che era figlio di Lattanzio e di Lorenza Pandolfi, il quale ebbe una causa tra il Comune di Vetralla e Lorenzo Cybo che voleva rientrare in possesso di un suo feudo. Per vincere la causa i Brugiotti sostennero la famiglia dei Farnese, che nel frattempo aveva assunto il protettorato di Vetralla, le pretese dei Cybo vennero archiviate e i Brugiotti ottennero dai Farnese il sostegno allo sviluppo dei loro affari. La famiglia, del ramo di Vetralla gią nel 1647 era iscritta alla nobiltą Viterbese, con il trasferimento di Alessandro, figlio di Pietro Brugiotti e di Porzia Paoloni sposata nel 1615. Nel 1631, Pietro, figlio di Alessandro Brugiotti, divenne uno dei governatori dell’Ospedale Grande degli Infermi di via e piazza San Lorenzo, il cui ingresso era nella attuale via Sant’Antonio.  Pietro donņ una casa con torre ed un orto affinchč si costruisse la chiesa ed il convento dei Santi Teresa a Giuseppe a piazza Fontana Grande, all’interno della chiesa, fece edificare una cappella intitolata ai Santi Piet e Paolo, Nel 1647, acquistņ una palazzo a via Cavour, che venne ristrutturato ed ampliato, oggi sede del Museo della Ceramica.  In seconde nozze Porzia Paoloni, nel 1615,sposņ Felice Spreca di Viterbo. Alessandro andņ ad abitare nella parrocchia di San Faustino, che era nei pressi del Ponte Tremoli, ebbe per se ed i suoi discendenti il giuspatronato della cappella dei Santissimi Innocenti posta all’interno della chiesa dei Santissimi Faustino e Giovita. Continua a leggere a : Famiglia Brugiotti

Museo della Ceramica

museo della ceramica via cavour viterbo

Museo della Ceramica

Museo della Ceramica della Tuscia, tra via Annio e via Cavour 67, all'interno di Palazzo Brugiotti, Viterbo, centro storico. Il palazzo Brugiotti venne edificato dalla omonima famiglia aristocratica nella seconda metą del '500, oggi dopo alterne vicende č sede della Fondazione Carivit. Al piano terreno sono esposti dei vasi provenienti dallo scavo dei "butti", che erano de pozzi scavati nel peperino, posti all'interno o fuori delle abitazioni, presenti nelle antiche case di Viterbo dentro i quali venivano buttati i rifiuti domestici. Questi vasi sono notevoli in quanto mostrano l'evoluzione della ceramica della Tuscia e di Viterbo dal periodo medioevale fino al XVII secolo Sono interessanti la forma, la decorazione, e l'uso del materiale colorante. Queste ceramiche erano per lo pił destinate alle mense delle famiglie sia aristocratiche che umili, borghesi o popolane. Sono molto interessanti i vasi da Farmacia e Spezieria , decorati con stemmi, e con l'indicazione del loro contenuto.

Palazzo Spadensi Especo Y Vera Viterbo

palazzo spadensi especi y vera via cavour via annio viterbo info e foto

Palazzo Spadensi Especo Y Vera

Palazzo Spadensi Especo Y Vera, Viterbo, tra via Cavour e via Annio, venne edificato dopo l’apertura della via Farnesiana, oggi, Cavour, via che fu voluta da Cardinale Alessandro Farnese, Legato Perpetuo del patrimonio di Viterbo. Nel 1578 Leonardo Spadensi o forse Spatari, ottenne gratuitamente dal Comune due terreni di scarso valore, confinanti con la sua abitazione sulla via Nuova, con l’obbligo di costruire un edificio con una bella cantonata. Il palazzo che affaccia sia su via Cavour che su via Annio, ebbe come progettista l’architetto Giovanni Malanca di Roma. Morto Leonardo Spadensi, l’edificio venne ereditato dal figlio Donato, che fu Cavaliere dell’Ordine del Giglio e di Santo Stefano, molto legato alla Curia viterbese, tanto che si adoperņ attivamente alla costruzione del Collegio dei Padri Gesuiti di Viterbo. Il palazzo Spadensi, pił noto come Especo Y Vera, č inglobato con altre strutture  e si sviluppa su 3 piani a pianta irregolare. Su via Annio e via Cavour ha un fascione marcapiano in peperino, tra il piano terra ed il piano nobile al primo piano c’č una epigrafe posta nell’angolo  che reca la scritta : Canto della Croce. Forse la posizione del palazzo posto al centro di un crocevia, oppure a ricordo della scomparsa chiesa di San Martino, che venne demolita per aprire la via Nuova. Un’altra fascia marcapiano č tra il piano nobile e l’ultimo piano. L’entrata su via Cavour ha un bel portale con un arco bugnato.non originale, mentre č dell’epoca l’angolo bugnato sotto l’epigrafe.  Il lato del palazzo su via Annio č di fronte al palazzo Brugiotti.  Al pian terreno vi č un portone originale ad arco bugnato, forse era l’antico ingresso principale del palazzo.  Sulla sinistra vi č una piccola apertura con una scala a chiocciola, forse una scala di servizio per accedere al loggiato. La loggia del palazzo Spadensi č formata da 3 arcate e divisa da quattro colonne.  L’intero palazo ha un impianto architettonico riferibile allo stile rinascimentale del Cinquecento.  All’interno del piano nobile, di proprietą privata e non visitabile, vi sono tre ambienti affrescati, il primo č un ampio salone  di rappresentanza che si affaccia sulla loggia, il soffitto č a cassettoni, con una fascia di circa un metro decorata da affreschi con scene di caccia  e pesca opera di  Antonio Tempesta. Dal salone si accede ad un’altra stanza  anche questa affrescata con scene di caccia e pesca  ma che a causa di infiltrazioni di acqua versa in pessime condizioni.  Questi affreschi vennero commissionati da Donato Spadensi, che appose la sua firma e il suo stemma,  tra le finte finestre e le scene di caccia. Quando la linea dei Spadensi si estinse il palazzo passņ ai  Fani e poi nel 1708 ai Cherofini di Soriano, linea che si estinse nel 1798. Quindi l’edificio venne acquistato dal colonnello Ignazio Especo Y Vera, originario di Cordova, Spagna che si stabilģ a Viterbo alla fine del XVIII secolo.

Loggia Palazzo Spadensi

loggia palazzo via annio viterbo

Loggia palazzo Spadensi

Loggia palazzo Spadensi a via Annio Viterbo, si nota una bella loggia avviandosi su via Annio da via Cardinal La Fontaine, sul lato destro, dopo la via degli Scalzi,č formata da 3 arcate e divisa da quattro colonne. 

Famiglia Palazzo Spadensi

famiglia spadensi especo y vera palazzo via cavour viterbo

Famiglia Spadensi
 Especo Y Vera

Famiglia Spadensi, Viterbo, La presenza di questa famiglia a Viterbo risale al 1605, quando la famiglia venne iscritta nell’albo del patriziato viterbese, ma č gią dal 1572, che si data la presenza di questa famiglia a Viterbo, quando Giulio, figlio di Nicola Spadari di Arezzo residente a Viterbo nominņ come suo procuratore il padre per procedere alla divisione dei beni di Arezzo con i suoi fratelli. Nello stesso anno Leonardo, setaiolo, cioč mercante in seteria, che gią possedeva una bottega a piazza Santo Stefano, contrasse matrimonio con la nobile viterbese Adriana De Antiquis. Nel 1577 Leonardo, pese in affitto da Giacomo Sacchi il podere Merlano sulla strada per San Martino al Cimino. Nel 1586 il priore di Santa Maria della Quercia gli concesse l’autorizzazione ad adornare di stucchi e pitture la cappella sotto il titolo dell’Annunziata. La cappella sarą poi arricchita nel 1588 da una tela ad olio raffigurante l’Annunciazione della Vergine, nella cui parte inferiore, a destra, si legge lo stemma del committente: oggi č nel convento romano di Santa Sabina.Da Leonardo e Adriana nacquero Girolama, Diamante e Donato. Nel 1609 Leonardo fu tra i quattro Conservatori del Popolo di Viterbo e poi lo fu di nuovo nel 1619. Nel 1627 prese in affitto la tenuta di San Savino nei pressi di Tuscania. Leonardo Apparteneva all’Ordine dei Cavalieri del Giglio e questo gli dette l’autoritą di nominare notai e giudici: cosa che fece nel 1628 e nel 1638. Nel 1633 fu deputato e ministro del Monastero delle Povere fanciulle orfane della cittą di Viterbo. Donato morģ il 21 settembre 1638 e nel suo testamento lasciava diversi legati alla chiesa di San Salvatore, poi per la costruzione di una cappella a Santa Maria Nuova, poi per la celebrazione di messe in suffragio e di preghiere, ma anche numerosi altri per molte chiese e luoghi pii di Viterbo. Dopo la sua morte la madre Adriana rimase unica erede e quindi con atto del 15 gennaio 1641 trasferģ il resto del patrimonio al nipote Paolo Vittorio nato dal matrimonio di sua figlia Girolama con Gabriele Fani. Paolo Vittorio Fani, entrato in possesso dei beni ereditati dagli Spadensi, associņ per qualche tempo gli stemmi e i nomi delle due casate. Suo nipote Sebastiano Gregorio Fani tra il 1691 e il 1693 fece realizzare una nuova cappella in Santa Maria Nuova secondo le volontą del fu cavaliere Donato Spadensi, cappella che fu arredata con un quadro di Bonaventura Lamberti di Carpi: nelle ristrutturazioni del XX secolo il quadro e lo stemma marmoreo della famiglia sono stati rimossi e il quadro ora si trova nella sede della ex Cassa di risparmio di Viterbo. La loro abitazione era situata a San Giacomo alla Strada Nova passata poi ai Fani e da questi ai Cherofini. E un edificio di loro proprietą era collocato all’incrocio della Via Nova con l’attuale Via Annio. E la scritta CANTO ALLA CROCE che č incisa nel fascione di peperino che lambisce le basi delle finestre del primo piano č databile al 1578 come si ricava dai documenti coevi. Il palazzo si inseriva nel nuovo assetto urbanistico che il cardinale Alessandro Farnese volle dare al centro di Viterbo per collegare Fontana Grande con la Piazza del Comune. Bibliografia: tratto dal sito web Gente di Tuscia.

Famiglia Especo Y Vera

famiglia spadensi especo y vera palazzo via cavour viterbo

Famiglia Especo Y Vera
e Spadensi

La famiglia Especo y Vera, Viterbo, aveva origini spagnole venivano da Cordoba. Trasferitasi nel Regno di Napoli nel corso del XVII Secolo, annoverņ tra i suoi membri molti militari: il trisavolo Bartolomeo Generale di fanteria, il bisnonno Luigi  (1689-1745), un ramo della famiglia nel XVIII secolo si trasferģ dal Regno di Napoli a Viterbo, con tutta la famiglia nel 1745, qui, a Viterbo ebbe  in enfiteusi il palazzo all’angolo delle attuali Via Annio con Via Cavour, gią proprietą Cherofini. Un’altra abitazione della famiglia era a Prato Giardino dove un Bartolomeo vi si stabilģ e dove fece battezzare la figlia Caterina nel 1813. Qui avrą sede l’Accademia Filodrammatica fino a quando non si potrą riunire presso il Teatro Genio. Bartolomeo era stato maresciallo di campo nel Regno di Napoli nel 1697, governatore di Orbetello nel 1698, governatore dello Stato dei presidi nel 1711. Nel 1724 Bartolomeo presenzia il 6 settembre di quell’anno al battesimo di Giovan Battista Casti di Acquapendente . Suo figlio Luigi avrą stabile dimora a Viterbo e sposerą la marchesa Teresa Marescotti di Siena. Una sua figlia, Barbara, sarą monaca corale nel monastero di Santa Rosa. Dei suoi fratelli Paolo sarą pił volte ufficiale della Confraternita del Gonfalone nella seconda metą del XVIII secolo, poi Conservatore del Comune, poi nella Repubblica Romana sarą tra i maggiori magistrati viterbesi e Ispettore di polizia e successivamente nuovamente Conservatore. Negli stessi anni era stato Governatore dell’Ospedale Grande di Viterbo. Aveva fatto parte della milizia pontificia ed era divenuto esperto nell’arte militare al punto da pubblicare un trattato sul maneggio delle armi. Dopo il 1801 era andato in esilio a Firenze ma era rientrato nel 1803. Con il governo napoleonico aveva ottenuto nuovi riconoscimenti e per alcuni anni č il Maire di Viterbo. Alla morte (22 gen. 1829) fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo, chiesa alla quale la sua famiglia sarą molto legata. Un suo figlio, Giacinto, fu Arcidiacono della cattedrale di Viterbo e Vicario generale della Diocesi e in cattedrale č sepolto nella cappella di S. Lucia; Alessandro, altro dei suoi figli, insieme a Giulio Zelli-Pazzaglia, avvierą lo scavo nella zona delle Aquae Passeris riportando alla luce diverse statue. Sarą Gofaloniere negli anni 1846-1857 e poi Consigliere provinciale.  Bartolomeo invece sposerą Teresa Fani e in seconde nozze Cecilia Nannini di Siena. Continua a leggere a Famiglia Especo Y Vera e Spadensi

Palazzo Poggi Viterbo

palazzo poggi via cavour viterbo informazioi e foto

Palazzo Poggi

Palazzo Poggi, via Cavour, Viterbo, costruito per volere della famiglia Poggi, nella seconda metą del XVI secolo con il fronte sulla via Farnesiana, i Poggi erano una famiglia di orefici, iscritta al patriziato viterbese dal 1552. Fabio Poggi fu il primo proprietario, come si evince dallo stemma in marmo e dal cartiglio sullo stipite destro con la scritta "Fababius Poggius". Lucrezia Poggi si sposņ nel 1572 con Francesco Chigi, poi nel 1690 la proprietą passņ alla famiglia Piscini.Il palazzo si presenta con una linea sobria e lineare. . Nell'atrio non visitabile perchč č una proprietą privata, c'č una fontana a nicchia con coppa su balaustra.Sopra il portale d'ingresso in peperino c'č lo stemma di famiglia.

Stemma Palazzo Poggi

stemma palazzo poggi via cavour viterbo info e foto

Stemma palazzo Poggi

Stemma Palazzo Poggi, via Cavour Viterbo, si nota sopra il portale di ingresso.

Palazzo Galeotti Viterbo

palazzo gentili tra via saffi via fontanella sant'angelo via cavour info e foto anna zelli

Palazzo Gentili ex Costaguti ex Galeotti

Palazzo Gentili, Viterbo via Fontanella Sant'Angelo e via Saffi, Viterbo, qui su via Cavour,si trova l'ingresso secondario del palazzo che fu della famiglia Costaguti, poi dei Galeotti, poi dei Gentili, oggi č la sede dell'Amministrazione Provinciale Sul grande portale di via Cavour c'č lo stemma della Provincia. A seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l'edificio č stato interamente ricostruito. Il vecchio impianto, fu nel seicento unito alla proprietą della famiglia ghibellina degli Amfanelli o Lamfanelli, i quali seguirono le stesse sorti dei Vico, obbligati dalla cittadinanza e da Papa Bonifacio IX Tomacelli sul finire del XIV secolo,  ad abbandonare Viterbo e a ritirarsi a Vetralla.In quel periodo venne tolta la carica di prefetto a Giovanni Sciarra Di Vico. Nel 1439, Giovanni Pietruccio detto il Crocifisso donņ il Palazzo al Convento degli Agostiniani della Trinitą e a un gruppo di monache della Penitenza diede la possibilitą di stabilirsi in una parte del palazzo, senza limiti di tempo,  tra esse vi era donna Caledonia di Viterbo,le quali vi rimasero per 40 anni, fino al 1479 quando Papa Sisto IV concesse loro il monastero di San Simeone. Quindi i frati Agostiniani assunsero il totale possesso del palazzo, quando perņ gli Agostiniani  vendettero il palazzo, contravvenendo ad una precisa disposizione di Giovanni di Pietruccio, ne persero il possesso e la proprietą tornņ agli eredi.. Al tempo l'unica erede era Caterina, moglie di Alessandro Filippeschi, di origine orvietana, e proprietaria del Castello dI Carnajuola. da Caterina, il palazzo passņ al figlio Cuccio e poi ai figli Paride e Felice, i quali saputo della vendita da parte dei frati Agostiniani, ottennero di rientrare in possesso del bene. Diedero allora, la procura a vendere a Piergentile dei Conti di Pitigliano, e nel 1479 la proprietą passņ a De Benignis. In seguito venne dagli eredi venduto a Giovanni Mancini e poi nel 1654 al Cardinale Francesco Maidalchini, nipote di Donna Olimpia, moglie di Camillo Panfili, fratello di Papa Innocenzo X. Probabilmente fu in questo periodo che si ebbero degli ampliamenti, con il prolungamento della facciata verso il confinante palazzo del Marchese Giovan Giorgio Costaguti, poi Galeotti, ad imitazione dell'altra metą. Nel 1677, il cardinale vendette il palazzo al viterbese Paolo Bruni de Franceschini, da lui passņ alla vedova Angela Vittori, la quale voleva che la proprietą fosse destinata ad un pio monastero.Ma benchč il palazzo fosse destinato a befotrofio, il Caracciolo lo alienņ ad Alessandro Tozzi, e successivamente le figlie Angela, Arcangela e Mariangela, lo rivendettero al nobile Stefano Cancelli, ma questi non pagņ il dovuto, fu messo all'asta e nel 1772 Monsignor Pietro di Lignč, capo dei cursori papali, aggiudicava a Roma, il palazzo tanto conteso a Giunio e Cesare Gentili, figli di Innocenzo, un nobile viterbese e Conte del Sacro Romano Impero  Da Giunio passņ a Francesco, poi a Giuseppe e infine al Conte Francesco De' Gentili. L'ultimo proprietario fu il Conte Giuseppe Siciliano de' Gentili, il quale intono al 1950 vendette la proprietą alla Deputazione Provinciale, E dopo la Seconda Guerra Mondiale, ricostruito, divenne sede dell'Amministrazione Provinciale.  Forse della antica costruzione resta uno spigolo su via Fontanella di Sant'Angelo, dove vi č fissato un grifo n ferro battuto. Le finestre del primo piano sono riccamente decorate ed uniche nel loro genere a Viterbo. Nella parte che affaccia su piazza Mario Fani c'č una bella loggia con tre archi a tutto sesto ed un portale sul cui architrave c'č la scritta " Franciscus Galeottus".  All'interno del palazzo, vi č un cortile ed una fontana, che proviene dal palazzo Macchi, che si trova in piazza Luigi Concetti, una famiglia originaria di Capodimonte che si stabilģ a Viterbo nei primi dell'ottocento. La fontana risale al XIX secolo,č posta in una nicchia con una vasca ellittica ed una coppa su una balaustra., nella coppa č collocato un gruppo marmoreo raffigurante due tritoni le cui code intrecciandosi sostengono lo stemma della Famiglia Macchi.Sul lato destro del portale che affaccia su via Cavour c'č una lapide,che ricorda come la sera del 3 settembre 1967 il trasporto della Macchina di S. Rosa, all’epoca intitolata Volo d’Angeli, fu interrotto su Via Cavour dopo un pericoloso sbandamento della struttura prodigiosamente contenuto dai facchini. Per ricordare quell’evento e e commemorarne lo scampato pericolo, il costruttore, Giuseppe Zucchi, della Macchina fece realizzare un’epigrafe da incastonare all’altezza della fermata.

Stemmi e Lapide Palazzo Gentile

stemmi e lapidi palazzo gentili via cavour via fontanella sant'angelo via saffi piazza mario fani centro storico informazioni e fotografie

Stemmi Lapidi Palazzo Gentili

Stemmi e lapide a palazzo Gentile, Viterbo, tra via Cavour, via Fontanella Sant'Angelo e via Saffi, su via Cavour c'č lo stemma della Provincia di Viterbo, mentre su via Saffi, all'interno del cortile dove c'č la fontana del '900 c'č lo stemma della famiglia Macchi.Sul lato che affaccia su piazza Mario Fani, vi č lo stemma di Viterbo. Sul lato sinistro su un achitrave č inciso il nome dei vecchi proprietari, i Galeotti.

Cortile Palazzo Gentili

cortile palazzo gentile sede palazzo della provincia via saffi viterbo info e foto anna zelli

Cortile e fontana palazzo Gentili,

Cortile e fontana del palazzo Gentili, Viterbo, non visitabile, La fontana risale al XIX secolo,č posta in una nicchia con una vasca ellittica ed una coppa su una balaustra., nella coppa č collocato un gruppo marmoreo raffigurante due tritoni le cui code intrecciandosi sostengono lo stemma della Famiglia Macchi.

Palazzo via Cavour 67 Viterbo

palazzo tra via cavour 97 e piazza fontana grande viterbo info e foto a cura anna zelli

Palazzo via Cavour 97

Palazzo via Cavour 97,Viterbo,  tra la via Cavour e piazza Fontana Grande,in posizione angolare, presenta all'angolo un bugnato e stemmi, č un buon esempio di architettura tardo cinquecentesca.

Stemmi Palazzo via Cavour 97

stemmi palazzo via cavour 97 angolo piazza fontana grande viterbo informazioni e foto

Stemmi palazzo Cavour 97 

Stemmi al palazzo di via Cavour 97, tra la via Cavour e piazza Fontana Grande, ci sono 3 grandi stemmi ed un cartiglio al di sotto, ma non ne conosco l'attribuzione araldica.

Via Cavour Viterbo altre informazioni

viterbo informazioni via cavour centro storico

Via Cavour

Stemmi a via Cavour

stemmi a via cavour viterbo fotografie anna zelli

Stemmi via Cavour

Stemmi a via Cavour, Viterbo,sul lato dell'antico carcere, a via San Lorenzo, vi sono numerosi stemmi, uno grande con i gigli farnesiani di Papa Paolo III, alcuni con il leone simbolo di Viterbo.

Palazzi via Cavour

palazzi a via cavour viterbo centro storico

palazzi via Cavour

Palazzi a via Cavour, Viterbo, numerosi i palazzi da ammirare:  il Palazzo Brugiotti, sede del Museo della Ceramica e il Palazzo Spadensi Especo Y Vera, il palazzo del teatro Caffeina prima Teatro San Leonardo, che un tempo era la chiesa di San Leonardo con accanto il palazzo delle Carceri Vecchie che si affaccia tra via Cavour, piazza del Plebiscito e via San Lorenzo.le carceri oggi dismesse sono sede degli uffici comunali. In fondo a via Cavour c'č il palazzo Gentili sede della Provincia che si affaccia tra via Cavour, via della Fontanella Sant'Angelo, via Saffi e piazza Mario Fani. Da ammirare anche il palazzo a via Cavour 67, che fa angolo con piazza Fontana Grande al cui angolo in alto possiamo notare una serie di stemmi, di cui non conosco l'attribuzione, ha un portale importante, ed č un buon esempio di architettura tardo-cinquecentesca, l'immobile č di proprietą privata.Inoltre sul lato opposto c'č il palazzo Poggi, e all'angolo in alto una serie di stemmi che si affacciano ad angolo tra via Cavour e via Saffi.

Piazze da via Cavour

piazze da via cavour viterbo informazioni e foto anna zelli

Piazze da Via Cavour:

Piazze da via Cavour Viterbo, da qui si arriva a piazza del Plebiscito e a piazza Fontana Grande.

Vie da via Cavour

VITERBO FOTO VIE  DA VIA CAVOUR INFO ANNA ZELLI

Vie da via Cavour

Vie da via Cavour, Viterbo, da qui si diramano una serie di strade : una via senza uscita, via Romanelli, via Annio, la scalinata che porta a via Saffi, via Saffi, via della Pace e via della Fontanella Sant'Angelo,in fondo a via Cavour a sinistra  via San Lorenzo, a destra via Roma.

Come arrivare a via Cavour Viterbo

../../../Desktop/viterbo piazza fontana grande centro storico info foto anna zelli VITERBO FOTO PIAZZA DEL PLEBISCITO INFORMAZIONI A CURA ANNA ZELLI via saffi viterbo centro storico info e foto anna zelli
Piazza del Plebiscito -  - Piazza del Plebiscito

Via Saffi

via fontanella sant'angelo viterbo centro storico foto anna zelli via annio viterbo info e foto anna zelli viterbo via san lorenzo info turistiche e foto
Via Fontanella Sant'Angelo Via Annio Via San Lorenzo
via della pace viterbo centro storico info e foto anna zelli via romanelli viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli FOTO SCALINATA VIA SAFFI DA VIA CAVOUR VITERBO CENTRO STORICO INFO E FOTO ANNA ZELLI
Via della Pace

Via Romanelli

 

Mappa via Saffi e Mappa via Cavour - Piazza Fontana Grande

mappa via saffi e dintorni info e foto mappa via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli piazza fontana grande viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

Mappa via Saffi - Mappa via Cavour - piazza Fontana Grande

Fotografie Via Cavour Viterbo

via cavour verso piazza fontana grande info e foto anna zelli

Via Cavour Viterbo - Vie di Viterbo centro

via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli

Via Cavour Viterbo - Vie di Viterbo centro

via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli

Via Cavour Viterbo - Vie di Viterbo centro

via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli

Via Cavour Viterbo - Vie di Viterbo centro

via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli

Via Cavour Viterbo - Vie di Viterbo centro

via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli

Via Cavour Viterbo - Vie di Viterbo centro

Da vedere a via Cavour Viterbo centro storico

FOTO PALAZZO BRUGIOTTI VITERBO VIA CAVOUR INFORMAZIONI cortile e giardino palazzo brugiotti tra via cavour e via annio viterbo museo della ceramica palazzo brugiotti via annio e via cavour viterbo foto anna zelli
Palazzo Brugiotti Cortile giardino pal. Brugiotti Museo della Ceramica
FOTO FONTANA ATRIO PALAZZO BRUGIOTTI VITERBO INFO E FOTO scultura mosč palazzo brugiotti tra via annio e via cavour viterbo stemmi palazzo brugiotti tra via cavour e via annio foto anna zelli
Fontana atrio palazzo Brugiotti Scultura Mosč pal. Brugiotti Stemmi palazzo Brugiotti
fontane nel cortile giardino di palazzo brugiotti viterbo informazioni e foto anna zelli palazzo spadensi especi y vera via cavour via annio viterbo info e foto loggia palazzo via annio viterbo
Fontane cortile Brugiotti Palazzo Spadensi Especo Y Vera Loggia palazzo Spadensi via Annio
carceri vecchie san leonardo via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli chiesa di san leonardo scomparsa oggi cč il teatro fondazione caffeina via cavour viterbo centro foto anna zelli san leonardo viterbo vita opere storia
Carceri Vecchie S. Leonardo Ex Chiesa San Leonardo San Leonardo vita opere storia
stemmi e lapide ex carceri vecchie viterbo su piazza plebiscito e via san lorenzo info e foto anna zelli stemma ex chiesa san leonardo via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli epigrafe lapide carceri san leonardo via san lorenzo info e foto anna zelli
Stemmi e lapide ex Carceri Plebiscito Stemma ex chiesa S. Leonardo Cavour Epigrafe Lapide Carcere San Leonardo
aantica confraternita di san leonardo viterbo informazioni e foto stemmi e lapidi ex carceri vecchie e ex confraternita san leonardo viterbo tutte info e foto teatro bistro caffeina via cavour viterbo info e foto anna zelli
Confraternita San Leonardo stemmi e lapidi ex carceri vecchie Teatro Caffeina
stemmi a via cavour viterbo fotografie anna zelli palazzi a via cavour viterbo centro storico museo civico viterbo foto anna zelli
Stemmi via Cavour palazzi via Cavour Museo Civico di Viterbo
via fontanella sant'angelo viterbo centro storico foto anna zelli viterbo via san lorenzo info turistiche e foto via romanelli viterbo centro storico info e foto anna zelli
Via Fontanella Sant'Angelo Via San Lorenzo Via Romanelli
via annio viterbo info e foto anna zelli via della pace viterbo centro storico info e foto anna zelli strada senza uscita traversa via cavour centro info e foto
Via Annio Via della Pace Via senza uscita a via Cavour
via saffi viterbo centro storico info e foto anna zelli FOTO SCALINATA VIA SAFFI DA VIA CAVOUR VITERBO CENTRO STORICO INFO E FOTO ANNA ZELLI piazze da via cavour viterbo informazioni e foto anna zelli
Via Saffi Scalinata via Saffi Piazze da Via Cavour:
VITERBO FOTO PIAZZA DEL PLEBISCITO INFORMAZIONI A CURA ANNA ZELLI ../../../Desktop/viterbo piazza fontana grande centro storico info foto anna zelli VITERBO FOTO VIE  DA VIA CAVOUR INFO ANNA ZELLI
Piazza del Plebiscito Piazza Fontana Grande Vie da via Cavour
ex chiesa di san martino tra via cavour e via saffi centro storico viterbo san martino vita opere storia informazioni e storia anna zelli scalinata da via cavour a via saffi viterbo info e e foto anna zelli
Ex Chiesa San Martino San Martino vita opere storia  Scalinata via Cavour a via Saffi
stemmi epigrafe bassorilivo ex chiesa san martino tra via cavour e via saffi indo e foto anna zelli stemmi e lapidi palazzo gentili via cavour via fontanella sant'angelo via saffi piazza mario fani centro storico informazioni e fotografie
Stemmi ex Chiesa S. Martino Stemmi Lapidi Palazzo Gentili Palazzo Gentili
palazzo poggi via cavour viterbo informazioi e foto stemma palazzo poggi via cavour viterbo info e foto palazzo via cavour 97 angolo piazza fontana grande informazioni e foto
Palazzo Poggi Stemma palazzo Poggi Palazzo via Cavour 97
stemmi palazzo via cavour 97 angolo piazza fontana grande viterbo informazioni e foto stemma casa poscia palazzo e profferlo via saffi viterbo casa poscia palazzo e profferlo via saffi viterbo
Stemmi palazzo Cavour 97  stemma Casa Poscia Casa Poscia palazzo e profferlo
cortile e fontana palazzo gentili viterbo tra via cavoiur via fontanella sant'angelo via saffi piazza mario fani loggia palazzo gentili viterbo piazza mario fani via cavour via fontanela sant'angelo via saffi info e foto mappa via cavour e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli
Cortile e fontana palazzo Gentili Loggia Palazzo Gentili Mappa via Cavour e dintorni
stemmi e lapide ex carceri vecchie viterbo su piazza plebiscito e via san lorenzo info e foto anna zelli stemma ex chiesa san leonardo via cavour viterbo centro storico info e foto anna zelli epigrafe lapide carceri san leonardo via san lorenzo info e foto anna zelli
Stemmi e lapide ex Carceri Stemma ex chiesa S. Leonardo Cavour Epigrafe Lapide Carcere San Leonardo
famiglia brugiotti palazzo a via cavour viterbo stemmi info e foto famiglia spadensi especo y vera palazzo via cavour viterbo famiglia spadensi especo y vera palazzo via cavour viterbo
Famiglia Brugiotti Famiglia Spadensi  Famiglia Especo Y Vera

Mappe Viterbo centro storico

mappe vie piazze zone di viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Mappe colli vie piazze zone Viterbo

Via Cavour Viterbo centro storico

via cavour info e foto anna zelli via cavour viterbo centro da piazza fontana grande foto anna zelli

via Cavour

Piazza del Plebiscito - Piazza Fontana Grande - Via Saffi

VITERBO FOTO PIAZZA DEL PLEBISCITO INFORMAZIONI A CURA ANNA ZELLI ../../../Desktop/viterbo piazza fontana grande centro storico info foto anna zelli via saffi viterbo centro storico info e foto anna zelli

Piazza del Plebiscito - Piazza Fontana Grande - Via Saffi

Via San Lorenzo - Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito Viterbo

 viterbo via san lorenzo info turistiche e foto piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

via San Lorenzo - piazza San Lorenzo - piazza del Plebiscito, info e foto Anna Zelli

Vie di Viterbo  - Piazze Viterbo centro storico - Quartieri Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche cittą di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novitą idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

 

 

   Cittą di Viterbo

informazioni storico turistiche e fotografie della cittą di Viterbo a cura di Anna Zelli

Copyright www.annazelli.com dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietą, ed č quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,č altresģ vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso
. Ogni abuso sarą  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com

pagina aggiornata marzo 2023