Palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo,  informazioni e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

Via San Lorenzo
Palazzi Viterbo centro

palazzo farnese via san lorenzo e dintorni  viterbo centro storico

 PALAZZO FARNESE
VIA SAN LORENZO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 Palazzo Farnese Viterbo

palazzo farnese via san lorenzo viterbo centro storico

Palazzo Farnese

Famiglia Farnese

Via San Lorenzo
Stemmi Palazzo Farnese
Loggia Palazzo Farnese
 

 via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

Via San Lorenzo

 Mappa Via San Lorenzo

mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa via San Lorenzo

Viterbo Bibliografia
 

Palazzi Viterbo centro

palazzi storici a viterbo centro

Palazzi di Viterbo centro

 Torri di  Viterbo

torri di viterbo centro storico

Torri di Viterbo

 Famiglie Illustri Viterbo

famiglie nobili di viterbo storia opere palazzi

Famiglie illustri di Viterbo

 Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

piazza San Lorenzo

da vedere dintorni
piazza San Lorenzo

viterbo da vedere nei dintorni di piazza san lorenzo info e foto anna zelli

da vedere dintorni
piazza San Lorenzo

Via San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Colle San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Carluccio
Piazza San Lorenzo
Piazza Santa Maria Nuova
Piazza San Pellegrino
San Pellegrino
Terme di Viterbo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Cimitero
Via Fattungheri
Via del Ganfione
Via del Gesù
Via Chigi
Via del Ginnasio
Via del Macel Maggiore
Via Pietra del Pesce
Via Santa Maria Nuova
Via Sant'Antonio
Via San Clemente
Via Santa Maria Nuova
Via Romanelli
Via Zazzera
Valle Faul

Piazza del Gesù

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli

piazza del Gesù

 Viterbo Piazza della Morte

piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

piazza della morte
 

 Piazza del Ginnasio

piazza del ginnasio viterbo foto anna zelli

piazza del Ginnasio

Piazza San Carluccio

piazza san carluccio viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

Piazza San Carluccio

San Pellegrino

san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

San Pellegrino

Via Cardinal La Fontaine

via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli

via Cardinal la Fontaine

 piazza Santa Maria Nuova

piazza santa maria nuova viterbo foto informazioni turistiche anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova
 

Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio
 

 Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente
 

 Vedi : Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul

 Piazza del Plebiscito

viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

Piazza del Plebiscito Viterbo

 Via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour

 Terme di Viterbo

viterbo terme informazioni turistiche e foto www.annazelli.com

Terme di Viterbo

Terme del Bacucco
Acquae Passeris
Terme del Prato Vecchio
Terme del Bagnaccio
Terme del Naviso
Terme della Colonnella
Terme delle Zitelle
Terme delle Bussete
Terme Piscine Carletti
Terme del Bulicame
Terme del Prato
Terme Santa Maria in Selce
Terme degli Ebrei
Terme degli Almadiani
Terme di Paliano
Terme Masse di San Sisto
Terme dell'Asinello
Terme località Musarna
Terme Villa Calvisiana
Terme Bagni delle Serpi
Acquedotti e sorgenti
Via Cassia
Ex terme INPS
Terme dei Papi
Salus Terme
Oasi Therma

Non sono terme:

Ruzzola D'Orlando
La Lettighetta

 principali Eventi Viterbo

eventi a viterbo informazioni a foto a cura di anna zelli

Eventi a Viterbo

San Pellegrino in Fiore
Caffeina
Film Tuscia Festival
Festa di Santa Rosa
Santa Rosa
Macchina Santa Rosa
Caffeina Christmas Village

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
Stemma di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 piazze di Viterbo centro

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

vie di Viterbo centro

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Informazioni Viterbo

Viterbo

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

e mail arte cultura idee

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo, il palazzo Farnese fu ricavato da un casamento appartenuto alla Casa Tignosi, che qui aveva anche una torre chiamata delle Beffe. sinonimo di Biffe, ovvero delle bandiere poste a segnalazione sulle torri durante i periodi di guerra. Un'altra torre doveva essere a piazza della Morte  al palazzo Tignosini. Il Palazzo Farnese,si trova nel cuore della città, subito dopo il Ponte del Duomo che conduce a piazza S. Lorenzo. L’origine del palazzo è legata alla famiglia dei Tignosi mentre il nome alla potente famiglia Farnese, che se ne impossessò in occasione degli stretti rapporti intercorsi tra questa e Viterbo, quando nel 1431 Ranuccio Farnese venne incaricato di difendere la città dagli attacchi di Fortebraccio e Giacomo Di Vico. Il palazzo in ogni caso si deve alla famiglia dei Tignosi, e si vedono i particolari architettonici di epoca medioevale nel portone di ingresso e nel cortile. L’edificio si articola su tre livelli, si notano le bifore del primo piano in stile gotico, e lo stile romanico al secondo piano con finestre ad archi a tutto sesto. E’ probabile che la famiglia Farnese abbia lasciato questo palazzo durante il pontificato di Paolo III. La tradizione, non suffragata in realtà da documenti attendibili, vuole che qui sia nato Alessandro, potente cardinale poi asceso al soglio pontificio con il nome di Paolo III, al soglio dal 1534 al  1549, ricordato in molte fonti come “cittadino viterbese”, che probabilmente vi abitò con Giulia, bella ed influente sorella. Giulia detta la Bella divenne l’amante di Papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, al soglio pontificio dal 1492 al 1503. I Farnese abbandonarono il palazzo durante il pontificato di Paolo III e nel 1561 l’edificio passò nelle mani di Ludovico Chigi che fece elevare un muro ed una sorta di tramezzo sulla facciata rivolta su via San Lorenzo. Per le caratteristiche architettoniche del portone d’ingresso e del cortile interno, la fondazione di Palazzo Farnese può essere collocata cronologicamente nella seconda metà del XIII secolo caratterizzata dalla presenza del profferlo, tipica scala d’accesso, assai frequente nell’edilizia civile del quartiere San Pellegrino. La facciata mostra la contrapposizione tra lo stile gotico delle bifore del primo livello e quello romanico del secondo, caratterizzato da finestre con arco a tutto sesto finemente traforate che manifestano un tardo richiamo all’architettura duecentesca. L’abbassamento del davanzale di queste ultime alterò l’originaria articolazione della facciata mentre le bifore, sottoposte anch’esse ad una serie di manomissioni, vennero ripristinate nel loro aspetto originale nel 1925. La balaustra della facciata, sorretta da un’alta colonna in legno, presenta forme piuttosto originali rispetto al gusto architettonico viterbese, dove le balconate sono esclusivamente in peperino, con arcate in muratura.  Sembra che il palazzo sia stato costruito nel 1431 ad opera di Ranuccio Farnese, e probabilmente fu edificato sui resti delle altiche mura del Castrum Viterbii che vennero smantellate nel 1244. L’aspetto odierno si deve ai restauri del 1933, quando si provvide anche all’abbassamento del livello stradale. All’interno del palazzo vi è una corte interna con un elegante profferlo che porta ad un balcone che si affaccia sulla via ed al ballatoio che unisce i vari ambienti del piano nobile.  L’arco d’ingresso è sormontato dallo stemma più antico dei Farnese, sono visibili i gigli e l’unicorno o liocorno animale simbolo araldico della famiglia. Su un lato si nota un arco a tutto sesto ribassato che crea un piccolo portico ed in alto gli stemmi della famiglia ghibellina dei Tignosi, con giglio e falcetta, signori e padroni di numerose case in questa zona di Viterbo. Sempre qui c’era l’officina di Sante delle Campane, un valente fonditore viterbese della metà del ‘400 al quale si deve la campana posta sulla torre civica in piazza del Comune. Quasi di fronte c’è il Seminario Vescovile.

Loggia Palazzo Farnese via San Lorenzo, Viterbo,il palazzo si trova sul lato destro superato il ponte San Lorenzo, qui vissero Alessando e Giulia Farnese, Alessandro sarà il futuro pontefice con il nome di Papa Paolo III. Il palazzo dopo un lungo periodo di abbandono è stato restaurato nel '900 riportando il luce le originarie linee architettoniche. il lato che si affaccia a valle presenta archi a tutto sesto ed ampie finestre sul piano superiore. Oggi è sede della direzione generale della ASL di Viterbo. Per maggiori informazioni vedi :Palazzo Farnese, Possiamo ammirare una loggia in alto ed una terrazza.

Profferlo palazzo Farmese, via San Lorenzo, non visitabile, perchè è all'interno del palazzo, nel cortile, che porta ad un balcone che si affaccia sulla via ed al ballatoio e che unisce i vari ambienti del piano nobile.

Archi di Palazzo Farnese L’arco d’ingresso è sormontato dallo stemma più antico dei Farnese, sono visibili i gigli e l’unicorno o liocorno animale simbolo araldico della famiglia. Su un lato si nota un arco a tutto sesto ribassato che crea un piccolo portico ed in alto gli stemmi della famiglia ghibellina dei Tignosi, con giglio e falcetta, signori e padroni di numerose case in questa zona di Viterbo

Stemmi di Palazzo Farnese, uno della Famiglia Farnese e l'altro della Famiglia dei Tignosi.

Famiglia dei Tignosi, Viterbo, Nell’XI secolo in Italia si assiste alla trasformazione dell’antico sistema delle corti alla nascita delle città, una sorta di fusione tra il preesistente nucleo urbano fortificato con i borghi nati ai confini delle mura. In questa nuova condizione urbana anche Viterbo vede un aumento della popolazione, dato sia dalla espansione del primitivo Castrum Viterbii  che dalla immigrazione di persone provenienti dalle vicine campagne. Tra questi i signori dei vicini contadi che erano attratti da nuove prospettive economiche ,oppure i mercanti che vedevano nella nuova città anche un riparo dai rigidi inverni e maggiori opportunità di scambi commerciali. Anche agricoltori ed artigiani si trasferiscono dai loro villaggi in città, così da creare una comunità di lavoratori come i fabbri, i carpentieri, i muratori, i commessi e gli operai. Ed è proprio agli inizi dell’anno 1000, in questo processo migratorio, che si colloca Offredduccio, capostipite della famiglia dei Tignosi, che fu una delle più influenti famiglie del medioevo viterbese. Offredduccio era originario di Valcena, un piccolo villaggio fortificato a nord ovest di Viterbo. Di Valcena non ci sono tracce o significative o testimonianze architettoniche, comunque il Castello viene nominato in documenti del ‘200 e lo si colloca come esistente fin dal 1048, e sembra che qui ci fosse una via valcenensis identificabile con l’attuale strada Dogana. Offreduccio de Valcena poi Tignosi, capostipite della famiglia viene identificato come già inserito nella città di Viterbo,  in un documento nel 1118, insieme alla moglie Nera, alla cognata Kiera, vedova di Sifredo di Giordano, proprietario di beni nel Castello di Bagnaia, e alla nipote Ropa, futura sposa di Guitto dei conti di Fara. Nulla si sa della sua condizione sociale precedente, forse non aveva nessun titolo aristocratico in quanto non esistono tracce di suoi eventuali possedimenti fondiari o immobiliari nei pressi di Valcena, è probabile che  appartenesse al ceto vassallatico di più basso rango, quello dei milites, ossia quegli uomini d’arme deputati al controllo di poderi e rocche in nome di un signorotto laico o ecclesiastico. E’ probabile che Offredduccio intuite le potenzialità della nascente città abbia deciso di trasferirsi e mettere a frutto le sue doti di soldato. Significativo per Offredduccio fu il matrimonio con Nera, figlia di Landolfo un facoltoso aristocratico che, privo di discendenza maschile, vuole assicurare alla figlia un marito dotato di una solida posizione e capace di preservare l’importante patrimonio accumulato. E fu così, che Offredduccio di Valcena entrò a far parte di uno dei più influenti gruppi familiari della città e s’impadronì della consistente dote della moglie, per lo più costituita da casamenti e terreni, in particolare, concentrati nel periferico castello di Sonza,l’odierno area della basilica di S. Francesco. Morto Offredduccio, i suoi diretti  discendenti proseguirono e consolidarono l’opera dell’avo e, grazie alle molteplici relazioni intrecciate, raggiunsero uno straordinario prestigio economico e politico. Principale protagonista di questo prodigioso potenziamento, nonché eponimo della schiatta, fu il nipote di Offredduccio: Tignoso di Landolfo, vissuto tra la fine del XII secolo e la metà del successivo.Nel caso di Tignoso di Landolfo mai nome fu più profetico. Nella sua vita, infatti, non mancò di distinguersi per tenacia e caparbietà; tutte doti che furono decisive per imporsi come attore della vita politica cittadina, ma anche per assicurare alla sua progenie un saldo inserimento nel sistema feudale del contado a danno della vecchia ed indebolita nobiltà rurale. Su questo secondo fronte, emulo del nonno, Tignoso scelse la via maestra del matrimonio: ed in effetti, lo troviamo sposato alla nobile Maria, nipote di Rainone signore del castello di Soriano, attraverso la quale entrò in possesso di ricche proprietà fondiarie. Ma non è tutto: Tignoso era uomo d’armi, membro della milizia cittadina, e quale compenso per i suoi servizi, nel 1228, ottenne in concessione dal Comune di Viterbo il castello di Alteto, una fortezza a sud di Vetralla. E’ solo l’inizio dell’espansione feudale dei Tignosi che raggiungerà il suo apice nella seconda metà del XIII secolo con il dominio anche dei castelli di Cocumella e Celleno. A Viterbo, Tignoso e i suoi più stretti parenti possedettero terreni, mulini, fabbricati e palazzetti; in particolare sul colle della Cattedrale occuarono un intero caseggiato fortificato oggi identificabile con il complesso dell’Ospedale Vecchio e del Palazzo Farnese, che i documenti descrivono dotato di torri e di biffe per il lancio di proiettili: una sorta di trasposizione urbana del cassero rurale.  Forti di una tradizione militare antica ed espressione di un’oligarchia fondata sul possesso fondiario ed immobiliare, i Tignosi dominarono la scena politico-istituzionale viterbese duecentesca. I sommovimenti antimagnatizi ed il successivo instaurarsi delle effimere signorie trecentesche segnarono un progressivo declino della famiglia. Secondo alcuni storici i successori di Offredduccio e di suo nipote Tignoso si sarebbero estinti nel XV secolo a vantaggio di un ramo bastardo: i Tignosini.

Significato del nome Tignosi : per quanto curioso, l’appellativo Tiniosus è tutt’altro che raro nelle fonti medievali. A Viterbo, già alla fine dell’anno Mille, si ha notizia di un Pincu Tingusu e di Giovanni dei Gualfredi detto Tingusu (forse un lontano parente di Offredduccio); nel secolo successivo, invece, sono nominati Iohannes de Tinioso, Tinioso Dalvisca, Tignoso di Rollandino e Tignoso da Vitorchiano. Ma il nome ricorre spesso anche nel resto dell’Italia centrale: a Roma, dove nel 1058 il trasteverino Giovanni Tinioso è investito della carica di Prefetto; nella Sabina (Farfa) e in Umbria; nelle Marche, in Romagna e in Toscana, in particolare a Pisa, dove i “del Tignoso” daranno origine ad una dinastia di banchieri, e in Val d’Orcia, dove Tignosi sono i conti di Tintinnano. In alcuni casi, Tignoso è niente più che un soprannome attribuito per evocare l’indole ostinata di un personaggio (rognoso, cocciuto). Altre volte, invece, il termine è usato direttamente come nome proprio e, persa ogni connotazione negativa, sta a significare persona irriducibile, «superba».

Tra i rappresentanti della famiglia dei Tignosi, troviamo anche Tignosi Giovanni amministratore politico nella Viterbo del XII e XIII secolo, Esponente della famiglia aristocratica viterbese che deteneva diverse proprietà sia nella città sia nel contado, fu console comunale nel 1205. Agli inizi del sec. XIII venne nominato camerlengo del Comune di Viterbo pur essendo stato scomunicato da Innocenzo III, il quale aveva tacciato di essere patarini i consoli eletti dal Comune stesso contro il suo parere. La posizione e le proprietà della famiglia non subirono comunque alcun danno o confisca. Giovanni ebbe certamente due figli: Capitaneus, che si trovava presso il papa quando, nel 1207, Ildebrandino degli Aldobrandeschi si recò a fare atto di sottomissione, e Raniero, che nel 1253-1254 ricoprì la carica di balivo comunale assieme a Iacoppus Petri Nuccii, e con questi collaborò per la pacificazione degli famiglie ostili di Viterbo. Dopo di loro sembra che l’ufficio di balivo sia scomparso. Da Raniero nacque Tignoso Tignosi, il quale accrebbe ulteriormente le proprietà e i possedimenti della famiglia, al punto da ricevere la qualifica di dominus. Tignosi Maganzesi Landolfo fu un politico durante il XIII secolo,è il  capostipite della famiglia dei Tignosi Maganzesi, fu castellano di Alteto, capeggiò i ghibellini viterbesi nel 1243. Il nipote Pontius successe a Raniero Gatti nella carica di capitano del popolo di Viterbo. Tignosi Angelo – Vescovo (Viterbo, sec. XIV). Canonico di S. Giovanni in Laterano, fu nominato vescovo di Viterbo il 19 marzo 1318 dal cardinale di Albano. Fu preposto ai restauri della Basilica Lateranense nel 1319, dopo il suo incendio nel 1318, incarico che lo trattenne a Roma all’inizio del suo episcopato; la diligenza con cui lo svolse gli valse le lodi di Giovanni XXII. Fu nominato giudice nel processo di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino, insieme all’arcivescovo di Napoli e a Pandolfo Savelli. Alcune fonti raccontano della sua guarigione miracolosa da un tumore a una gamba, proprio per l’intervento del santo. Arrivato a Viterbo intraprese un’opera di restaurazione della diocesi, in cui venne assistito dal vescovo di Rieti e dall’abate di San Paolo, su decisione pontificia. Si accinse dunque a comporre le controversie con Toscanella (oggi Tuscania), Corneto (oggi Tarquinia) e Montalto, da tempo ribelli al vescovo di Viterbo. Nel 1321, il papa confermò la sua abilità di governo, affiancandolo ai governatori del Patrimonio della Tuscia; in particolare ebbe un ruolo attivo nelle trattative di pace tra Vanne e Cataluccio di Galasso di Bisenzio e Guittuccio, e tra i Farnese e i Manfredi di Vico per il castello di Ancarano. Nominato vicario papale nel 1325 fino al 1335, non tralasciò mai il governo della sua diocesi, neanche quando Viterbo fu occupata dalle truppe di Ludovico il Bavaro; durante lo scisma la città si schierò con l’antipapa, tanto da nominare un anticardinale, il frate minorita Paolo da Viterbo. Alla fine dello scisma si preoccupò di recuperare i beni della diocesi, nonché le lettere e le disposizioni della gestione ecclesiastica dell’anticardinale e si occupò attivamente di riportare Viterbo alla fedeltà alla Chiesa di Roma, come testimonia una sua relazione inviata al papa nel 1331. La sua sollecitudine pastorale è attestata dalla convocazione di tre sinodi diocesani, di cui pubblicò anche le Constitutiones. Nel primo sinodo, convocato a Toscanella nel 1320, furono redatte una serie di norme sulla vita sacerdotale, che stabilirono, ad esempio, l’obbligo della residenza del clero in cura d’anime e degli altri chierici beneficiati. Del secondo sinodo, convocato il 15 maggio 1323, domenica di Pentecoste, nella cattedrale di Viterbo, si conserva un decreto, emanato il lunedì di Pentecoste, con cui il vescovo reintegrò il priore di S. Maria Maggiore di Toscanella, nei suoi antichi privilegi. Il terzo sinodo fu convocato a Corneto nel 1339, e in esso fu discussa la questione dell’allibrato, cioè la ripartizione fra i chierici beneficiati delle imposte da pagarsi al papa, ai legati pontifici e al vescovo. morì a Viterbo l’8 sett. 1343.

Bibliografia : Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo. – dal sito web Gente di Tuscia : Scheda di Antonella Mazzon – isime - Scheda di Carla Vaudo – Srsp e dal sito di wikipedia.

Famiglia Tignosini ramo bastardo della Famiglia Tignosi, Viterbo,  I Tignosini, si distingueranno nella storia di Viterbo,  per la loro violenza e risolutezza nelle liti tra fazioni quattrocentesche e saranno detti anche  Maganzesi. In questa particolare denominazione i cronisti e gli studiosi del passato hanno voluto riconoscere l’indizio di un’origine tedesca del ceppo familiare primitivo. In realtà il soprannome maganzesi o maguntini (citato per la prima volta solo nel 1429) fu coniato dai nemici dei Tignosini come sinonimo di rinnegati, secondo l’accezione che il termine assunse nel corso del Medioevo. Nell’epopea della Chansons de geste, infatti, Gano di Magonza era il paladino franco che ordì con i Mori l’aggressione della retroguardia di Carlo Magno nelle gole di Roncisvalle. Nei poemi cavallereschi italiani Il Furioso, L’Innamorato, Astolfeida., Gano e i membri della sua discendenza furono definitivamente rappresentati come proverbiale immagine dei traditori.

Fonte : di Ser Marcus de Montfort dal sito web Lo Straccifojo

Famiglia Farnese, Viterbo, numerose sono le testimonianze sul casato dei Farnese a Viterbo. La città per la sua vicinanza a Roma, dal Medioevo al Rinascimento svolgeva un ruolo di prestigio sia politico che religioso, fu anche per un periodo la sede del Papato e fu qui che si istituì il rito del conclave per la elezione del Papa. La prima testimonianza sui Farnese è datata 1431, quando Ranuccio Farnese venne nominato tesoriere della Chiesa, ed ottenne la custodia della città di Viterbo, con l’incarico di difenderla da Fortebraccio e Giacomo di Vico. In seguito prese la cittadinanza, per sancire la quale dovette acquistare un palazzo, come prevedeva lo Statuto del Comune, e la scelta cadde su un edificio già esistente, situato alla destra del Ponte del Duomo, l'antico cavalcavia fondato su elementi di origine etrusca. La Tuscia è a buon titolo la terra dei Farnese, fu da qui che il nobile casato fece la sua rapida scalata al potere che le consentirà di dominare in Italia e in Europa. Tutto inizia quando fu eletto papa Paolo III Farnese. La famiglia protettrice di letterati ed artisti  impose la sua influenza oltre che nella Tuscia anche su Roma, Parma, Piacenza, oltre che in Belgio, Francia e Spagna.. Nella Tuscia Viterbese oltre alle bellezze naturali, si possono ammirare palazzi, castelli, rocche e monumenti, eretti da questa potente Famiglia, tra questi, l’Isola Bisentina sul Lago di Bolsena, la villa di Caprarola, eredi dei Farnese quando il ramo si estinse, saranno i Borboni di Napoli. I Farnese, originari della Tuscia, di etnia longobarda, erano titolari del feudo di Castrum Farneti, tra il XII ed il XIII secolo rivestirono cariche militari e religiose, nei territori tra Orvieto e Tuscania. Nel XIV secolo come ricompensa per aver combattuto dalla parte della Chiesa i Farnese ottennero dal Cardinale Albornoz il Castello di Valentano,  Ranuccio Farnese, nella prima metà  del XV secolo, ottenne numerosi feudi, ad ovest del lago di Bolsena, che costituirono il primo  nucleo territoriale di questa nobile famiglia nella Tuscia. Nel XVI secolo i Farnese furono tra le famiglie più importanti d’Europa, soprattutto quando Alessandro Farnese, nato a Canino, nel 1468,  che non volle seguire la carriera militare  e venne eletto Papa nel 1534 con il nome di Paolo III è a lui che  si deve la rinascita della Chiesa cattolica con il tanto atteso Concilio di Trento e l’approvazione della Compagnia di Gesù, e  la riforma degli Ordini Religiosi più  antichi, con le prime missioni cattoliche in America e in Estremo Oriente. Nel 1545 Papa Paolo III diede, a Pier Luigi, figlio avuto prima di essere vincolato dagli ordini sacerdotali, il ducato di Castro e il ducato di Parma e Piacenza Dopo la morte del pontefice nel 1549,  la famiglia Farnese ebbe ancora tra i suoi membri uomini di primo piano, come il cardinale Alessandro il Giovane, il duca Ottavio e il duca Alessandro, fino al 1649 quando viene distrutta Castro, per ordine di papa Innocenzo X Pamphili.  Perduta anche Ronciglione i Farnese continuano a governare Parma e Piacenza fino al 1731, quando muore senza eredi diretti il duca Antonio Farnese. Ultima discendente dei Farnese, figlia del duca Odoardo, fu Elisabetta, che sposò Filippo V re di Spagna nel 1714 e divenne madre del primo Re di Napoli, Carlo VII e quindi il Palazzo Farnese a Roma, passò in mano ai Borbone e successivamente, tra alterne vicende, allo Stato italiano.

Storia dei Farnese, Le origini non sono ben note, ma furono certamente modeste, perché i primi documenti ci mostrano i Farnese signori di non molto conto e al seguito di signori più importanti di loro. A partire  dal XII secolo, furono al servizio di varie città,  e  specialmente di Viterbo e di Orvieto. La famiglia deve avere assunto il nome Farnese tra i secoli. XI e  XII  per un suo feudo di non molta importanza il Castrum Farneti. Il più antico documento accertato risale al 1134 e ci mostra un Petrus de Farneto, al quale, per avere militato in Puglia contro i Normanni, era stato restituito il Castrum Farneti concesso agli antenati fino dal tempo di Ottone I. Forse questo Pietro è lo stesso che l'Annibali ci presenta fondatore di Orbetello nel 1100. Altri documenti posteriori rammentano un Prudenzo Farnese che alle porte di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei tempi un Pietro, che deve aver dato per il primo un impulso notevole alla fortuna della famiglia spingendola a partecipare alle lotte feudali e più ancora alle lotte fra le fazioni delle varie cittadine tra Viterbo e Orvieto. Se essi fossero rimasti entro il cerchio delle loro terre, che si estesero all'ingrosso e quasi sempre unite tra il lago di Bolsena e il Tirreno, sarebbero stati presto sopraffatti dai vicini potenti, come i prefetti di Vico e gli Anguillara. Ma fin dalle lontane origini i Farnese hanno mostrato un istinto che è divenuto caratteristico della famiglia attraverso tutti i secoli: e cioè di sapersi inserire nelle lotte e trarne tutti i vantaggi possibili. Si misero pertanto al servizio delle città, acquistarono onori, ricchezze, forza e anche, occorrendo, aiuto, e divennero ben presto una stirpe di guerrieri audaci, bellicosi e astuti.Ci sono cinque uomini d'arme dal nome Pietro Farnese che  si susseguono, alternati da altri che portano il nome di Ranuccio Farnese i quali si imposero per ben circa quattro secoli. Un Pietro II difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un quarto liberò Bologna nel 1354. Costante in tutti una linea direttiva: essere sempre fedeli al pontefice. Un Pietro V fu fortunato generale dei Fiorentini, che condusse nel 1363 alla vittoria contro i Pisani; un Guido fu vescovo di Orvieto e nel 1309 ne consacrò il duomo. Anche durante lo scisma i Farnese  rimasero fedeli al pontefice e ne ebbero infatti concessioni di feudi e di dignità. All’inizio del XIV secolo i possedimenti della famiglia erano molti e facevano sempre capo al vecchio nucleo centrale, intorno al lago di Bolsena, che  si può considerare come il primo periodo strettamente feudale e campagnolo della Famiglia.  Con Ranuccio il Vecchio, che in gioventù era scampato a un eccidio il quale minacciò di annientare l'intiera casata, ebbe il periodo romano, fu Senatore nel 1417,  e difensore militare dello stato pontificio, sostenuto dai Colonna. Sotto Papa Eugenio IV acquistò le terre di Valentano, Marta, Montalto, Cassano, Latera e Canino). Il matrimonio di Pier Luigi Farnese, figlio di Ranuccio, con Giovannella Caetani, sorella di Nicola duca di Sermoneta, fece entrare i Farnese. nella grande aristocrazia romana. Ma non fu dimenticata la vecchia sede originaria e Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, nel lago di Bolsena, la tomba di famiglia. In pochi decennî la famiglia subisce una trasformazione significativa. Pur permanendo in essa più o meno accentuata la caratteristica di guerrieri e di uomini politici, si afferma anche in alcuni una maggiore gentilezza non dovuta soltanto al fatto dell'essere essi diventati cittadini, ma anche a tutta una nuova educazione in gran parte umanistica e cortigiana che accompagna in essi la consueta tradizione delle armi. Sarà questa una caratteristica che i Farnese conserveranno sino alla fine. Figli di Pier Luigi I furono Bartolomeo, Alessandro e Giulia: il primo divenne capo della linea che si disse di Latera, la quale visse modestamente e si estinse nel 1668, l'altro fu il primo cardinale della famiglia e divenne papa con il nome di Papa Paolo III; Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose col papa Alessandro VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e la figlia Laura diventò, poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e collegava strettamente i Farnese alle più cospicue e storiche famiglie dell'Urbe. Chi però volle aprire la via della cultura e delle alte relazioni fu, più che Ranuccio o Pier Luigi, la moglie di quest'ultimo, Giovannella Caetani, che spinse per le vie ecclesiastiche e agli uffici di corte il figlio Alessandro. Con Alessandro, peraltro, la linea centrale dei Farnese avrebbe dovuto finire e passare alla linea molto secondaria di Latera. Preoccupato di questo, sembra che egli abbia voluto avere dei figli che poi fece legittimare da Giulio II e da Leone X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ma Pier Luigi e Costanza ebbero parte non piccola nella vita e nella storia del loro tempo, specialmente quando il cardinale Alessandro divenne papa e poté pontificare per quindici anni, spazio di tempo sufficiente per ricostruire una seconda volta, dopo Ranuccio il Vecchio, la casa pericolante. In tal senso va spiegato lo spiccato nepotismo di Paolo III. Con l'assegnazione di Castro e Ronciglione nel 1538 fu arrotondato il patrimonio della famiglia, che con i suoi beni feudali costituì un discreto nucleo territoriale a nord di Roma; con l'erezione a ducato delle città di Parma, Piacenza e Guastalla, con dipendenza di vassallaggio dalla Chiesa, e con l'investitura ereditaria nel figlio Pier Luigi e suoi discendenti, Paolo III costituì definitivamente la fortuna della casa ch'egli non soltanto assideva fra le dinastie italiane, ma poneva senz'altro a pari delle grandi case regnanti d'Europa, sia con il matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême. Altri figli di Pier Luigi volti alla vita ecclesiastica accrebbero il lustro della casa, sia che si trattasse del cardinale Alessandro, figlio primogenito di Pier Luigi, che fu davvero gran cardinale, spesso papabile, influente sempre e in tutte le occasioni gran mecenate, sia che si trattasse del più giovane fratello cardinale Ranuccio, che aggiunse con l'eccellenza dei costumi e la cultura maggiore rispetto al nome. Con Pier Luigi comincia pertanto la terza e ultima fase della storia dei Farnesi. Grandi sogni ebbe Pier Luigi; ma con i successori di lui i Farnese dovettero attenuare le loro velleità ed entrare anzi nel solco della politica spagnola. Il figlio di Ottavio, secondo duca, il famoso generale Alessandro Farnese,  servì fedelmente Filippo II e riuscì a mantenergli in sudditanza le provincie cattoliche dei Paesi Bassi. Solo nel sec. XVII i duchi di Parma tornarono a schierarsi in generale dalla parte della Francia, quando non si chiusero in una vita del tutto locale. Non si può pertanto riscontrare una continuità degna di nota: ma del resto lo stato, per quanto importante per la posizione, non poteva avere gran peso. Il duca Edoardo, fu celebre per la guerra contro Urbano VIII e i Barberini. Notevole a ogni modo l'ambizione di ottenere la Lombardia, perché l’aspirazione dei Farnese era verso un maggior potere politico ed infatti, gli  ultimi duchi Francesco e Antonio quando la nipote Elisabetta Farnese sposò Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili opportunità che avrebbero aumentato l'importanza della casa Farnese in Italia. Ma purtroppo i figli maschi obesi e cagionevoli di salute minarono l’ulteriore espandersi del potere della famiglia.. Gli ultimi duchi non ebbero figli ed il ducato alla morte di Antonio nel 1731 passò secondo accordi precedenti insieme con i beni patrimoniali, a don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Nel  complesso i duchi di Parma della casa Farnese, che furono in tutto otto, non poterono uscire dai limiti ristretti di sovrani locali, né poterono avere  alcuna importante influenza sulla vita politica italiana e né tanto meno estera, anche se alcuni di essi avessero ingegno. I  Farnese furono in genere abbastanza attenti alle necessità  dei loro sudditi, dei quali cercarono curare, qualche volta, il benessere economico e, in alcuni momenti, anche quello culturale. Inoltre crearono il Collegio dei nobili nel 1601, Da una origine militare i Farnese si trasformarono in una stirpe pacifica  e dedita al mecenatismo. A Paolo III si deve il palazzo Farnese, ad Alessandro suo nipote e cardinale, si devono gli affreschi della villa di Caprarola e la chiesa del Gesù in Roma, come all'altro cardinale Edoardo la casa professa. Anche ad altri piacque essere grandi nell'edilizia sull'esempio di Paolo III, che si giovò dei massimi artisti quali il Sangallo, che di numerose opere militari arricchì specialmente Roma e Perugia. Pier Luigi Farnese primo duca di Castro, al dire del Caro, fece di una bicocca una piccola città dalle linee grandiose. A Parma fu costruita una vera e grande reggia la Pilotta non finita. Ranuccio I vi fece costruire dentro da G. B. Aleotti il famoso teatro Farnese, a imitazione dei grandi teatri romani. Del mecenatismo della casa parlano abbondantemente le numerose opere d'arte, di scultura, di pittura, di architettura e le raccolte di oggetti preziosi che furono vanto di cardinali, di duchi e di principesse in Roma, a Caprarola e a Parma, gran parte delle quali si possono ammirare ancora al giorno d'oggi.

Palazzo Farnese via San Lorenzo Viterbo informazioni e fotografie

palazzo farnese via san lorenzo viterbo centro storico

palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Stemmi Palazzo Farnese

stemmi palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Stemmi palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

stemma abraso al palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto

Stemma palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Loggia Palazzo Farnese

loggia palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

i palazzo farnese loggia viterbo info e foto anna zelli

palazzo Farnese, via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Arco e stemma a palazzo Farnese via San Lorenzo Viterbo

arco al palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

Arco e stemma palazzo Farnese via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Stemma palazzo Farnese via San Lorenzo Viterbo

arco  viterbo palazzo farnese via san lorenzo info e foto anna zelli

stemma palazzo Farnese via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

dettaglio arco palazzo farmese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

stemma palazzo Farnese via San Lorenzo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Arco e stemma pressi palazzo Farnese via san Lorenzo Viterbo

arco e stemma pressi palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

arco e stemma pressi palazzo Farnese  via San Lorenzo, Viterbo, info e foto di Anna Zelli

dettaglio stemma pressi palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli

dettaglio stemma pressi palazzo Farnese  via San Lorenzo, Viterbo,  di Anna Zelli

torna: Via San Lorenzo Viterbo centro storico

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

via San Lorenzo,informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli

Mappa via San Lorenzo e dintorni Viterbo centro storico

mappa via san lorenzo e dintorni viterbo centro storico info e foto anna zelli

Mappa via San Lorenzo e dintorni, Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli

Da vedere nei dintorni di via San Lorenzo

Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico

vterbo piazze di viterbo centro storico vie di viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

Copyright www.annazelli.com dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com

pagina aggiornata Giugno 2023