Terme dei 
					Papi,
Terme di Viterbo - 
					informazioni 
					storiche turistiche e foto 
					
 - sito 
web ufficiale 
www.annazelli.com
					
					
					
					
					
					
| TERME DEI PAPI VITERBO | terme dei papi viterbo informazioni e foto a cura di anna zelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Informazioni fotografie | Guida turistica Viterbo centro storico - Viterbo dintorni da vedere - Torna alla Home | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 
					
					Terme dei 
					Papi 
					sito ufficiale di queste terme 
 
					
					Terme 
					del Bacucco Non sono terme: 
					
					
					Ruzzola D'Orlando 
 
								
			Antica sede Magistratura 
 
								
								
								Archi Casa Val. Pagnotta 
 
 
			Antica sede Magistratura 
 
 
 
								
								
								Guida Turistica Viterbo 
 
 
 
			Eventi a Viterbo 
 
 
 
 
 | 
								
								
								Terme dei Papi
								Viterbo,
								: Strada Bagni 2, Viterbo, sono a 4 
								chilometri dal centro città, queste terme 
								vantano una storia molto antica, che parte dalla 
								civiltà etrusca, fino a quella imperiale romana, 
								dopo un periodo di disuso, dovuto al sacco dei 
								barbari, che distrussero sia le
								
								terme di Viterbo 
								che le 
								terme romane, 
								durante il Medioevo vennero ripristinate. 
								Infatti fu proprio nel Medioevo che grazie ai 
								Papi le 
								Terme di 
								Viterbo divennero meta privilegiata dei 
								pontefici a partire da Papa Gregorio IX nel 
								1235, a papa Bonifacio IX che ne divenne un 
								assiduo frequentatore fino ad arrivare al 1450 
								quando il papa Niccolò V decise di costruire un 
								vero e proprio centro termale personale, 
								adornato da tutti i comfort e meraviglie 
								architettoniche che solo un Papa poteva 
								permettersi, e che vennero poi modernizzate dal 
								Papa Pio II. Papa Niccolò V commissionò la 
								costruzione di un palazzo, per potervi 
								soggiornare in qualsiasi momento volesse, questo 
								edificio prese il nome di “Bagno del Papa”. Le 
								acque delle Terme 
								dei Papi di Viterbo sono 
								di origine vulcanica, e possono essere divise in 
								due tipologie : acque 
								ipertermali sulfuree, solfato, 
								bicarbonato, alcalino terrose che sgorgano ad 
								una temperatura compresa tra 40°C e 65°C, ed 
								acque 
								
								ipotermali bicarbonato, solfato, 
								alcalino, terrose, carbonico, ferruginose che 
								sgorgano ad una temperatura compresa tra 20°C e 
								30°C. Le acque delle Terme dei Papi sono ricche 
								di proprietà benefiche e risultano efficaci nel 
								trattamento di problemi dermatologici, 
								otorinolaringoiatrici, reumatologi, 
								ginecologici, gastroenterologici e circolatori. 
								Alle Terme dei Papi, c’è una stupenda piscina 
								monumentale di 2.000 mq arricchita da getti 
								d’acqua alimentata dalle acque della sorgente 
								del 
								Bullicame e 
								circondata da ombrelloni e comodi lettini. Un 
								altro gioiello delle Terme dei Papi è senza 
								dubbio la Grotta naturale dalla quale fuoriesce 
								l’acqua termale che emette delle colonne di 
								calcare ed emanano vapori benefici per la pelle, 
								le vie respiratorie e per le articolazioni. La 
								grotta ha una azione terapeutica caldo-umida, le 
								condizioni ambientali sono create naturalmente 
								per caduta dell'acqua ipertermale sotto forma di 
								cascatelle, i vapori sono un vero toccasana per 
								la pelle, le vie respiratorie, le articolazioni 
								e per il metabolismo. Dopo il trattamento in 
								grotta ci si rilassa in un'area apposita con una 
								piacevole colonna sonora ispirata al relax 
								psico-fisico e finito questo trattamento è 
								possibile fare una doccia rinfrescante. Qui alle 
								Terme dei Papi c’è anche una piscina termale, la 
								“Hydrosound”, dove, tra diverse tonalità di luci 
								soft, musiche di sottofondo, idromassaggio e 
								getti d’acqua si avrà la sensazione di completo 
								relax. Sempre all’interno delle Terme dei Papi 
								c’è il percorso Kneipp e le docce sensoriali per 
								un completo benessere. A disposizione delle 
								Terme dei Papi di Viterbo vi sono anche altre 
								sorgenti termali che dal punto di vista della 
								medicina termale, che per composizione e 
								indicazioni,creano un'ulteriore molteplicità e 
								diversificazione delle possibilità di intervento 
								terapeutico, ad esempio in gastroenterologia, 
								angiologia, stomatologia, come avviene per la 
								storica sorgente del Bagno del Papa che 
								scaturisce da falde sottostanti efficacemente 
								impiegata nella cura delle vasculopatie 
								periferiche. Le terme dei Papi sono 
								specializzate anche in fangoterapia con camerini 
								completi di doccia e vasca con idromassaggio, 
								nei quali il fango naturale arriva direttamente 
								con un moderno circuito che ne garantisce 
								omogeneità e temperatura costante. Da non 
								dimenticare il percorso vascolare con una doppia 
								vasca termale, una calda ed una fredda nelle 
								quali si cammina senza fermarsi prima nell'una e 
								poi nell'altra con effetti benefici sulle 
								articolazioni e sull'apparato venoso con una 
								grande sensazione di benessere dato 
								essenzialmente dal contrasto caldo freddo 
								termale. Le Terme dei Papi, sono state rinnovate 
								ed ampliate nel 1994 e sono tra le più 
								attrezzate del Lazio, offrono le cure 
								tradizionali della medicina termale, dalle 
								inalazioni alla fangoterapia, dalla sauna ai 
								massaggi, ma anche molte terapie, comprese 
								quelle dermatologiche ed estetiche e quelle 
								dolci e rilassanti della tradizione orientale. 
								In questa struttura termale c’è anche un 
								laghetto vulcanico, colmo di acque termali 
								scaturite da innumerevoli sorgenti che ne 
								animano il fondale argilloso, il quale offre un 
								fango molto raro perché già maturo che viene 
								utilizzato in terapia sempre vergine, maturato 
								da millenni sul fondo del laghetto termale. Da 
								qui, le Terme dei Papi estraggono due tipi di 
								fango: quello lavico di colore grigio utilizzato 
								in fangoterapia e quello sorgivo di colore 
								bianco utilizzato per i trattamenti estetici. Le 
								proprietà dell’acqua termale vengono impiegate 
								in diversi modi per fornire trattamenti viso e 
								corpo specifici per le singole esigenze. Le 
								proprietà naturali dell’acqua e del fango 
								termale delle Terme dei Papi vengono 
								sapientemente arricchite dalla professionalità 
								del personale altamente qualificato. Il 
								risultato sono dei trattamenti estetici che 
								aiutano a ritrovare il giusto benessere 
								psicofisico. 
 
 
 
 
 
 
 Centri Termali a Viterbo 
 
 Non sono Terme a Viterbo ma siti archeologici 
 Torna Terme di Viterbo Terme di Viterbo, informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli Informazioni Turistiche sulle Terme e la città di Viterbo 
 
 
 
 torna Guida di Viterbo 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Viterbo le Terme | Foto e contenuti di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale | 
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono diVedi
Viterbo Info Turistiche centro storico - Viterbo info dintorni
torna Guida di Viterbo
pagina aggiornata Ottobre 2023