Famigla Farnese ,Famiglie illustri e nobili di Viterbo,Viterbo, info storiche e foto a cura di Anna Zelli  ufficiale web www.annazelli.com

Famiglie illustri Viterbo
Informazioni Turistiche

famiglia farnese e le famiglie nobili e illustri di Viterbo

FAMIGLIA FARNESE
 VITERBO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

Famiglia Farnese Viterbo

famiglia farnese viterbo stemma abraso palazzo farnese via san lorenzo info e foto

Famiglia Farnese

Palazzo Fanese
Via San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Famiglie illustri a Viterbo
 

Viterbo Bibliografia

Viterbo informazioni Turistiche

 Famiglie illustri di Viterbo

famiglie illustri e nobili di viterbo storia info e foto

Famiglie illustri a Viterbo
 

 Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

Via San Lorenzo Viterbo

Antica sede Magistratura
Arco lavatoio ponte Lorenzo
Colle San Lorenzo
Chiesa del Gesù ex Silvestro
Chiesa S..G.Maescotti
Ex Chiesa S. Bernardino
Ex Chiesa S. Tommaso
Ex Chiesa San Biagio
Chiesa.S.M.Carbonara
Ex Chiesa San Leonardo
Ex Chiesa San'Antonio
Chiesa del Gonfalone
Chiesa San Maria Nuova
Chiesa Sant'Angelo Spatha
Cattedrale San Lorenzo
Chiese zona via San Lorenzo
Colle San Lorenzo Confraternita San Leonardo
Confraternite Congregazioni
Confraternita del Gonfalone
Confraternita dei Bifolchi
Confraternita SS nome Gesù
Confrat. Equestre S Sepolcro
Epigrafe pal. via dei Pellegrini
Famiglia Zelli Pazzaglia
Famiglie nobili di Viterbo
Fontana palaz. Zelli Pazzaglia
Fontana Ponte San Lorenzo
Fontana palazzo del Drago
Fontana Palazzo Seminario
Fontana palazzo Vescovile
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana ex Ospedale Infermi
Fontana piazza del Gesù
Fontana piazza della Morte

Fontane via San Lorenzo
Lapidi Palazzo Grispigni
Lapidi su via San Lorenzo
Loggia Palazzo Farnese
Loggia pal. Zelli Pazzaglia
Madonna della Carbonara
Mappa via San Lorenzo
Mappa piazza San Lorenzo
Mappa via Sant'Antonio
Mura Etrusche resti
Ospedale degli Infermi
Ordine Santo Sepolcro
Ordine dei Templari
Ordine Osp. Antoniniani
Ordine Frati Domenicani
Ordini religiosi storia
Panorama Ponte Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo di Vico
Palazzo Grispigni Teloni Pace
Palazzo Farnese
Palazzo Oddi (Seminario)
Palazzo Zelli Pazzaglia
Palazzo Chigi (via Chigi)
Palazzi via San Lorenzo
San Bernardino
San Clemente
San Lorenzo
San Leonardo
Santa Maria Carbonara
Sant'Antonio Abate
San Biagio
San Giovanni Battista
San Tommaso
Santi a Viterbo vita opere
Scalinata a ponte Lorenzo
Scala lav. ponte Lorenzo
Scalinata a ponte Lorenzo
Scalinata piazza Gesù

Scalinata via S.M.Nuova
Stemmi Palazzo Grispigni
Scala lavatoio ponte Lorenzo
Scalinata sin.a Ponte Lorenzo
Scalinate via S. Maria Nuova
Scalinate via San Lorenzo
Stemma palazzo del Drago
Stemmi Ospedale Grande
Stemmi palazzo del Drago
Stemmi Palazzo Farnese
Stemmi Zelli Pazzaglia
Stemmi via San Lorenzo
Torre del Borgognone
Torre di Vico
Torre Chigi
Torre Zazzera Almadiani
Torre Messer Braimando
Torre Ospizio dei Pellegrini
Torre di Azzone Mannulo
Torre casa via S. Lorenzo 109
Torri via San Lorenzo
Piazze da via San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Lorenzo
Vie Strade San Lorenzo
Valle Faul
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via del Ginnasio
Via dell'Ospedale
Via Fattungheri
Via Romanelli
Via Sant'Antonio
Via San Clemente
Via Santa Maria Nuova
Via Zazzera

 Palazzi di Viterbo centro

palazzi di viterbo centro storico

Palazzi di Viterbo

 Torri di Viterbo centro

torri di viterbo centro storico

Torri di Viterbo

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

 Viterbo

Viterbo

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Guida Turistica Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 

piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

e mail arte cultura idee

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Famiglia Farnese, Viterbo, numerose sono le testimonianze sul casato dei Farnese a Viterbo. La città per la sua vicinanza a Roma, dal Medioevo al Rinascimento svolgeva un ruolo di prestigio sia politico che religioso, fu anche per un periodo la sede del Papato e fu qui che si istituì il rito del conclave per la elezione del Papa. La prima testimonianza sui Farnese è datata 1431, quando Ranuccio Farnese venne nominato tesoriere della Chiesa, ed ottenne la custodia della città di Viterbo, con l’incarico di difenderla da Fortebraccio e Giacomo di Vico. In seguito prese la cittadinanza, per sancire la quale dovette acquistare un palazzo, come prevedeva lo Statuto del Comune, e la scelta cadde su un edificio già esistente, situato alla destra del Ponte del Duomo, l'antico cavalcavia fondato su elementi di origine etrusca. La Tuscia è a buon titolo la terra dei Farnese, fu da qui che il nobile casato fece la sua rapida scalata al potere che le consentirà di dominare in Italia e in Europa. Tutto inizia quando fu eletto papa Paolo III Farnese. La famiglia protettrice di letterati ed artisti  impose la sua influenza oltre che nella Tuscia anche su Roma, Parma, Piacenza, oltre che in Belgio, Francia e Spagna.. Nella Tuscia Viterbese oltre alle bellezze naturali, si possono ammirare palazzi, castelli, rocche e monumenti, eretti da questa potente Famiglia, tra questi, l’Isola Bisentina sul Lago di Bolsena, la villa di Caprarola, eredi dei Farnese quando il ramo si estinse, saranno i Borboni di Napoli. I Farnese, originari della Tuscia, di etnia longobarda, erano titolari del feudo di Castrum Farneti, tra il XII ed il XIII secolo rivestirono cariche militari e religiose, nei territori tra Orvieto e Tuscania. Nel XIV secolo come ricompensa per aver combattuto dalla parte della Chiesa i Farnese ottennero dal Cardinale Albornoz il Castello di Valentano,  Ranuccio Farnese, nella prima metà  del XV secolo, ottenne numerosi feudi, ad ovest del lago di Bolsena, che costituirono il primo  nucleo territoriale di questa nobile famiglia nella Tuscia. Nel XVI secolo i Farnese furono tra le famiglie più importanti d’Europa, soprattutto quando Alessandro Farnese, nato a Canino, nel 1468,  che non volle seguire la carriera militare  e venne eletto Papa nel 1534 con il nome di Paolo III è a lui che  si deve la rinascita della Chiesa cattolica con il tanto atteso Concilio di Trento e l’approvazione della Compagnia di Gesù, e  la riforma degli Ordini Religiosi più  antichi, con le prime missioni cattoliche in America e in Estremo Oriente. Nel 1545 Papa Paolo III diede, a Pier Luigi, figlio avuto prima di essere vincolato dagli ordini sacerdotali, il ducato di Castro e il ducato di Parma e Piacenza Dopo la morte del pontefice nel 1549,  la famiglia Farnese ebbe ancora tra i suoi membri uomini di primo piano, come il cardinale Alessandro il Giovane, il duca Ottavio e il duca Alessandro, fino al 1649 quando viene distrutta Castro, per ordine di papa Innocenzo X Pamphili.  Perduta anche Ronciglione i Farnese continuano a governare Parma e Piacenza fino al 1731, quando muore senza eredi diretti il duca Antonio Farnese. Ultima discendente dei Farnese, figlia del duca Odoardo, fu Elisabetta, che sposò Filippo V re di Spagna nel 1714 e divenne madre del primo Re di Napoli, Carlo VII e quindi il Palazzo Farnese a Roma, passò in mano ai Borbone e successivamente, tra alterne vicende, allo Stato italiano.

Storia dei Farnese, Le origini non sono ben note, ma furono certamente modeste, perché i primi documenti ci mostrano i Farnese signori di non molto conto e al seguito di signori più importanti di loro. A partire  dal XII secolo, furono al servizio di varie città,  e  specialmente di Viterbo e di Orvieto. La famiglia deve avere assunto il nome Farnese tra i secoli. XI e  XII  per un suo feudo di non molta importanza il Castrum Farneti. Il più antico documento accertato risale al 1134 e ci mostra un Petrus de Farneto, al quale, per avere militato in Puglia contro i Normanni, era stato restituito il Castrum Farneti concesso agli antenati fino dal tempo di Ottone I. Forse questo Pietro è lo stesso che l'Annibali ci presenta fondatore di Orbetello nel 1100. Altri documenti posteriori rammentano un Prudenzo Farnese che alle porte di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei tempi un Pietro, che deve aver dato per il primo un impulso notevole alla fortuna della famiglia spingendola a partecipare alle lotte feudali e più ancora alle lotte fra le fazioni delle varie cittadine tra Viterbo e Orvieto. Se essi fossero rimasti entro il cerchio delle loro terre, che si estesero all'ingrosso e quasi sempre unite tra il lago di Bolsena e il Tirreno, sarebbero stati presto sopraffatti dai vicini potenti, come i prefetti di Vico e gli Anguillara. Ma fin dalle lontane origini i Farnese hanno mostrato un istinto che è divenuto caratteristico della famiglia attraverso tutti i secoli: e cioè di sapersi inserire nelle lotte e trarne tutti i vantaggi possibili. Si misero pertanto al servizio delle città, acquistarono onori, ricchezze, forza e anche, occorrendo, aiuto, e divennero ben presto una stirpe di guerrieri audaci, bellicosi e astuti.Ci sono cinque uomini d'arme dal nome Pietro Farnese che  si susseguono, alternati da altri che portano il nome di Ranuccio Farnese i quali si imposero per ben circa quattro secoli. Un Pietro II difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un quarto liberò Bologna nel 1354. Costante in tutti una linea direttiva: essere sempre fedeli al pontefice. Un Pietro V fu fortunato generale dei Fiorentini, che condusse nel 1363 alla vittoria contro i Pisani; un Guido fu vescovo di Orvieto e nel 1309 ne consacrò il duomo. Anche durante lo scisma i Farnese  rimasero fedeli al pontefice e ne ebbero infatti concessioni di feudi e di dignità. All’inizio del XIV secolo i possedimenti della famiglia erano molti e facevano sempre capo al vecchio nucleo centrale, intorno al lago di Bolsena, che  si può considerare come il primo periodo strettamente feudale e campagnolo della Famiglia.  Con Ranuccio il Vecchio, che in gioventù era scampato a un eccidio il quale minacciò di annientare l'intiera casata, ebbe il periodo romano, fu Senatore nel 1417,  e difensore militare dello stato pontificio, sostenuto dai Colonna. Sotto Papa Eugenio IV acquistò le terre di Valentano, Marta, Montalto, Cassano, Latera e Canino). Il matrimonio di Pier Luigi Farnese, figlio di Ranuccio, con Giovannella Caetani, sorella di Nicola duca di Sermoneta, fece entrare i Farnese. nella grande aristocrazia romana. Ma non fu dimenticata la vecchia sede originaria e Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, nel lago di Bolsena, la tomba di famiglia. In pochi decennî la famiglia subisce una trasformazione significativa. Pur permanendo in essa più o meno accentuata la caratteristica di guerrieri e di uomini politici, si afferma anche in alcuni una maggiore gentilezza non dovuta soltanto al fatto dell'essere essi diventati cittadini, ma anche a tutta una nuova educazione in gran parte umanistica e cortigiana che accompagna in essi la consueta tradizione delle armi. Sarà questa una caratteristica che i Farnese conserveranno sino alla fine. Figli di Pier Luigi I furono Bartolomeo, Alessandro e Giulia: il primo divenne capo della linea che si disse di Latera, la quale visse modestamente e si estinse nel 1668, l'altro fu il primo cardinale della famiglia e divenne papa con il nome di Papa Paolo III; Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose col papa Alessandro VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e la figlia Laura diventò, poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e collegava strettamente i Farnese alle più cospicue e storiche famiglie dell'Urbe. Chi però volle aprire la via della cultura e delle alte relazioni fu, più che Ranuccio o Pier Luigi, la moglie di quest'ultimo, Giovannella Caetani, che spinse per le vie ecclesiastiche e agli uffici di corte il figlio Alessandro. Con Alessandro, peraltro, la linea centrale dei Farnese avrebbe dovuto finire e passare alla linea molto secondaria di Latera. Preoccupato di questo, sembra che egli abbia voluto avere dei figli che poi fece legittimare da Giulio II e da Leone X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ma Pier Luigi e Costanza ebbero parte non piccola nella vita e nella storia del loro tempo, specialmente quando il cardinale Alessandro divenne papa e poté pontificare per quindici anni, spazio di tempo sufficiente per ricostruire una seconda volta, dopo Ranuccio il Vecchio, la casa pericolante. In tal senso va spiegato lo spiccato nepotismo di Paolo III. Con l'assegnazione di Castro e Ronciglione nel 1538 fu arrotondato il patrimonio della famiglia, che con i suoi beni feudali costituì un discreto nucleo territoriale a nord di Roma; con l'erezione a ducato delle città di Parma, Piacenza e Guastalla, con dipendenza di vassallaggio dalla Chiesa, e con l'investitura ereditaria nel figlio Pier Luigi e suoi discendenti, Paolo III costituì definitivamente la fortuna della casa ch'egli non soltanto assideva fra le dinastie italiane, ma poneva senz'altro a pari delle grandi case regnanti d'Europa, sia con il matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême. Altri figli di Pier Luigi volti alla vita ecclesiastica accrebbero il lustro della casa, sia che si trattasse del cardinale Alessandro, figlio primogenito di Pier Luigi, che fu davvero gran cardinale, spesso papabile, influente sempre e in tutte le occasioni gran mecenate, sia che si trattasse del più giovane fratello cardinale Ranuccio, che aggiunse con l'eccellenza dei costumi e la cultura maggiore rispetto al nome. Con Pier Luigi comincia pertanto la terza e ultima fase della storia dei Farnesi. Grandi sogni ebbe Pier Luigi; ma con i successori di lui i Farnese dovettero attenuare le loro velleità ed entrare anzi nel solco della politica spagnola. Il figlio di Ottavio, secondo duca, il famoso generale Alessandro Farnese,  servì fedelmente Filippo II e riuscì a mantenergli in sudditanza le provincie cattoliche dei Paesi Bassi. Solo nel sec. XVII i duchi di Parma tornarono a schierarsi in generale dalla parte della Francia, quando non si chiusero in una vita del tutto locale. Non si può pertanto riscontrare una continuità degna di nota: ma del resto lo stato, per quanto importante per la posizione, non poteva avere gran peso. Il duca Edoardo, fu celebre per la guerra contro Urbano VIII e i Barberini. Notevole a ogni modo l'ambizione di ottenere la Lombardia, perché l’aspirazione dei Farnese era verso un maggior potere politico ed infatti, gli  ultimi duchi Francesco e Antonio quando la nipote Elisabetta Farnese sposò Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili opportunità che avrebbero aumentato l'importanza della casa Farnese in Italia. Ma purtroppo i figli maschi obesi e cagionevoli di salute minarono l’ulteriore espandersi del potere della famiglia.. Gli ultimi duchi non ebbero figli ed il ducato alla morte di Antonio nel 1731 passò secondo accordi precedenti insieme con i beni patrimoniali, a don Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Nel  complesso i duchi di Parma della casa Farnese, che furono in tutto otto, non poterono uscire dai limiti ristretti di sovrani locali, né poterono avere  alcuna importante influenza sulla vita politica italiana e né tanto meno estera, anche se alcuni di essi avessero ingegno. I  Farnese furono in genere abbastanza attenti alle necessità  dei loro sudditi, dei quali cercarono curare, qualche volta, il benessere economico e, in alcuni momenti, anche quello culturale. Inoltre crearono il Collegio dei nobili nel 1601, Da una origine militare i Farnese si trasformarono in una stirpe pacifica  e dedita al mecenatismo. A Paolo III si deve il palazzo Farnese, ad Alessandro suo nipote e cardinale, si devono gli affreschi della villa di Caprarola e la chiesa del Gesù in Roma, come all'altro cardinale Edoardo la casa professa. Anche ad altri piacque essere grandi nell'edilizia sull'esempio di Paolo III, che si giovò dei massimi artisti quali il Sangallo, che di numerose opere militari arricchì specialmente Roma e Perugia. Pier Luigi Farnese primo duca di Castro, al dire del Caro, fece di una bicocca una piccola città dalle linee grandiose. A Parma fu costruita una vera e grande reggia la Pilotta non finita. Ranuccio I vi fece costruire dentro da G. B. Aleotti il famoso teatro Farnese, a imitazione dei grandi teatri romani. Del mecenatismo della casa parlano abbondantemente le numerose opere d'arte, di scultura, di pittura, di architettura e le raccolte di oggetti preziosi che furono vanto di cardinali, di duchi e di principesse in Roma, a Caprarola e a Parma, gran parte delle quali si possono ammirare ancora al giorno d'oggi.

Famiglia Farnese Viterbo stemma abraso al palazzo Farnese via S. Lorenzo

famiglia farnese viterbo stemma abraso palazzo farnese via san lorenzo info e foto

Famiglia Farnese, Viterbo, informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli

Famiglia Farnese via San Lorenzo Viterbo centro storico 

palazzo farnese via san lorenzo viterbo info e foto anna zelli ponte san lorenzo via san lorenzo viterbo foto anna zelli viterbo via san lorenzo info turistiche e foto
Palazzo Fanese

Ponte San Lorenzo

Via San Lorenzo

Famiglie Nobili e Illustri di  Viterbo

famiglie nobili di viterbo storia opere palazzi

Famiglie nobili di Viterbo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Famiglie di Viterbo centro  - Palazzi Viterbo centro - Torri Viterbo centro storico

famiglie illustri e nobili di viterbo storia info e foto palazzi di viterbo centro storico torri di viterbo centro storico

Famiglie illustri e nobili a Viterbo

Palazzi di Viterbo

Torri di Viterbo

Famiglie illustri e nobili a Viterbo, Palazzi di Viterbo, Torri di Viterbo

Vie di Viterbo centro  - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro storico

Quartieri  Viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri  Viterbo centro

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

Copyright www.annazelli.com dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com

pagina aggiornata Marzo 2023