Piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, informazioni turistiche e fotografie a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

piazza santa maria nuova informazioni turistiche foto viterbo anna zelli

Viterbo
Informazioni Turistiche

piazza santa maria nuova nuova viterbo centro storico

PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA VITERBO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 piazza S. Maria Nuova

piazza santa maria nuova viterbo foto informazioni turistiche anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova

Chiesa Santa Maria Nuova
Chiostro Santa Maria Nuova
Campanile Santa Maria Nuova
Confraternita dei Bifolchi
Archi a piazza S. M. Nuova
Archi via Santa Maria Nuova
Loggia piazza S.Maria Nuova
Lapide Chiesa S.Maria Nuova
Loggia palazzo Lomellino
Palazzo Lomellino d'Aragona
Pulpito Chiesa S. M. Nuova
San Tommaso D'Aquino
Scalinata Chiesa S.M.Nuova
Stemma palazzo Lomellino
Testa Chiesa S.Maria Nuova
Torre Zazzera ex Almadiani
Torre palazzo Lomellino
Scalinate Santa Maria Nuova
Vie piazze piazza S.M. Nuova
Via San Lorenzo
Via Santa Maria Nuova
Via Baciadonne
Via Zazzera
Via Crochi
Piazza Don Mario Gargiuli
Via Cardinal La Fontaine
San Pellegrino
Via San Pellegrino

Viterbo Bibliografia

Contatti

Via Santa Maria Nuova

via santa maria nuova viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

via Santa Maria Nuova

Archi via Santa Maria Nuova
Chiostro Chiesa S.M.Nuova
Pulpito Chiesa S. M. Nuova
Chiesa Santa Maria Nuova
Scalinate via S. Maria Nuova
Via San Lorenzo
Piazza Don Mario Gargiuli
Piazza Santa Maria Nuova
Via Cardinal la Fontaine
San Pellegrino

Via San Pellegrino

Via San Lorenzo

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

via San Lorenzo

Antica sede Magistratura
Arco lavatoio ponte Lorenzo
Colle San Lorenzo
Chiesa San Biagio
Chiesa.S.M.Carbonara
Chiesa San'Antonio
Chiese zona via San Lorenzo
Confraternita San Leonardo
Epigrafe via dei Pellegrini
Fontana palaz. Zelli Pazzaglia
Fontana Ponte San Lorenzo
Fontana palazzo del Drago
Fontana Palazzo Seminario
Fontane via San Lorenzo
Lapidi su via San Lorenzo
Loggia Palazzo Farnese
Mura Etrusche resti
Ospedale degli Infermi
Panorama Ponte Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Palazzo Battista del Drago
Palazzo Farnese
Palazzo Zelli Pazzaglia
Palazzi via San Lorenzo
Torre del Borgognone
Torre di Vico
Torre Messer Braimando
Torri via San Lorenzo
Scala lavatoio ponte Lorenzo
Scalinata sin.a Ponte Lorenzo
Scalinate via San Lorenzo
Stemma palazzo del Drago
Stemmi Palazzo Farnese
Stemmi Zelli Pazzaglia
Stemmi via San Lorenzo
Piazze da via San Lorenzo
Piazza del Gesù
Piazza del Ginnasio
Piazza della Morte
Piazza del Plebisicito
Piazza San Lorenzo
Vie da via San Lorenzo
Via Cardinal La Fontaine
Via Chigi
Via dei Pellegrini
Via del Ganfione
Via del Ginnasio
Via Fattungheri
Via Romanelli
Via Sant'Antonio
Via Santa Maria Nuova
Via Zazzera

Piazza del Gesù

piazza del gesù viterbo centro storico foto anna zelli

piazza del Gesù

Antica sede della Magistratura
Chiesa del Gesù
Campanile Chiesa del Gesù
Confraternita SS nome Gesù
Confraternita Eq. Sepolcro
Edicola alla Chiesa del Gesù
Fontana piazza del Gesù
Fontanella piazza del Gesù
Lapide alla Chiesa del Gesù
Profferli piazza del Gesù
Torre del Borgognone
Santi a Viterbo vita opere
San Silvestro
Scalinata piazza Gesù
Stemmi Piazza del Gesù
Fontane piazza del Gesù
Vie da Piazza del Gesù
via San Lorenzo
Via del Gesù,
Via dei Pellegrini

IPiazza della Morte

piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

piazza della Morte

Confraternita della Morte
Convento San Bernardino
Convento.Giacinta Marescotti
Chiesa S. Giacinta
Chiesa S. Bernardino
Campanile Chiesa S.Giacinta
Stemmi Chiesa S. Giacinta
Fontana Chiostro S.Giacinta
Fontanella Nasone p.Morte
Fontana piazza della Morte
Palazzo Grispigni
Palazzo Tignosi S.Tommaso
Palazzo dei Tignosini
Palazzo Cocci
Torre Damiata
Lapidi Palazzo Grispigni
Stemmi Palazzo Grispigni
Scalinata a ponte Lorenzo
Viterbo sotterranea
Santa Giacinta Marescotti
San Bernardino da Siena
Beata Lucia da Narni
San Tommaso D'Aquino
Santi a Viterbo
Scalinate piazza della Morte
Archi a piazza della Morte
Lapidi a piazza della Morte
Palazzi piazza della Morte
Fontane piazza della Morte
Profferli piazza della Morte
Piazze da p.della Morte
Piazza del Ginnasio
San Tommaso D'Aquino
Vie da piazza della Morte
Via San Lorenzo
Ponte San Lorenzo
Via Pietra del Pesce
Via del Cimitero
Via del Ginnasio
Via dei Pellegrini
Via Sant'Antonio
 

 Piazza San Lorenzo

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli

 piazza San Lorenzo

Archi Valentino Pagnotta
Archi esterno Palazzo Papale
Archi a piazza S. Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo
Chiesa S. Maria della Cella
Chiese piazza S Lorenzo
Campanile Duomo S.Lorenzo
Campanili piazza S Lorenzo
Colle San Lorenzo
Fontana Cardinale Brancaccio
Fontana loggia dei Papi
Fontana Palazzo Papi
Fontana Ospedale Grande
Fontana Palazzo Vescovo
Fontana  Pal.Vescovo
Fontanelle Cattedrale Lorenzo
Fontane piazza San Lorenzo
Loggia dei Papi
Museo del Colle del Duomo
Mura Etrusche resti
Ospedale Infermi dismesso
Panorama loggia dei Papi
Palazzo dei Papi
Palazzo Marsciano
Palazzo Casa Val. Pagnotta
Palazzo Vescovile
Palazzo Papale o dei Papi
Palazzo Sem. Diocesano
Palazzi piazza S Lorenzo
Scalinata Duomo S.Lorenzo
Scalinata Loggia dei Papi
Scalinate a piazza S.Lorenzo

Scale Pal.V.della Pagnotta
Scalinate intorno Pal.Papale
Stemmi e Lapidi p. S.Lorenzo
Vie da piazza S.Lorenzo
Via San Lorenzo
Via San Clemente
Valle Faul

San Pellegrino

san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

San Pellegrino

Piazza del Plebiscito

viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

Piazza del Plebiscito Viterbo

Archi piazza Plebiscito
Balconi piazza Plebiscito
Campane piazza Plebiscito
Campana Torre Podestà
Campana S.Angelo.Spatha
Chiesa S.Maria Nuova
Chiesa del Gesù
Chiesa S.Angelo Spatha
Chiesa Trinità dei Pellegrini
Chiesa S. M. della Verità
Cortile Palazzo Priori
Cortili piazza Plebisicito
Edicole piazza Plebiscito
Edicole Palazzo dei Priori
Edicole palazzo Podestà
Edicola Chiesa S.A.Spatha
Fontana palazzo Priori
Fontana Cortile Prefettura
Giardino palazzo Priori
Lapidi palazzo dei Priori
Lapidi Chiesa S.A. Spatha
Lapidi piazza Plebiscito
Leoni piazza del Plebiscito
Loggia Palazzo Priori
Macchina Santa Rosa
Museo Civico
Orologio Torre Podestà
Palazzi piazza Plebisicito
Palazzo dei Papi
Palazzo dei Priori
Palazzo del Podestà Orologio
Palazzo della Prefettura
Panorama Palazzo Priori
Piazza del Gesù
Portico Palazzo Priori
Quartiere San Faustino
Scale piazza del Plebiscito
Scalinate Palazzo Priori
Sepolcro Bella Galliana
Statue piazza del Plebiscito
Stemmi palazzo dei Priori
Stemmi Palazzo Podestà
Stemmi Palazzo Prefettura
Stemmi piazza Plebiscito
Stemmi Chiesa S.A. Spatha
Strade da p.Plebiscito
Torre del Podestà Orologio
Torre Porta Bove
Valle Faul
via Ascensi
Via Cavour
Via Roma
Via Font. S.Angelo Spatha
via San Lorenzo

 

 Via Cavour

via cavour viterb centro storico da piazza del plebiscito foto anna zelli

via Cavour

Confraternita San Leonardo
Carceri Vecchie
Teatro Caffeina
Chiesa San Leonardo
Lapide delle Carceri
Museo Civico di Viterbo
Palazzo Brugiotti
Fontana Palazzo Brugiotti
Cortile palazzo Brugiotti
Fontana cortile p. Brugiotti
Museo della Ceramica
Stemmi via Cavour
Lapide Carcere S.Lorenzo
Vie da via Cavour:
Via Fontanella Sant'Angelo
Via San Lorenzo
Via Romanelli
Via Annio
Via della Pace
Via senza uscita
Via Saffi
Scalinata via Saffi

Piazze da Via Cavour:
Piazza del Plebiscito
Piazza Fontana Grande
 

 Via Sant'Antonio

via sant'antonio viterbo centro storico foto anna zelli

via Sant'Antonio

Archi Via Sant'Antonio
Chiesa.S.M.Carbonara
Chiesa San'Antonio
Campanili v. S.Antonio
Chiese v.S.Antonio
Edicole Via S. Antonio
Fontanelle v.S.Antonio
Torre Messer Braimando
Torri via S. Antonio
Stemmi via S.Antonio
Vie da Sant'Antonio
Via della Discesa
Pianoscarano
Vie da Sant'Antonio
Via di Paradosso
Via El Alamein
Via del Ganfione
Via Faul
Via Chigi
Via di Valle Piatta
Via San Clemente
Piazze da Sant'Antonio
Piazza della Morte
Valle Faul
Scalinate via S.Antonio
 

Via San Clemente

viterbo via san clemente foto anna zelli

Via San Clemente
 

Valle Faul

valle faul viterbo

valle Faul

 Terme di Viterbo

viterbo terme informazioni turistiche e foto www.annazelli.com

Terme di Viterbo

Terme del Bacucco
Acquae Passeris
Terme del Prato Vecchio
Terme del Bagnaccio
Terme del Naviso
Terme della Colonnella
Terme delle Zitelle
Terme delle Bussete
Terme Piscine Carletti
Terme del Bulicame
Terme del Prato
Terme Santa Maria in Selce
Terme degli Ebrei
Terme degli Almadiani
Terme di Paliano
Terme Masse di San Sisto
Terme dell'Asinello
Terme località Musarna
Terme Villa Calvisiana
Terme Bagni delle Serpi
Acquedotti e sorgenti
Via Cassia
Ex terme INPS
Terme dei Papi
Salus Terme
Oasi Therma

Non sono terme:

Ruzzola D'Orlando
La Lettighetta

 principali Eventi Viterbo

eventi a viterbo informazioni a foto a cura di anna zelli

Eventi a Viterbo

San Pellegrino in Fiore
Caffeina
Film Tuscia Festival
Festa di Santa Rosa
Santa Rosa
Macchina Santa Rosa
Caffeina Christmas Village

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

Viterbo

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo

Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Guida Turistica Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Mappa Viterbo centro
Mappe vie piazze Viterbo
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ordini Religiosi Viterbo
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scalinate Viterbo centro
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Stemma araldico di Viterbo
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 

 Piazze di Viterbo

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 Vie di Viterbo

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Informazioni Viterbo

Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

e mail arte cultura idee

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, la piazza è già nei pressi della medioevale zona di San Pellegrino, vi si accede da Via San Lorenzo,da via Santa Maria Nuova, oppure da via Fattungheri, da piazza Don Mario Gargiuli, oppure da via Zazzera che è una traversa di via San Lorenzo, oppure da via Cardinale La Fontaine, oppure da via Crochi, o da via Baciadonne che sboccano entrambe su piazza Padella e sulla piazza della Chiesa Nuova. In questa piazza sono da ammirare e visitare, la Chiesa di Santa Maria Nuova, il chiostro di Santa Maria Nuova e la Cripta, la Torre Zazzera, che da via Zazzera, la loggia del Palazzo Lomellini, e il pulpito di San Tommaso.

Chiesa di Santa Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, vicina al quartiere di San Pellegrino, è una chiesa romanica situata nel centro storico della città e sede della parrocchia più antica, risalente al 1217. Secondo il fantasioso cronista del XIV secolo Niccolò della Tuccia, sarebbe stata fondata addirittura nel 380 dai discendenti di Ercole, a sua volta mitico fondatore di Viterbo. Ovviamente una congettura leggendaria in un periodo, quello rinascimentale, in cui storici ed eruditi locali cercavano di glorificare oltremisura la propria città e Giovanni Nanni fu quello che più si spinse in tal senso, facendo sfoggio delle sue riscoperte conoscenze e degli studi classici e umanistici. L'attuale chiesa,stando alla pergamena conservata nell’Archivio Comunale degli Ardenti probabilmente risale a prima del 1080 infatti figura un atto di donazione del1080i n cui il prete Biterbo la donava al vescovo Giselberto di Toscanella oggi Tuscania. La chiesa, forse, sorgeva sul luogo di un preesistente edificio sacro, del VI secolo, intitolato alla Vergine, se non su di un tempio pagano dedicato a Giove. La chiesa Nuova era affiancata da un ricovero per pellegrini di cui sopravvivono in parte due arcate a destra della facciata. L’importanza che Santa Maria Nuova assunse nei secoli si deve al fatto che era il luogo prediletto dal Comune per le assemblee di maggior rilievo, almeno fino a quando non fu edificato il Palazzo dei Priori, nonché per la conservazione di tesoro e archivio cittadini. La chiesa era inoltre sede dell’Arte dei Bifolchi e sepoltura di nobili casate, tra cui i Monaldeschi. Dal XVI secolo in poi conobbe un declino protrattosi fino a tempi recenti. Anche qui la purezza del suo stile romanico-lombardo venne contaminata tra il XVII ed  il XIX secolo da grossolane aggiunte e modifiche con volte, intonaci, altari, stucchi, cappelle al posto delle absidi minori, sostituzione delle monofore della facciata con un oculo e due lunette. Soltanto i restauri effettuati dal 1907 al 1914 riportarono la chiesa alla sua primitiva bellezza, cui seguirono altri interventi intorno al 1960.

La facciata della Chiesa Santa Maria Nuova, è di semplici linee, aperta da tre monofore ed un portale sormontato da una lunetta, con tracce quasi invisibili di pitture e testa marmorea ritenuta di Giove. All’angolo sinistro, sorretto da una sottile colonna, vi è un pulpito esagonale dedicato a San Tommaso d’Aquino, che nel 1266 predicò spesso in questa chiesa su richiesta di Papa Clemente IV, esortando, tra l'altro, i viterbesi alla pace con gli orvietani. Accanto si apre il portale laterale con motivo ornamentale a punta di diamante. Da notare in alto un frammento marmoreo datato al VI secolo, probabilmente parte dell’edificio preesistente. La chiesa è un prestigioso esempio di romanico viterbese in forme basilicali con influssi lombardi, diviso in tre navate da due file di sei colonne e due semicolonne monolitiche sormontate da capitelli del tutto differenti l’uno dall’altro, simili a quelli del duomo locale e per i quali sembra siano serviti da modello, vero capolavoro dei tanto validi quanto ignoti scalpellini viterbesi. Il soffitto è a capriate ed è decorato da pianelle e travi dipinte a tempera con motivi floreali tra il 1460 e il 1490. In fondo alla navata destra sono sistemati cippi, stemmi, lapidi, frammenti di varie epoche, tra cui la stele che reca inciso l’atto di donazione della chiesa del 1080 e il busto, opera marmorea di Pietro Tenerani, che indica la sepoltura del letterato viterbese Orazio Carnevalini, morto nel 1823. Le acquasantiere, provenienti dalla chiesa di Sant'Omobono o di San Salvatore, che era nella vicina piazza San Carluccio, sono originali del XII secolo. All’interno della Chiesa di Santa Maria Nuova, vi è una vera e propria galleria di pittura viterbese affreschi che vanno dal XIV al XVI secolo, con una tavola di autore incerto del XVI secolo, forse il locale Giovan Francesco d’Avanzarano, detto il Fantastico, che raffigura la Madonna col Bambino tra san Bartolomeo e san Lorenzo. A seguire sono due grandi nicchie affrescate: nella prima è una crocifissione tra la Madonna, san Giovanni, sant'Ambrogio, un altro santo e angeli di Francesco d’Antonio Zacchi, detto il Balletta del XV secolo; nel sottarco sono medaglioni con raffigurati i santi Lorenzo, Paolo, Giovanni Battista, Michele Arcangelo, Pietro, Stefano e il Redentore benedicente; nella seconda nicchia è un’altra crocifissione con la Madonna, san Giovanni, santa Barbara e san Nicola, datata al 1293, di scuola toscana; nell’archivolto sono san Lorenzo e lo stemma dei Monaldeschi, il cui sepolcro era ivi situato. Presso l’abside minore destra, sul cui altare è una Madonna in trono con Gesù bambino e angeli, di autore ignoto del XV secolo, è l’ingresso alla sagrestia ristrutturata in cui è conservata una pianella tolta dal soffitto, con scena di aratura e un tabernacolo marmoreo del XVI secolo. Nel presbiterio, delimitato da una balaustra bronzea di Carlo Canestrari raffigurante l’Ultima Cena del 1964, sono l’altare maggiore del XII secolo, con apertura ad archetto per consentire la vista delle reliquie all’interno di esso, e, nell’abside maggiore, un ciborio coevo. Il trono di peperino è recente del 1950 circa, così come il crocifisso, sempre del Canestrari, fuso in bronzo nel 1987. Due scale ai lati del presbiterio conducono alla suggestiva cripta ad oratorio vi si accede anche esternamente dal retro dell’abside dove è collocato il fonte battesimale in peperino e travertino dei fratelli viterbesi De Alexandris del1961. Sull’altare dell’abside sinistra è un trittico di scuola romana del XIII secolo, dipinto su cuoio, recante al centro l’immagine del Cristo benedicente tra la Vergine e san Giovanni; sul retro è invece san Michele Arcangelo tra i santi Pietro e Paolo. L’opera fu ritrovata nel 1283 in una cassa di pietra da alcuni contadini durante l’aratura di un campo presso le terme e fu portata solennemente in Santa Maria Nuova, la chiesa dell’Ars Bubulcorum, la corporazione dei Bifolchi, ricordando annualmente l’evento con una suggestiva processione con mucche allevatori e contadini, tradizione tuttora rispettata. Probabilmente il quadro era stato nascosto circa quarant’anni prima per sottrarlo ai saccheggi delle milizie di Federico II, al tempo impegnato in un infausto assedio alla città; tali soldati erano soliti servirsi anche dei quadri di legno per ricavarne scudi. In cima alla navata sinistra, è un grande tabernacolo gotico a tre cuspidi, che inquadra una moderna Pietà in peperino del 1958, ancora del Canestrari (1922-1988), che lì è sepolto. Dopo i resti di un affresco del XIV secolo di scuola viterbese e un bassorilievo in terracotta del contemporaneo Mario Vinci, con il Ritrovamento del trittico del Santissimo Salvatore (2002), seguono altre due nicchie con affreschi. Il primo è del Balletta del XV secolo e raffigura la Madonna in trono con Gesù bambino, tra il Battista, una devota e il Cristo risorto, con effigi di santi e il Cristo benedicente nel sottarco; il secondo, prezioso, è del viterbese Matteo Giovannetti pittore di formazione senese che lavorò al palazzo papale di Avignone, in Francia e risale al 1340 circa: vi è raffigurata una crocifissione con la Madonna, il Battista, la Maddalena, san Giovanni evangelista e san Giacomo maggiore. L’ultima pittura, incorniciata da decorazioni in pietra del XVI secolo, è un affresco del Pastura inizi XVI secolo, che rappresenta san Girolamo tra san Giovanni battista e san Lorenzo, con in basso a sinistra la figura del committente. Infine, presso l’uscita, altri cippi, lapidi e frammenti. Al termine della fiancata sinistra della chiesa sono visibili le tre absidi, di cui la centrale è decorata da arcatelle con motivi zoomorfi e antropomorfi, di chiara influenza lombarda. Quindi, attraverso una scala l’inferriata è ottocentesca e lungo la scala sono esposte lastre funerarie tolte dalla chiesa durante i restauri d’inizio XX secolo. La Via Crucis in terracotta appesa alle pareti è opera del 1961 di Domenico Mastroianni.

Stele all’ interno della Chiesa di Santa Maria Nuova, Viterbo che ha incisa in latino l’atto di donazione avvenuto nel 1080 che tradotta dice: Nell’anno del Signore 1080, indizione III, al tempo di papa Gregorio VII, mentre l’imperatore Enrico assedia Roma. Questo atto fu scritto per ricordare in eterno che Biterbo, prete venerabile, e Leone, fratelli germani, a proprie spese costruirono questa canonica, detta di santa Maria Nuova, in onore di Dio onnipotente, della beata Maria sempre Vergine, e di tutti i santi e le sante di Dio, a vantaggio delle loro anime e di tutti i fedeli cristiani, per i servi di Dio che ivi si trovano e secondo le regole vivono, ad uso dei forestieri pellegrini, come si legge nella Regola dei Santi Padri, quarto e quarantaduesimo capitolo, nei quali sono raccolti i criteri per il trattamento dei pellegrini. E così, per maggiore precisione, io Biterbo prete e Leone, mio fratello, presi gli accordi con Giselberto, vescovo della santa chiesa di Tuscania, vogliamo che la nostra donazione abbia valore a questa condizione, che nessun vescovo, o priore, o laico, osi eleggere qualcuno, se non abbiano in precedenza eletto coloro che ne abbiano facoltà, e persona tale venga eletta che sia capace di bene amministrare la chiesa e ben disposto verso i pellegrini. Se qualcuno vorrà infrangere questa disposizione, o con frode asportare qualcosa dei beni di questa chiesa, e il priore della stessa chiesa non prenderà provvedimenti, allora egli cada principalmente sotto il castigo di Dio onnipotente, della beata Maria sempre Vergine e di tutti i santi, come Anania e Saffira e Giuda che tradì il Signore davanti al tribunale di Cristo.  Io, Giselberto, vescovo di Tuscania, confermo questo privilegio .E noi, che abbiamo dato vita a questa chiesa, impresa tanto gradita, indichiamo qui sotto i nostri nomi: Biterbo, prete venerabile, Leone, Sassa, madre nostra, Carabona moglie di Leone.  Perciò con tutta la forza chiediamo riconoscenza fraterna a voi tutti addetti a questo, affinché teniate a mente il giorno della nostra morte, perché è cosa degna che coloro i quali dettero inizio a così meravigliosa opera, abbiano sempre ricordata la loro morte nelle messe, nei salmi, nelle abbondanti elemosine. Che se questo anniversario non dovesse essere trattato con dignità, certamente dai Santi Padri non sarebbe stato stabilito. Rendiamo grazie a Dio! 6 Novembre morte di Sassa; 18 Dicembre morte di Leone, che amò questa Canonica, più che i figli e le figlie ed il 5 Gennaio morte di Prezia, sua figlia. (La traduzione è di Attilio Carosi).

Le lapidi sepolcrali, alla Chiesa di Santa Maria Nuova, sono fissate sui muri alla sinistra dell’ingresso, qui collocati dopo i restauri della chiesa tra il 1912 e il 1918 ad opera della Società per la conservazione dei monumenti. Questi sono i nomi dei defunti riportati sulle epigrafi: Orsola Ferrari del 1854; Pietro Paolo Lucchesi del 1860; Teresa Marescotti del 1791; Bartolomeo Bonanni del 1849; Angelae Matris del 1848; Francesco Guerra del 1861; Filippo Pinto del 1855; Alfredo Marzetti del 1859; Marianna Carnevalini del 1825; Pietro Marzetti del 1827; Antonio Ruggeri del 1842; Giacomo Lorenzo F. Piervitali del 1861; Crispino Narducci del 1856; Orazio Carnevalini del 1823

Sepolture alla Chiesa di Santa Maria Nuova,piazza della Chiesa Nuova, Viterbo, In questa chiesa ebbero sepolcro e memoria .Teresa Marescotti marchesa Especo y Vera 1791 ; Giovanni Petroso dei baroni Pullicarini 1795 ;Orazio Carnevalini 1823 ; Marianna Carnevalini in Mangani 1825 ; Pietro Marzetti 1827 ; Colomba Galloni in Lucchesi 1828 ; Francesco Guerra 1841 in realtà 1861; Antonio Ruggeri 1842 ;Angela Arnolfi 1844 ; Giuseppe Arnolfi 1848 ; Bartolomeo Bonanni 1849 ; Orsola Ferrari in Lucchesi 1854 ; Filippo Pinto 1855 ; Crispino Narducci 1856 ; Alfredo Marzetti 1859 ; Francesco e Silvestro Calcagnini 1860 ; Pietro Paolo Lucchesi 1860 ; Vincenzo e Leopoldo Lucchesi ; Giacomo Piervitali 1861 ; Livia Galani in Giusti 1865 ; Elisa Angelini Rota 1870. Sulle pareti, vi sono varie pietre tombali, che un tempo erano sul pavimento, la prima in peperino presenta uno stemma con una balena nell’atto di spruzzare acqua dall’alto, segue un’altra pietra , una epigrafe, con su scritto: D.O.M.  Liberato Liberati  antiquae probitatis viro  exemplis magis quam opibus  aucta familia  aetatis suae anno LXX(...)V / die XXII septembris  virtutibus et vita funct(o) / hoc familiae sepulcrum  moesti gratique haeredes / poni curarunt  eodem quo i (l)e obiit anno, poi, in un ovale che serviva da portello, è lo stemma e in basso è la data MDCCIX . Lo stemma in araldica è: d’azzurro al monte di tre cime d’oro dal quale si eleva un olivo sormontato da una stella ad otto raggi argentei. Segue un’altra pietra tombale con sulla quale è  riportato lo stemma riproducente una capra con sovrastante crescente montante. Più in alto è una scritta in caratteri gotici. Sulla controfacciata è anche, fissata sul muro con grappe, l’epigrafe: † Franciscus Monaldi cimator (de) Viterbio struxit hanc cape  am pro se suorumq(ue) salute ad honore(m)  De(i) et Virginis Marie MCCCCI.Ovvero in italiano: Il viterbese cardatore di panni Francesco di Monaldo costruì per la salvezza sua e dei suoi questa cappella nell’anno 1401, in onore di Dio e di Maria Vergine. Fu ritrovata durante i restauri del 1906 - 1914 e posta sul muro vicino alla sacrestia con un una pietra riproducente le cesoie, le classiche forbici del cimatore. Dal 1984 l’epigrafe è dove si vede oggi.

Storia della Chiesa di Santa Maria Nuova : non ci sono documenti che lo provino, ma è certo che la chiesa venne  eretta prima del 1080, quando i proprietari, i fratelli prete Biterbo, o Viterbo, e Leone, assieme a Sassa loro madre e Carabona moglie di Leone, il 13 Dicembre (Giontella dice 6 Dicembre) donarono la chiesa e l’annesso ospedale a Giselberto (…1059 - 1080…), vescovo di Toscanella, attuale Tuscania, affinché vi ospitasse i pellegrini di passaggio e vi istituisse i canonici regolari. La chiesa era officiata da sei canonici della regola di sant’Agostino, i quali erano fuori della giurisdizione episcopale, secondo un privilegio confermato nella Bolla di papa Alessandro III, Bandinelli, del Giugno - Agosto 1181. Nel 1192, da un documento del Liber censuum, Libro dei Censi, compilato dal cardinale Cencio, camerario della Chiesa Romana, si rileva la conferma alla canonica della Chiesa di santa Maria in Castiglione unitamente alle sue rendite.  Nel 1204 il priore del Monastero di Farfa conferì ai preposti di Viterbo e di Tarquinia, di contrattare in merito ad una vertenza per un terreno di proprietà di santa Maria Nova, posto presso la Chiesa di san Michele, ove erano altri orti e mulini di proprietà della chiesa stessa. Anche se lo Statuto di Viterbo del 1237 riconosce l’esistenza delle Arti, dell’anno seguente è un atto su pergamena (Margherita vol. IV), redatto in santa Maria Nova, da cui si ha la prima notizia documentata delle Arti a Viterbo. Papa Niccolò IV nel 1289 concesse indulgenze alla chiesa ove si conservava, tra le reliquie, la testa di santa Candida. Nel 1310 venne donata una vigna dal vescovo Consilio Gatti e nel 1348 il canonico Ventura Iacobi, Ventura di Giacomo, lasciò una somma di danaro per la realizzazione di un reliquiario in argento, a forma di testa, per il capo di santa Candida. Il reliquiario si trova ancora nominato in un elenco delle reliquie della chiesa redatto nei primi del XVI secolo, assieme all’altro reliquiario con la testa di san Biagio. La sera del 13 Settembre 1459 Alessio Tignosini, essendo stato giudicato traditore per aver iniziato la rivolta contro i Gatti, fu decapitato in piazza del Plebiscito e fu sepolto nella chiesa. Fu tumulato, scrive il Bussi, che riprende la notizia dal della Tuccia, nella «sepoltura de’ Monaldeschi, co’ quali egli passava strettissima parentela».Lo Statuto di Viterbo del 1469 prescriveva che le quattro chiavi delle casse, che contenevano i documenti comunali, dovevano essere conservate nella chiesa da altrettanti quattro officiali eletti, uno per ogni rione della città, dai priori e dal gonfaloniere del popolo. Quindi, oltre alla Chiesa di san Sisto, che già poco prima della metà del XIII secolo assolveva a tale servizio, si aggiunse anche santa Maria Nova. I documenti del Comune, verso la metà del Duecento, vennero in parte copiati in tre esemplari, per essere destinati in tre differenti luoghi di conservazione. Il fine era quello di preservarli da possibili deterioramenti o dispersioni. I luoghi erano san Sisto, come visto, poi, assai probabilmente, la Cancelleria nella sede del Comune ed infine un’altra chiesa che Cristina Carbonetti Vendittelli individua in san Matteo in Sonsa. Tutto questo è attestato da «una nota apposta su uno dei fascicoli ancor oggi conservati (M4 [Margherita IV volume] fascicolo 10: “hic est liber communis Viterbii qui est in ecclesia Sancti Mathei de porta Sunse”)». Fino all’8 Novembre 1574 la chiesa ebbe in custodia, assieme alla Chiesa di san Sisto, le predette casse ferree del Comune, contenenti appunto finanze, documenti, franchigie, diplomi, privilegi, bolle, statuti e confini. Dopo quella data i documenti furono rimossi e locati in una cassa da conservarsi nella Cancelleria del Palazzo del Comune. Furono i priori a stabilirlo constatato che la città non era in quel momento più soggetta a pericoli di attacchi nemici. Nelle Riforme è scritto: «Per li antichi tempi sospetti si sole a tenere la cassa grande del Comune nella Chiesa di Santa Maria Nova con tutte le sue antiche scritture di privilegi di confini et altre cose pertinenti alla Comunità di Viterbo». Infatti, nei tempi passati (secolo XV), vi si svolgevano le votazioni per l’elezione degli officiali e dei magistrati cittadini, inoltre vi veniva conservato il bossolo per effettuare le votazioni.  Questo era chiuso in una appropriata cassa di ferro, serrata con tre chiavi tenute una dai priori del Comune, una dal priore della chiesa e una dal podestà. Avvenuta la votazione, prima dello spoglio, il bossolo veniva trasportato, con grande seguito, dalla Chiesa di santa Maria Nova alla sala grande del Palazzo dei priori, dai banditori a cavallo seguiti dai priori, dal corteo dei giudici e dai famigli del Podestà.Tutto questo avveniva alla presenza del Consiglio e dei cittadini, poi si procedeva, finalmente, all’estrazione dei nomi. La sera del 14 Agosto veniva celebrata la festività della Madonna e vi partecipavano, in ordine di precedenza a seconda del loro ruolo, tutte le Arti con i rispettivi rettori. Per l’occasione i forestieri, che partecipavano alla festa, venivano esentati dal pagamento del pedagium. Il 4 Novembre 1567, quando era priore Paolo Ciosi, la Collegiata di santa Maria Nova, con Bolla di papa Pio V, fu soppressa e aggregata alla Cattedrale di san Lorenzo. La chiesa nel 1591 fu quindi concessa ai frati Carmelitani, perché il rettore Giulio Tignosini aveva rimesso il suo ufficio nelle mani della Curia e parte delle rendite della chiesa furono acquisite dal Seminario.Dal secolo XVII fino al XIX la chiesa subì trasformazioni che deturparono il suo originale stile romanico, infatti fu distrutta l’abside di sinistra, istituendovi la Cappella del ss. Salvatore (secolo XVII), restaurata e abbellita poi, nel 1663, dall’Arte dei Bifolchi che ivi aveva la propria sede e che vi costruì l’altare. Il priore Bartolomeo Bonanni ricorda che «Nell’anno 1824 fu fatta restaurare e dipingere la Cappella e volta del SS. Salvatore e vi furono spesi ducati 12». Fu poi innalzata la Cappella dei santi Giuseppe e Donato, creata distruggendo l’abside destra, che nel 1638 risulta della famiglia Spadensi, passata poi in possesso della famiglia Zazzera. Nel 1690 al titolo di san Donato si unì quello di san Carlo, inoltre, in quel tempo vi furono eseguiti dei lavori da Sebastiano Fani, il quale dovrebbe aver fatto fare una statua di san Carlo in marmo, essendo la cappella ritornata di proprietà agli Spadensi. Nel 1675, nel seppellire il priore don Bartolomeo Neri, furono ritrovate nell’abside destra le ossa dei santi Eutizio e Dionisio di Ferento delle quali il 5 Dicembre 1676 fu eseguita solenne ricognizione, con conferma della stessa in data 13 Gennaio 1686.Nel 1696 il priore fece istanza per ottenere un contributo per le spese di manutenzione della cappella. Le ossa di cui sopra erano in un’urna di peperino con una lapide di marmo con la scritta: «Hic requiescunt corpora sanctorum videlicet Dionysii episcopi et Euticii presbiteri ima tenet unum summa alterum est positum».

Don Mario Gargiuli, sacerdote e parroco della Chiesa di Santa Maria Nuova, a Viterbo nacque a Tuscania il 12 gennaio 1923 e morì il 19 febbraio del 1966 in un grave incidente stradale mentre tornava da una delle sue missioni di bontà. Era una persona dalla profonda spiritualità e preparazione culturale,infatti nel 1963 venne nominato Priore del Collegio dei Parroci di Viterbo.Fu anche insegnante all’istituto magistrale santa Rosa, ed in poco tempo si conquistò la stima e l’affetto di alunni e docenti. Fu predicatore, profondo nei contenuti. Si distinse soprattutto per la sua generosità e la dedizione al ministero al quale aveva consacrato tutta la sua vita. La città di Viterbo che lo ricorda gli ha dedicato la piazza, sulla facciata del palazzo c'è  un suo ritratto in terracotta.

Confraternita dei Bifolchi, chiesa Santa Maria Nuova, Viterbo: in epoca antica dove non esistevano ancora ospedali, assistenti sociali, Caritas, agli ultimi ci pensavano le Confraternite, formate da persone che si autotassavano per dare loro assistenza, preghiere e lavoro. Erano associazioni para-religiose sempre affiancate dall’autorità ecclesiastiche, tra queste a Viterbo, c’era quella dei Bifolchi, con sede alla Chiesa di Santa Maria Nuova, che oltre alla chiesa, avevano un Ospizio per i Pellegrini ed un Ospedale ed erano talmente tenuti in grande considerazione che rivestirono anche cariche pubbliche importanti. Il mestiere del Bifolco, era tenuto in grande considerazione, ma oggi con l’industrializzazione selvaggia e l’avvento della chimica senza regole,se ne è perso il valore. Anzi il temine ha assunto una valenza negativa e dispregiativa. Per appartenere a questa confraternita bisognava almeno possedere un bue ed una mucca in genere di razza maremmana con le corna. I buoi venivano addomesticati e abituati sotto il giogo. Purtroppo i contadini e gli allevatori lavoravano per pochi introiti all’anno e le ragazze non potevano sposarsi perché non avevano i soldi per la dote, la Confraternita si faceva carico dei loro bisogni.

La facciata della Chiesa di Santa Maria Nuova  che si conclude con un tetto a capanna, è semplice e lineare, aperta da tre monofore, tre lunghe finestre, il portale che affaccia su piazza della Chiesa Nuova presenta, negli stipiti, semicolonne con capitelli a foglie arcaiche, la lunetta, un tempo affrescata reca tracce non più visibili di antiche pitture al di sopra del quale spicca una testa forse di Giove Cimino.

Pulpito di San Tommaso D'Aquino Chiesa Santa Maria Nuova, Viterbo, All’angolo sinistro, guardando la facciata, si erge un pulpito sorretto da una colonna dedicato a San Tommaso D’Aquino, il quale su richiesta di Papa Clemente IV nel 1266 predicò spesso ai Viterbesi esortandoli alla pace con Orvieto. Il piccolo pulpito è in peperino sul lato del parapetto, rivolto verso la facciata della chiesa, è inciso An(no) D(omini) MCCLXVII / D(ominus) Thomas Aq(uinas); ossia Nell’anno del Signore 1267 [qui predicò] padre Tommaso d’Aquino, a ricordo della venuta del santo aquinate. Giuseppe Signorelli dimostra che san Tommaso venne a Viterbo nel 1266, ma l’epigrafe ne riporta la data un anno dopo. Sembra sia stata scolpita più tardi, forse nella seconda metà secolo XV, quando il Santo aveva raggiunto la sua fama di predicatore. Il pulpito venne riparato nel 1974, perché urtato da un autocarro e gravemente danneggiato, poi nel Dicembre del 1976 è stato di nuovo restaurato Qui sempre sul lato esterno della chiesa c’è un portale laterale, che affaccia su via Santa Maria Nuova,  ed in alto un frammento di marmo del VI secolo.

San Tommaso, vita opere storia, vedi : San Tommaso D'Aquino.

Lapide esterna alla Chiesa di Santa Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, che così recita : “La pietà religiosa di Prete Biterbo e dei suoi familiari costruì questa chiesa di S. Maria Nuova consacrata e donata con solenne rito al clero viterbese il 19 dicembre 1080. Per più secoli affidati alla protezione della Vergine. Ed ai piedi delle colonne che nei capitelli tramandano l’arte antica degli Etruschi.  Essa custodì gli archivi cittadini ed il bussolo per le pubbliche cariche. Dal pulpito esterno la voce di Tommaso D’Aquino esortò il popolo al bene e alla preghiera. (A cura dell’Associazione Amici dei Monumenti)

Testa marmorea forse di Giove, alla facciata della Chiesa Santa Maria Nuova, Viterbo, si dice che questa scultura rappresenti Giove.

Gradini di accesso alle Chiesa di Santa Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova, Viterbo,per accedere alla Chiesa di Santa Maria nuova ci sono 3 gradini in peperino.

Archi fuori della Chiesa di santa Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, si notano a destra guardando la chiesa; sono due arcate che erano il resto di un portico, che apparteneva ad una casa di ricovero per i pellegrini che poi fu trasformato in Ospedale. Per il mantenimento di questo ospedale i canonici dovevano riservare la decima parte delle rendite della Chiesa di Santa Maria Nuova, ma ebbe vita breve e nel 1345 se ne ha l’ultimo ricordo. Nel 1349 il Cardinale Johanne Tiburiense cercò di di far risorgere l’Ospedale elargendo indulgenze per attivare le elemosine da parte dei fedeli, ma il risultato fu nullo.  Tra il 1569 e il 1571 vennero eseguiti dei lavori di restauro sia alla Chiesa che alla Casa parrocchiale

Campanile a vela, chiesa Santa Maria Nuova, piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, il campanile è visibile dalla via di Santa Maria Nuova, i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1375, e Ser Monaldo Monaldeschi  donò i suoi beni in eredità affinchè si procedesse alla sua costruzione. Nel 1729 venne benedetta la prima campana,  mentre l’altra alla quale venne dato il nome di Scolastica venne battezzata nel 1756 presso il Duomo di San Lorenzo. Le due campane sono visibili ancora oggi.

Abside della Chiesa di Santa Maria Nuova,visibile da via Santa Maria Nuova, l’abside maggiore è dell’XI secolo, ed è l’unica a Viterbo che ha conservato lo stile romanico, possiamo ammirare decorazioni a ruota dentata con piccole arcate pensili le cui mensole presentano decorazioni con foglie, figure umane, teste di animali, volute e simboli degli evangelisti.

Cancello che da accesso a Chiostro di Santa Maria Nuova, via Santa Maria Nuova, Viterbo, Il cancello, con la sfera recante le lettere F.A.V.L., e la cancellata superiore che immettono al chiostro provengono dalla fontana di Piazza delle Erbe. La cancellata, infatti, era collocata intorno alla fontana e venne tolta nel 1911 sistemandone una parte a Prato Giardino a destra dell’ingresso ed una parte alla Chiesa di Santa Maria Nuova. Il restauro del chiostro iniziato nel 1972 è stato completato nel 1979.

Chiostro Chiesa Santa Maria Nuova, Viterbo, l’ingresso è su via Santa Maria Nuova, definito longobardo perchè ritenuto parte di un edificio paleocristiano preesistente alla chiesa attuale, tesi che può essere giustificata dal fatto che alcuni elementi strutturali del chiostro richiamano fortemente le forme di altri due monumenti di epoca longobarda della città: il campanile di Santa Maria della Cella e il più antico dei due campanili della chiesa di San Sisto. Del chiostro rettangolare, scoperto soltanto nel 1954 e riportato alla luce grazie a un lungo restauro protrattosi fino al1980, sono rimasti solo due degli originari quattro lati. Quello più lungo è composto da tre gruppi di cinque piccole arcate intervallati da pilastrini. Gli archetti, in laterizi, sono sorretti da esili colonne terminanti in capitelli a forma di stampella. Il lato minore, opposto all’ingresso, presenta invece tre ampi e massicci archi romanici sostenuti da pilastri. Nel corso dei secoli l’area fu usata addirittura come fossa comune, come risultò dai numerosi scheletri rinvenuti durante i restauri: questo e altri usi impropri fecero andare in malora anche la sagrestia e la vecchia casa canonica. Soltanto con una provvidenziale ristrutturazione ad opera della parrocchia locale negli anni sessanta e settanta, parallela a quella del chiostro, si riuscì a salvare e a rimodernare il complesso, che oggi comprende anche il piccolo teatro intitolato a don Mario Gargiuli (1923-1966).

Scalinate al Chiostro di Santa Maria Nuova, Viterbo, per accedere al Chiostro della Chiesa di Santa Maria Nuova a via Santa Maria Nuova, c'è una breve gradinata

La Cripta al chiostro della Chiesa di Santa Maria Nuova, via di Santa Maria Nuova, scoperta durante i restauri eseguiti agli inizi del XIX secolo, è di forma semicircolare ed è una delle più antiche di Viterbo, probabilmente risale all’XI secolo.  E’ sostenuta da due pilastri tozzi ed irregolari , anche lo spazio interno è irregolare

Loggia e torre di palazzo Lomellino D’Aragona a piazza Santa Maria Nuova, Viterbo, il palazzo di impronta rinascimentale, ha la sua loggia, e torre, visibili dalla facciata della chiesa di santa Maria Nuova, infatti alzando lo sguardo si ammirano un bel loggiato con soprastante torre appartenente ai Marchesi Lomellino.L’ingresso al palazzo si trova in Via Cardinale La Fontaine di fronte alla Chiesa del Gonfalone e risale al XVI secolo, presenta al suo interno delle sale riccamente affrescate ma che non sono visitabili. Deve il suo nome ad una famiglia di origine ligure i cui membri furono tra i protagonisti del Risorgimento. In particolare il marchese Giacomo Lomellini d’Aragona fu uno degli artefici dell'Unità d'Italia e della caduta dello stato Pontificio, sembra che qui su richiesta del Marchese Lomellino, vi abbia soggiornato Garibaldi.

Palazzo Lomellino D’Aragona Carnevalini via Cardinal La Fontaine, Viterbo, l’entrata è di fronte alla chiesa del Gonfalone sul portone spicca uno stemma, l’interno anche se non visitabile è riccamente decorato da affreschi, da piazza Santa Maria Nuova è possibile ammirare il bel loggiato. Appartiene al palazzo anche una torre visibile da via La Fontaine.

Giacomo Carlo Lomellino, viterbese, il Marchese Giacomo Carlo Lomellino D’Aragona fu un personaggio importante del Risorgimento Italiano e dell’Unità d’Italia. Nasce a Viterbo da don Alfonso d’Aragona, di Venafro appartenente a un ramo della casa reale aragonese del Regno di Napoli e da Anna Maria Piccolomini Lomellino, ultima rappresentate ed erede dei Lomellino patrizi genovesi che si stabilirono a Viterbo fin dal XVII secolo. Giacomo Lomellino fu guardia civica viterbese e partecipò ai moti del Risorgimento della Seconda Repubblica Romana, che ne determinano in seguito l’autoesilio a Genova, dove viene accolto da una discendente dei Lomellini, Bianca, vedova del cavaliere Mario Bajlo di Serravalle Scrivia ed erede del proprio fratello, il marchese Costantino Lomellini. La nobildonna lo crea erede delle proprie cospicue sostanze, garantendogli così una nuova vita a Genova patria degli avi materni. Il 4 settembre 1861, a pochi mesi dalla promulgazione della legge che ha sancito la nascita del Regno d’Italia (17 marzo 1861), Giacomo sposa una giovane della più alta aristocrazia cittadina, Caterina Gavotti, figlia del marchese Gerolamo, uomo politico e di cultura, sindaco di Genova e di Albisola Superiore, e della baronessa Giovanna D’Aste, erede di un grande patrimonio. La giovane sposa sarebbe a sua volta destinata ad ereditare gli averi di due delle più illustri famiglie patrizie genovesi che si sono affermate nei secoli precedenti in Roma, i Gavotti di Savona e i D’Aste d’Albenga, ma muore prematuramente nella dimora genovese dei Lomellini, in piazza San Matteo, il 18 maggio 1867, lasciando i tre piccoli figli: Anna, Giovanna, e Alfonso,quest’ultimo morirà prematuramente suicida, mentre le figlie Anna e Giovanna saranno spose di due nobili piemontesi d’illustre stirpe, i fratelli Aimaro e Alberto dei conti Malingri di Bagnolo, garantendo cospicua discendenza alla famiglia in linea femminile. La caduta dello Stato Pontificio e l’annessione di Roma al Regno d’Italia pongono le basi per il rientro di Giacomo a Viterbo, nel 1871.  Fu iscritto nella Confraternita del Gonfalone negli anni tra il 1861 e il 1868. Fu regio commissario della Città e dal 1872 al 1875, fu sindaco. La sua amministrazione, nonostante le contrapposizioni politiche lasciò un’impronta importante sulla città, stanco e malato, nell’agosto del 1876 rientra a Stazzano, affidò le figlie alle amorevoli cure del nonno materno e le sue proprietà di Genova, Voltri, Serravalle, il titolo passò alla sorella Maddalena insieme ai possedimenti viterbesi, nella notte del 13 ottobre 1876 morì. A Viterbo c’è una via a lui intitolata.

Stemma palazzo Lomellino D’Aragona, Via Cardinal La Fontaine, Viterbo, lo stemma è sul portale del portone, che è di fronte alla Chiesa del Gonfalone.

Stemma Arte dei Bifolchi, piazza Santa Maria Nuova, al civico 4, la facciata reca scolpito sull’architrave della finestra Ars. bubulcõ(rum), Arte dei Bifolchi, mentre sull’architrave della finestra al primo piano è [...]Lucid de Saxof aud, è poi, sull’architrave della porta murata, lo stemma dell’Arte dei Bifolchi, consistente in un vomere.

Torre Zazzera ex torre degli Almadiani a via Zazzera, Viterbo, visibile anche da piazza Santa Maria Nuova, si trova tra via Zazzera e via Baciadonne, al civico 10. Nel seicento tutto questo complesso apparteneva alla famiglia Almadiani, i cui beni nel 1711 si estendevano fino a piazza Padella., questo risulta da un inventario dei beni ereditati da Giovanna Angela Della Puerta vedova Giovanni Almadiani, in cui si evidenzia che c'era una proprietà vicina alla parrocchia di Santa Maria Nuova, davanti al vicolo che portava  fino a piazza Padella.  Il patrimonio degli Almadiani fu oggetto di controversie tra la Nobile Famiglia e i Padri Carmelitani di San Giovanni Battista. Successivamente la dagli archivi storici, la torre risulta nel 1745 di proprietà Giovanni Battista Pettirossi, il quale cedette la torre al nobile Paolo Giuseppe Zazzara di Sebstiano che aveva sposato Maria Felice Mazzanti. La linea dei Zazzara si estinse nel 1804. Alla proprietà subentrò l'erede Maria Anna Grazia di Orbetello.

Piazze da Santa Maria Nuova, da qui si accede a Piazza Don Mario Gargiuli, da qui si accede a Via Cardinal La Fontaine e al quartiere di San Pellegrino.

Vie da piazza Santa Maria Nuova, da qui si accede a via Santa Maria Nuova, via Baciadonne, Via Crochi, Via Zazzera,

Come arrivare a Santa Maria Nuova Viterbo

piazza don mario gargiuli viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli piazza padella viterbo centro storico info e foto anna zelli
Piazza Don Mario Gargiuli zona Piazza Padella

Mappa Colle San Lorenzo Viterbo centro storico

 Mappa Colle San Lorenzo, Viterbo centro storico,informazioni turistiche e foto Anna Zelli

via Cardinal La Fontaine Viterbo - via San Lorenzo Viterbo

via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli viterbo via san lorenzo info turistiche e foto

via Cardinal la Fontaine - via San Lorenzo

Fotografie Piazza Santa Maria Nuova Viterbo

piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova - Viterbo - Piazze di Viterbo centro

piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova - Viterbo - Piazze di Viterbo centro

piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Piazza Santa Maria Nuova - Viterbo - Piazze di Viterbo centro

Chiesa Santa Maria Nuova Viterbo

chiesa santa maria nuova piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Chiesa Santa Maria Nuova - Chiese di Viterbo centro

Campanile Chiesa Santa Maria Nuova Viterbo

campanile chiesa santa maria nuova piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Campanile Santa Maria Nuova - Campanili di Viterbo centro

Pulpito Chiesa Santa Maria Nuova Viterbo

pulpito di san tommaso d'acquino esterno chiesa santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Pulpito Chiesa S. Maria Nuova

Archi a piazza Santa Maria Nuova Viterbo

archi alla chiesa di santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Archi a piazza S. M. Nuova - Archi di Viterbo centro

Chiostro Santa Maria Nuova Viterbo

chiostro chiesa santa maria nuova viterbo centro storico info e foto anna zelli

Chiostro Santa Maria Nuova - Chiostri di Viterbo centro

Scalinata accesso Cripta chiesa Santa Maria Nuova ingresso via Santa Maria Nuova

scalinate via e piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Scalinate accesso Cripta S. M. Nuova via Santa Maria Nuova - Scalinate Viterbo centro

Testa di Giove a piazza Santa Maria Nuova Viterbo

Testa di Giove Chiesa S.Maria Nuova - Monumenti di Viterbo

Don Mario Gargiuli parroco chiesa Santa Maria Nuova Viterbo

ritratto a don mario gargiuli viterbo piazza don mario gargiuli info e foto anna zelli

Don Mario Gargiuli piazza omonima Viterbo

Scalinata Chiesa Santa Maria Nuova Viterbo

scaliini accesso chiesa santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Scalinata Chiesa S.M.Nuova - Scalinate Santa Maria Nuova - Scalinate Viterbo centro

Lapide alla Chiesa di Santa Maria Nuova Viterbo

lapide facciata esterna chiesa santa maria nuova viterbo info e foto

Lapide a piazza S.Maria Nuova - Lapidi Viterbo centro

San Tommaso D'Aquino vita opere storia

viterbo san tommaso d'aquino vita opere storia

San Tommaso D'Aquino - Santi vita opere storia

Scritta finestra a piazza Santa Maria Nuova Viterbo

scritta finestra ars bibulco piazza santa maria nuova viterbo info foto anna zelli

Scritta finestra a piazza di Santa Maria Nuova "Ars Bibulco" Viterbo

Scritta Finestra piazza Santa Maria Nuova Viterbo

scritta finestra piazza santa maria nuova viterbo info e foto anna zelli

Scritta finestra a piazza di Santa Maria Nuova "Ars Bibulco" Viterbo - Lapidi Viterbo centro

Loggia e Torre Palazzo Lomellino veduta da piazza Santa Maria Nuova

torre e loggia palazzo lomellino d'aragona carnevalini info e foto anna zelli

Loggia e torre palazzo Lomellino  - piazza S.Maria Nuova - Logge di Viterbo centro

Torre Zazzera o degli Almadiani - Via Zazzera Viterbo

torre zazzera ex almadiani via zazzera viterbo info e foto

Torre Zazzera ex Almadiani - Torri di Viterbo centro

Da vedere a Piazza Santa Maria Nuova e Via Santa Maria Nuova Viterbo centro storico

piazza Santa Maria Nuova - via Santa Maria Nuova - Viterbo

piazza santa maria nuova viterbo foto informazioni turistiche anna zelli via santa maria nuova viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

piazza Santa Maria Nuova - Via Santa Maria Nuova - Viterbo

Via Cardinal La Fontaine- San Pellegrino quartiere medioevale - Viterbo

via cardinal la fontaine viterbo informazioni turistiche e foto anna zelli san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico foto anna zelli

via Cardinal la Fontaine, San Pellegrino

Via San Lorenzo - Piazza della Morte

viterbo via san lorenzo info turistiche e foto piazza della morte viterbo centro storico foto anna zelli

via San Lorenzo,  - piazza della Morte, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli

Piazza San Lorenzo - Piazza del Plebiscito

piazza san lorenzo viterbo foto anna zelli viterbo la piazza del plebiscito comune info turistiche e foto www.annazelli.com

piazza San Lorenzo - piazza del Plebiscito Viterbo

Mappa Colle San Lorenzo Viterbo centro storico

 Mappa Colle San Lorenzo, Viterbo centro storico,informazioni turistiche e foto Anna Zelli

San Pellegrino - Pianoscarano - Via San Pietro - San Lorenzo - Valle Faul

san pellegrino viterbo quartiere medioevale informazioni e foto di anna zelli colle san pellegrino viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa san pellegrino quartiere medioevale viterbo centro storico

San Pellegrino quartiere

Colle San Pellegrino

Mappa San Pellegrino

pianoscarano viterbo informazioni fotografie anna zelli colle pinoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli mappa colle quartiere pianoscarano viterbo centro storico info e foto anna zelli

Pianoscarano quartiere

Colle di Pianoscarano Mappa zona Pianoscarano
via san pietro viterbo informazioni e foto anna zelli colle san lorenzo viterbo foto anna zelli valle faul viterbo centro storico

Via San Pietro

Colle San Lorenzo

Valle Faul

Mappe zone di Viterbo centro storico

mappe vie piazze zone di viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Mappe colli vie piazze zone Viterbo

 Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico

vterbo piazze di viterbo centro storico vie di viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

   Città di Viterbo

informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli

Copyright www.annazelli.com dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso
. Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com

pagina aggiornata Aprile 2023