Stemmi a Piazza del Plebiscito Viterbo centro storico :
I Leoni a piazza del Plebiscito,Viterbo,
qui si possono ammirare due grandi leoni
scolpiti che sono il simbolo guelfo di Viterbo
prima della conquista di Ferento, poggianti su
colonne in granito. Uno è a sinistra all’angolo
con via San Lorenzo
e poggiante su una colonna di origine romana,
l'altro è appoggiato all’angolo del
palazzo della Prefettura
su via Roma.
L’altro leone è sulla destra sotto la
torre del Podestà o
dei Priori, all’angolo con
via Roma, un tempo
via Indipendenza, qui al Leone è stata aggiunta
la palma simbolo di Ferento conquistata e
distrutta da viterbesi nel 1172. Palazzo dei
Priori :sulla facciata è
visibile il grande stemma di papa
Sisto IV della Rovere che finanziò i
lavori, ed un altro stemma, sempre di Papa
Sisto IV è visibile sull’ingresso. Nuomerosi
Stemmi sono al Cortile del Palazzo dei Priori. Un altro stemma è
al giardino sottostante del Palazzo dei Priori, posto sulla
pavimentazione che reca il simbolo araldico della città di Viterbo.Stemmi
alla Fontana del Giardino dei Priori: La fontana al centro ha
tre gradini che sorreggono la prima grande vasca, qui si può notare
lo stemma del vescovo Girolamo Grimaldi,
genovese, che alla morte del cardinale Alessandro Farnese divenne
dal 1625 al 1628 governatore di Viterbo.Quattro delfini sorreggono
con la coda la sovrastante coppa ovale, sul bordo della quale ci
sono 4 teste di leone che lasciano fuoriuscire l’acqua , sopra a
questa una terza vasca, più piccola delle altre due, dove si ergono
leoni con la testa rivolta verso chi
guarda, e la palma di Ferento, simboli dello
stemma di Viterbo.
Stemmi Palazzo dei Priori,
Viterbo, sull’architrave del
palazzo dei Priori
spicca lo stemma di Papa Sisto IV. Mentre
all’interno del cortile, ci sono vari stemmi
recuperati da edifici che oggi non ci sono più,
tra questi lo stemma del cardinale Alessandro
Farnese divenuto Papa con il nome Paolo III,
del cardinale Rodolfo Pio di Carpi con il nome
di Papa Paolo II, di papa Innocenzo XII, e del
comune di Viterbo. Stemmi al Palazzo del
Podestà: All’angolo del
palazzo, su
via Roma, vi è il
leone che poggia su una colonna di granito di
epoca romana, con la palma proveniente da Ferento distrutta nel 1172. I numerosi
stemmi
fanno riferimento al Cardinale Ippolito D’Este,
e al vescovo Luigi Ardunghelli. Stemmi al
Balcone Loggia
Palazzo del Podestà, Viterbo, sotto questa
loggia nel 1459 per decreto comunale venivano
pubblicamente pesati il grano e la farina,
mentre al tempo di Papa Pio VI il palazzo
divenne dispensa di Sali e Tabacchi e Archivio
Pubblico. Su questo lato ci sono
stemmi, due
edicole sacre, ed una edicola.Stemmi Palazzo
della Prefettura piazza del Plebiscito, Viterbo,
un grande stemma che si staglia nella parte alta del
palazzo della Prefettura.
Stemma alla
Fontana nel cortile palazzo della Prefettura,
Viterbo,la fontana a vasca ovale fu
probabilmente realizzata nel XVII secolo.
L'acqua fuoriesce dalla testa di un leone che ha
un bocchettone, sulla parte sovrastante c'è lo
stemma della Provincia di
Viterbo. Stemmi alla Chiesa di
Sant'Angelo in Spatha:
La facciata è a forma di capanna, con portale
sormontato da una lunetta, e tre finestre disposte a triangolo;
perpendicolarmente alle tre finestre vi sono tre
stemmi: quello
di papa Pio IV Medici e i due laterali di Piccolomini
Baldini e del comune di Viterbo.Stemma di San Leonardo a via San
Lorenzo. Raffigurato con le catene.
Stemmi a piazza del Plebiscito
o piazza del Comune Viterbo Fotografie e
Informazioni
Mappa Piazza del Plebiscito Viterbo

Mappa piazza del Plebiscito Viterbo, informazioni
turistiche e foto
Famiglie
di Viterbo centro storico - Palazzi Viterbo centro storico -
Torri Viterbo centro storico