| 
			
			
					
					 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			
			 
			
			
			
			 
			
			
			 
								
			
			
			 
			
			
			 
					
					
					 
			
			
			 
			
			
			 
				
				
				 
			
			
			 
			
			
			 
			
					 
					
					
					 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
				
				
				 
 
					
					
					 
			 
				
				
			 
			
							
							
			 
			
			
			 
			
			
			 
				
				
				 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
				
				
				 
			
			
			 
				
				
				 
				
				
				 
			
			
			 
			
			
 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
				
				
				 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
				
				
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			  
			
			
					 
			
			
 | 
				
				
				
				    
				
				
				porte 
				storiche di roma guida turistica 
				di roma informazioni storiche artistiche turistiche foto a cura 
				di anna zelli 
			Guida Turistica 
			di Roma Informazioni 
			Storiche Artistiche Turistiche Culturali Foto di Roma 
			Arte Cultura Novitā Idee sito 
			web di informazione culturale artistico turistica di Roma 
			Porte 
			Storiche di 
			Roma 
			Porte storiche delle mura di Roma, 
			moltissime sono le porte della cinta muraria di Roma: Porte delle 
			Mura Aureliane sono: Porta Appia, poi Porta San Sebastiano,Porta 
			Ardeatina scomparsa),Porta Asinaria,Porta Aurelia, poi Porta San 
			Pancrazio reinserita nelle mura gianicolensi,Porta Aurelia, poi 
			Porta Cornelia e Porta San Pietro, reinserita poi nelle mura,Porta 
			Clausa o Chiusa ,Porta Cornelia scomprarsa,Porta Flaminia, poi Porta 
			del Popolo Porta Latina ,Porta Maggiore, giā Porta 
			Praenestina-Labicana ,Porta Metronia, giā Porta Metrovia ,Porta 
			Nomentana, chiusa, sostituita da Porta Pia ,Porta Ostiensis ora 
			Porta San Paolo ,Porta Pia in sostituzione di Porta Nomentana ,Porta 
			Pinciana ,Porta del Popolo, giā Porta Flaminia ,Porta Portuensis 
			scomparsa,Porta Praenestina Labicana, ora Porta Maggiore ,Porta 
			Praetoriana chiusa e in parte scomparsa,Porta Salaria 
			scomparsa,Porta San Giovanni ,Porta San Lorenzo, giā Porta Tiburtina 
			,Porta San Pancrazio, giā Porta Aurelia ,Porta San Paolo, giā Porta 
			Ostiensis ,Porta San Pietro, giā Porta Aurelia e Porta 
			Cornelia,,Porta San Sebastiano, giā Porta Appia,Porta Settimiana,Porta 
			Tiburtina, poi Porta San Lorenzo,Porte delle Mura Gianicolensi: 
			Porta Portese, Porta San Pancrazio, Porte delle Mura Leonine 
			sono: Porta Angelica, demolita,Porta Castello, demolita,Porta 
			Cavalleggeri,giā Porta Turrionis, murata,Porta Fabbrica, giā Porta 
			Fornacum, murata,Porta Pertusa, murata,Porta San Pellegrino,Posterula 
			Sancti Angeli, demolita,Porta Santo Spirito, lantica posterula 
			Saxonum.Porte delle Mura Serviane sono scomparse ed erano: 
			Porta Capena,Porta Carmentalis,Porta Celimontana, Porta 
			Collina,Porta Esquilina,Porta Flumentana, Porta Fontinalis,Porta 
			Catularia,Porta Lavernalis,Porta Naevia, Porta Querquetulana,Porta 
			Quirinalis,Porta Ratumena,Porta Raudusculana,Porta Salutaris,Porta 
			Sanqualis,Porta Trigemina,Porta Triumphalis,Porta Viminalis. 
			Porte non della cinta muraria di Roma:Porta Alchemica, porta 
			Furba. 
			Cronologia 
			Storica delle Porte e delle Mura di Roma 
				
				
					
						| IX - VIII secolo a.C. | Verso la metā dell'VIII secolo si ha 
						la prima rudimentale cinta muraria della
						Roma Quadrata, con le porte 
						. Porta Mugonia, Porta Romana, Porta Janulis ed una 
						quarta che si apriva al vertice del Germalus.
 |  
						| VI secolo a.C. | Nel VI sec.a.C. appare il primo vero 
						e proprio recinto difensivo, le 
						Mura Serviane, attribuito secondo la tradizione 
						ai Re Etruschi : Tarquinio Prisco e Servio Tullio, la 
						cinta murario si estendeva intorno alla Cittā di Roma 
						per circa 7 chilometri, rimangono ancora visibili i 
						resti sul colle Palatino, sul colle Quirinale, sul colle 
						Campidoglio e sul colle Esquilino.
 |  
						| IV secolo a.C. | Intorno al 378, dopo l'incendio dei 
						Galli, la Roma Repubblicana si difende dentro una 
						cerchia di mura fortificate, i resti archeologici 
						testimoniano di una avanzata tecnica di architettura 
						militare e civile. Queste mura 
						dette impropriamente Serviane, avevano un 
						perimetro di 12 chilometri, e vi si aprivano 17 porte: 
						la porta Flumentalis, la porta Triumphalis ( che era una 
						porta provvisoria o Arco di Trionfo), la porta 
						Carmentalis, la porta Fontinalis,la porta Ratumena, la 
						porta Sanqualis, la porta Salutaris, la porta Quirinalis, 
						la porta Collina, la porta Viminalis, la porta Esquilina, 
						la porta Caelimontana, la porta Quaerquetulana o 
						Quaerquetularia, la porta Capena, la porta Naevia, la 
						porta Raudusculana, la porta Lavernalis, e forse anche 
						le pore : Navalis, Trigemina, e Minutia.
 |  
						| 272 d.C. | L'imperatore Aureliano, preoccupato 
						dagli sconfinamenti dei Barbari, iniziō la costruzione 
						di una nuova cinta muraria che fu portata a termine 
						dall'Imperatore Probo nel 279 d.C. La cerchia muraria 
						era lunga 19 chilometri.Si possono ammirare ancora oggi 
						i resti archeologici. Nel recinto delle
						Mura Aureliane si aprivano 
						le seguenti porte :Porta Flaminia, Porta Pinciana, Porta 
						Salaria, Porta Nomentana, Porta Clausa, Porta Tiburtina, 
						Porta Maggiore, Porta Asinara, Porta Metronia, Porta 
						Latina, Porta Appia, Porta Ardeatina, Porta Ostiense, 
						Porta Portese, Porta Aurelia o Porta San Pancrazio. In 
						questo recinto vi erano anche numerose posterule 
						(passaggi pių piccoli), che davano accesso alle vie 
						limitrofe.
 |  
						| 403 d.C. | Durante l'Impero di Arcadio ed 
						Onorio, tutto il recinto difensivo delle mura di Roma e 
						delle porte che in questo si aprivano, fu rinforzato ed 
						abbellito, l'attuale aspetto delle porte rimaste č 
						dovuto proprio all'opera dei restauri fatti eseguire 
						dall'Imperatore Onorio.
 |  
						| 555 - 547 d..C. | In questo periodo le porte di Roma 
						furono restaurate dai Generali Bizantini Belisario e 
						Narsete
 |  
						| IX sec. d.C. | Papa Leone IV al soglio dall' 847 al 
						855, edificō una cinta di mura fortificate intorno al 
						luogo chiamato Vaticano per proteggere la Basilica di 
						San Pietro e il Borgo, e fondō la cosidetta Cittā 
						Leonina. Le nuove mura vennero inaugurate da Papa Leone 
						IV il 27 Giugno 852, le Mura della 
						Cittā Leonina comprendevano le seguenti porte : 
						Posterula Angeli, Porta Sancti Peregrini, Posterula 
						Saxonum.
 |  
						| 1157 | Il Senato Romano fece restaurare e 
						riparare la Porta Metronia e molti tratti del recinto 
						murario.
 |  
						| 1411 | Papa Giovanni XXIII, 
						antipapa, fece costruire il nuovo Palazzo Pontificio e 
						le porte . Porta Pertusa, e la Posterula Longobardorum 
						attuale Porta Santo Spirito. 
 |  
						| 1447 - 1455 | Papa Niccolō V Parentuccelli, fece 
						restaurare il tratto di mura tra Porta Pertusa e Porta 
						Santo Spirito, e fece aprire due nuove porte : Porta 
						Posterula poi Porta Cavalleggeri, Porta Fornacum o Porta 
						Fabbrica che conduceva alla Schola Longobardorum. |  
						| 1492 - 1549 | Papa Paolo III Farnese, fece eseguire 
						un notevole restauro di tutte le Mura di Roma, per suo 
						incarico l'architetto Antonio da Sangallo edificō il 
						Bastione di Santo Spirito e la Porta di Santo Spirito.
 |  
						| 1559 - 1565 | Papa Pio IV Medici, restaurō tutta la 
						cerchia delle mura ed ampliō il recinto murario di Papa 
						Leone IV, aprendo una nuova porta: Porta Angelica Papa 
						Pio IV fece chiudere la Porta Nomentana e fece costruire 
						l'attuale Porta Pia.
 |  
						| 1574 | Giacomo del Duca costruisce per 
						volere di Papa Gregorio XIII la porta di San Giovanni.
 |  
						| 1625 - 1644 | Papa Urbano VIII Barberini, estese la 
						cinta della cittā Leonina riunendola alle Mura Aureliane 
						e tagliando una parte del recinto aureliano. Con 
						l'edificazione della nuova cinta muraria, divennero 
						inutili la Porta Settimiana a Via della Lungara, e la 
						Porta San Pancrazio al Gianicolo, e la Porta Portuense. 
						Le due porte, la Portuense e la Porta San Pancrazio, 
						furono smantellate e ricostruite e mantennero lo stesso 
						nome. Con l'ampliamento delle Mura di Roma, voluto da 
						Papa Urbano VIII le mura   della cittā di Roma 
						raggiunsero la loro massima estensione con una 
						circonferenza di circa 25 chilometri.
 |  
						| 1655 | Papa Alessandro VII Chigi, in 
						occasione della venuta a Roma di Cristina di Svezia, 
						fece costruire dal Bernini la facciata interna della 
						Porta del Popolo, che in precedenza era stata 
						ricostruita da Papa Pio IV Medici sulla pių antica Porta 
						Flaminia.
 |  
						| 1838 | Papa Gregorio XVI Cappellari, fece 
						demolire l'opera dell'Imperatore Onorio che rivestiva la 
						Porta Maggiore, riportandola alla sua forma primitiva.
 |  
						| 1854 | Durante l'attacco del Vascello del 
						1849, fu distrutta Porta San Pancrazio, questa venne 
						ricostruita per volere di Papa Urbano VIII, 
						dall'architetto Virgilio Vespignani.
 |  
						| 1864 | L'architetto Virgilio Vespignano 
						porta a termine la costruzione di Porta Pia, iniziata 
						nel 1561 da Giacomo del Duca, su progetto e disegno di 
						Michelangelo, e poi ripresa nel 1655 dal Bernini, la 
						porta č rimasta incompiuta.
 |  
						| 1873 | L'architetto 
						Virgilio Vespignani edifica la Nuova Porta Salaria, al 
						posto di quella Aureliana andata distrutta nel 1870. 
 |  
						| 1877 . 1879 | Vengono 
						aperti due nuovi fornici alla Porta del Popolo, per 
						opera dell'Architetto Mercadetti. 
 |  
						| 1885 | Viene 
						riaperta la Porta Pinciana che era stata murata nel 
						1808. 
 |  
						| 1888 | Viene 
						demolito il fornice occidentale della Porta Ostiense, 
						che era rimasto chiuso fin dall'antichitā. 
 |  
						| 1890 | Viene 
						demolita la Porta Angelica per esigenze di viabilitā. 
 |  
						| 1915 | Il Comune di 
						Roma fa demolire le opere di restauro fatte eseguire da 
						Papa Gregorio XVI 
 |  
						| 1933 | L'ingegnere 
						Achille Petrignani inizia il restauro di Porta Maggiore. 
 |  
						| 1925 | Viene 
						demolita la Porta Salaria che era stata ricostruita nel 
						1873 da Vespignani. 
 |  
						| 1954 | La Porta 
						Asinara murata dal Re Ladislao viene riaperta e 
						restaurata. |  
			
			Elenco in 
			ordine Alfabetico delle Porte di Roma 
				
				
					
						| Porta Angelica | Mura Leonine anno 1563, era all'interno delle Mura Leonine, fu 
						abbattuta nel 1880
 |  
						| Porta Appia | č diventata 
						Porta San Sebastiano (vedi) |  
						| Porta Ardeatina | Mura Aureliane del III secolo d.C., si trovava nelle Mura Aureliane, 
						rimane solo una posterula
 |  
						| Porta Argiletana | esistenza della 
						porta e datazione incerta |  
						| Porta Asinara | Mura Aureliane č del III secolo d.C. si trova nel recinto delle Mura 
						Aureliane, tutt'ora esistente
 |  
						| Porta Aurelia | Mura Aureliane č del III secolo d.C. si trova nel recinto delle 
						Mura Aureliane
 |  
						| Porta Caelemontana | Mura Serviane č del IV secolo  a.C. si trova nel recinto delle 
						Mura Serviane
 |  
						| Porta Capena | Mura Serviane č del IV secolo  a.C. si trova nel recinto delle 
						Mura Serviane
 |  
						| Porta Carmentalis | Mura Serviane č del IV secolo  a.C. si trova nel recinto delle 
						Mura Serviane
 |  
						| Porta Cartularia | esistenza della 
						porta e datazione incerta |  
						| Porta Castello | Mura Leonine č del XVI secolo era nel recinto delle Mura 
						Leonine, di Papa Leone IV, scomparsa perchč distrutta
 |  
						| Porta Cavalleggeri | Mura Leonine č del IX secolo d.C., era nel recinto delle Mura 
						Leonine resta solo un arco
 |  
						| Porta Clausa | Mura Aureliane č del III secolo d.C. si trova nel recinto delle Mura 
						Aureliane, č esistente
 |  
						| Porta Collazia | esistenza 
						della porta e datazione incerta |  
						| Porta Collina | Mura Serviane č del IV secolo d.C., nel recinto delle Mura 
						Serviane, resti all'angolo di Via XX Settembre e Via 
						Goito
 |  
						| Porta Corazza | esistenza 
						della porta e datazione incerta |  
						| Porta dei Cavalieri | esistenza 
						della porta e datazione incerta |  
						| Porta dei Pantaleoni | esistenza 
						della porta e datazione incerta |  
						| Porta del Popolo | Mura Aureliane č del XVIII secolo d.C. si trovava nel recinto 
						delle Mura Aureliane, esistente
 |  
						| Porta delli Pesti | esistenza della 
						porta e datazione incerta |  
						| Porta Esquilina | Mura Serviane č del IV secolo a.C. era nel recinto delle Mura 
						Serviane
 |  
						| Porta Fabbrica | Mura Leonine č del IX secolo d.C. era nel recinto delle Mura 
						Leonine, scomparsa
 |  
						| Porta Finestrale | Mura Serviane č del IV scolo a.C. era nel recinto delle Mura 
						Serviane
 |  
						| Porta Flaminia | Mura Aureliane oggi Piazza del Popolo (vedi)
 |  
						| Porta Ferentina | esistenza della 
						porta e datazione incerta |  
						| Porta Flumentalis | Mura Serviane č del IV secolo a.C.era nel recinto delle Mura 
						Serviane
 |  
						| Porta Fontinalis | Mura Serviane č del IV secolo a.C.era nel recinto delle Mura 
						Serviane
 |  
						| Porta Fornacum | Mura Leonine č del IX secolo d.C. era nel recinto delle Mura 
						Leonine, scomparsa
 |  
						| Porta Furba | esistenza della 
						porta e datazione incerta |  
						| Porta Galana | esistenza della porta e 
						datazione incerta |  
						| Porta Janualis | Roma 
						Quadrata č del IX secolo a.C. della Roma Quadrata
 |  
						| Porta Labicana | Mura Aureliane č diventata  Porta Maggiore (vedi)
 |  
						| Porta Latina | Mura Aureliane č del III secolo d.C. fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane, restano solo i resti  di Onorio
 |  
						| Porta Lavernalis | Mura Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Leone | Mura Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Maggiore | Mura Aureliane č del III secolo d.C.fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane , esistente
 |  
						| Porta Metronia | Mura Aureliane č del III secolo d.C.fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane , esistente
 |  
						| Porta Mezia | esistenza della 
						porta e datazione incerta |  
						| Porta Minutia | Mura Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Mugonia | Roma Quadrata č del IX  secolo a.C. fa parte della Roma 
						Quadrata
 |  
						| Porta Naevia | Mura Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Navalis | Mura Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Nomentana | Mura Aureliane č del II secolo  d.C. fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane, rimangono resti archeologici
 |  
						| Porta Ostiense | vedi Porta San 
						Paolo |  
						| Porta Pertusa | Mura Leonine č del XV secolo fa parte delle Mura Leonine di 
						Papa Leone IV
 |  
						| Porta Pia | Mura 
						Aureliane č del XVI secolo fa parte delle Mura Aureliane, 
						esistente
 |  
						| Porta Piacolare | esistenza della porta e 
						datazione incerta |  
						| Porta Pinciana | Mura 
						Aureliane č del II secolo d.C. fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane, resti dei rifacimenti di Onorio
 |  
						| Porta Portese | Mura 
						Aureliane č del XVII secolo, fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane,esistente
 |  
						| Porta Posterula | Mura 
						Leonine č del IX secolo d.C. fa parte delle Mura Leonine
 |  
						| Porta Prenestina | Mura 
						Aureliane vedi Porta Maggiore
 |  
						| Porta Pretoria | esistenza della porta e 
						datazione incerta |  
						| Porta Querquetulana | Mura 
						Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura 
						Serviane, si vede il resto di un arco in travertino
 |  
						| Porta Quintana | esistenza della porta e 
						datazione incerta |  
						| Porta Quirinalis | Mura 
						Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura 
						Serviane, rimangono solo dei ruderi
 |  
						| Porta Romana | Roma 
						Quadrata č del IX  secolo a.C. fa parte della Roma Quadrata
 |  
						| Porta Romanula | č del V secolo a.C. |  
						| Porta Ratumenia | Mura 
						Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Raudusculana | Mura 
						Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Salaria | Mura 
						Aureliane č del III secolo d.C.fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane, demolita dopo il 1870
 |  
						| Porta Salutaris | Mura 
						Serviane č del IV secolo d.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Sanqualis | Mura 
						Serviane č del IV secolo d.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta San Giovanni | Mura 
						Aureliane č del XVI secolo appartiene al recinto delle Mura 
						Aureliane, esistente
 |  
						| Porta San Pancrazio | Mura 
						Aureliane č del XIX secolo, appartiene al recinto delle Mura 
						Aureliane, esistente
 |  
						| Porta San Paolo | Mura 
						Aureliane č del III secolo d.C. fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane , esistente con rifacimenti di varie 
						epoche
 |  
						| Porta San Pellegrino | Mura 
						Leonine diventata Porta Castello (vedi), scomparsa
 |  
						| Porta San Sebastiano | Mura 
						Aureliane č del III secolo d.C. fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane, esistente con rifacimenti di varie 
						epoche
 |  
						| Porta Santo Spirito | Mura 
						Leonine č del IX secolo d..C. fa parte delle Mura 
						Leonine, esistente
 |  
						| Porta Settimiana | č del XV secolo, esistente |  
						| Porta Tiburtina | Mura 
						Aureliane č del III secolo d.C. fa parte del recinto delle 
						Mura Aureliane , esistente con rifacimenti di varie 
						epoche
 |  
						| Porta Trigemina | Mura 
						Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Triumphalis | Mura 
						Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Vaticana | Mura 
						Leonine č del IX secolo d.C. appartiene al recinto delle 
						Mura Leonine di Papa Leone IV
 |  
						| Porta Viminalis | Mura 
						Serviane č del IV secolo a.C. fa parte delle Mura Serviane
 |  
						| Porta Viridaria | Mura 
						Leonine diventata Porta Castello (vedi), scomparsa
 |    
			Porte Mura Leonine e 
										Passetto Vaticano Roma
 
										Porte Mura Gianicolensi  
			Roma
 
					
	
			Porte non 
			Porte di Roma
 
 
			Fotografie 
			Porte Mura Aureliane Rione Monti Roma
 
 Fotografie 
			Porte Storiche del Rione Monti a Roma 
 
	
	
	Vedi : Mura di Roma 
	mura di Roma Vedi : Porte Storiche di Roma 
			torna Mura  
			di Roma - Porte di Roma - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma 
			 
			
			       
			
			
			Mura 
			di Roma -
			Porte di 
			Roma -  
			
			
			Rioni di Roma - 
			
			Guida turistica di Roma 
			Tutte le Foto sono di proprietā di 
			Anna Zelli  ne č vietata la riproduzione anche parziale
 
			  
			  | 
				
					| 
					Itinerari 
					Turistici di Roma |  
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
 
			
			
			 
			
			
			 
								
																																										
								
								 
			
			
			 
								
								
			
			 
								
								
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
			
			
			 
 
				 
			 
			
			
			 
			
			
			 
			 
			www.annazelli.com |