MOLINI DI ROMA GUIDA TURISTICA DI ROMA INFORMAZIONI STORICHE ARTISTICHE TURISTICHE FOTO ANNA ZELLI www.annazelli.com
|
||||||||||||||||||||
|
molini di roma guida turistica di roma informazioni storiche artistiche turistiche foto a cura di anna zelli
Guida Turistica
di Roma Informazioni
Storiche Artistiche Turistiche Culturali Foto di Roma Molini di Roma Sul Tevere (scomparsi) I Molini sul Tevere: ormai scomparsi, un tempo erano sulle sponde del Tevere e ce ne erano davvero tanti, il pił famoso era la mola del Fiorentini, vicino alla Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini all'inizio di via Giulia. L'antico utilizzo nell'antica Roma, dell'Isola Tiberina come Granaio, ne presupponeva anche la presenza di molini sul fiume, formati da grandi pietre dalle quali si passava dal chicco di grano alla farina al pane e questi molini erano azionati dall'acqua. Da dire che l'imperatore Traiano nel 109 d.C. mediante un nuovo acquedotto a lui intitolato fece venire l'acqua dalle sorgenti del Lago di Bracciano a Roma, sul Gianicolo, Acqua Traiana, e lungo la dorsale del colle Gianicolo sopra Trastevere vi erano molti molini detti Gianicolensi azionati dall'acqua che scendeva dall'alto. Questi molini per mancanza di acqua vennero dismessi nel VI secolo, per venire poi ripristinati sotto Papa Paolo V, nel secondo decennio del 1600 e da allora l'acqua che li alimentava venne chiama acqua Paola. Sicuramente lungo il Tevere vi erano gią in epoca antichissima i molini, specie nei punti pił impetuosi del Tevere dove la corrente era pił forte che metteva in moto la ruota dentata del molino la quale a sua volta azionava le pesanti pietre circolari (mole da macina), di ruotare e di trasformare il grano in farina, anche se non si ha una menzione certa, sicuramente i primi molini erano attraccati e galleggianti alle sponde dell'Isola Tiberina. Gią nel '400 i Molini sul Tevere vennero ripresi dai paesaggisti della Roma Fluviale. Ci sono anche fotografie databili fino al 1870 che ne testimoniano l'esistenza, anno che con l'ultima piena del Tevere ne sancģ la loro scomparsa. Lungo il Tevere, oltre ai molini vi erano anche delle "peschiere" , che erano delle barche fisse da pesca, sparite anche queste. Nel 537 Belisario, generale dell'Imperatore Giustiniano, capo delle truppe della cittą di Roma, visse l'assedio delle truppe dell'esercito gotico comandate da Vitige, il quale non riuscendo a penetrare nella cittą di Roma, tagliņ i 14 acquedotti che immettevano acqua alla cittą, al fine di togliere acqua ai Romani ed introdursi nella cittą attraverso i cunicoli degli acquedotti, a quel punto il generale Belisario, non potč che murare lo speco degli acquedotti in cittą per impedire l'invasione dei barbari, per cui i Romani senza acqua dovettero abbeverarsi al Tevere e per il pane sicuramente dovettero usare i Molini del Tevere. Alla fine i barbari desistettero dall'invadere Roma, ma la cittą senza acqua rimase anche senza Terme. I molini si trovano pił o meno ovunque, uno era anche nei pressi della Cloaca Maxima dove rimase fino al 1870, anno dell'ultima piena.
Fotografie e
stampe d'epoca
Molini di Roma
![]() molini di Roma sul Tevere a ponte Rotto, scomparsi, foto Anna Zelli
molini di Roma sul Tevere, scomparsi,
foto Anna Zelli
molini di Roma sul Tevere, scomparsi,
foto Anna Zelli
molini di Roma sul Tevere, scomparsi, incisione del 1800, foto Anna Zelli
Vedi Argomenti
: per Tevere e Roma
Molini di Roma sul Tevere (scomparsi)
Molini di Roma (scomparsi), foto Anna Zelli Molini di Roma - Tevere - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma Molini di Roma - Tevere Fiume di Roma - Rioni di Roma - Guida turistica di Roma
Tutte le Foto sono di proprietą di
Anna Zelli
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Anna Zelli A.Z. Arte Cultura Novitą Idee
potete contribuire gratuitamente con le vostre idee : mandate una mail |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i
contenuti del sito sono di proprietą esclusiva
č vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
torna
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page
Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Cittą del Vaticano - Home Page