Borgo Vaticano e dintorni |










gif.gif)
Borgo Vaticano e dintorni |

Rione
Borgo Vaticano e dintorni
Ager Vaticanus
Archi Passetto Vaticano
Architettura Fascista a Borgo
Arcispedale S. Spirito in Sassia
Basilica di San Pietro
Biblioteca Lancisiana
Borgo Vecchio
Borgo Nuovo
Borgo Angelico
Borgo Pio
Borgo Vittorio
Borgo Sant'Angelo
Casa Generalizia dei Gesuiti
Castel Sant'Angelo
Chiesa SS Michele e Magno
Chiesa San Lorenzo in Piscibus
Chiesa S. Spirito in Sassia
Chiesa S. Maria Annunziata
Chiesa S. Cuore Suffragio
Chiesa Valdese
Città Leonina
Complesso Santo Spirito in Sassia
Edicola sacra vicolo d'Orfeo
Edicola piazza del Catalone
Edicola sacra via Porta Angelica
Fontana delle Tiare
Fontana piazza delle Vaschette
Fontana piazza del Catalone
Fontana piazza della Rovere
Giardini della Mole Adriana
Largo di Porta Castello
Loggia palazzo Commendatore
Lungotevere Castello
Lungotevere Vaticano
Lungotevere in Sassia
Mausoleo di Adriano
Mura Leonine
Mura Vaticane
Obelischi via Conciliazione
Obelisco Vaticano
Ordine equestre S. Sepolcro
Orologio palazzo Commendatore
Ospedale Santo Spirito
Passetto Vaticano
Palazzo del Commendatore
Palazzo Sant'Uffizio
Piazza Risorgimento
Piazza Amerigo Capponi
Piazza delle Vaschette
Piazza della Città Leonina
Piazza del Catalone
Porta Santo Spirito
Ponte Elio
Ponte Sant'Angelo
Ponte Umberto I
Ponte Vittorio Emanuele
Ponte Principe Amedeo
Porte Passetto Vaticano
Porte Mura Vaticane
Porte Mura Leonine
Ruota degli Esposti
Spina di Borgo
Spezieria palazzo Commendatore
Santo Spirito in Sassia
Statua S. Caterina da Siena
Via dei Corridori
Via del Mascherino
Via della Conciliazione
Rione
Borgo
Rione Borgo e dintorni
Rione
Borgo
Rione
Prati
Città del Vaticano
Rione Borgo e Città del Vaticano




|























































































|
.gif)
borgo
vaticano e
dintorni
guida turistica informazioni storiche artistiche turistiche foto a cura
di anna zelli
Guida Turistica
di Roma Informazioni
Storiche Artistiche Turistiche Culturali Foto di Roma
Arte Cultura Novità Idee sito
web di informazione culturale artistico turistica di Roma
Borgo
Vaticano e dintorni (Roma)
Borgo Vaticano e dintorni,
Borgo è il XIV Rione di Roma, in epoca romana era chiamato "ager
vaticanus" per via dei vaticini che in quella zona venivano
eseguiti dagli Auguri Etruschi, a causa delle condizioni malsane e
malariche della zona, il luogo fu usato per le
sepolture. Caligola edificò in
questa zona un Circo che fu poi
ampliato da Nerone, l'obelisco di Piazza
San Pietro era in epoca romana, proprio in questo Circo. Il
luogo subì cambiamenti notevoli nel 67 d.C. a seguito del martirio
di San Pietro, che fu sepolto proprio in questa zona, nelle
vicinanze del colle Vaticano. In
seguito la zona divenne meta di culto dei cristiani , tanto che Papa
Anacleto I sulla tomba di San Pietro eresse un oratorio, e
successivamente nel 324 Costantino eresse una gigantesca basilica
dedicata all'apostolo e martire Pietro. Questa Basilica è conosciuta
come la "Vecchia San Pietro" o Basilica
Costantiniana, fino alla sua totale riedificazione nel XIV
secolo, con una nuova Basilica di San
Pietro, come centro della Cristianità. Durante il Medio Evo
il Ponte di Nerone era ridotto in
rovina fu poi sostituito da Ponte Vittorio
Emanuele II, ed il Mausoleo di
Adriano fu trasformato in fortezza e veniva impiegato per
controllare la città. L'attuale quartiere di Borgo, in epoca
medioevale era scarsamente popolato, c'erano solo dei casolari
sparsi, alcune chiese ed orti. Borgo prenderà vita durante il
Rinascimento, per 'intensa attività per la costruzione della
Basilica di San Pietro e questo
attrasse artisti, pellegrini e commercianti. Il periodo più fiorente
di Borgo si ebbe sotto il pontificato di Papa Leone X e di Papa
Clemente VII, della famiglia dei Medici, in quel periodo la
popolazione di Borgo era di quasi 5 mila abitanti, non tutti di
provenienza romana. Sembra che anche Raffaello, come anche altri
artisti, abbia acquistato o costruito la propria dimora a Borgo. Le
piccole case di Borgo furono abbattute per costruire
Via della Conciliazione. Dal 1950, i
Borghiciani (gli abitanti di Borgo) superstiti vivono nella zona a
nord del Passetto, detto
Borgo Vecchio, qui la zona ha
mantenuto un carattere popolare. Diversi alti prelati scelgono
sempre di abitare nella "Città Leonina":
lo stesso Cardinale Ratzinger, il precedente Papa dell'attuale Papa
Francesco,ha vissuto in Borgo Pio
per più di vent'anni prima di assurgere al soglio pontificio. Lo
stemma del rione con il Leone si
deve a Papa Sisto V, sotto il cui papato 1585-1590, Borgo divenne
Rione di Roma. L'origine del nome "Borgo" è Sassone deriva da "Burg",
piccolo villaggio chiuso entro le mura, o "Castello, fortezza
medioevale". Il Rione Borgo è uno dei Rioni più giovani di Roma, si
trova sulla riva destra del Tevere,
nella zona chiamata in epoca romana, "ager vaticanus" delimitata
dalla collina del Vaticano, dal
Gianicolo e da
Monte Mario. Per tutte le varie
modificazioni geologiche il terreno della zona di Borgo era ricco di
argilla, sabbia e tufo, materiali da sempre utilizzati per le
costruzioni e dai mastri vasai. Già Marziale ricordava i vasi vinari
fatti con la terra vaticana. e Giovenale ne ricorda i piatti. La
zona era ricca di sorgenti come l'Acqua di
San Damaso che sgorga nel Cortile
Vaticano di San Damaso, vi erano anche altre fonti oggi
estinte a Porta Cavalleggeri, presso
la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
(che fu spostata dopo l'Unità d'Italia e ricostruita a piazza Santa
Maria delle Grazie), e a Porta Angelica.
Anche la Casa Generalizia dei Gesuiti,
che si trova a Borgo Santo Spirito,
sotto il Gianicolo, ha una fonte di
acqua detta Lancisiana . In epoca
romana qui vi erano dei vigneti e ancora Marziale si lamentava
dell'asprezza dei vini vaticani, dovuta probabilmente anche al
terreno tufaceo. Prima dei romani questa zona era abitata dagli
Etruschi. Durante l'epoca Augustea la regione di Borgo era la XIV
regione denominata "transtiberim",
vi erano gli horti di Agrippina,
madre di Caligola e qui Caligola fece costruire un
circo che poi venne completato da
Nerone detto Circo di Caligola e di Nerone.
Sempre in questa zona Nerone vi fece erigere la sua villa imperiale
circondata dai Giardini detti di Nerone. Quando nel 64 d..C. scoppiò
un incendio a Roma che quasi la distrusse completamente, Nerone
ospitò qui, nei suoi giardini dell'ager vaticanus, la popolazione
romana scampata dal rogo. Sempre a Nerone, si deve la costruzione
del Ponte Trionfale detto di Nerone,
che collegava l'attuale zona di San
Giovanni dei Fiorentini con Borgo
Santo Spirito. Il Ponte di Nerone
andò distrutto nel V secolo e quando il fiume
Tevere è in secca se ne possono
ancora vedere i resti. Anche gli imperatori Domiziano e Traiano
dotarono di un circo la zona, il circo era impiegato per le
Naumachie detto Circo di Domiziano e
Traiano, ovvero le battaglie navali, e sembra che fosse
compreso tra la zona dell'attuale Piazza
Risorgimento fino all'attuale Castel
Sant'Angelo, e sembra che potesse accogliere fino a 19 mila
persone. Sempre in questa zona l'imperatore Adriano fece erigere il
suo mausoleo, che con il tempo
divenne una fortezza e poi Castel
Sant'Angelo. Sempre ad Adriano, si deve la costruzione del
Ponte Elio oggi
Ponte Sant'Angelo. Agli inizi
dell'epoca Cristiana, la regione divenne un importante centro
religioso, soprattutto perchè qui vi era la tomba di San Pietro, e
sempre qui l'imperatore Costantino fece erigere la prima basilica
vaticana detta Costantiniana, dedicata proprio all'apostolo Pietro.
Anche se nel tempo nella zona si moltiplicassero monasteri ed
edifici di culto, i pontefici continuavano a risiedere nel
Laterano, soprattutto perchè la zona
era piuttosto insalubre e desolata. Alla morte di Caracalla nel 217
d.C. il Mausoleo di Adriano venne
trasformato da Aureliano in fortilizio, e fu sempre lo stesso
Aureliano che fece erigere attorno all'Urbe le
mura Aureliane a difesa di Roma. La
zona dell'ager vaticanus rimase
senza mura, probabilmente perchè si riteneva sufficiente a sua
difesa il fortilizio del Mausoleo di
Adriano. Ma nel 547 con l'invasione di Totila, purtroppo il
Fortilizio del Mausoleo di Adriano, si rivelò insufficiente e per
questo successivamente la zona fu dotata della sua cinta muraria
chiamata Mura Leonine, e la zona si
chiamò Città Leonina, e proprio a
causa di questa prima invasione da parte dei Gemani, che la zona si
chiamò "Burg". Intorno all'800, Papa Leone III effettuò i primi
restauri delle mura soprattutto per difendere dai Saraceni la tomba
di San Pietro. Nell' 846, sotto il pontificato di Papa Sergio III,
i Saraceni arrivarono da Ostia fino a Roma e saccheggiarono tutta la
zona dell'Ager Vaticanus e della
Basilica. E fu per questo che Papa
Leone IV riedificò le mura e rese tutta la zona fortificata. Quando
i papi però si trasferirono ad Avignone, la zona cadde
nell'abbandono totale, e solo sotto Papa Niccolò V, intorno alla
metà del '400 e sotto Papa Alessandro VI Borgia, alla fine del '400,
la zona venne riedificata, il Sangallo si occupò del fortilizio
della Mole Adriana, e per il
Giubileo del 500 venne aperta una strada per meglio collegare
Castel Sant'Angelo alla
Basilica, chiamata Via del Borgo
Nuovo, e le famiglie che avessero abbellito la zona di Palazzi e
monumenti erano esentate dalle tasse. Nel 1527, vi fu a Roma il
sacco dei Lanzichenecchi, che la devastò, e fu per questo motivo che
Papa Paolo III nel 1534 e Papa Pio IV nel 1560 riedificarono le mura
ed edificarono un collegamento tra il
Castello e il Vaticano con il
Passetto di Borgo, venne anche
aperta una nuova strada chiamata Via di
Porta Angelica, e il nuovo insediamento urbano si chiamò
Borgo Pio. La zona assunse
ufficialmente al nome di Rione XIV Borgo, il 9 dicembre del 1586,
dopo una riunione in Campidoglio, e
come gli altri Rioni, ebbe una sua
bandiera e il suo stemma recante un Leone in campo rosso adagiato su
una cassa di ferro, la zampa destra del Leone è rivolta verso 3
monti sormontati da una stella. Il Leone rappresenta lo stemma di
Papa Sisto V, la cassa rappresenta uno dei 3 forzieri nel quale il
Papa conservò i tesori e gli archivi vaticani, quando per primo si
rifugiò per la prima volta nel Castello, e proprio dentro uno di
questi un secolo e mezzo più tardi, sotto Papa Clemente XII furono
ritrovati 3 milioni di scudi d'oro. Il Rione Borgo per secoli non
subì alterazioni, a parte i lavori per la riedificazione della nuova
Basilica di San Pietro che si
protrasse per decenni, e le continue manutenzioni del
Castel Sant'Angelo, la costruzione
della Chiesa della Traspontina, di
San'Anna dei Palafrenieri, e gli
abbellimenti delle Logge Vaticane.
Con l'unità d'Italia, e diventata Roma capitale, si interruppe nella
zona la sovranità pontificia, e successivamente tra il 1936 e il
1950, ci fu la demolizione della spina di
Borgo. L'annessione del Rione Borgo al Regno d'Italia venne
votata dagli abitanti il 2 ottobre del 1870, ed in pochissimo tempo
sorse anche il Rione Prati di Castello.
La demolizione della "spina di borgo"
e l'apertura di Via della Conciliazione,
modificarono sostanzialmente sia Borgo
Vecchio che Borgo Nuovo o
Alessandrino. Purtroppo le demolizioni hanno fatto scomparire
edifici storici come la Chiesa di San
Giacomo a Scossacavalli, le porte storiche tra queste la
Porta Angelica. Prima della sua
autonomia, il Rione Borgo faceva parte del
Rione Trastevere, in passato era un rione essenzialmente
ecclesiastico, semideserto, ad eccezione dei periodi del Giubileo.
Ed anche il termine Burg, lo definiva come luogo chiuso, come una
fortezza, separato dal resto della città. Sono ancora presenti le
mura di passetto e le
mura leonine. Borgo infatti si
distingueva da tutto il resto della Città di Roma, per essere al di
là del Tevere, per avere una
fortezza come Castel Sant'Angelo,l'antico
Mausoleo di Adriano, per avere una
sua cinta muraria e difensiva. Borgo
era protetto dal Castello dedicato
all'Arcangelo Gabriele, il Castel
Sant'Angelo, Arcangelo che doveva proteggere una delle più
importanti Basiliche al mondo della
Cristianità : la Basilica di San Pietro
destinata a diventare nel tempo il fulcro del dominio temporale e
religioso dei Papi. L'attuale Rione di Borgo è compreso tra
piazza San Pietro e il
Tevere, ed è circondato dalle
Mura Leonine, in cui si aprivano pochissime porte, tra queste c'è
la Porta del Santo Spirito, che si
apre verso via della Lungara chiusa
a sua volta in fondo da Porta Settimiana.
Borgo è attraversato dal famoso Passetto,
che permetteva al Pontefice di rifugiarsi a
Castel Sant'Angelo in caso di pericolo, il
Mausoleo costruito da Adriano
costituiva una testa difensiva di Borgo e del
Vaticano, e del
Ponte di fronte al Castello, in precedenza
del Ponte Elio sempre costruito da Adriano, che poi divenne Ponte
Sant'Angelo. Nel Medio Evo e nel Rinascimento il
Mausoleo di Adriano fu trasformato
in fortezza, tra il '400 e il '500, dai Sangallo i quali apportarono
al mausoleo le necessarie modifiche . Il Rione di Borgo è tra il
Vaticano,
Castel Sant'Angelo, il fiume Tevere
e Prati. L'apertura di
via della Conciliazione, con la
distruzione della parte centrale la "spina
di Borgo", ha diviso Borgo in Borgo
Nuovo e Borgo Vecchio.
L'edificazione di Via della Conciliazione ha frantumato l'unità di
questo Rione,da parte degli architetti Piacentini e Spaccarelli, di
impronta fascista,i quali hanno distrutto senza pietà,anche edifici
storici, altri li hanno spostati. Tra gli edifici storici distrutti
la "Chiesa di San Giacomo Scossacavalli"
che restaurata nel 1608 conservava caratteri tardo Rinascimentali
con qualche aggiunta barocca, era a pianta centrale, con cupola e
pregevoli opere d'arte, quadri e sculture sparite o nascoste in
qualche deposito e inaccessibili anche agli studiosi. Procedendo da
Castel Sant'Angelo e andando verso
via della Conciliazione , si vedono
costruzioni di impronta fascista,
sulla destra di via della Conciliazione
c'è l'Auditorium della Musica dove
si svolgono anche i Concerti dell'Accademia
di Santa Cecilia. Da notare che a Rione Borgo, le vie di
chiamano "Borgo" e non "Via".
Da vedere a Borgo Vaticano e
dintorni (Roma), Ager Vaticanus, Castel Sant'Angelo, Ponte
Sant'Angelo, la Città Leonina, Mausoleo di Adriano, Giardini della
Mole Adriana, Passetto Vaticano, Borgo Vecchio, Spina di Borgo,
Borgo Nuovo, Corridore di Borgo, Archi di Passetto, via dei
Corridori, Borgo Angelico, Borgo Pio, Borgo Vittorio, Borgo
Sant'Angelo, piazza Amerigo Capponi, via del Mascherino, piazza
delle Vaschette, piazza della Città Leonina, piazza del Catalone,
largo di Porta Castello, lungotevere Vaticano, fontana piazza del
Catalone, fontana delle Tiare, fontana dell'Acqua Angelica piazza
delle Vaschette, Madonnella vicolo d'Orfeo, Edicola Sacra piazza del
Catalone, Madonnelle via di Porta Angelica, Complesso Ospedale Santo
Spirito in Saxia, complesso del Santo Spirito in Saxia, Arcispedale
Santo Spirito in Sassia, Palazzo del Sant'Uffizio, palazzo del
Commendatore, orologio palazzo del Commendatore, loggia del cortile
del palazzo del Commendatore, Spezieria palazzo del Commendatore,
Ruota degli Esposti, ospedale Santo Spirito, Biblioteca Lancisiana,
ospedale Santo Spirito via dei Penitenzieri, ospedale Santo Spirito
via dei Penitenzieri, Santo Spirito in Sassia, lungotevere in Sassia,
chiesa Santo Spirito in Sassia, Casa Generalizia dei Gesuiti, Ordine
Equestre del Santo Sepolcro, fontana piazza della Rovere, chiesa
Santa Maria Annunziata, via della Conciliazione, piazza
Risorgimento, chiesa SS Michele e Magno, Basilica di San Pietro,
chiesa San Lorenzo in Piscibus, chiesa del Sacro Cuore del
Suffragio, chiesa Valdese, architettura fascista via della
Conciliazione, Santa Caterina da Siena gruppo marmoreo, obelisco
Vaticano, ponte Umberto I, ponte Principe Amedeo d'Aosta, ponte
Vittorio Emanuele, vedi anche nei dintorni di Borgo, la zona di
Prati, la zona di Trastevere e del Gianicolo, tutte le bellezze
della Città del Vaticano, la Basilica di San Pietro, i Musei
Vaticani, la Cappella Sistina, i giardini Vaticani, la cupola di
Michelangelo.
Foto Borgo Vaticano e dintorni
(Roma)
.gif)
Borgo Vaticano e dintorni,
Roma, foto Anna Zelli
Ponte
Sant'Angelo Rione Borgo e dintorni (Roma)
.gif)
Ponte Sant'Angelo Rione Borgo e dintorni (Roma), foto Anna Zelli
Passetto
Vaticano Corridoio di Borgo e dintorni (Roma)
.gif)
Passetto
Vaticano Corridoio di Borgo e dintorni (Roma), foto Anna Zelli
Corridore di Borgo
Passetto Vaticano a Borgo e dintorni (Roma)
.gif)
Passetto
Vaticano Corridoio di Borgo e dintorni (Roma), foto Anna Zelli
Fotografie : da
vedere zona
Borgo Vaticano e dintorni
torna
Borgo
e dintorni
- Rione Borgo -
Itinerari Turistici di Roma -
Guida Turistica Roma

Borgo Vaticano e dintorni -Rione
Borgo
-
Itinerari
Turistici Roma -
Guida turistica di Roma
Tutte le Foto sono di proprietà di
Anna Zelli
ne è vietata la riproduzione anche parziale
|




































Arte e Pittura
Anna Zelli |

















Schede Piante
Officinalis |

























www.annazelli.com
|