MURA LEONINE ROMA GUIDA TURISTICA DI ROMA INFORMAZIONI STORICHE ARTISTICHE TURISTICHE FOTO ANNA ZELLI www.annazelli.com

 

 

 

 


Mura Leonine Roma

mura leonine roma

Mura Leonine Roma

Porte mura Leonine Roma

Guida Turistica Roma

Itinerari Turistici Roma

Città del Vaticano

Rioni di Roma

Aree Archeologiche Roma

Bibliografia Roma

H O M E   P A G E

LE MURA LEONINE A ROMA

Porte Mura Leonine Roma

porte mura leonine a roma

Porte Mura Leonine Rione Borgo

Porta Santo Spirito
Porta Cavalleggeri
Porta Fabbrica
Porta Pertusa
Porta Angelica
Porta Castello

Passetto Vaticano Roma

Porte Passetto Vaticano

Archi Passetto Vaticano a Borgo

Mura Vaticane Roma

Porte Mura Vaticane Roma

Rione Borgo (Roma) stemma

Rione Borgo R. XIV

Mura Gianicolensi Roma

Porte Mura Gianicolensi

MURA DI ROMA

Porte di Roma

Roma Quadrata

Mura di Romolo Roma

Porte Mura Romolo Roma Qudrata

Mura Serviane Roma

Porte Serviane di Roma

Mura Aureliane Roma

Porte Aureliane Roma

Muro Torto Roma

Mura di contenimento di Roma

Muraglioni di Roma sul Tevere

I Lungotevere di Roma

Porta Magica piazza Vittorio Roma

i 7 Colli di Roma

Colli e Monti di Roma

Mura di Roma

Porte Storiche di Roma

Rioni di Roma

rioni di roma, guida turistica

Rioni di Roma

Rione Monti R.I

Rione Trevi R. II

Rione Colonna R. III

Rione Campo Marzio R. IV

Rione Ponte R. V

Rione Parione R. VI

Rione Regola R. VII

Rione Sant'Eustachio R.VIII

Rione Pigna  R. IX

Rione Campitelli R. X

Rione Sant'Angelo R. XI

Rione Ripa R. XII

Rione Trastevere R. XIII

Rione Borgo R. XIV

Rione Esquilino R. XV

Rione Ludovisi R. XVI

Rione Sallustiano R. XVII

Rione Castro Pretorio R. XVIII

Rione Celio R. XIX

Rione Testaccio R. XX

Rione San Saba R. XXI

Rione Prati R. XXII

RIONI DI ROMA, INFORMAZIONI E FOTO, www.annazelli.com
 

Guida Turistica di Roma

ROMA INFORMAZIONI TURISTICHE E FOTO DELLA CITTA' ETERNA

ROMA GUIDA TURISTICA DI ROMA HOME MAPPA ARGOMENTI

Acquedotti di Roma

Anfiteatrii di Roma

Archi di Roma

Architettura Fascista

Architettura Medioevale

Aree Archeologiche

Biblioteche di Roma

Chiese di Roma

Cinema di Roma

Circhi Stadi di Roma

Cloaca Maxima

Colli e Monti di Roma

Colonne Trionfali

Cortili di Roma

Edicole Sacre di Roma

Fiume Tevere Roma

Fontane di Roma

Fori di Roma

Giardini di Roma

i 7 Colli di Roma

I Lungotevere di Roma

Isola Tiberina

Lupa Capitolina Roma

Meridiane Orologi Solari

Mitrei di Roma

Molini sul Tevere

Monumenti di Roma

Mura di Roma

Muraglioni di Contenimento

Muraglioni sul Tevere

Musei di Roma

Obelischi di Roma

Ospedali di Roma

Palazzi di Roma

Piazze di Roma

Ponti di Roma

Porte di Roma

Porti Fluviali Roma

Roma Quadrata Palatino

Scalinate di Roma

Statue di Roma

Teatri di Roma

Templi di Roma

Terme di Roma

Torri di Roma

Vie Strade di Roma

Vicoli di Roma

Vedute Panorami Roma

Città del Vaticano

Bibliografia Roma

i Rioni di Roma

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Guida Turistica Roma

 
Home Page

www.annazelli.com

Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

 

 

Mura Leonine di Roma

   mura leonine roma guida turistica di roma informazioni storiche artistiche turistiche foto a cura di anna zelli

Guida Turistica di Roma Informazioni Storiche Artistiche Turistiche Culturali Foto di Roma Arte Cultura Novità Idee sito web di informazione culturale artistico turistica di Roma

Mura Leonine della Città Leonina Rione Borgo Roma

Le Mura Leonine, Rione Borgo, costeggiavano esternamente Borgo Vecchio, partivano a destra del colonnato di San Pietro, e andavano fino a Castel Sant'Angelo, si chiamarono "Leonine" in quanto furono erette da Papa Leone IV tra l'847 e l'852, nel XIII secolo, Papa Niccolò III vi aggiunse un passaggio coperto detto "Corridoio" o "Passetto", per rifugiarsi rapidamente da Palazzo Vaticano in Castel Sant'Angelo, fu poi ristrutturato da Papa Alessandro VI, che vi aggiunse una merlatura. La struttura delle "Mura Leonine" era eterogenea, vi si notano gli stemmi papali di Papa Alessandro VI,  Papa Pio IV, Papa Pio V, e Papa Clemente VII, con arcate di sostegno tamponate e feritoie, al Passetto, si vedono anche resti di torri e fornici aperti da Papa Pio IV per il collegamento con Borgo Pio , da lui fondato. A destra del Passetto c'è via dei Corridori, al numero 14, angolo via Rusticucci, è stata ricostruita, non del tutto fedelmente la facciata di un Palazzo, chiamato " Palazzo di Jacopo da Brescia"  del 1520, attribuito a Raffaello e che prima dell'apertura di via della Conciliazione era a Borgo Nuovo, ha un alto basamento bugnato su cui poggiano lesene e polistili in peperino con trabeazione dorica, riprese da fasce nell'attico, che scandiscono riquadri in laterizio in cui si aprono finestre con frontoni triangolari e curvilinei alternati. A via dei Corridori 44, vi è la casa di Febo Brigotti, l'iscrizione è sul portale, ed anche questa fu trasportata da Borgo Nuovo a Borgo Vecchio sembra fosse appartenuta al medico della corte di Papa Paolo III. Via dei Corridori continua, cambia nome e si chiama Borgo Sant'Angelo, le case erano addossate alle mura Leonine, ma furono demolite nel 1938 per l'apertura di via della Conciliazione. La via Borgo Sant'Angelo sbuca a Piazza Pia, da qui si vede l'ultimo tratto del Passetto verso Castel Sant'Angelo con grandi arcate che varcano i fossati e Passetto si congiunge con il Bastione San Marco. Si può notare nei due passaggi di Passetto, lo stemma di Papa Pio IV, e nel punto successivo vi era la demolita chiesa di Sant'Angelo ai Corridori, in un tratto si notano dei grandi blocchi di tufo,  forse risalenti alle fortificazioni di Totila del 547, da qui si arriva a via di Porta Castello.

 Le Mura Leonine tra Castel S. Angelo il Rione Borgo e il Vaticano, Papa Leone IV, nell'847 ordina la prima fortificazione di San Pietro e di Borgo, che fino ad allora erano rimasti senza una cinta difensiva, in quanto erano al di fuori delle Mura Aureliane. Nell' 852 il "Portico di San Pietro", dove oggi si trova la Basilica, così chiamato allora, sarà protetto da una cinta muraria. Dal muro del Corridoio che collegava Castel Sant'Angelo al Palazzo Pontificio in Vaticano, fa proseguire le mura dentro il Giardino Pontificio fino alle alture del Monte Vaticano, le fa girare verso occidente per farle ridiscendere a Sud fino al torrione di Porta Cavalleggeri (oggi la Porta è scomparsa), con una breve risalita verso il Colle del Gianicolo, ridiscendono a valle verso la Porta di Santo Spirito. La cinta era difesa da 24 torrioni. L'unica vera porta era quella chiamata "Porta Sancti Peregrini" vicina alla Chiesa di San Peregrino (chiamata anche Palatii, Viridaria, o San Pietro), vi erano due posterule, una era chiamata "Angeli" ed era sotto Castel Sant'Angelo, l'altra " Saxonum o di Porta Nuova" e sorgeva dove ora c'è la Porta del Santo Spirito. Della Porta Angeli, a Castel Sant'Angelo è rimasto solo un arco originario recante lo stemma di Papa Pio V. Nel 1411, Papa Giovanni XXIII, antipapa, al soglio dal 1410 al 1415,volle restaurare il Passetto di Borgo ed operare un ampliamento del Palazzo Pontificio, e per recuperare spazio, fa abbattere un tratto delle Mura Leonine che attraversavano il Giardino Vaticano. Fa aprire una seconda porta ed altre due posterule (posterula, postierla : deriva dal latino "posterus" che viene dietro : piccola porta di torri, mura o castello, che permetteva il passaggio di una persona alla volta). "Porta Pertusa" venne edificata perforando il muro di Papa Leone IV, in un punto posto sul retro dell Basilica di San Pietro. A sud venne aperta un'altra posterula dei "Longobardi" chiamata successivamente "Porta Fabbrica" e nel 1551 viene indicata dal Bufalini come "Porta Vaticana". Papa Niccolò V, al soglio dal 1447 al 1455, con l'intento di restaurare e rinforzare le difese della "Città Leonina" (il Borgo e il Vaticano), che a quel tempo erano in stato di abbandono, fa erigere intorno al Palazzo Vaticano un lungo muro,che partiva all'altezza del Portone di Bronzo, si riuniva al muro di Passetto, proseguiva verso il Cortile dell'Olmo, fino ad una massiccia Torre rotonda, in quel punto venne ricostruita la Porta Viridaria (Sancti Peregrini), dalla porta il muro gira verso sinistra lungo l'attuale Via del Belvedere in Vaticano. Inoltre Papa Noccolò V, esegue lavori di muratura anche tra porta Pertusa e Porta Santo Spirito, con l'intento di fondare una Cittadella compresa tra la Mole Adriana (Mausoleo di Adriano e poi Castel Sant'Angelo), e la Basilica Vaticana (attuale Rione Borgo), tale cittadella doveva essere dotata di ogni servizio affinchè il personale della Curia potesse abitarvi dentro al sicuro. In queste nuove mura, l'apertura che conduceva alla "Scuola dei Longobardi". fu ampliata e divenne porta e fu detta " Fornacum" o "Porta delle Fornaci", a causa della sua vicinanza con le fornaci di mattoni e della vicina chiesa Santa Maria delle Fornaci, venne detta anche "Porta Fabbrica" perchè da qui passavano i materiali per la costruzione della "Fabbrica di San Pietro", come ci riporta il Bufalini nel 1551. Sotto il Pontificato di Papa Martino V, questo ingresso verrà chiuso, fu riaperto da Papa Paolo III, al soglio dal 1534 al 1549. Vicino al Borgo Santo Spirito, viene aperta una nuova porta, o posterula, o torrionis, edificata per volere di Papa Niccolò V e affiancata da un grande torrione semicilindrico tutt'ora esistente, verrà chiamata "Porta Turrionis". La porta Turrionis, sotto il pontificato di Papa Pio IV, al soglio dal 1559 al 1565, prende il nome di  "Porta Cavalleggeri" (oggi scomparsa), per la vicinanza con le Caserme della Guardia dei Cavalleggeri, vi è rimasta qualche traccia, murata e spostata per via delle nuove strade (si trovava sul lato sinistro del Vaticano) (vedi sotto la foto della Stampa di Giovanni Maggi del 1625), esternamente alla Città del Vaticano di queste mura e di queste porte non è rimasto quasi più niente, a parte il Corridoio Vaticano, dove le piccole porte un tempo chiuse sono state aperte, per permettere il passaggio delle persone e delle auto. Le mura Leonine correvano parallele al Passetto alla fine delle vecchie case di Borgo, dall'attuale Piazza Risorgimento, qui vi era la Porta Angelica e più o meno  dove è l'attuale via Crescenzio alla fine verso Castel Sant'Angelo c'era Porta Castello, anche questa scomparsa, rimane solo il titolo della via, era a lato di Castel Sant'Angelo. Papa Alessandro IV Borgia, al soglio dal 1492 al 1503, fa fare altri lavori a Borgo, e al Borgo Vecchio, viene costruito il Corridore di Passetto, coperto, tra Castel Sant'Angelo ed il Vaticano e viene inaugurato nel 1499, all'inizio la via dove oggi sorge Passetto fu chiamata "Via Alessandrina", "Recta Via", "Borgo Nuovo" (perchè il Passetto divide Borgo Vecchio da Borgo Nuovo), in occasione della Costruzione del Passetto e della edificazione di Borgo Sant'Angelo venne distrutta anche la "Meta Romuli". Papa Alessandro IV Borgia, rinforza anche la antica Porta Sancto Peregrini, detta poi Porta Viridaria, affiancandovi due poderose Torri di guardia, e pone sopra il fornice una scritta a memoria della sua opera: "Alexander VI Pont Max. ad utilitatem publicam curiam Roma fundamentis restituit". Sempre sotto Papa Alessandro VI, si procede alla ricostruzione di Porta Cavalleggeri, questa opera fu demolita alla fine dell'800. Sotto Papa Giulio II della Rovere, al soglio dal 1503 al 1513, sono innalzate le Mura del Belvedere (all'interno del Vaticano). Sotto il pontificato di Papa Paolo III Farnese, Alessandro Farnese, al soglio dal 1534 al 1549,vengono consolidate le difese di Roma, per il pericolo dell'Armata di Federico Barbarossa, ed anche perchè con il Sacco di Roma del 1527 le difese erano state danneggiate. Il progetto di riconsolidamento delle mura venne affidato nel 1537 ad Antonio da Sangallo il Giovane, per il costo elevato dell'impresa, i lavori si limiterono alla Cinta Leonina. Nel 1543 viene posta la prima pietra alla Porta Santo Spirito, che doveva sostituire la Posterula Saxonum. Il progetto fu proseguito dai successori, dopo la morte del Sangallo, si avrà il Corridore con l'aggiunta di mura merlate e torrite, da un lato sorgeva la "Porta San Pellegrino", protetta da 2 nuove torri quadrangolari, e dal poderoso Torrione circolare di Papa Niccolò V, il Bufalini chiamerà quest'ingresso "Porta Sancti Petri" oggi il fronte interno chiude il cortile della Caserma delle Guardie Svizzere, quello esterno rimane nascosto dal colonnato del Bernini. La grande cinta muraria di Borgo Vecchio, corrispondeva alle attuali vie : Borgo Angelico e via Vitelleschi (è scomparsa). Per tutta la sua lunghezza, questo muro difensivo era protetto da un fossato, nel quale vi erano state convogliate le acque della "Valle dell'Inferno", agli estremi nord e sud erano state aperte 2 Porte, in corrispondenza, (in linea d'aria),  con 2 archi del Corridore, e per collegare il fossato erano stati aperti sugli affacci esterni due piccoli ponti. Venne quindi indicata con "Porta Angelica", la porta che immetteva al Vaticano,  e con Porta Castello, o "Castris Sant'Angelo" la porta che immetteva a Castel Sant'Angelo. La strada Borgo Pio, era in asse con il Cortile del Belvedere del Vaticano. In origine Corridore era definito solo da poche case e da molti orti. La Porta Angelica venne abbattuta nel 1890, per agevolare il traffico urbano, stessa sorte toccò a Porta Cavalleggeri. Si sono salvati di Porta Angelica i due Angeli e uno stemma di Papa Pio IV, e murati a ricordo lungo le mura vaticane ancora esistenti all'altezza di Piazza Risorgimento, la parte di Passetto su via di Porta Angelica, fu aperta per dare accesso alla Platea Sancti Petri. Porta Castello, anch'essa fu ricostruita da Papa Pio IV, collegava la scomparsa Porta Agelica a Piazza San Pietro. Mentre per Porta Castello, la precedente denominazione era Porta Viridaria o Porta San Pellegrino, anche questa scomparsa.

Le Porte delle Mura Leonine:

Porta Santo Spirito
Porta Cavalleggeri
Porta Fabbrica
Porta Pertusa
Porta Angelica
Porta Castello

Foto Mura Leonine Rione Borgo Roma

FOTO MURA LEONINE ROMA

Foto Mura Leonine, Roma, foto Anna Zelli

mura leonine roma

Mura Leonine Roma, Roma, foto Anna Zelli

RIONE BORGO LE MURA INCISIONE G. MAGGI 1625

Incisione di Giovanni Maggi 1625 Rione Borgo e le sue mura, in primo piano a
sinistra la cinta muraria di Papa Leone IV, in alto a sinistra la cinta muraria
di Borgo Pio e la Porta Angelica, foto Anna Zelli

FOTO MURA LEONINE AI GIARDINI VATICANI

Mura Leonine ai Giardini Vaticani, foto Anna Zelli

Vedi le  Porte Leonine e le Mura  Leonine Roma
 
porta santo spirito roma porta cavalleggeri roma
Porta Santo Spirito Roma Porta Cavalleggeri  Roma
porta fabbrica roma porta pertusa roma
Porta Fabbrica Roma Porta Pertusa Roma
porta angelica roma porta castello roma
Porta Angelica Roma Porta Castello Roma
Mura Leonine a Roma porte mura leonine a roma
Mura Leonine Roma Porte mura Leonine Roma

Le Mura e le Porte a Borgo Vaticano e dintorni

ARCHI PASSETTO VATICANO RIONE BORGO ROMA porte passetto vaticano corridore di borgo roma
Archi Passetto Vaticano a Borgo Porte Passetto Vaticano
mura leonine roma porte mura leonine a roma
Mura Leonine Roma Porte mura Leonine Roma
mura vaticane roma porte mura vaticane roma
Mura Vaticane Roma Porte Mura Vaticane Roma
mura gianicolensi roma PORTE MURA GIANICOLENSI A ROMA
Mura Gianicolensi Roma Porte Mura Gianicolensi

Città del Vaticano
 

Mura Leonine - Porte Mura Leonine -  Rioni di Roma

LE MURA LEONINE A ROMA LE PORTE MURA LEONINE ROMA  RIONI DI ROMA,GUIDA TURISTICA DI ROMA

Mura Leonine Roma - Porte Mura Leonine - Rioni di Roma

Archi PassettoVaticano - Passetto Vaticano - Porte Passetto Vaticano a Borgo

Archi Passetto di Borgo al Vaticano Roma PASSETTO VATICANO A BORGO ROMA PORTE PASSETTO VATICANO A BORGO ROMA

Archi Passetto di Borgo - Passetto Vaticano - Porte Passetto Vaticano a Borgo

torna Mura di Roma - Porte di Roma - Guida Turistica

MURA DI ROMA Porte di Roma Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni

Mura di Roma - Porte di Roma Guida turistica di Roma

Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli 
ne è vietata la riproduzione anche parziale

 

 

 

 

 

 

 

 

Mura Leonine a Roma


Contatti: Guida Turistica Roma

e mail arte cultura idee

zellianna@hotmail.com

 

Itinerari Turistici Roma

roma itinerari turistici info e foto

Itinerari Turistici Roma

Passeggiate Romane

Piazza Navona dintorni

Pantheon e dintorni

Campo de Fiori dintorni

Portico d'Ottavia

via Giulia e dintorni

Piazza Spagna dintorni

via Veneto dintorni

Quirinale e dintorni

Campidoglio e dintorni

Foro Romano dintorni

Aventino e dintorni

Testaccio e dintorni

Caracalla e dintorni

Trastevere e dintorni

Gianicolo e dintorni

Giardini Gianicolo

Laterano e dintorni

Celio e dintorni

Piazza Cavour dintorni

Borgo Vaticano e dintorni

Città del Vaticano Guida

ROMA CITTA' DEL VATICANO GUIDA TURISTICA www.annazelli.com

Città del Vaticano

Basilica di San Pietro

Musei Vaticani

Cappella Sistina

Giardini Vaticani

via della Conciliazione

Passetto Vaticano

Strade in Vaticano

Borgo e Vaticano

Rione Borgo R. XIV
 

Arte Cultura Novità Idee

Anna Zelli - www.annazelli.com

H O M E

CHI SONO

CONTATTI

A.Z. Arte Cultura Novità Idee - www.annazelli.com

www.annazelli.com

Mura Leonine Roma

Mura Leonine Roma

Porte mura Leonine Roma

Guida Turistica Roma

Itinerari Turistici Roma

Rioni di Roma

Bibliografia Roma

Città del Vaticano


 A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

 

Anna Zelli  A.Z.  Arte Cultura Novità Idee

potete contribuire gratuitamente con le vostre idee : mandate una mail
 

Copyright dal 2011

tutte le foto e i contenuti del sito sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini

torna

Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma -  Guida Turistica del Vaticano - Home Page

     Guida Turistica di Roma, Foto, Informazioni Itinerari Turistici di Roma GUIDA TURISTICA CITTA' DEL VATICANO Home Arte Cultura Idee Anna Zelli - www.annazelli.com

Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com