_stemma.gif)











da vedere nel Rione Monti

Acquedotti del Rione Monti
Archi del Rione Monti
Architettura Fascista Rione Monti
Architettura Medioevale Monti
Aree Archeologiche Rione Monti
Campanili Rione Monti
Chiese e Basiliche Rione Monti
Colli e Monti del Rione Monti
Colonne del Rione Monti
Colosseo (Rione
Celio)
Cortili del Rione Monti
Cupole
del Rione Monti
Edicole Sacre Madonnine Monti
Fontane e Ninfei Rione Monti
Fori del Rione Monti
Giardini Ville Parchi Rione Monti
Meridiane Orologi Solari Monti
Mitrei Rione Monti
Monumenti Rione Monti
Muraglioni di contenimento Monti
Mura storiche Rione Monti
Musei del Rione Monti
Obelischi del Rione Monti
Ospedali del Rione Monti
Palazzi del Rione Monti
Piazze
del Rione Monti
Porte Storiche Rione Monti
Scalinate Rione Monti
Statue Rione Monti
Teatri Rione Monti
Templi Rione Monti
Terme Rione Monti
Torri Rione Monti
Vedute Panorami Rione Monti
Vicoli
Rione Monti
Vie e Strade Rione Monti
Itinerari
Turistici R. Monti |
Itinerari Turistici Rione
Monti


Primo Itinerario
R.
Monti |
Rione Monti Primo Itinerario
zona Laterano
e dintorni


Piazza S. G. Laterano e dintorni
Basilica e Mitreo San Clemente
Basilica San G. Laterano
Loggia delle Benedizioni
Scala Santa (Rione
Esquilino)
Triclinio Leoniano (R.
Esquilino)
Battistero Lateranense
Chiesa e Mitreo S.S. Rotondo
Chiesa SS Marcellino e Pietro
Chiesa SS Andrea e Bartolomeo
Acquedotto in S. G.Laterano
Acquedotto Navicella
Acquedotto S.S.Rotondo
Area
Archeologica Laterano
Edicola Sacra piazza S.G.Laterano
Edicole Sacre via Merulana
Edicola Sacra via S. S. Rotondo
Edicole Sacre via S.G.Laterano
Fontana
Navicella
Fontana Obelisco Laterano
Hotel
Delta
Ludus Magnus
Mura Aureliane zona Laterano
Mura Aureliane Porta S. Giovanni
Mura Aureliane Porta Asinara
Mura Aureliane Porta Metronia
Mura Aureliane via Ferratella
Obelisco
Lateranense
Ospedale Addolorata Domus Valerii
Ospedale Britannico
Ospedale delle Donne dismesso
Ospedale del Salvatore dismesso
Ospedale S.Giovanni Laterano
Ospedale San Michele dismesso
Palazzo
Lateranense
Piazza Porta S. Giovanni
Piazza Porta
Metronia
Piazza San
Clemente
Piazza S. G. in Laterano
Porta Asinara
Porta Metronia
Porta San Giovanni
Statua S.Francesco (R.
Esquilino)
via Amba Aradam
via dei Laterani
via dei Normanni
via dei Valeri
via della Ferratella
via della
Navicella
via di
Sant'Erasmo
via di Villa
Fonseca
via Labicana
via Merulana
via S.
Giovanni in Laterano
via Santo
Stefano Rotondo
Fontana Ospedale del Salvatore
Fontana Basilica S. Clemente
Fontana piazza Porta Metronia
Fontana Ospedale S. Giovanni
Museo del
Laterano
Museo Storico Vaticano Laterano
Rione Monti Secondo
Itinerario
zona S. M. Maggiore e dintorni
la zona di via Cavour e la zona
del Colle Oppio e dintorni


S.M.Maggiore e Oppio e dintorni
Arco Palazzo dei Borgia
Arco via del Tempio della Pace
Area Archeologica Colle Oppio
Aree Mediovale Oppio e dintorni
Basilica S.Maria Maggiore
Basilica San Martino ai Monti
Basilica Santa Prassede
Basilica Santa Pudenziana
Basilica San Pietro in Vincoli
Belvedere Cederna Clivo di Acilio
Caserma Cadorna via Olmata
Chiesa Bambin Gesù
Chiesa Cristiana via Urbana
Chiesa San Francesco Di Paola
Chiesa S. Giuseppe di Cluny
Chiesa San Lorenzo in Fonte
Chiesa
di Sant'Anna
Chiesa Santa Lucia in Selci
Chiesa Santa Maria della Neve
Chiesa S. Maria Buon Consiglio
Chiesa SS Gioacchino e Anna
Clivo di Acilio
Colle Cipsio
Colle Fagutale
La Velia (colle scomparso)
Colle Oppio
Colonna Pace S.M.Maggiore
Colonnina piazza S. F. Di Paola
Domus Aurea
Edicole Sacre Largo C. Ricci
Edicola largo Visconti Venosta
Edicola piazza S. Pietro in Vincoli
Edicola via San Martino ai Monti
Edicola Sacra via Buon Consiglio
Edicola Sacra via del Cardello
Edicole Sacre via Cavour
Edicole Sacre via del Colosseo
Edicole Sacre via dei Frangipane
Edicole Sacre viale Monte Oppio
Edicole Sacre via dell'Olmata
Edicole Sacre via Paolina
Edicola Sacra via A. Poliziano
Edicola Sacra via Quattro Cantoni
Edicola Sacra via Ruinaglia
Edicola Sacra via Sette Sale
Edicola via S. Francesco di Paola
Edicole Sacre via S.M. Maggiore
Edicole Sacre via Urbana
Fontana Colonna Pace
Fontana via P. Villari
Fontana Anfore viale F. Mizzi
Fontane Fasci parco colle Oppio
Fontane Maschere viale F. Mizzi
Fontana Ninfeo viale F. Mizzi
Fontane Petali viale S.Telemaco
Fontana San Pietro in Vincoli
Fontana via del Cardello 15
Fontana via dei Fori Imperiali
Fontana via delle Terme di Tito
Largo Assen Peikov
Largo
Brancaccio
Largo
Corrado Ricci
Largo
Gaetana Agnesi
Largo della Polveriera
Largo Visconti Venosta
Museo Nazionale Arte Orientale
Mura Serviane via Equizia
Obelisco Esquilino Liberiano
Palazzo Ambasciata Argentina
Palazzo Borgia
Palazzo Giolitti
Palazzo Brancaccio
Palazzo Università di Ingegneria
Palazzo Giordani Domenichino
Palazzo Sforza San Filippo Neri
Parco Monte Colle Oppio
Piazza dell'Esquilino
Piazza Iside
Piazza Santa Maria Maggiore
Piazza S. Martino ai Monti
Piazza San Francesco di Paola
Piazza San Pietro in Vincoli
Scalinata Abside S.M.Maggiore
Scala Chiesa S. Giuseppe Cluny
Scalinata dei Borgia
Scalinata Belvedere A. Cederna
Scala Chiesa S. Martino ai Monti
Scalinata Largo G. Agnesi
Scalinata piazza Iside
Scalinata via De' Ciancaleoni
Scalinata via dei Quattro Cantoni
Scalinata via del Parco Oppio
Scalinata via della Domus Aurea
Scalinata via delle Vasche
Scalinata via F. Giambullari
Scalinata via Labicana
Scalinata via Monte Polacco
Scalinata via Nicola Salvi
Scalinata via Tommaso Grossi
Sette Sale Colle Oppio
Statua Busto Manuel Belgrano
Statua Busto Bartolomè Mitre
Statua Alfredo Oriani
Statua Mosè di Michelangelo
Statua Vergine S.M.Maggiore
Teatro Manzoni scomparso
Teatro Brancaccio
Terme di Tito
Terme di Traiano
Tempio di Iside
Torre dei Capocci
Torre
dei Graziani
Torre
dei Borgia
Torre degli Annibaldi
Torre dei Conti
Via
Angelo Poliziano
Via Carlo
Botta
Via Carlo Saviotti
Via Cavour
Via
Caprareccia
Via del Cardello
Via Cesare Ceradini
Via De'
Ciancaleoni
Via del Buon Consiglio
Via del Colosseo
Via del Fagutale
Via del Parco Oppio
Via del Pernicone
Via del Tempio della Pace
Via
dell'Esquilino
Via degli Orti di Mecenate
Via
dei Quattro Cantoni
Via
degli Annibaldi
Via delle Carine
Via
della Domus Aurea
Via della Polveriera
Via
delle Sette Sale
Via
delle Terme di Tito
Via delle Terme di Traiano
Via delle
Vasche
Via di
Monte Polacco
Via di Santa Maria Maggiore
Via di S. Martino ai Monti
Via
di Santa Prassede
Via Domenichino
Via Equizia
Via Eudossiana
Via Francesco Giambullari
Via Frangipane
Via G. M. Crescimbeni
Via
Giovanni Lanza
Via
Giovanni Pascoli
Via
Guicciardini
Via in Selci
Via Iside
Via Liberiana
Via
Ludovico Muratori
Via Luigi Cremona
Via Mecenate
Via Nicola
Salvi
Via
dell'Olmata
Via Paolina
Via
Pasquale Villari
Via Pietro
Verri
Via
Ruggero Bonghi
Via Ruinaglia
Via
San Francesco di Paola
Via Sforza
Via Serapide
Via
Tommaso Grossi
Via Urbana
Via Vittorino da Feltre
Vicolo del Buon Consiglio
Viale
del Monte Oppio
Viale della Domus Aurea
Viale Fortunato Mizzi
Viale San Telemaco
Viale delle Terme di Traiano
Viale Eulero
Villa Rivaldi Silvestri
Terzo Itinerario
R.
Monti |
Rione Monti Terzo Itinerario
zona Quirinale e dintorni
zona via Nazionale e dintorni


Acquedotto Felice
Argileto Argiletum
Alta Semita
Basilica S. Vitale via Nazionale
Casa Bernini via Liberiana
Casa anziani parco Colle Oppio
Campanile Ss Quirico Giulitta
Campanile Madonna dei Monti
Campanile S. Caterina da Siena
Campanile S. Carlo IV Fontane
Campanile Ss Domenico e Sisto
Campanile Palazzo del Quirinale
Campanili Loggia Benedizioni
Campanile Ss Marcellino e Pietro
Chiesa San Carlo Quattro Fontane
Chiesa S. Andrea al Quirinale
Chiesa Gioacchino Anna
Chiesa di Santa Maria in Carinis
Chiostro Basilica S. Clemente
Chiostro Basilica San Giovanni
Chiostro S. Pietro in Vincoli
Chiostro Chiesa S. Agata dei Goti
Colle
Quirinale
Collis Salutaris
Collis Latiaris
Collis Sanquailis Mucialis
Cortile Palazzo del Quirinale
Cortile Palazzo Aldobrabdini
Cortile Palazzo della Consulta
Cortile Palazzo Rospigliosi
Cupola
Ss Marcellino Pietro
Cupole S. Maria Maggiore
Cupola Chiesa Bambino Gesù
Cupola Madonna dei Monti
Cupola S. G. in Laterano
Cupola S. Carlo Quattro Fontane
Cupola Basilica S. Pudenziana
Cupola S. Andrea al Quirinale
Edicola Sacra via Nazionale
Edicola Sacra via del Quirinale
Edicola via delle Quattro Fontane
Fontane Villa Aldobrandini
Fontana Tevere Quattro Fontane
Fontane Giardino Q.Carlo Alberto
Fontane Giardino
S. Andrea
Fontane Cortile Palazzo Consulta
Fontana dei Dioscuri Quirinale
Fontane Giardini Pal. Quirinale
Giardini Villa Aldobrandini
Giardini piazza Porta S. Giovanni
Giardino
S. Andrea al Quirinale
Giardino via del Quirinale
Giardini
Palazzo del Quirinale
Metro B Fermata Cavour Suburra
Metro B Fermata Colosseo
Monte Cavallo Quirinale
Muraglione Traforo Umberto I
Muraglione Giardino del Quirinale
Museo Palazzo Esposizioni
Museo Banconota Banca d'Italia
Museo Moneta Banca D'Italia
Museo Basilica S. M. Maggiore
Museo Galleria Pallavicini
Obelisco Quirinale Monte Cavallo
Palazzo Rospigliosi via Liberiana
Palazzo Ambasciata
Egitto
Palazzo Argiletum Architettura
Palazzo della Consulta
Palazzo delle Esposizioni
Palazzo dei Beni Demaniali
Palazzo Kock Banca d'Italia
Palazzo Rospigliosi Pallavicini
Palazzo Villa Aldobrandini
Palazzo del Quirinale
Palazzo ex Magazzini Piatti
Palazzo Voghera
Panorama da Villa Aldobrandini
Panorama di Roma dal Quirinale
Piazza del Quirinale
Porta Salutaris
Porta Sanqualis
P. Quirinalis Sanqualis Salutaris
Scala Torre delle Milizie
Scala Sant'Andrea al Quirinale
Scalinate Villa Aldobrandini
Scalinata Metro
B Cavour Suburra
Scalinata via del Sambuco
Scalinata via del Sambuco
Scalinata Basilica S.G.Laterano
Scala Casa dei Cavalieri di Rodi
Scalinate Porta Asinara
Scalinate Palazzo Esposizioni
Scalinate al Traforo Umberto I
Scalinate ai Giardini Carlo Alberto
Scalinata Basilica San Vitale
Scalinate Giardino S. Andrea
Scuderie del Quirinale
Statue Villa Aldobrandini
Statua Carlo Alberto Quirinale
Statue dei Dioscuri Quirinale
Statue Palazzo Consulta
Statue Palazzo Esposizioni
Statua Fontana del Tevere
Statue Ss Pietro Paolo Quirinale
Terme di Olimpiade (scomparse)
Terme di Costantino (scomparse)Teatro Eliseo via Nazionale
Teatro Piccolo Eliseo v. Nazionale
Teatro dei Dioscuri via Piacenza
Teatro Manhattan via Boschetto
Traforo Umberto I via Milano
Via Milano
Via Mazzarino
Via del
Quirinale
Via della Consulta
Via delle Quattro Fontane
Via Ferrara
Via Nazionale
Via Parma
Via Piacenza
Via
Ventiquattro Maggio
Via di
San Vitale
Vicolo
Mazzarino
Villa Aldobrandini
Villino Hueffer
Villa Pallavicini Rospigliosi
Quarto
Itinerario R.
Monti |
Rione Monti Quarto Itinerario
zona Viminale e dintorni
zona via Nazionale e dintorni


Campanile Chiesa S. Lorenzo
Cappella S. Elena in Thermis
Casa Arciconfraternita Carpentieri
Chiesa S. Lorenzo Panisperna
Chiesa S. Bernardino da Siena
Chiesa S. Paolo I Eremita
Chiostro S. Carlo Quattro Fontane
Clivus Suburanus
Colle Viminale
Edicola Sacra piazza del Viminale
Edicola Sacra via
dei Capocci
Edicole Sacre via Panisperna
Fontana piazza del Viminale
Giardino al Museo del Libro
Hotel Viminale via Cesare Balbo
Largo
Magnanapoli
Lapide a Enrico Fermi
Lapide S. Agata dei Goti
Lapide Achille Tomei
Monastero Chiesa S. Bernardino
Muraglione S.Lorenzo Panisperna
Muraglione colle Viminale
Muro Palazzo Rospigliosi
Museo
Patologia del Libro A. Gallo
Oratorio Mariano
via Cesare Balbo
Palazzo del Viminale
Palazzo Cimarra
Palazzo Falletti
Palazzo Istituto Statistica
Palazzo Ratazzi
Piazza del Viminale
Pozzo S. Carlo Quattro Fontane
Scalinata Palazzo del Viminale
Scalinata Palazzo Cimarra
Scalinara S. Lorenzo in Panisperna
Statua Santa Brigida
Statue S. Carlo Quattro Fontane
Statue Chiesa Ss Sergio e Bacco
Torre Gallina Alba
Terme Olimpiache via C. Balbo
Via del Boschetto
Via Nazionale
Via Mazzarino
Via Milano
Via
Panisperna
Via dei Serpenti
Villa Aldobrandini
Via Venezia
Via
Agostino De Pretis
Via Cesare
Balbo
Via Cimarra
Via del
Viminale
Via Palermo
Via Genova
Vicus Longus
Vicus Patricius
Vicus Sceleratus
Quinto
Itinerario R. Monti |
Rione
Monti Quinto Itinerario
zona Fori Imperiali e dintorni
piazza del Grillo e dintorni


Antiquarium Foro di Augusto
Arco dei Pantani
Arco dei Conti
Area dei Pantani
Area della Suburra
Basilica
Ulpia
Basiliche ai Fori Imperiali
Biblioteche Mercati Traianei
Campanile Basilica S. Pudenziana
Campanile Basilica S. Clemente
Campanile San Pietro in Vincoli
Campanile S. Maria Maggiore
Campanile S. Martino ai Monti
Campanile S. Francesco di Paola
Campanile S. Lorenzo in Fonte
Campanile S. Stefano Rotondo
Campo Laterano
Cappella
Mater Boni Consilii
Casa dei Cavalieri di Rodi
Casa Medioevale v. Tor deI Conti
Chiesa Ss
Sergio Bacco Ucraini
Chiesa Madonna dei Monti
Chiesa di S. M. in Campo Carleo
Chiesa Sant'Abbaciro de Militis
Chiesa S. Urbano Campo Carleo
Chiesa S. Basilio
al Foro Augusto
Chiesa S. Lorenzo
Clementem
Chiesa della Ss Annunziatina
Chiesa San Filippo Neri
Chiesa S. G. Battista Cav. di Rodi
Chiesa S. Bernardino da Siena
Chiesa San Lorenzo via Claudia
Chiesa San Salvatore ai Monti
Chiesa Sant'Agata dei Goti
Chiesa S. Caterina Magnanapoli
Chiesa S. M. Angeli Macellum
Chiesa dei SS Domenico e Sisto
Chiesa SS Quirico e Giulitta
Chiesa S. Maria delle Lauretane
Chiesa di Santa Maria in Carinis
Chiesa S. M. Annunziata Turchine
Collegio Pontificio Angelicum
Colonna di
Traiano
Colosseo Anfiteatro Flavio (Celio)
Convitto S. Tommaso D'Aquino
Cortile Palazzo Aldobrabdini
Cortile Palazzo della Consulta
Cortile Palazzo del Grillo
Cortile Palazzo Lateranense
Cortile Palazzo Rospigliosi
Cortile Palazzo del Quirinale
Edicola lapide piazza Suburra
Edicola Lapide a Ettore Petrolini
Edicola Lapide Fascista ai Caduti
Edicola sacra Arco dei Pantani
Edicola sacra Mercati di Traiano
Edicola sacra salita del Grillo
Edicola piazza degli Zingari
Edicola via degli Ibernesi
Edicola sacra via
del Boschetto
Edicole via S. Agata
dei Goti
Edicole Sacre via Baccina
Edicola sacra via del Grifone
Edicola sacra via Leonina
Edicola Sacra via del Pozzuolo
Edicole sacre via degli Zingari
Edicole Sacre via dei Serpenti
Edicole via Madonna dei Monti
Edicole sacre, via
Tor de Conti,
Fontana Ninfeo degli
Annibaldi
Fontana del Sarcofago
Fontana Largo Amba Aradam
Fontana Ninfeo
di Nerone
Fontana piazza Madonna de Monti
Fontana Giardino Largo C. Ricci
Fontanella Largo Argelicum
Fontane Palazzo del Grillo
Fontane Palazzo Antonelli
Fori Imperiali
Foro di Traiano
Foro di Cesare
Foro di Augusto
Foro di Domiziano
Foro di Nerva Transitorio
Foro di Vespasiano
Giardino
aiuola Lgo Magnanapoli
Giardini via dei Fori imperiali
Giardino Largo Corrado Ricci
Giardini a Largo Gaetana Agnesi
Giardino della Torre delle Milizie
Giardino Largo Amba Aradam
Giardino Largo Assen Peikov
Giardino Villa Rivaldi Silvestri
Giard. Villa Aldobrandini (Qurinale)
Grande Emiciclo Mercati Traianei
Hotel Forum
Insulae romane Salita del Grillo
La Forma Urbis
Largo
Amba Aradam
Largo Magnanapoli
Largo Angelicum
Loggia Casa Cavalieri di Rodi
Mercati di Traiano
Mercato coperto di via Baccina
Meridiana via L. Muratori
Meridiana via del Colosseo
Meridiana Torre dei Borgia
Muraglione
al Foro di Augusto
Muraglione Mercati Traianei
Muraglione Villa Aldobrandini
Muraglione colle Fagutale
Muro colle Velia villa Rivaldi
Mura Serviane
Largo Magnanapoli
Mura Serviane Palazzo Antonelli
Mura Serviane via Mecenate
Museo del Presepio
Museo di Idraulica
Museo Mercati di Traiano
Museo dei Fori Imperiali
Museo della Domus Aurea
Museo Ospedale S. G. Adoolorata
Museo Cisterna Sette Sale
Oratorio dei Neofiti
Oratorio San Salvatore ai Monti
Oratorio San Silvestro in Palatio
Oratorio SS Vergine Addolorata
Palazzo Antonelli
Palazzo Stefanoni Istituto A. Mai
Palazzo Collegio dei Neofiti
Palazzo Collegio Fuccioli
Palazzo del Grillo
Palazzo del Gallo Roccagiovine
Palazzo Ceva
Palazzo Manfredi
Palazzo Cassetta
Panorama dai Mercati Traianei
Panorama dall'Arco dei Pantani
Panorama dal Belvedere Cederna
Belvedere Cederna Clivo di Acilio
Panorama di Roma dal Colosseo
Panorama S. Francesco di Paola
Panorama da via del Colosseo
Panorama da via del Fagutale
Panorama da Largo G. Agnesi
Panorama da Largo Assen Peikov
Panorama da Villa Aldobrandini
Panorama Roma dal Colle Oppio
Parco Traianeo
Piazza) Foro
Traiano,
Piazza del Colosseo
Piazza del Grillo
Piazza della Madonna dei Monti
Piazza
della Suburra
Piazza degli Zingari
Pozzo
Chiesa SS Quirico Giulitta
Pozzo Chiesa S. Agata dei Goti
Pozzo San Pietro in Vincoli
Salita dei
Borgia
Salita del Grillo
Scale giardini Fori Imperiali
Scale Colosseo Anfiteatro Flavio
Scalinate Mercati Traianei
Scala Chesa S. Caterina da Siena
Scala Chiesa SS Domenico Sisto
Scalinata della Colonna Traiana
Scalinata Metro
Cavour
Scalinata Salita dei Borgia
Scala Triclinio Leoniano
Scalinata via degli Ibernesi
Scalinata via Magnanapoli
Scalinata via Serapide
Scalinate Basilica S. Clemente
Scalinata S. Pietro Vincoli
Statua S. Pietro Colonna Traianea
Statue Imperatori Fori imperiali
Statua Caio Giulio Cesare
Statua Imperatore Nerva
Statua Ottaviano Augusto
Statua Imperatore Traiano
Tempio di Marte Ultore
Tempio di Minerva
Tempio di Venere Genitrice
Tempio della Pace
Tempio della Dea Tellure
Tempio di Traiano
Tempio Divo Claudio Nerone
Terme Novatiane S. Pudenziana
Torre dei Frangipane scomparsa
Torre del Grillo
Torre delle Milizie
Torre Secura
Via Alessandrina
Via Baccina
Via Biberatica ai Mercati Traianei
Via Campo Carleo
Via Claudia
Via Clementina
Via de Capocci
Via Decennia
Via Drusiana
Via degli Ibernesi
Via degli Zingari
Via dei Fori Imperiali
Via dei Neofiti
Via dei Serpenti
Via del Boschetto
Via del Garofano
Via San Giovanni Gualberto
Via del Grifone
Via del Sambuco
Via dell'Angeletto
Via dell'Agnello
Via del Pozzuolo
Via della Madonna dei Monti
Via delle Frasche
Via Leonina
Via Magnanapoli
Via Mazzarino
(vedi
Qurinale)
Via IV Novembre
Via San G. Labre
Via Sant'Agata dei Goti
Via Tor De Conti
Viale Antonio Fibonacci
Vicolo dei Serpenti
Vicolo delle Carrette
Villa Aldobrandini (Qurinale)
Villa Brancaccio
Itinerari
Turistici
Rione
Monti

Itinerari Turistici Rione Monti
Itinerari Turistici di Roma

Itinerari Turistici di Roma


















































































|

rione
monti roma guida turistica
di roma informazioni storiche artistiche turistiche foto a cura
di anna zelli
Guida Turistica
di Roma Informazioni
Storiche Artistiche Turistiche Culturali Foto di Roma
Arte Cultura Novità Idee sito
web di informazione culturale artistico turistica di Roma
Rione Monti
(Roma)
Stemma del rione Monti: d'argento ai 3 monti di tre cime di verde
Rione Monti, il rione Monti è il primo dei 22
Rioni di Roma, l'antico nome del Rione Monti era anche Montium et
Biberatrice, dal nome di una antica via, la
via Biberatica, che correva all'interno dei
resti dei
Mercati di
Traiano, il nome è di
età medioevale, nel suo stemma ci sono 3 monti ciascuno con 3 cime
arrotondare, il rione era chiamato Monti perché includeva un tempo
il colle
Esquilino,
il
Viminale parte del
Celio
e parte del
Quirinale,
il colle
Oppio e il
Cispio,
attualmente occupa una superficie di 1650 mq. La sua delimitazione:
via
Ventiquattro Maggio, Via
del
Quirnale, via
delle Quattro
Fontane, via
Agostino De
Pretis, via
Merulana,
piazza
San Giovanni in Laterano,
via
della Ferratella in Laterano,
via
della Navicella, via S.
Stefano
Rotondo, via dei
Fori Imperiali,
piazza
Santa Maria Maggiore,
piazza
Esquilino. Monti divenne Rione
nel 1743 con Papa Gregorio XIV, nel 1874 venne diviso per dare
origine al Rione Esquilino, poi nel 1921 il Rione ha diviso il
territorio con i
Rioni Esquilino,
Castro
Pretorio, e
Celio,
ha subito varie modifiche in varie zone negli anni 1924 e 1943.
L'apertura nel secolo scorso di
via Cavour
al posto della antica via Graziosa, che era il naturale
proseguimento della via in Selci, verso la
Torre dei Conti,
ha spezzato l'omogeneità territoriale della
Suburra,
rendendone più difficile la comprensione anche su un piano
topografico. Il Rione Monti è molto bello ed ha in gran parte
conservato il suo fascino e la sua storia. Nonostante le nuove
strade di
via Labicana,
via
Nazionale e
via dei
Serpenti, conserva la
sua antica immagine. L'area più significativa del Rione Monti
corrisponde all'antica
Subura romana,
oggi
Suburra, che benchè
alterata e modificata nella propria fisionomia edilizia, mantiene
gran parte del tracciato antico, di età romana repubblicana, che
segue i naturali dislivelli del suolo, vicoli, viuzze e talvolta
brevi scalinate si collegano con le principali arterie, come
la via in Selci
(antico Clivus Suburanus), la
via Urbana
(antico vicus Patricius) e
via Panisperna.
Il Rione Monti come le altre zone di Roma, è stato segnato non solo
dalla speculazione edilizia, dagli sventramenti avvenuti dopo
l'Unità d'Italia, dalle ricostruzioni di epoca Fascista, ma anche
dalle precedenti opere di Papa Sisto V, che proprio nel Rione Monti
pose 3
obelischi, a
piazza San
Giovanni in Laterano, a
piazza
dell'Esquilino, e a
piazza
del Quirinale, tutti gli
obelischi che rinveniva per Roma poi li ricollocava da qualche
parte. In età antica il rione Monti fu intensamente popolato, ma non
lo fu nel medioevo, sia per il taglio degli acquedotti da parte dei
barbari, che per l'abbandono dei pozzi, e le medioevo la parte di
Roma più abitata divenne quella a valle, del
Campo Marzio.
Il popolo di Roma prese a bere l'acqua del
Tevere
che ai quei tempi era potabile, e quindi molti si trasferirono sulle
sue rive a vivere, e anche il trasferimento del Papa prima a
Viterbo, poi ad Anagni e poi ad Avignone, tolsero al rione il suo
principale punto di riferimento culturale, religioso, sociale, il
Laterano.
Ma grazie alla presenza delle chiese come
Santa Croce in
Gerusalemme che fa parte del Rione Esquilino,
San
Giovanni in Laterano e
Santa
Maria Maggiore, grazie
al primo Anno Santo, alla affluenza dei pellegrini, e al fatto di
essere all'interno delle
Mura Aureliane,
il rione sopravvisse anche nei momenti più difficili. Provvidenziale
fu anche da parte di Papa Sisto V l'apertura della
via Merulana,
allora via Gregoriana, della via Felice oggi
via De Pretis
, di via
Quattro Fontane e
via Sistina,
che portò ad una rinascita e ad una nuova urbanizzazione del rione.
Nel 1870 dopo l'Unità d'Italia, gli orti e le vigne presenti nella
zona, vennero soppiantati dall'edilizia piemontese, e si edificarono
grandi palazzi, poi in epoca fascista, con l'apertura della
via dei Fori
Imperiali molto è stato
recuperato a livello archeologico, ma molto altro è andato perduto.
Il rione è vastissimo, ricco di storia, dalla via dei trionfi dei
consoli romani, alle vestigia del papato e del cattolicesimo.
La antica Suburra
al rione Monti era una zona
dove vivevano in due grandi insulae, ovvero palazzi a più
appartamenti in affitto, molte famiglie plebee, che riempivano di
chiasso e colore le vie, i balconi e i cortili. Qui c'erano i
"lupanari" bettole e locande malfamate, e sempre qui nella antica
Subura giravano salmodiando i sacerdoti dei culti orientali in cerca
di proseliti. Nerone, travestito, andava in giro per la Subura per
sapere cosa pensasse di lui il popolo, e Messalina vi si recava per
il suo piacere sessuale. Giulio Cesare era nato nella Subura e
probabilmente per questo era stato dalla parte dei democratici e
della plebe.
I Caporioni occorre anche sapere che un tempo
per ogni rione di Roma c'era un capo, che si chiamava Caporione che
era una persona individuabile perchè portava la bandiera o l'insegna
rionale, il Priore dei Caporioni, ovvero il capo di tutti i
caporioni era quello del Rione Monti, il Priore rivestiva per
diritto e per tradizione la partecipazione al governo di Roma
insieme ai 3 conservatori della città. Monti era il rione più vasto
della città di Roma, e nel XIV secolo i caporioni sono anche la
milizia urbana in grado di reggere lo scontro con le numerose bande
armate delle grandi famiglie baronali. Alla fine del XIV secolo con
il ritorno definitivo dei Papi da Avignone a Roma c'è un
ridimensionamento del potere popolare e del ruolo dei caporioni,
fino al massacro del 6 Agosto del 1405 quando 11 caporioni vengono
rapiti vicino a
Santo Spirito
e massacrati dai familiari di Papa Innocenzo VII, il popolo romano
insorse, papa e cardinali fuggono dalla città, e
Borgo
e i
Palazzi Vaticani vengono
saccheggiati. A partire dalla metà del XV secolo e con Papa Niccolò
V i papi iniziano a rifiutare ogni pretesa dei caporioni che non sia
solo di tipo amministrativo, la decisione che prese poi Papa Sisto
IV di eliminare logge, porticati e balconi e all'interno dei
rioni,
era un preciso obiettivo, mirante ad eliminare la forza difensiva
all'interno del rione. Nel XVI secolo i Caporioni hanno una bella
divisa, sfilano nelle processioni, ma non hanno nessun potere e alla
fine vengono eletti direttamente dal Pontefice. Poi, Papa Clemente X
nel XVII li elimina definitivamente, sono ristabiliti nel 1800 da
Papa Pio VII con il solo ruolo di rappresentanti di parata, alla
fine il termine viene assimilato come "capopolo" al limite della
malavita.
Il dialetto Monticiano, dei Monticiani era un
dialetto diverso da quello degli altri rioni, e questo era un segno
di appartenenza e di identità. I Monticiani ebbero come loro rivali
i Trasteverini, del Rione
Trastevere
che era al di là del
Tevere,
e quindi separati dal centro di Roma. Le lotte tra o trasteverini ed
i monticiani di solito si svolgevano a
Campo Vaccino,
l'area che oggi corrisponde al
Foro Romano,
qui si svolgeva tra le due fazioni una fitta sassaiola, ricorrendo
anche all'uso del coltello.
Rione Monti da
vedere
: la
Domus Aurea
la reggia ideata da Rubirio per Nerone, le
Terme di
Traiano, uno dei più
grandi impianti termali dell'antichità, le nove cisterne
delle Sette
Sale , il
Foro di Augusto,
il Foro
di Traiano e il
Foro di Nerva,
i
Mercati Traianei, i
tratti
delle Mura Serviane e
delle
Mura Aureliane con la
Porta
Asinara, la
Porta San
Giovanni e la
Porta Metronia,
le Terme
di Tito, i resti dell'acquedotto
Claudio e dell'acquedotto
Neroniano i resti dei
palazzi
dei Laterani, il
Ludus Magnus,
la palestra dei Gladiatori, davanti al
Colosseo.
I mitrei
di San Clemente e di
Santo
Stefano Rotondo, sempre
nel Rione Monti da
vedere il
Triclinio
Leoniano, il
Battistero
Lateranense, la chiesa
di Santo
Stefano Rotondo, la
Torre
dei Conti, la
casa dei
Cavalieri di Rodi,
Santa
Prassede, le
Torri dei
Capocci. la
Basilica di San
Giovanni in Laterano, la
Basilica
di San Clemente, la
Chiesa
di San Martino ai Monti,
la
Basilica di Santa Maria Maggiore,
il
Palazzo del Grillo. Nel
Rione Monti e vi sono
anche i Capolavori del Barocco romano,
come la
Chiesa di
Sant'Andrea al Quirinale
e la chiesa di
San Carlino
alle Quattro Fontane.
Il
Rione Monti è delimitato : da via
Ventiquattro Maggio, da via del Quirinale, da via delle Quattro
Fontane, da via Agostino De Pretis, da via Merulana, da piazza San
Giovanni in Laterano, da via della Ferratella in Laterano, da via
della Navicella, da via di Santo Stefano Rotondo, da via di San
Giovanni in Laterano, da via dei Fori Imperiali.
Stemma del Rione
Monti : tre monti verdi con 3 cime su uno sfondo d'argento, i 3
monti rappresentano i 3 colli ciascuno con 3 alture: in realtà oggi
il Rione Monti si estende sul parte del
colle Esquilino con le alture di colle
Oppio, del Cipsio, del
Fagutale, su parte del
colle Viminale, cu parte del
colle Celio, su parte del
colle Quirinale con le 3 alture del
Salutaris,
Latiaris e Sanqualis, e su parte
della scomparsa altura Velia nella zona
dei Fori Imperiali e del Colosseo.
Da vedere
Rione Monti
Acquedotti Rione
Monti : i resti degli acquedotti di epoca romana, come
l'acquedotto di Nerone a via Santo Stefano Rotondo, acquedotto di
Nerone a via della Navicella, acquedotto di Nerone a via San
Giovanni in Laterano, Acquedotto Felice a via delle Quattro Fontane.
Archi del Rione Monti: archi di origine romana e medioevale,
come arco dei Borgia, l'arco del Tempio della Pace, l'arco dei
Conti, l'arco dei Pantani ai Fori Imperiali.
Architettura Fascista Rione Monti: esempi di architettura
fascista come la lapide fascista ai caduti della Prima Guerra
Mondiale a via della Madonna dei Monti, il Mercato rionale coperto a
via Baccina, la via dei Fori Imperiali, le fontanelle dei fasci al
parco archeologico di colle Oppio.
Architettura Medioevale Rione Monti: testimonianze del
Medioevo come la casa medioevale a Tor dei Conti, la torre dei
Frangipane scomparsa, la torre del Grillo tra la Salita del Grillo e
la via Tor de Conti, la torre delle Milizie, la torre Secura, la
loggia dei Cavalieri di Rodi, la torre dei Borgia, la torre degli
Annibaldi, la torre dei Conti, la torre dei Capocci, la torre dei
Graziani, il Battistero di San Giovanni, l'ospedale di San Michele
dismesso, la basilica di Santa Pudenziana, la basilica di San
Clemente, la basilica di San Pietro in Vincoli, la chiesa di Santa
Lucia in Selci, la Basilica di San Martino ai Monti, la basilica di
Santa Prassede, la chiesa di Santo Stefano Rotondo, il campanile di
Santa Pudenziana, il campanile di San Lorenzo in Fonte, il campanile
di San Pietro in Vincoli, il campanile di San Clemente, il campanile
della chiesa di Santo Stefano Rotondo, il campanile della chiesa di
San Lorenzo in Fonte, il campanile della basilica di Santa Maria
Maggiore, le mura Aureliane a Porta Asinara, le mura aureliane
a porta Metronia.
Aree Archeologiche del Rione Monti : numerose sono le aree
archeologiche come l'acquedotto di Nerone piazza San Giovanni
in Laterano, acquedotto di Nerone a via della
Navicella, acquedotto di Nerone a via Santo
Stefano Rotondo, antiquarium del Foro di
Augusto, area archeologica del Colle Oppio, area
archeologica del Laterano, area della Suburra
Romana, area dei Pantani, basilica mitreo di San
Clemente, basilica Ulpia ai Mercati Traianei,
basiliche ai Fori Imperiali, biblioteche ai
Mercati Traianei, basiliche ai Fori Imperiali,
basilica Ulpia, casa dei Cavalieri di Rodi,
chiesa mitreo di S. Stefano Rotondo, colonna di
Traiano, Colosseo (Rione Celio), Domus Aurea,
emiciclo dei Mercati di Traiano, la Forma Urbis,
Fori del Rione Monti, Fori Imperiali, Foro di
Traiano, Foro di Cesare , Foro di Augusto, Foro
di Domiziano, Foro di Nerva Transitorio, Foro
di Vespasiano, insulae Romane Salita del Grillo,
Loggia Cavalieri di Rodi, Ludus Magnus, Mercati
di Traiano, Mitrei Rione Monti, mura serviane e
aureliane del Rione Monti, museo Mercati di
Traiano, museo dei Fori Imperiali, museo,
Cisterna delle Sette Sale, museo della Domus
Aurea, museo dell'Addolorata a via Amba Aradam,
obelischi del Rione Monti, obelisco Lateranense,
obelisco Esquilino Liberiano, parco del Colle
Oppio, parco Traianeo, piazza Iside, piazza del
Colosseo, piazza di Porta Metronia, piazza di
Porta San Giovanni, porta Asinara, porta San
Giovanni, porta Metronia, porte Storiche del
Rione Monti, scalinate ai Mercati Traianei,
scalinate del Colosseo (Celio), scalinata di
Porta Asinara, le Sette Sale al Colle Oppio,
terme del Rione Monti, templi del Rione Monti,
tempio del Divo Claudio Nerone, tempio Foro
della Pace, tempio della Tellure, tempio di
Iside piazza Iside, tempio di Marte Ultore,
tempio di Minerva, tempio di Traiano, tempio di
Venere Genitrice, terme di Tito, terme di
Traiano, terme Novatiane.
Campanili del Rione Monti
: di alcune chiese quali il
campanile della basilica di Santa
Pudenziana, il campanile della basilica di San
Clemente, il campanile della basilica di San
Pietro in Vincoli, il campanile della basilica
di Santa Maria Maggiore, il campanile della
chiesa di San Martino ai Monti, il campanile di
San Francesco di Paola, il campanile della
chiesa di San Lorenzo in Fonte, il campanile
della chiesa di Santo Stefano Rotondo, il
campanile della chiesa dei Santi Quirico e
Giulitta, il campanile della chiesa della
Madonna dei Monti, il campanile della chiesa di
Caterina da Siena a Magnanapoli, il campanile
della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane,
il campanile della chiesa dei Santi Domenico e
Sisto, il campanile della chiesa Paolina al
Palazzo del Quirinale, i due campanili della
Loggia Benedizioni al Laterano, il campanile
della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro, il
campanile Chiesa S.an Lorenzo.
Chiese Basiliche
e luoghi di culto del Rione Monti:
basilica di San Giovanni in Laterano,
Battistero Lateranense di San Giovanni in Fonte, Loggia delle
Benedizioni al Laterano, chiesa dei Santissimi Andrea e Bartolomeo
al Laterano, Triclino Leoniano (Rione Esquilino), Scala Santa (Rione
Esquilino), basilica e mitreo di San Clemente, chiesa dei Santi
Marcellino e Pietro al Laterano, chiesa e mitreo di Santo Stefano
Rotando, chiesa di Sant'Anna a via Merulana, chiesa di San Giuseppe
de Cluny, basilica di Santa Maria Maggiore, basilica di Santa
Prassede, basilica di Santa Pudenziana, chiesa del Bambino Gesù a
via Urbana, chiesa cristiana a via Urbana, chiesa di San Lorenzo in
Fonte, basilica di San Pietro in Vincoli, chiesa di San Francesco di
Paola, chiesa della Madonna della Neve, chiesa di Santa Maria del
Buon Consiglio, Basilica di San Silvestro e di San Martino ai Monti,
chiesa di Santa Lucia in Selci, chiesa dei Santissimi Gioacchino e
Anna, chiesa della Santissima Annunziata, chiesa di San Basilio al
Foro di Augusto, chiesa di Sant'Urbano a Campo Carleo, chiesa di
Sant'Abbaciro de Militis, chiesa di Santa Maria in Campo Carleo,
chiesa della Madonna dei Monti, chiesa dei Santissimi Sergio e
Bacco, cappella Mater Boni Consilii, chiesa San Filippo Neri, chiesa
San Giovanni Battista dei Cavalieri, chiesa di San Bernardino da
Siena, chiesa di San Lorenzo super Clementem, chiesa di San
Salvatore ai Monti, oratorio di San Salvatore ai Monti, chiesa di
Sant'Agata dei Goti, chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli,
oratorio della Santissima Vergine, chiesa dei Santi Domenico e
Sisto, chiesa dei Santissimi Quirico e Gulitta, chiesa di Santa
Maria degli Angeli ad Macellum Martyrum,chiesa di Santa Maria delle
Lauretane, chiesa di Santa Maria Annunziata, oratorio dei Neofiti,
chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, oratorio di San Silvestro,
chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, chiesa di Santa Maria in
Carinis, chiesa dei Santi Gioacchino e Anna al Quirinale, basilica
di San Vitale, oratorio a via Cesare Balbo, chiesa San Lorenzo in
Panisperna, cappella di Sant'Elena in Thermis, chiesa di San Paolo I
Eremita, monastero di San Bernardino da Siena.
Colli e Monti del Rione
Monti, il colle
Esquilino, il colle Oppio, il colle Fagutale, il
colle Cispio, il colle Velia, il colle Viminale,
il colle Celio, il colle Quirinale, il Monte
Cavallo al Quirinale, il collis Salutaris, il
collis Sanqualis, il collis Mucialis, il collis
Latiaris
Colonne e Colonne Trionfali del Rione Monti : colonna della
Pace a piazza Santa Maria Maggiore, della colonnina votiva a piazza
San Francesco di Paola, della colonna Traiana ai Mercati Traianei su
via dei Fori Imperiali.
Cortili e Chiostri del Rione Monti : cortile di palazzo
Aldobrandini, il cortile del palazzo della Consulta, il cortile del
palazzo del Grillo, il cortile del palazzo Lateranense, il cortile
del palazzo del Quirinale, il cortile del palazzo Pallavicini Rospigliosi, il chiostro della
chiesa di Sant'Agata dei Goti, il chiostro della
basilica di San Clemente, il chiostro
della basilica di San Giovanni in Laterano, il
chiostro della basilica di San Pietro in
Vincoli, il chiostro della chiesa di San Carlo
alle Quattro Fontane.
Cupole del rione Monti : la cupola della chiesa dei Santi
Marcellino e Pietro, le cupole della basilica di Santa Maria
Maggiore, la cupola della chiesa del Bambin Gesù, la cupola della
chiesa della Madonna dei Monti, la cupola della chiesa di San
Giovanni in Laterano, la cupola della chiesa di San Carlo alle
Quattro Fontane, la cupola della Basilica di Santa Pudenziana, la
cupola della chiesa di Sant'Andrea al Quirinale.
Edicole Sacre del
Rione Monti : 4 Madonnelle a via Merulana, 1 edicola del
Salvatore a San Giovanni in Laterano, 1 edicola mariana a via Santo
Stefano Rotondo, 4 madonnine a via San Giovanni in Laterano, 2
madonnine viale del Monte Oppio, 1 Crocefisso a via delle Sette
Sale, 1 edicola a San Giuseppe de Cluny a via Poliziano, 6 edicole
sacre madonnelle a via Urbana, 1 madonnina a via Ruinaglia, 3
edicole sacre a via Paolina, 2 edicole sacre a via di Santa Maria
Maggiore, 1 madonnina a via dei Quattro Cantoni, 3 edicole sacre a
via Cavour, 2 edicole sacre a largo Corrado Ricci, 1 edicola sacra a
via San Francesco di Paola, 1 madonnina a piazza San Pietro in
Vincoli, 1 edicola sacra a via San Martino ai Monti, 1 edicola sacra
scomparsa a Largo Visconti Venosta, 2 edicole sacre madonnelle a via
Sforza, 3 madonnelle a via del Colosseo, 1 madonnina a via del
Cardello, 3 edicole mariane a via Frangipane, 1 madonnina a via del
Buon Consiglio, 1 edicola sacra all'arco dei Pantani a via Tor de
Conti, 3 edicole sacre a via Baccina, 1 edicola sacra a via del
Pozzuolo, 1 edicola sacra a via Leonina,3 edicole mariane a via dei
Serpenti, 1 edicola sacra a piazza degli zingari scomparsa, 3
madonnelle a via della Madonna dei Monti, 1 madonnina alla Salita
del Grillo, 2 madonnine a via degli Zingari, 1 edicola sacra al
palazzo del Grillo visibile dai Marcati di Traiano, 2 edicole sacre
a via Sant'Agata dei Goti, 1 edicola sacra a via del Boschetto, 4
edicole sacre a via Tor de Conti, 1 edicola sacra a via del Grifone,
1 madonnina a via Nazionale, 1 edicola a via del Quirinale, 1
edicola sacra a via delle Quattro Fontane, 1 madonnina a piazza del
Viminale, 1 edicola sacra a via de Capocci, 2 edicole sacre a via
Panisperna, 2 edicole sacre a via dell'Olmata.
Lapidi del Rione
Monti : lapide fascista ai caduti della Prima Guerra Mondiale a
via della Madonna dei Monti, lapide della Suburra a piazza della
Suburra, lapide a Ettore Petrolini a via Baccina, lapide Terme di
Olimpiade scomparse a via Clementina, lapide in memoria dell'eccidio
fascista e nazista degli zingari a via degli Zingari, lapide
alla basilica di San Vitale, lapide a Sant'Agata dei Goti a via
Panisperna, lapide ad Achille Tomei via Caprareccia, lapide a
Nazario Sauro a via della Madonna dei Monti, lapide a San Giuseppe
Labre a via dei Serpenti, lapide a Bernini a via Liberiana, lapide
ai Santi Cirillo e Costantino a via di Santa Prassede, lapide di
divieto fare immondezzaio a via della Madonna dei Monti, lapide ai
caduti di guerra alla chiesa di Santa Caterina da Siena a
Magnanapoli, lapide a Don Pietro Pappagallo a via Urbana, lapide
all'eroe caduto martire a via dei Valeri, lapide al Domenichino a
via di San Martino ai Monti.
Fontane, Fontanelle e Ninfei del Rione Monti : fontana
obelisco del Laterano, fontana della Navicella, fontana a piazza
porta Metronia, fontana dell'ospedale di San Giovanni in Laterano,
fontana dell'ospedale del Salvatore a San Giovanni in Laterano,
fontana della basilica di San Clemente, fontana alla colonna della
Pace a piazza di Santa Maria Maggiore, fontana Paolina a via
Paolina, fontana e pozzo alla Basilica di San Pietro in Vincoli,
fontana via del Cardello, fontana del Nicchione a via dei Fori
Imperiali, fontana a via delle Terme di Tito, fontana delle Anfore a
viale Fortunato Mizzi al colle Oppio, fontane delle Maschere a viale
Fortunato Mizzi, il ninfeo a viale Fortunato Mizzi, fontane dei
Petali a via San Telemaco al parco del colle Oppio, fontanelle dei
fasci al parco del colle Oppio, fontanella a via Pietro Villari,
fontana ninfeo degli Annibaldi, fontana del Sarcofago a piazza del
Colosseo, fontana dei Catecumeni a piazza della Madonna dei Monti,
le fontane di palazzo Antonelli, pozzo della chiesa dei Santi
Quirico e Giulitta a via Tor de Conti, pozzo chiesa Sant'Agata dei
Goti, fontana ninfeo di Nerone, fontanella a calice a largo
Angelicum, le fontane di palazzo del Grillo, la fontana al giardino
a largo Amba Aradam, fontanella a largo Corrado Ricci, fontane di
villa Aldobrandini, fontane dei giardini del palazzo del Quirinale,
la fontana dei Dioscuri a piazza del Quirinale, fontana del cortile
del palazzo della Consulta, le fontane del giardino di Sant'Andrea
al Quirinale, la fontana del Tevere al quadrivio delle Quattro
Fontane, la fontana del giardino del Quirinale a via del Quirinale,
pozzo della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, la fontana di
piazza del Viminale.
Fori del Rione Monti : foro di Nerva, il foro di Domiziano,
il foro di Vespasiano, il foro di Augusto, il foro di Traiano, il
foro di Cesare, i fori Imperiali di Roma.
Giardini, ville, aiuole e parchi del Rione Monti :
parco archeologico del colle Oppio, il parco Traianeo, il giardino a largo Amba Aradam, il
giardino a largo Corrado Ricci, la villa
Brancaccio. i giardini di via dei Fori
Imperiali, il giardino della Villa Rivaldi
Silvestri, l'aiuola a Largo Magnanapoli, il
giardino pensile di villa Aldobrandini, la villa
Aldobrandini, il giardino a largo Gaetana
Agnesi, il giardino della torre delle Milizie,
il giardino a largo Assen Peikov, i giardini del
palazzo del Quirinale, il giardino di
Sant'Andrea al Quirinale, il giardino del
Quirinale, il giardino del museo della Patologia
del Libro.
Meridiane e Orologi Solari del Rione Monti : meridiane del
rione, tra queste la meridiana a via Ludovico Muratori, la meridiana
alla Torre dei Borgia a piazza San Pietro in Vincoli, la meridiana a
via del Colosseo.
Mitrei del Rione
Monti : il mitreo della basilica di San Clemente, il mitreo
della Chiesa di Santo Stefano Rotondo.
Musei del Rione
Monti : il museo Storico Vaticano, il museo del Laterano, il
museo Nazionale di Arte Orientale, il museo del presepio tipologico
internazionale a via Tor dei Conti, il museo di
idraulica dipartimento e trasporti e strade via
Eudossiana, il museo dei fori Imperiali e dei
mercati di Traiano, museo dell'Addolorata di San
Giovanni in Laterano, il museo della Domus
Aurea, il museo della Cisterna delle Sette Sale,
il museo del palazzo delle Esposizioni a via
Nazionale, il museo della Banconota della Banca
d'Italia, il museo della Moneta della Banca
d'Italia, il museo della Basilica di Santa Maria
Maggiore, il museo alle Scuderie del Quirinale,
il museo della Galleria Pallavicini Rospigliosi,
il museo istituto per la patologia del libro
Alfonso Gallo a via Milano.
Mura Serviane e Mura Aureliane del Rione Monti : mura
aureliane del Laterano, le mura aureliane a porta Metronia, le mura
aureliane a porta San Giovanni, le mura aureliane a porta Asinara,
le mura aureliane di via della Ferratella, le mura serviane a via
Equizia, le mura serviane a palazzo Antonelli a largo Magnanapoli,
le mura serviane all'aiuola a largo Magnanapoli, le mura serviane a
via Mecenate.
Muraglioni di
Contenimento del Rione
Monti : il muraglione della villa
Aldobrandini tra via Panisperna largo Magnanapoli e via Nazionale,
muraglione di contenimento del colle Velia villa Rivaldi Silvestri a
via dei Fori Imperiali, il grande muraglione del Foro di Augusto tra
la via Tor de Conti e i fori Imperiali, il muraglione dei Mercati
Traianei da largo Magnanapoli a via Quattro Novembre, il muro del
giardino del Quirinale a Carlo Alberto a via Piacenza, muraglione di
contenimento del colle Quirinale del traforo Umberto I a via Milano,
muraglione del colle Viminale tra via Cesare Balbo via Milano e via
Palermo, muro del Palazzo Pallavicini Rospigliosi, muraglione della
chiesa di San Lorenzo a via Panisperna e via Milano.
Obelischi del Rione Monti : l'obelisco Lateranense,
l'obelisco Esquilino Liberiano, l'obelisco del Quirinale.
Ospedali storici
dismessi e moderni del Rione Monti : l'ospedale del Salvatore a
San Giovanni in Laterano, l'ospedale delle donne in Laterano,
ospedale Addolorata San Giovani in Laterano via Amba Aradam,
ospedale di San Michele dismesso zona Laterano, ospedale Addolorata
a via Santo Stefano Rotondo, ospedale Britannico a via Santo Stefano
Rotondo.
Palazzi del Rione
Monti : il palazzo del Beni Demaniali a via del Quirinale, il
palazzo del Quirinale sede del presidente della Repubblica Italiana
a piazza del Quirinale, palazzo della Ambasciata Argentina a piazza
dell'Esquilino, il palazzo dell'Ambasciata Araba d'Egitto al colle
Oppio, palazzo Antonelli a Largo Magna Napoli, del Rione Trevi, il
palazzo dell'Argiletum a via della Madonna dei Monti, palazzo Borgia
piazza San Francesco di Paola, palazzo Brancaccio via Merulana, il
palazzo Cassetta a via Liberiana, palazzo Ceva a via Quattro
Novembre, il palazzo Cimarra a via Panisperna, il collegio dei
Neofiti a via della Madonna dei Monti, il collegio Fuccioli a via
Sant'Agata dei Goti, il palazzo delle Esposizioni a via Nazionale,
il palazzo del Gallo di Roccagiovine rione Monti al foro Traiano,
palazzo Giolitti via Cavour rione Esquilino, palazzo Giordani a via
San Martino ai Monti, palazzo del Grillo a piazza del Grillo,
palazzo della Consulta a via del Quirinale, palazzo del Viminale
sede del Ministero degli Interni piazza del Viminale, il palazzo ex
Magazzini Piatti a via Nazionale, il palazzo della facoltà di
Ingegneria a via Eudossiana, palazzo dell'Istituto Angelo Mai a via
degli Zingari, il palazzo Falletti a via Panisperna, il palazzo
dell'hotel Viminale a via Cesare Balbo, palazzo dell'Istituto
Nazionale di Statistica a via Cesare Balbo, il palazzo Koch della
Banca d'Italia a via Nazionale, il palazzo Lateranense a piazza San
Giovanni in Laterano, il palazzo Manfredi a via Labicana, il palazzo
Pallavicini Rospigliosi a via Ventiquattro Maggio, il palazzo del
pontificio Ateneo Collegio dell'Angelicum a largo Angelicum, il
palazzo Rattazzi a piazza del Viminale, il palazzo Ravenna oggi
Caserma Cadorna a via dell'Olmata, il palazzo Rospigliosi a via
Liberiana, il palazzo Sforza oratorio delle zitelle San Filippo Neri
via dei Quattro Cantoni, palazzo villa Aldobrandini largo
Magnanapoli, palazzo Voghera via Nazionale, casa Arciconfraternita
dei Carpentieri via Panisperna, il palazzo casa Bernini via
Liberiana, la Casa dei Cavalieri di Rodi ai Fori Imperiali, la
Loggia della Casa dei Cavalieri di Rodi a via dei Fori Imperiali,
casa medioevale per anziani a colle Oppio, casa medioevale per
anziani a via Tor de Conti, Convitto Internazionale San Tommaso
d'Aquino a Largo Angelicum, villa Aldobrandini tra via Mazzarino e
via Panisperna, villa Brancaccio viale del Monte Oppio, villa
Pallavicini Rospigliosi via Ventiquattro Maggio, villa Rivaldi
Silvestri tra via del Colosseo e il Belvedere Cederna, villino
Hueffer a via Nazionale, palazzo dell'hotel Delta a via Labicana,
palazzo dell'hotel Forum a via Tor de Conti, il palazzo del Mercato
Rionale a via Baccina, le Scuderie del Quirinale via Ventiquattro
Maggio che fa parte del rione Trevi.
Piazze del Rione
Monti : largo Amba Aradam, largo Angelicum, largo Assen
Peikov, largo Brancaccio, largo Corrado Ricci. largo della
Polveriera,largo Gaetana Agnesi, largo Magnanapoli, largo Visconti
Venosta, piazza degli Zingari, piazza del Colosseo fa parte anche
del rione Celio, piazza del Grillo, piazza della Madonna dei Monti,
piazza di Porta San Giovanni, piazza di Porta Metronia, piazza
dell'Esquilino fa parte anche del Rione Esquilino, piazza del
Quirinale fa parte anche del rione Trevi, piazza del Viminale,
piazza di San Martino ai Monti, piazza Iside, piazza San clemente,
piazza San Francesco di Paola, piazza San Giovanni in Laterano,
piazza San Pietro in Vincoli, piazza Santa Maria Maggiore fa parte
anche del rione Esquilino, Campo Laterano, Foro Fraiano, piazza
della Suburra.
Porte delle Mura Serviane e Porte delle Mura Aureliane del Rione
Monti : porta Asinara delle mura Aureliane, porta San Giovanni
delle mura Aureliane, porta Metronia delle mura Aureliane, porta
Salutaris delle Mura Serviane, porta Salutaris delle mura Serviane,
porta Quirinalis e porta Sanqualis delle mura Serviane.
Scalinate del Rione
Monti : la scala della basilica di San Martino ai Monti, la
scala della Casa dei Cavalieri di Rodi, la scala della chiesa di San
Giuseppe di Cluny a via Poliziano, la scala della chiesa di
Sant'Andrea al Quirinale, la scala della colonna Traiana ai fori
Imperiali, la scala della Torre delle Milizie, la scala del
Triclinio Leoniano che fa parte del Rione Esquilino, la Scala Santa
a piazza di Porta San Giovanni rione Esquilino, le scale dei
giardini a via dei Fori Imperiali, la scalinata dell'abside della
basilica di Santa Maria Maggiore a piazza dell'Esquilino, la
scalinata della basilica di San Vitale a via Nazionale, la scalinata
della basilica di San Giovanni in Laterano a piazza di porta San
Giovanni in Laterano, la scalinata della basilica di San Pietro in
Vincoli, la scalinata del Belvedere Cederna, la scalinata della
chiesa dei Santi Domenico e Sisto a largo Angelicum, la scalinata
della chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli, la scalinata della
chiesa di San Lorenzo in Panisperna, la scalinata Borgia a via San
Francesco di Paola, la scalinata a Largo Gaetana Agnesi,la scalinata
della metro Cavour a piazza della Suburra, scalinata del palazzo
Cimarra a via Panisperna, scalinata del palazzo del Viminale,
scalinata a piazza Iside, scalinata della Salita dei Borgia,
scalinata di via dei Ciancaleoni, scalinata di via degli Ibernesi,
scalinata di via dei Quattro Cantoni, scalinata di via della Domus
Aurea, scalinata di via delle Vasche, scalinata di via del Parco del
Colle Oppio, scalinata di via del Sambuco, scalinata di via di Monte
Polacco, scalinata di via Francesco Giambullari, scalinata di via
Labicana, scalinata a via Magnanapoli che fa parte del Rione Trevi,
scalinata a via Nicola Salvi, scalinata a via Serapide, scalinata a
via Tommaso Grossi, scalinate al giardino del Quirinale Carlo
Alberto a via Piacenza, scalinata dei giardini di Sant'Andrea
al Quirinale, scalinate dei Mercati Traianei, scalinate del Traforo
Umberto I a via Milano, scalinate basilica di San Clemente,
scalinate del Colosseo Anfiteatro Flavio piazza del Colosseo che fa
parte del rione Celio, scalinate villa Aldobrandini a via Mazzarino,
scalinate della Porta Asinara a piazza di Porta San Giovanni,
scalinate palazzo Esposizioni via Nazionale.
Statue del Rione Monti : la statua di San Francesco d'Assisi
al Laterano, fa parte del Rione Esquilino, la statua della Vergine
alla colonna della Pace a piazza Santa Maria Maggiore, il busto di
Manuel Belgrano e il busto di Bartolomè Mitre a piazza
dell'Esquilino, la statua del Mosè di Michelangelo alla basilica di
San Pietro in Vincoli, la statua di Alfredo Oriani al parco del
colle Oppio, la statua di San Pietro alla colonna di Traiano ai fori
Imperiali, la statua di Traiano, la statua di Nerva, la statua di
Ottaviano Augusto, la statua di Giulio Cesare, le statue alla villa
Aldobrandini, le statue del palazzo delle Esposizioni a via
Nazionale, la statua della fontana del Tevere al quadrivio delle
Quattro Fontane, le statue dei Santi Pietro e Paolo alla facciata
del palazzo del Quirinale, le statue dei Dioscuri alla fontana con
l'obelisco a piazza del Quirinale, le statue del palazzo della
Consulta, la statua equestre di Carlo Alberto al giardino pubblico
del Quirinale. su via del Quirinale, le statue alla chiesa di San
Carlo alle Quattro Fontane, la statua di Santa Brigida alla chiesa
di San Lorenzo in Panisperna, le statue della chiesa dei Santi
Sergio e Bacco a piazza della Madonna dei Monti.
Teatri del Rione
Monti : il teatro Brancaccio a via Merulana, il teatro Manzoni scomparso a
via Urbana, il teatro piccolo Eliseo a via
Nazionale, il teatro Eliseo a via Nazionale, il
teatro dei Dioscuri a via Piacenza, il teatro
Manhattan a via del Boschetto.
Templi del Rione
Monti : il tempio della Tellure, il tempio di Venere Genitrice, il
tempio di Traiano, il tempio di Marte Ultore. il
tempio di Minerva, il tempio del foro della
Pace, il tempio del Divo Claudio, il tempio di
Isisde.
Terme del Rione
Monti : le terme di Traiano al parco Traineo del colle Oppio, le
terme di Tito al colle Oppio, le terme Novatiane scomparse, le terme
di Olimpiade al Viminale scomparse, le terme di Costantino al colle
Quirinale scomparse.
Torri del Rione Monti
: la torre dei Borgia a piazza San Pietro in Vincoli, la Torre degli
Annibaldi a via del Fagutale, la torre dei Conti tra via Cavour e la
via Tor de Conti, la torre dei Capocci Arcioni a via Lanza, torre
dei Cerroni Grazia a via Lanza, torre dei Frangipane scomparsa,
torre delle Milizie ai Mercati Traianei, torre del Grillo alla
salita del Grillo, torre Secura scomparsa via della Madonna dei
Monti, torre Gallina Alba via Milano.
Vedute e panorami di
Roma dalle terrazze del Rione Monti : il panorama di Roma dal
Belvedere Cederna ai Fori Imperiali, il panorama di Roma dal
Colosseo Anfiteatro Flavio, la veduta di Roma dai Mercati Traianei,
il panorama di Roma a Largo Assen Peikov, il panorama di Roma da
Largo Gaetana Agnesei, il panorama di Roma dalla terrazza del
Belvedere Cederna, la veduta dei fori dall'Arco dei Pantani, la
veduta di Roma dalla terrazza di piazza del Quirinale, la veduta di
Roma dalla sommità del parco archeologico del colle Oppio, la veduta
di Roma da piazza San Francesco di Paola, la veduta di Roma da via
del Colosseo, il panorama di Roma dalla terrazza di via del Fagutale,
la veduta di Roma da villa Aldobrandini a Largo Magnanapoli.
Vicoli del Rione
Monti : il vicolo del Buon Consiglio, il Clivo di Acilio, il
vicolo delle Carrette, il vicolo dei Serpenti, il vicolo Mazzarino.
Vie, Strade
antiche romane, Salite, Viali,
del Rione Monti : tra le vie antiche romane : Alta Semita, l'Argiletum,
il clivus Suburanus, il vicus Longus, il vicus Patricius, il vicus
Sceleratus, la via Alessandrina, la via Biberatica, tra i viali del
Rione Monti, viale Antonio Fibonacci, viale della Domus Aurea, viale
delle Terme di Traiano, viale del Monte Oppio, viale Eulero, viale
Fortunato Mizzi, viale San Telemaco, tra le vie del Rione Monti :
clivo di Acilio, salita dei Borgia, salita del Grillo, via Agostino
de Pretis, via Amba Aradam, via Angelo Poliziano, via Baccina, via
di Campo Carleo, via Caprareccia, via Carlo Botta, via Carlo
Saviotti, via Cavour, via Cesare Balbo, via Cesare Ceradini, via
Cimarra, via Claudia, via Clementina, via de Capocci, via Decennia,
via de Ciancaleoni, via degli Annibaldi, via degli Ibernesi, via
degli Orti di Mecenate, via degli Zingari, via dei Fori Imperiali,
via dei Laterani, via dei Neofiti, via dei Normanni, via dei Quattro
Cantoni, via dei Serpenti, via dei Valeri, via del Boschetto, via
del Buon Consiglio, via del Cardello, via del Colosseo, via del
Fagutale, via del Garofano, via del Grifone, via della Consulta, via
della Domus Aurea, via della Ferratella, via dell'Agnello, via della
Madonna dei Monti, via della Navicella, via dell'Angeletto, via
della Polveriera, via delle Carine, via delle Frasche, via delle
Quattro Fontane, via delle Sette Sale, via dell'Esquilino, via delle
Terme di Tito, via delle Vasche, via dell'Olmata, via del Monte
Oppio, via del Parco Oppio, via del Pernicone, via del Pozzuolo, via
del Quirinale, via del Sambuco, via del Tempio della Pace, via del
Viminale, via di Monte Polacco, via di Santa Maria Maggiore, via di
Santa Prassede, via di Sant'Erasmo, via di San Vitale, via di villa
Fonseca, via Domenichino, via Drusiana, via Equizia, via Eudossiana,
via Ferrara, via Francesco Giambullari, via Frangipane, via Genova,
via Giovanni Lanza, via Giovanni Mario Crescimbeni, via Giovanni
Pascoli, via Guicciardini, via in Selci, via Iside, via Labicana,
via Leonina, via Liberiana, via Ludovico Muratori, via Luigi
Cremona, via Magnanapoli, via Mazzarino, via Mecenate, via Merulana,
via Milano, via Nazionale, via Nicola Salvi, via Palermo, via
Panisperna, via Paolina, via Parma, via Pasquale Villari, via
Piacenza, via Pietro Verri, via Quattro Novembre, via Ruggero
Bonghi, via Ruinaglia, via San Francesco di Paola, via San Giovanni
Gualberto, via San Giovanni in Laterano, via San Giuseppe Labre, via
San Martino ai Monti, via Sant'Agata dei Goti, via Santo Stefano
Rotondo, via Serapide, via Sforza, via Tommaso Grossi, via Tor de
Conti, via Urbana, via Venezia, via Ventiquattro Maggio, via
Vittorino da Feltre.
Mappa del Rione Monti

mappa del Rione Monti disegno di De Zio
Itinerari Turistici Rione Monti
Data
la vastità del Rione Monti, e la sua ricchezza storica e
archeologica è consigliabile una visita divisa per zone:
Primo Itinerario
per visitare il Rione Monti informazioni e
foto
Rione Monti la zona Piazza San Giovanni in Laterano e
dintorni
Terzo
Itinerario
per visitare il Rione Monti
Informazioni e Foto
Rione Monti la zona del Quirinale e la
zona via Nazionale e dintorni
3)
Terzo Itinerario per visitare il Rione Monti
:
la zona del Quirinale e zona via Nazionale e
dintorni
Quarto
Itinerario
per visitare il Rione Monti
Informazioni e Foto
Rione Monti la zona del Viminale e
zona di via Nazionale e dintorni
4)
Quarto Itinerario per visitare il Rione
Monti :
la zona del Viminale e la zona di via
Nazionale e dintorni
Quinto
Itinerario
per visitare il Rione Monti
Informazioni e Foto
Rione Monti la zona dei Fori Imperiali
e zona piazza del Grillo e dintorni
5)
Quinto Itinerario per visitare il Rione
Monti : la zona dei Fori Imperiali e la zona
piazza del Grillo e dintorni
Vedere nel Rione Monti
Chiese e Basiliche
Rione Monti - Campanili del Rione Monti
Mitrei Rione Monti - Colli Rione Monti
Fontane del Rione Monti - Palazzi del Rione Monti
Musei
del Rione Monti - Aree Archeologiche del Rione Monti
Terme
del Rione Monti - Archi del Rione Monti
Obelischi del Rione Monti
- Colonne del Rione Monti
Architettura
Medioevale del Rione
Monti - Torri del Rione
Monti
Mura Storiche del Rione Monti - Muraglioni Rione Monti
Porte Storiche
Rione Monti - Acquedotti Rione
Monti
Architettura Fascista del
Rione Monti - Cortili dei
Palazzi
Fori del
Rione Monti - Templi del Rione
Monti
Meridiane del
Rione Monti - Monumenti Rione
Monti
Piazze del Rione Monti
- Vie e Viali del Rione Monti
Vicoli del Rione Monti
- Scalinate del Rione Monti
Statue del Rione Monti -
Edicole Sacre del Rione
Monti
Colosseo Rione Celio
- Teatri del Rione Monti
Giardini Parchi
del Rione Monti -
Panorami di Roma del
Rione Monti
Ospedali del Rione Monti
- Cupole del Rione Monti Roma
Stemma del Rione Monti
Stemma del rione Monti: d'argento ai 3 monti di tre cime di verde
torna
Rione
Monti - Rioni di Roma

Rione Monti
Rioni
di Roma
torna
Guida
Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma

 
Guida Turistica di Roma -
Itinerari
Turistici di Roma
|
Itinerari
Turistici di Roma |





































Arte e Pittura
Anna Zelli |

















Schede Piante
Officinalis |

























|