Basilica di Santa Prassede (Roma) fa parte del Rione Monti R. I sito web: www.annazelli.com
| Roma Guida Turistica | basilica di santa prassede rione monti (roma) | ||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||
| 
								 
								La Basilica di 
								Santa Prassede, fa parte del 
								Rione Monti, si 
								trova in via di Santa Prassede, nei pressi della 
								Basilica di Santa Maria Maggiore, sul 
								colle 
								Esquilino, Roma. Si colloca l'origine della 
								basilica di santa Prassede in una primitiva 
								chiesa, "titulus Praxedis", posta nel "vicus Lateranus" probabilmente nei pressi dell'attuale 
								via di San Giovanni, in quanto i possedimenti 
								dei Laterani erano ben oltre la regione del 
								Celio, il sito venne poi cambiato da Papa 
								Pasquale I, intorno all'820 circa, 
								ricostruendola nel luogo ove oggi si trova. 
								Nonostante i vari rifacimenti, conserva la 
								primitiva struttura medioevale con il protiro di 
								accesso all'atrio scoperto e quindi alla chieda. 
								La basilica è dedicata appunto 
								a Santa Prassede,  martire insieme alla 
								sorella Pudenziana, che ha una basilica a via 
								Urbana e al padre, martire e santo anche lui, il 
								senatore Pudente, sono infatti tutti e 3 
								accomunati per essere stati perseguitati e 
								martirizzati a Roma nel I secolo, sepolti nelle 
								catacombe di Santa Priscilla, furono tra le 
								prime persone romane convertite al cristianesimo 
								da San Paolo. La storia ci narra che il senatore 
								Pudente avesse ospitato nella sua casa San 
								Pietro, e proprio su questa casa, chiamata 
								titulus pudentis, fu edificata la Basilica di 
								Santa Pudenziana, sulla via Urbana, mentre la 
								Basilica di Santa Prassede, sorse su un 
								precedente titulus Praxedis, e la leggenda 
								racconta che a questa antica casa cristiana, 
								apparteneva un pozzo, presso il quale, la Santa 
								Martire Prassede, vi faceva collocare i corpi 
								dei martiri uccisi, che come si vede anche dalle 
								lapidi, nel pavimento e sulle pareti,  
								sembra che questi martiri fossero quasi 2300,
								
								la tradizione 
								inoltre, racconta che la santa raccogliesse con 
								una spugna il sangue versato dai martiri per 
								versarlo in un pozzo. Il 
								luogo ove era l'antico pozzo, è segnato, al 
								centro della Basilica di Santa Prassede,  
								da un disco di porfido, e proprio su questo 
								pozzo, prima per volere di Papa Adriano I nel 
								780 che per primo rinnovò il "titulus praxedis", 
								e poi per volere di Papa Pasquale I, al soglio 
								dall'817 al 824, fu fatta erigere la basilica 
								attuale.  Infatti Papa Pasquale I, fece 
								edificare un nuovo edificio al posto di quello 
								preesistente, la chiesa era destinata ad 
								accogliere le ossa dei martiri sepolti nel 
								cimitero di Santa Priscilla. La basilica di 
								Santa Prassede è affidata dal 1198 ai monaci di 
								Vallobrosa, che la detengono tutt'ora.  Fotografie Basilica di Santa Prassede Rione Monti Roma Basilica di Santa Prassede, Rione Monti, Roma, foto Anna Zelli 
					 Basilica di Santa Prassede, Rione Monti Roma, foto Anna Zelli 
					 Basilica di Santa Prassede, Rione Monti Roma, foto Anna Zelli da vedere alla Basilica di S. Prassede e dintorni 
 
 Vedi le Chiese del Rione Monti e le Chiese di Roma 
 Chiese Basiliche Oratori Luoghi di Culto del Rione Monti - Chiese Basiliche Oratori Luoghi di Culto a Roma, foto A. Zelli 
					
					Vedi Piazza 
					Santa Maria Maggiore Colle Oppio e dintorni  del Rione 
					Monti  Torna Rione Monti - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma Rione Monti - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma Torna | |||||||||||||||||||||
| Guida Turistica di Roma | Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale | 
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito 
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
torna
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page
Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page