VIA DEL TEMPIO DELLA PACE RIONE MONTI
								(ROMA)
								
								Via del Tempio della 
								Pace, va da via dei Fori Imperiali a via del 
								Colosseo, Rione Monti, Roma, ricorda l'antico 
								tempio situato nella parte meridionale dei Fori 
								Imperiali, , ma separato rispetto a loro, 
								separazione, poi colmata dal Foro di Nerva, oggi 
								gran parte del Tempio della Pace è sotto la via 
								dei Fori Imperiali.
								
								Il Tempio della 
								Pace, generalmente chiamato anche Foro della 
								Pace o Foro di Vespasiano, fu edificato da 
								Vespasiano tra il 71 e il 75 per celebrare la 
								sua vittoria sugli Ebrei. Il tempio della Pace 
								venne edificato nella zona dove c'era l'antico 
								edificio del mercato coperto chiamato il  "Macellum", 
								il tempio,  venne poi ricostruito 
								dall'imperatore Settimio Severoper essere poi 
								distrutto da un incendio nel 192. Il Tempio 
								della Pace conservava le spoglie del Tempio di 
								Gerusalemme, tra queste il candelabro d'oro a 
								sette bracci, le trombe d'argento e statue opera 
								di grandi artisti greci come Fidia e Policleto, 
								che erano state razziate da Nerone nelle sue 
								campagne in Grecia e in Asia Minore. Pochi sono 
								i resti di questo tempio, tra questi, una delle 
								quattro esedre, una colonna di marmo africano, 
								la parte meridionale dell'ala con gli ambienti 
								che fiancheggiavano il tempo vero e proprio, 
								utilizzati per la costruzione della chiesa dei 
								Santi Cosma e Damiano. Vi era anche la 
								"Biblioteca Pacis", un ambiente che era una 
								sorta di quartiere antico dei librai, i quali 
								mettevano in mostra per la vendita al pubblico i 
								rotoli dei libri, posti in grossi cesti. 
								Nell'ambiente di sinistra dell'ingresso della 
								basilica dei Santi Cosma e Damiano, sull'alta 
								parete in mattoni risalente all'epoca di 
								Settimio Severo, sono riconoscibili dei fori, 
								nei quali erano collocati dei perni di bronzo 
								che sostenevano le lastre di marmo sulle quali 
								era incisa la grande pianta di Roma, nota come 
								la "Forma Urbis", eseguita su scala 1/246 circa 
								e risalente all'epoca di Setimio Severo, tra il 
								203 e il 211.
								
			
			Fotografie via del Tempio della Pace Rione 
			Monti Roma
			
			
			
			
								
								
								via del Tempio della Pace, Rione Monti, Roma, foto Anna Zelli
								
								
								da vedere a via del Tempio della Pace e ai Fori Imperiali e dintorni Rione Monti 
								Roma
																																										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										
																																													
										Vedi vie strade e viali del Rione Monti 
										e vie strade e viali di Roma
 
 
								
								
								
									
					
					Piazza 
					Santa Maria Maggiore Colle Oppio via Cavour e dintorni  Rione 
					Monti 
					(Secondo Itinerario per visitare i 
					luoghi storici zona S.M. Maggiore Colle Oppio via Cavour e 
					dintorni di Monti)
									
									
			Torna
									
			Rione Monti -  Rioni 
			di Roma - Guida Turistica di Roma
			
			
			.gif) 
  
			
			 
			
			
			
			
			Rione Monti - 
			Rioni di Roma 
			-
			
			Guida Turistica di Roma 
									
			Torna
									
			
			
									
									Contatti:
					
					
					
					zellianna@hotmail.com
					
					
					Guida Turistica di Roma
					arte cultura 
					novità idee