Museo Nazionale Arte Orientale via Merulana (Roma) fa parte del Rione Monti R. I sito web: www.annazelli.com
| Roma Guida Turistica | museo nazionale arte orientale via merulana rione monti (roma) | ||||||
| 
 | |||||||
| 
								 
								Il Museo Nazionale 
								di Arte Orientale, a via 
								Merulana 248, Rione 
								Monti,  fu costituito in base ad una 
								convezione stipulata tra il Ministero della 
								Pubblica Istruzione e l'Istituto per il Medio 
								Oriente, il quale ha dato le proprie opere per 
								la collezione del Museo. Questo primo nucleo 
								museale si è arricchito a partire dal 1957, con 
								l'aggiunta di nuove opere provenienti o da 
								donazioni, o per acquisto da parte dello Stato 
								Italiano, o per gli scambi con i paesi asiatici, 
								oppure perchè rinvenuti dei reperti durante le 
								missioni archeologiche italiane in Afghanistan, 
								in Iran e in Pakistan. Il museo è al primo piano 
								dove un tempo vi erano gli appartamenti dei 
								principi Elisabetta e Salvatore Brancaccio, il 
								palazzo che ospita il museo ha subito varie 
								ristrutturazioni, venne in origine acquistato, 
								dopo l'Unità d'Italia, dalla signora Field, 
								ricca madre americana della principessa 
								Elisabetta Brancaccio,  il convento 
								delle Suore Clarisse  Francescane di Santa 
								Maria della Purificazione, convento che era 
								stato incamerato allo Stato Italiano, dopo 
								l'espropriazione dei beni ecclesiastici, seguito 
								all'Unificazione Italiana, ne fece demolire una 
								parte  facendone restaurare il resto, dando 
								successivamente incarico all'architetto Luca Carimini di ampliare l'edificio verso
								via Merulana. Gli 
								appartamenti  dei Principi Brancaccio e dei 
								genitori di Elisabetta  furono decorati 
								sotto la direzione  del pittore romano 
								Francesco Gai, il quale coniugò  il gusto 
								pittorico eclettico di fine Ottocento  con 
								quello europeizzante dei committenti, furono 
								acquistati dipinti,  eseguiti affreschi e 
								stucchi che ornano le pareti ed i soffitti. 
								Furono altresì eseguiti espedienti pittorici 
								come finti marmi, finti legni, o finto cuoio. Il 
								Museo offre una vasta panoramica di storia 
								orientale a partire dal 4000 a.C. fino al XIX 
								secolo, si compone di 16 sale e si articola in 
								varie sezioni, in cui sono presenti circa 26.000 
								oggetti che rendono la raccolta una delle più 
								importanti in Europa dell'arte Pakistana ed una 
								delle maggiori per l'arte Afghanistana. Tra le 
								sale : Fotografie Museo Nazionale Arte Orientale via Merulana Roma Museo Nazionale Arte Orientale, via Merulana 248, Roma, foto Anna Zelli da vedere intorno al Museo di Arte Orientale Palazzo Brancaccio e a via Merulana Roma Vedi i Musei del Rione Monti e i Musei di Roma 
 Musei del Rione Monti - Musei di Roma, foto Anna Zelli 
					
					Vedi Piazza 
					Santa Maria Maggiore Colle Oppio e dintorni  del Rione 
					Monti  
 Rione Monti secondo itinerario piazza Santa Maria Maggiore Colle Oppio via Cavour e dintorni Roma foto Anna Zelli Torna Rione Monti - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma Rione Monti - Rioni di Roma - Guida Turistica di Roma Torna | |||||||
| Guida Turistica di Roma | Tutte le Foto sono di proprietà di Anna Zelli ne è vietata la riproduzione anche parziale | 
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito 
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
torna
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici di Roma - Guida Turistica del Vaticano - Home Page
Guida turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Guida turistica Città del Vaticano - Home Page