SESTO CHAKRA E FIORI DI BACH FLORITERAPIA FIORI DELL'ANIMA TERAPIA VIBRAZIONALE NATUROPATIA www.annazelli.com
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
sesto chakra e fiori di bach floriterapia fiori dell'anima terapia vibrazionale naturopatia sito a cura di anna zelli naturopata
Fiori di Bach
Floriterapia Fiori dell'Anima Erboristeria Naturopatia Sesto Chakra Fronte Ajna Fiori di Bach Il Sesto Chakra, è il corpo sottile buddico della
trasformazione, della visione divina, la connessione con il divino,
con il tutto, con la vibrazione spirituale sottile è il centro della
conoscenza e della percezione, è' il vortice dell'illuminazione che
permette di uscire dalla dimensione fisica. è il chakra della
visione dei mondi più alti e degli stati di consapevolezza
spirituali. Rappresenta il punto di collegamento fra i sensi
psichici e quelli spirituali e presiede alle funzioni più sottili
del corpo fisico, come udito ed olfatto. Governa le percezioni
intuitive e psichiche ed è la sede della visione interiore o
extrasensoriale, qui conserviamo le nostre memorie, i sogni ,
immaginiamo il futuro. E' il chakra della purificazione del
subconscio. porta alla devozione; permette di vedere la perfezione
divina in tutte le cose; sviluppa la temperanza, la creatività. La
sua apertura stimola l'evoluzione spirituale ed il dominio dello
spirito sulla materia. E' l'anello di congiunzione che permette
all'anima che si è risvegliata di relazionarsi con consapevolezza
alla dimensione spirituale. Ajna in sanscrito significa Conoscere,
Percepire ed anche Comandare, è situato nella zona centrale tra
tempie, fronte occhi. Al sesto chakra appartengono gli occhi, il
naso, le orecchie, le tempie, il cervello e alcune funzioni
endocrine. E' il centro visivo interno ed esterno dell'essere umano.
E' associato alla ghiandola pituitaria, che regola le
funzioni ormonali ed endocrine, al cervelletto e al Sistema Nervoso
Centrale. Il sesto chakra, regola la ghiandola pineale che il
filosofo Cartesio definiva "la sede dell’anima", è un piccolo corpo
rosso, a forma di pigna (da cui, appunto, il termine "pineale"), che
arriva a completa maturazione attorno al settimo anno di vita, età
nella quale, secondo la tradizione popolare, il bambino raggiunge
l’età della ragione; la funzione di questa ghiandola era un mistero
anche per la scienza moderna, finché le più recenti ricerche nel
campo della fisiologia non hanno messo in relazione la ghiandola, o
meglio il prodotto della sua secrezione, la "melatonina", con
i cicli riproduttivi, la sensibilità alla luce e, quindi, con i
ritmi circadiani sonno-veglia, nonché con tutte quelle percezioni
extrasensoriali, come sogni, visioni, fenomeni telepatici e
precognitivi, scrittura automatica, comunicazioni con altri mondi,
attività conosciute in Occidente come "sesto senso" e annoverate in
India fra le siddhi, ovvero i poteri superiori, cui si perviene
attraverso la pratica yoga. Il sesto chakra, terzo occhio, è il
chakra della consapevolezza e della "luce", la cui funzione, una
volta aperto è quella di vedere e di, intuire, attiva la percezione sottile della realtà e lo
sviluppo delle doti telepatiche e extrasensoriali, è l'occhio aperto
dei veggenti. La visione del terzo occhio attraverso la
consapevolezza permette di vedere anche quello che normalmente "con
i mezzi fisici" non si vede. Lo stato interiore è quello del
silenzio, della visione, del raccoglimento. del vedere attraverso la
saggezza, la persona è sulla via della propria
autorealizzazione e della padronanza del Se, la persona ha un suo
carisma, il suo autocontrollo. Il terzo occhio, è la facoltà di
vedere oltre la forma e l’apparenza oltre la realtà duale cogliendone
l’essenza e l’unità. E’ l’illuminazione, la caduta dell’illusione,
la comprensione immediata del senso del tutto. A questo chakra
appartiene il mondo dello spirito dove risiedono i principi
superiori dell'uomo. Il sesto chacka governa anche l'ipofisi e
l'ipotalamo (Ipofisi : è un organo che si può collocare fra
sistema nervoso e sistema endocrino, è il principale centro di
regolazione delle ghiandole a secrezione interna del nostro
organismo. E' a forma ovoidale, appoggiata su un osso a forma di
sella (sella turcica), che si trova più o meno al centro della
fronte ed equidistante dai due occhi, affondata nel cranio ad una
profondità che corrisponde all'incirca al fondo del palato ed è
collegata da numerosi fasci. nervosi. Ipotalamo :
l'ipotalamo, controlla l'appetito, la temperatura
corporea, il sonno e partecipa all'attività dell'ipofisi attraverso
l'asse ipotalamo-ipofisario. Gli ormoni prodotti dall'ipofisi sono
la prolattina, che stimola lo sviluppo delle mammelle nella
gravidanza e induce l'allattamento nel puerperio, l’ormone della
crescita, che regola l'accrescimento corporeo, l’ormone melanocito
stimolante controlla la secrezione della melatonina. L’ormone
tireotropo che regola l'attività della tiroide, l’ormone
adenocorticotropo che regola l’attività della corticale dei surreni,
l’ormone follicolostimolante e l’ormone luteinizzante che regolano
la secrezione degli estrogeni, l'ovulazione e lo sviluppo del corpo
luteo nella donna, la spermatogenesi e la secrezione di testosterone
nell'uomo. L’ormone antidiuretico, regola il riassorbimento dei
liquidi a livello dei reni impedendo una eccessiva perdita di acqua.
Le malattie che possono colpire questa zona possono essere
legate alla formazione di un tumore benigno (adenoma ipofisario) che
accrescendosi schiaccia buona parte delle cellule dell'ipofisi: con
l'instaurarsi di acromegalia, gigantismo, nanismo. Altre patologie
legate a disfunzioni ipofisarie sono la pubertà precoce o ritardata,
l'ipotiroidismo o l'ipertiroidismo, il diabete insipido. L'ipofisi
rappresenta l'ordine costituito, la regalità che governa, la
capacità di prefigurare, proiettarsi, integrare le informazioni e
controllare tutte le funzioni del corpo.) Il sesto chakta è
associato alla parte profonda del nostro essere che chiamiamo Anima,
"spirito". Quando il sesto chakra è armonico, è l'espressione della nostra essenza più
profonda, la nostra vera entità ciò che siamo, al di la dei
condizionamenti e di quello che abbiamo imparato, concerne gli
aspetti religiosi, è il modo di guardare le cose dal punto di
vista dello Spirito, quando il sesto chakra è aperto, sappiamo da
dove veniamo, dove stiamo andando e conosciamo la strada migliore da
percorrere nel nostro cammino., a questo livello ci sono le nostre
motivazioni più profonde, ciò che è vero per noi, si definisce
questo livello come Subconscio e sempre possiamo accedere alle
motivazioni profonde di questo stato di coscienza. Da questo chakra
determiniamo le scelte fondamentali della nostra vita, o cambiamo le
cose che non sono più in sintonia con noi. Abbiamo l’esperienza che
siamo noi stessi e solo noi a creare la nostra realtà. Comprendiamo
i processi che ci riguardano e possiamo vedere anche le vere
motivazioni che sottendono alle azioni altrui. La comunicazione a
questo livello avviene tra anima e anima, spirito e spirito, senza
le sovrastrutture o le difese che abitualmente ci limitano, questo
chakra è collegato alla nostra capacità di sentire e vedere le
Energie sottili e di usarle. Ci permette di comprendere ogni evento
del mondo fisico, e ci fa comprendere che ognuno di noi è
artefice della propria realtà e che fa parte del tutto. vedi
vedi
vedi
vedi
(i Fiori di Bach associati al sesto chakra lo sono solo a titolo generale, perchè i fiori vanno comunque scelti basandosi sulla emozione non in armonia che va equilibrata). Sequenza dei Colori dei Chaktas vedi la descrizione dei Chakra e Fiori di Bach: clicca su ogni singolo colore primo chakra - secondo chakra - terzo chakra - quarto chakra quinto chakra - sesto chakra - settimo chakra Teoria dei colori e Fiori di Bach colori dei fiori di bach chakras e colore Vedi anche SIGNIFICATO DEI COLORI rosso - rosso scuro - rosa - giallo - verde - blu - blu chiaro indaco - turchese - viola - nero - grigio - bianco - marrone Avvertenze sull'uso dei Fiori di Bach Il Rimedi Floreali di Bach non agiscono direttamente a livello Fisico, ma agiscono a livello Psicosomatico, a livello energetico vibrazionale, pertanto è necessario contattare sempre il proprio medico all'insorgenza primi sintomi siano essere di natura fisica che psicologica Torna Mappa Argomenti Fiori di Bach QUESTE NOTE NON
INTENDONO IN ALCUN MODO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO
Torna Schede
Piante - Torna Argomenti Naturopatia elenco alfabetico schede piante erbe mappa tematiche erboristeria naturopatia
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anna
Zelli - A.Z. - Arte - Cultura - Novità - Idee |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
Erboristeria - Naturopatia - Elenco Alfabetico Piante Officinalis - Fiori di Bach
mappa tematiche erboristeria naturopatia - elenco schede piante erbe ordine alfabetico - fiori di bach i fiori dell'anima
Alimentazione Naturale - Bellezza e Salute - Astrologia Medica
Alimentazione Naturale - Bellezza e Salute - Astrologia Medica
Guida Turistica di Roma - Itinerari Turistici Roma - Città del Vaticano
Guida turistica di Roma - itinerari turistici di Roma - Guida Turistica Città del Vaticano
Arte e Pittura Anna Zelli - Arte Cultura Novità Idee - Home Page
Anna Zelli Quadri - Arte Cultura Novità Idee Anna Zelli - Home Page
Anna Zelli
Anna Zelli: Naturopata, Erborista,
Floriterapeuta
Fiori di Bach, Alimentazione Naturale, Pittrice