Alimentazione Cibi Nocivi |


Nozioni di
Alimentazione sana |











Erboristeria - Naturopatia |
Nozioni di Erboristeria
Piante |































Nozioni di Medicina
Naturale |

















Bellezza
Salute Naturopatia |
Nozioni sulla Bellezza ed
Erbe |






Nozioni di Astrologia
Medica |



















Nozioni sui Fiori di Bach |



Nozioni Erboristeria
Naturopatia |


Schede Piante Officinalis |





|

cibi nocivi Alimentazione Erboristeria Naturopatia Arte -
Cultura - Novità - Idee : Sito di Informazione Culturale
Alimentazione Erboristeria:
Naturopatia
tematiche di Medicina Naturale a cura di Anna Zelli
Cibi Nocivi :
Alimentazione
Alimentazione Naturale : come alimentarsi in modo sano e naturale
L'alimentazione naturale
e il rapporto fra alimentazione e salute. Cibi nocivi, cibi sani e
naturali, corrette combinazioni
alimentari, alimentazione vegetariana, malattie e alimentazione.
CIBI NOCIVI, ALLA SALUTE, CIBI COLTIVATI CON
PESTICIDI E ADDITIVI CHIMICI
I cibi che non ci fanno bene sono i vegetali
coltivati con l'uso di pesticidi, con concimi chimici, raffinati,
inquinati, manipolati industrialmente , e coltivati fuori stagione.
Il pane e le paste alimentari alle quali siano stati aggiunti dei
conservanti, i pesci e le carni in scatola, le carni allevate con
ormoni, mangimi artificiali, antibiotici, farmaci, alimenti
manipolati con coloranti, tossine , i grassi e gli oli raffinati,
gli oli estratti a caldo, o con solventi chimici, la pastorizzazione
del latte e dei formaggi, l'aggiunta di additivi chimici. Fa anche
male l'abuso di zuccheri bianchi, di dolciumi, di farine bianche e
grassi idrogenati, non vanno bene nemmeno i cibi preparati
artificialmente, surgelati, trattati e precotti., procedimenti che
fanno perdere gli elementi nutritivi . L'unica cosa che possiamo
fare è ridurre al minimo l'ingestione dei cibi trattati e scegliere
quelli naturali a coltivazione biologica e cuocerli il meno
possibile in quanto la cottura sottrae sostanze e nutrienti
essenziali. Evitare i cibi conservati e preferire alimenti
freschi, biologici, assumere poco sale, e preferire il sale
integrale marino, o la polvere di alghe, l'eccesso di sale raffinato
danneggia i reni, provoca ritenzione idrica , obesità, accumulo di
tossine, e demineralizzazione nell'organismo. Non usare lo zucchero
bianco. sostituirlo con poco zucchero integrale, no alle caramelle,
cioccolata e dolciumi in genere, sostituire la voglia di dolce con
alimenti naturali zuccherini come il fico, l'uva, la banana, la
albicocca, la mela, la pesca, la pera, purchè consumata non a dosi
eccessive e lontano dai pasti.
No ai succhi di frutta industriali, no alle bibite gassate, coca
cola e bibite zuccherate, il cui consumo può provocare diabete,
ipoglicemia, carie dentaria,, sostituirli con i succhi freschi.
No all'alcool ed al tabacco, no alle sostanze eccitanti come il
caffè il te, che sono acidificanti e che a lungo andare logorano i
surreni ed il pancreas, no agli oli di produzione industriale ma
preferire quelli spremuti a freddo come olio di girasole, di ulivo,
lino, germe di grano. No alle margarine di sintesi , soprattutto
quelle vegetali, ricche di acidi grassi saturi dannosi alla salute,
no al pane bianco ma preferire quello integrale in quanto ricco di
fibre indispensabili per un corretto transito intestinale No ai
biscotti e prodotti di pasticceria industriale, è bene prepararseli
da soli in casa con farine integrali, zucchero integrale e semi
oleosi e frutta secca. Limitare al massimo il consumo di latte,
formaggi, grassi animali, carne, panna.
Limitare anche il consumo della carne e del pesce, la carne dovrà
essere biologica e poco cotta, al sangue, ed il pesce di provenienza
certa e poco cotto, le uova cotte alla coque o crude, associate ai
cereali e con pochissimo sale integrale o alghe. Si ai legumi, che
vanno cotti a vapore lento o nella pentola a pressione. Evitare
l'uso del microonde,che da all'alimento una eccessiva e
innaturale cottura; no alla frittura, si alla cottura a vapore degli
alimenti , la cottura a vapora sarebbe da preferirsi in quanto i
cibi conservano le loro proprietà vitali ed il loro gusto.
ALCUNE SIGLE DEGLI ADDITIVI CHIMICI
Sigle degli additivi chimici negli alimenti: da
E100 a E180 coloranti che in parte derivano dal petrolio e
contengono tracce di solventi chimici provocano il cancro. da E200 a
E290 conservanti acido sorbico e sorbati, alcuni si impiegano sulla
crosta dei formaggi e sono silicati, cera, paraffina, calce: E243
che è una paraffina che si mette sulla frutta secca spesso è
difficilmente asportabile, il conservante più tossico è l'acido
benzoico ed i benzoati che causano allergie e cancro, difenile e
derivati usati nelle bucce della frutta comportano rischi per il
fegato e per i reni nitriti e i nitrati che troviamo anche in
alimenti come il sedano, i ravanelli e le bietole, sono nocivi anche
per i globuli rossi e le nitrosammine provocano il cancro e sono
presenti nelle carni e negli insaccati.
Gli antiossidanti da E300 a E 321, l'acido ascorbico e gli
ascorbati, ad alte dosi provocano diarrea, carie, calcoli renali, i
tocoferoli la vitamina E sintetica, l'acido citrico ed i citrati, a
forti dosi causano macchie della pelle e disturbi renali, i fosfati
e l'acido ortofosforico possono dare disturbi digestivi e sottrarre
calcio alle ossa.
L'E320 il BHT 321 butilidrossitoluolo e butilidrossitoluolo, usati
come additivi negli olii e nei grassi, impiegati in panetteria e
pasticceria per rendere croccanti il pane ed i biscotti possono
demolire la vitamina D, provocano allergie ed elevano il tasso di
colesterolo nel sangue. Da E 322 a E 483 emulsionanti,
stabilizzanti, addensanti e gelificanti. I gelificanti si usano nei
dolci, nei gelati, nelle carni in scatola, provocano lievi disturbi
digestivi. Gli alginati che derivano dalle alghe come l'agar-agar la
carragenite sono leggermente lassativi Il 407 il carragenite, sembra
provocare coliti ulceranti e cancro, le farine di semi di carrube e
le gomme da 410 a 414 sono naturali. La glicerina, le pectine, il
sorbitolo, il mannitolo, non sono tossici ma ad alte dosi possono
avere effetti lassativi I polifosfati usati nei formaggi fusi, E450
e nelle maionese e nei gelati, decalcificano e neutralizzano alcuni
enzimi digestivi e disturbano la digestione, provocando in alcuni
casi anche occlusione intestinale Gli Emulsionanti ed i Tensioattivi
sono sostanze grasse che si usano per rendere friabili i prodotti da
forno, da pasticceria, e da gelateria. Tutte le etichette che vanno
dal 470 al 483 possono contenere queste sostanze che possono
provocare disordini digestivi o calcoli renali. Gli Aromatizzanti,
sono indicati semplicemente come aromi naturali, e spesso derivano
dal petrolio, l'acido glutamminico ed i glutammati si trovano nei
dadi da brodo, nelle conserve di carne, nelle salse, e si usano
molto nei ristoranti cinesi e giapponesi ed orientali, e provocano
mal di testa e vertigini. I Dolcificanti, sono tutti dannosi, come
la saccarina ed i ciclammati, l'aspartame, la glicina, il glucosio,
il fruttosio, il lattosio, il sorbitolo, il mannitolo, lo xilitolo,
l'invertosio, l'isoglucosio, il maltosio, e tutti questi consumati a
dosi eccessive hanno gli stessi inconvenienti dello zucchero bianco.
Ormoni, estrogeni, antibiotici, vitamine sintetiche, tranquillanti
sono contenuti nelle carni e sono cancerogeni e provocano nei
bambini fenomeni di iperattivismo, aggressività, dovuti appunto da
una dieta carente in nutrienti, raffinata, tossica, provocano anche
occhiaie scure, orecchie rosse, sguardo vitreo, disturbi addominali,
mal di testa, dolori alle gambe, se si eliminano gli alimenti che
contengono additivi si assiste alla scomparsa dei sintomi.
COLORANTI
uno dei più diffusi è la tartrazina, che viene aggiunta a tutti i
cibi confezionati ed a molti medicinali, tra cui gli antistaminici,
gli antibiotici, gli steroidi ed i sedativi, si possono avere
fenomeni allergici specie nei soggetti sensibili alla aspirina,
infatti la tartrazina insieme alla aspirina è un induttore di asma,
orticaria specie nei bambini.
NON NOCIVI Sigle dei coloranti e antiossidanti non nocivi:
E100 curcumina, E101 lattoflavina o vitamina B2, E 140 clorofilla, E
153 carbone vegetale, E160 carotenoidi estratti dalle piante, E161
xantofille, E162 betanina estratta dalla barbabietola, E163
antociani estratti da frutta e verdura, E 300 acido ascorbico, E
301-304 derivati dell'acido ascorbico, E306 vitamina E naturale
tocoferolo, E 307-309 tocoferolo di sintesi, E322 lecitine naturali
estratte dalla soia e dal tuolo d'uobo, E 330 acidi citrico di
sintesi, E 331-333 citrati, E 334 acido tartarico di sintesi
E-335-337 tartrati. Conservanti non nocivi: E 200 acido sorbico
estratto dalle bacche di sorbo, E 201-203 sorbato di sodio, di
potassio, di calcio, E 260 acido acetico, E 261 - 263 acetato di
potassio, diacetato di sodio, acetato di calcio, E 270 acido
lattico, E 290 anidride carbonica.
DOLCIFICANTI
i più comuni sono la saccarina e l'aspartame, la saccarina sembra
essere cancerogena ed è usata nei farmaci, negli alimenti e nelle
bibite. Mentre l'aspartame, che è un composto di acido aspartico,
fenilalanina e metanolo, sembra che influenzi il tono dell'umore ed
i comportamento e che alteri la chimica cerebrale, inoltre il
metanolo è un elemento altamente tossico, i sintomi da
intossicazione sono convulsioni, emicranie, orticaria, e disturbi
della funzionalità nervosa. Da uno studio condotto dal Dottor Benjamin Feingold, sembra che i
la iperattività eccessiva nei bambini, sia dovuta ad una sensibilità
verso i coloranti ed i conservanti alimentari artificiali, ai
salicilati ed ai composti fenolici presenti nei cibi. Pertanto
possono presentarsi problemi nell'apprendimento e nel comportamento. Secondo la Medicina Cinese i cibi da evitare sono il pane bianco,
il riso bianco, le patate, i pomodori, le melanzane, le verdure
tropicali ad alto contenuto di potassio, la margarina, i formaggi
salati, il parmigiano, il pecorino, tutti i prodotti contenenti
dolcificanti, conservanti, sostanze chimiche e bibite gassate, le
caramelle la pasta bianca, le uova, la carne, le spezie perché
stimolano eccessivamente e provocano uno stato mentale disarmonico.
I cibi cotti al forno, lievitati e raffinati, l'acqua del rubinetto

cibi nocivi alla salute : alimentazione
QUESTE NOTE NON
INTENDONO IN ALCUN MODO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO
CHE VA CONSULTATO IMMEDIATAMENTE ALL'INSORGENZA DEI PRIMI
SINTOMI
MAI INTERROMPERE ARBITRARIAMENTE LE TERAPIE DEL VOSTRO MEDICO
Torna Mappa Alimentazione
Erboristeria - Naturopatia

mappa alimentazione - erboristeria
Torna Mappa Sito
Erboristeria - Naturopatia

mappa erboristeria -
naturopatia
Torna Elenco Erbe
Lista Piante Officinalis

elenco schede piante erbe

|
Erboristeria - Naturopatia |
Nozioni di Erboristeria
Piante |



































Informazioni e Foto di Roma |



Informazioni e Foto di Roma |



Informazioni e Foto
Vaticano |









www.annazelli.com |