Famiglia Liberati, 
								Viterbo, possedeva un palazzo a
			via La Fontaine, tutt'ora esistente.La famiglia è oriunda di Visso presso 
								Camerino, dove possedeva terreni e greggi 
								numerosissimi, tantochè dopo la metà del sec. 
								XVII era tassata di una fornitura verso l'annona 
								di Roma di 400 agnelli ogni anno. Nel 1500 si ha 
								notizia di un Marco nei libri delle Guaite di 
								Macerata: un Cesare fu magistrato in Visso nel 
								1557: Nicolò nel 1634 apparteneva al Consiglio 
								della cittadinanza romana. Un ramo di questa 
								famiglia, circa nel 1666, si trasferì da Visso a 
								Viterbo con Liberato di Angelo, tenente, ed un 
								suo figlio Francesco-Antonio è nominato tra i 
								patrizi di Viterbo nel 1721. Un discendente di 
								lui, conte Nicola di Giacomo, era Guardia Nobile 
								pontificia nel 1867. Monsignor Francesco fu 
								arcivescovo di Efeso e Datario di Papa Innocenzo 
								XI, ed ebbe molte altre cariche ecclesiastiche: 
								Canonico di S. Giovanni in Laterano, poi di S. 
								Maria Maggiore, dove fu sepolto.
								
			Famiglia Liberati Viterbo
								
			
			
								
			Famiglia Liberati Viterbo, informazioni e foto a cura di Anna Zelli
								
			Palazzo Liberati via Cardinal Pietro La Fontaine Viterbo
								
																																										
												
												
			
			Palazzo Liberati,
			
								via Cardinal la Fontaine, Viterbo
								
			Famiglie Nobili e Illustri di  Viterbo
								
			
			
								
								
			
			
			Famiglie nobili di Viterbo
,  
			Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli
								
								
			Famiglie 
			di Viterbo centro - Palazzi Viterbo centro - 
			Torri Viterbo centro storico
				
								
								
				Mappa piazza S. Lorenzo - Mappa 
				via S. Lorenzo - San Pellegrino
								
								
				
								
																																													
								
			Vie di Viterbo centro  - Piazze Viterbo 
			centro - Quartieri Viterbo centro storico