Via San Paolo,Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo, info turistiche e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com

Via San Paolo Viterbo
Informazioni Turistiche

via san paolo viterbo centro storico

VIA SAN PAOLO
VITERBO CENTRO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

 via San Paolo

via san paolo viterbo pressi porta faul info foto anna zelli

Via San Paolo

Valle Faul

Guida Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

 vie di Viterbo centro

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

 piazze di Viterbo centro

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

IViterbo info turistiche

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

IViterbo

Viterbo

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
Stemma di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 piazze di Viterbo centro

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

 vie di Viterbo centro

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro
 

Informazioni Viterbo

viterbo centro storico

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

e mail arte cultura idee

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Via San Paolo, è nei pressi di Porta Faul, qui si possono ammirare le torri e parte della cinta muraria di Viterbo, c'è anche un parco il Parco Gilberto Pietrella. la via San Paolo va  da Vico Squarano a Valle Faul. La via è dedicata a San Paolo di Tarso.

Cinta Muraria a via San Paolo

Cinta muraria a via San Paolo

Cinta Muraria via San Paolo, da Porta Faul a Porta del Carmine : Cinta muraria che da porta Faul va a porta di Valle si data tra il 1257 o il 1268, un tratto murario che a causa del torrente Urciorno che spesso straripava era soggetto a crolli continui, e a restauri.  Qui erano presenti anche tre torri, Porta Faul in origine era una torre, ma poi la sua altezza venne dimezzata.  Nel 1547 ad opera di Alessandro Farnese, nipote dell’allora Papa Paolo III, venne edificata una porta di ingresso monumentale, la Porta Faul. All’inizio venne chiamata Porta Farnesia o Farnesina. Vi sono i gigli ed una iscrizione che tradotta  ci dice : “ Nell’anno 1268 l’illustre stirpe di Raniero Gatti , Visconte, per Grazia di Dio, capitano egli stesso di Viterbo fece costruire queste mura con una fonte ricca di acque , al di qua  e al di là della torre del fosso di Faul. Accanto c’è la mole della Torre della bella Galiana, o del Branca, venne edifica nel 1296 da Corrado Branca sulla parte superiore vi sono gli stemmi e le chiavi papali e i simboli del podestà Corrado del Branca , c’è anche una iscrizione che tradotta, recita: “ Nel nome del Signore, amen. Nell’anno del Signore 1296 il nobile uomo Corrado Branca , cittadino di Gubbio, podestà della città di Viterbo, onorato per il suo felice governo, fece edificare questa torre con il provento di 150 libbre paparine, che il castello di Montalto, la terza parte del porto spetta la Comune di Viterbo, è tenuto a pagare annualmente il medesimo Comune. Rendiamo grazie a Dio”  Dopo questa torre c’è la porta di Valle, che venne chiusa dopo l’apertura della Porta Faul.  E’ stata riaperta nel 1974. Questa porta è sovrastata da una torre aperta in alto con un arco a tutto sesto. Al suo interno ci sono tre archi sovrapposti, e al suo interno una pietra riproduce lo stemma della Camera Apostolica che le chiavi e la mitra. Nel 2016 la torre e la porta di Valle sono state restaurate. Cinta muraria che da porta di Valle va a Porta San Lorenzo: secondo gli studiosi questo tratto di mura venne edificato nel 1257, mentre la porzione che va fino a Pianoscarano risalirebbe al 1118. Qui c’era la Torre di Valle, e accanto l’orto della Chiesa di Santa Maria della Palomba, oggi scomparsa, restano solo alcune tracce, e un molino. In questa zona la Famiglia Balasco aveva dei molini a frumento e molini a olio, che erano alimentati dal fosso di San Pellegrino il quale era una diramazione del torrente Teneri. In questa zona più avanti vi era la torre Amendola, che lo studioso Della Tuccia ne colloca l’edificazione al 1457, quando, nella sua parte superiore venne innalzato un muro. Proseguendo verso porta del Carmine, qui c’era la Torre del Bacarozzo, vi erano in questa zona abitazioni della Famiglia dei Monaldeschi, nei pressi della scomparsa chiesa di San Nicola degli Scolari oggi ex chiesa di San Carlo,  che fu feudataria del Castello di Montecalvello, i cui esponenti ebbero ruoli di prestigio a Viterbo durante i secoli dal XIII al XVI. Su questa torre del Bacarozzo  il Pinzi colloca al XII secolo l’apertura della Porta San Lorenzo, che conduceva all’omonimo colle. Ma dal 1467, la strada non è praticabile e la torre del Bacarozzo e la porta San Lorenzo non sono visibili, in quato facenti parte di una proprietà privata. Cinta Muraria da Porta San Lorenzo a porta del Carmine: questo tratto di mura risalirebbe al 1118, questo, tratto non presenta torri, qui c’è la Porta del Carmine che deve il nome ad un monastero non più esistente dal XVIII secolo.

Parco Gilberto Petrella

parcopPietrela via san paolo viterbo info e foto anna zelli

Parco Gilberto Petrella

Parco Gilberto Pietrella,ex parco Case Minime, Viterbo, via San Paolo, si trova a ridosso delle mura civiche, la via San Paolo da via Vico Squarano arriva a Valle Faul. Il parco è  intitolato alla figura emerita di Gilberto Pietrella.

Gilberto Pietrella

professor gilberto pietrella fondatore università della tuscia viterbo a lui è dedicato un giardino a via san paolo

Gilberto Pietrlla

Gilberto Pietrella, libero pensatore,nato nel 1920 e morto nel 2014, al quale si deve anche la fondazione dell'Università della Tuscia. Gilberto Pietrella è morto il 26 febbraio del 2014 all'età di 94 anni. Originario di Vetralla e invalido di guerra, fu anche muratore per poi laurearsi in Filosofia.  Nel 1956 fondò con Alvido Lambrilli  l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili e realizzò a Viterbo il centro di riabilitazione AIRRI (Associazione per la Riabilitazione e Reinserimento Invalidi).  Esponente importante della Democrazia Cristiana viterbese insieme a Nando Gigli, fu presidente della Provincia di Viterbo ed anche assessore alla Cultura di Palazzo Gentili. Vita storia di  Gilberto Pietrella, politico, nacqua a Viterbo nel 1920 ed è morto a Viterbo nel 2014, Figlio di Torello e di Nelida Caproli era nato a Viterbo il  1920, nel casello ferroviario esistente prima di Porta Romana  dove abitava la famiglia dopo il ritorno del padre dalla Grande guerra e dalla prigionia. Il padre era ferroviere e dopo la guerra era stato trasferito a Villa Opicina (vicino a Trieste) dove la famiglia si era trasferita e dove Gilberto iniziò ad andare a scuola. Dopo alcuni anni la famiglia ritornò nel Lazio settentrionale ed abitò in un casello ferroviario vicino a Vetralla. Frequentò la scuola di Avviamento professionale a Ronciglione e poi, completato quel ciclo di studi, ottenne anche la Licenza magistrale a Viterbo nel 1939. Si iscrisse alla Facoltà di Pedagogia dell’Università di Roma ma fu richiamato alle armi nel 1940; nel 1943 divenne invalido per causa di guerra. Al termine della guerra completò i suoi studi e si laureò. Riprese ad insegnare prima nella Scuola media di Vetralla e poi all’Istituto tecnico “P. Savi” di Viterbo (del quale diventerà Preside).  A Cura di Vetralla, dove andrà ad abitare dopo il matrimonio con Genovina Cancellieri avvenuto nel 1947, sarà l’animatore dell’Associazione culturale “Gervasio Federici” per un’ educazione civica e sociale rivolta ai giovani.  Avviò la sua collaborazione con l’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili di cui divenne successivamente anche Vicepresidente nazionale. E continuò per tutta la vita ad occuparsi del mondo della disabilità: a Viterbo diede vita all’Istituto formativo per disabili e disadattati del quale fu a lungo Presidente e al Centro di riabilitazione per la diagnostica e la riabilitazione creato a Viterbo nel 1981. Dopo aver militato nell’Azione Cattolica Italiana, aveva aderito alla Democrazia Cristiana e nel 1959 era divenuto Segretario provinciale per Viterbo. Fu Consigliere comunale a Vetralla e Consigliere provinciale per quasi vent’anni ricoprendo anche l’incarico di Assessore provinciale e di Presidente dell’Amministrazione provinciale (dal 1970 al 1974). Fu Commissario dell’ente creato tra Comune, Provincia, Camera di Commercio e Cassa di risparmio per l’istituzione a Viterbo di una Università: si formò dapprima la Libera università della Tuscia nel 1969 che nel 1979 diventerà università statale. E’ morto a Viterbo il 27 dicembre 2014. Viterbo gli ha dedicato un Parco pubblico; Vetralla gli ha dedicato una Via.
Testo tratto da : BIBL. [Scheda di Luciano Osbat – Cersal] https://www.gentedituscia.it/pietrella-gilberto/

Porta Faul

porta faul a valle faul viterbo info e foto anna zelli

porta Faul

Porta Faul o Farnesiana, a Valle Faul, Viterbo, chiamata anche porta Farnesiana, la attuale porta porta Faul venne aperta in sostituzione della vicina porta di Valle nell'anno 1568, si apre alla base di un'antica torre la cui parte superiore è stata demolita e il progetto della porta Faul fu attribuito al Vignola. Il grande architetto lavorava per la casa Farnese e lo stemma con i gigli dei Farnese è visibile in alto fiancheggiato da quelli del comune e del vice legato pontificio, lo stemma di un certo Ansoino Polo che era un vice legato. In onore dei Farnese originariamente la porta prese il nome di Farnesiana. Infatti sembra che Jacopo Barozzi da Vignola, allora alle dipendenze del cardinale Farnese e occupato alla edificazione del palazzo a Caprarola forse possa aver ideato la porta. A poca distanza da porta Faul si trova la chiesa di Santa Maria in Valverde, poi conosciuta come chiesa dei Giustiziati, che al suo interno ne ricevevano cristiana sepoltura, questa chiesa era officiata dai monaci dell’Abbazia di Sassovivo di Foligno ai quali si deve nel 1297 la torre possente che si eleva sulle mura che seguono, sulla sinistra, l’andamento della collina. Gli stessi monaci in seguito si trasferirono nella poco distante chiesa di Santa Maria della Ginestra posta all’interno della città. Questo era un punto vulnerabile di Viterbo ed infatti subì l’assedio nel 1243, vi è una lapide che cita come il Visconte Gatti fu il costruttore dell’ultimo tratto delle mura di Viterbo, edificato nel 1268.

San Paolo di Traso

san paolo di tarso vita opere storia a lui è dedicata una via presso porta faul

San Paolo vita opere

San Paolo, a lui è dedicata la via San Paolo, nei pressi di porta Faul, Viterbo, San Paolo è definito L’apostolo delle genti, era un Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di Paolo, si dedicò alla diffusione del messaggio cristiano. Ottenne maggiore successo con i cosiddetti gentili, ossia con i pagani, e diventò l’‘apostolo delle genti’. Come riferiscono gli Atti degli apostoli, la maggior parte degli Ebrei non credette alla resurrezione di Gesù e si oppose pertanto alla predicazione degli apostoli, anche se questi ultimi cercarono inizialmente di evitare una rottura con l’ambiente ebraico. Saulo, nacque a Tarso (Cilicia) all’inizio del 1° secolo da una famiglia ebraica farisea piuttosto benestante, fu uno dei più accaniti avversari della nuova religione. Gli Atti degli apostoli raccontano che partecipò da spettatore all’uccisione di Stefano da parte degli Ebrei, i quali lo avevano giudicato colpevole di bestemmia: coloro che lapidarono Stefano «deposero il loro mantello ai piedi di un giovane, chiamato Saulo [...]. Saulo era fra coloro che approvarono la sua uccisione [...]. Saulo intanto infuriava contro la Chiesa ed entrando nelle case prendeva uomini e donne e li faceva mettere in prigione» (Atti 7, 58 e 8, 1-3). Saulo si convertì alla nuova fede dopo che, caduto da cavallo sulla strada di Damasco, ebbe una visione nella quale Gesù lo chiamava dicendogli: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Dopo aver appreso i principi della nuova religione da Anania, si convertì e assunse il nuovo nome di Paolo, diventando un convinto e deciso propagatore del messaggio di Cristo. Nella Lettera ai Galati Paolo dichiara di avere ricevuto la rivelazione del Vangelo da Cristo stesso, e di essere quindi a pieno titolo un apostolo, con gli stessi compiti degli altri dodici che Gesù aveva nominato durante la sua vita terrena, malgrado si senta indegno per aver perseguitato la Chiesa. Il centro della predicazione di Paolo era costituito dall’annuncio della morte e resurrezione di Gesù, il cui sacrificio sulla croce sostituiva i riti e i sacrifici dell’Antico Testamento: perciò non soltanto gli Ebrei, ma anche i pagani potevano ottenere la salvezza credendo in Gesù come Salvatore e vivendo una vita nuova in lui, e non più praticando le «opere della legge», ossia i riti previsti dalla legge di Mosè (come la circoncisione, le purificazioni rituali con l’acqua, i sacrifici di animali). Egli evangelizzò in un primo tempo soprattutto gli Ebrei di lingua greca, predicando il sabato nelle sinagoghe per dimostrare loro che Gesù era il Messia atteso dal popolo d’Israele; ma, dopo aver incontrato forti ostilità tra i membri del suo popolo, si rivolse soprattutto ai pagani, e fondò varie comunità cristiane a Efeso, Mileto, Corinto, Colossi, Filippi e in altre località dell’Asia Minore e della Grecia. A Corinto visse per qualche tempo in casa di Aquila e Priscilla, che come lui erano fabbricanti di tende. In più occasioni Paolo ricorda di avere lavorato con le proprie mani per mantenersi e non pesare economicamente sulla comunità.Gli altri apostoli (in particolare Giacomo), che rimanevano più legati alle tradizioni ebraiche, continuarono invece a evangelizzare soprattutto gli Ebrei. Paolo predicò anche ad Atene, discutendo con i filosofi, ma di fronte all’annuncio della resurrezione dei morti essi si misero a deriderlo. Perciò egli si rese conto che la conversione degli uomini non dipende dalla forza degli argomenti razionali e delle dimostrazioni logiche, ma dalla potenza dello Spirito; e che l’annuncio cristiano, incentrato sulla figura del Cristo crocefisso, deve fondarsi sulla debolezza della croce. Il confronto con i giudeo-cristiani. La tradizione attribuisce a Paolo la redazione di 14 lettere, indirizzate a diverse comunità cristiane da lui fondate o comunque legate a lui. Una di esse, la Lettera agli Ebrei, è diversa dalle altre per stile e contenuto perché è stata certamente redatta da un altro autore, mentre alcune delle lettere rimanenti sono probabilmente opera di discepoli di Paolo che le tramandarono sotto il suo nome per attribuire a esse maggiore autorevolezza. Nelle lettere principali (indirizzate ai Romani, a Corinzi, ai Galati) Paolo sottolinea il primato della fede e della grazia divina rispetto alle opere esteriori: la salvezza è dono gratuito di Cristo, e non frutto di una conquista da parte dell’uomo, il quale non può vantare alcun merito di fronte a Dio: «L’uomo non è giustificato dalle opere della legge ma soltanto per mezzo della fede in Gesù Cristo» (Galati 2, 16). Egli si oppose perciò a quei gruppi cristiani ancora legati all’ebraismo (e chiamati giudeo-cristiani) che sostenevano la necessità di circoncidere secondo la legge di Mosè i nuovi venuti alla fede. Per risolvere la questione venne convocato il Concilio di Gerusalemme, nel quale Paolo riuscì a far prevalere, con qualche compromesso pratico, il principio secondo cui è la fede che salva, per cui davanti a Dio non vi è più distinzione tra giudei e pagani. La missione di Paolo e di Pietro. Nella Lettera ai Galati Paolo appare inoltre consapevole del ruolo di primo piano affidato a lui e a Pietro, incaricati rispettivamente di evangelizzare gli Ebrei e i pagani. Di fronte alla richiesta di circoncidere i pagani convertiti essi assunsero tuttavia posizioni differenti: Pietro era più propenso ad accettarla per non urtare la suscettibilità dei giudeo-cristiani, mentre Paolo ribadiva che tali pratiche non erano necessarie per la salvezza, che dipende soltanto dalla fede nei meriti di Gesù e dalla partecipazione al mistero della sua morte e resurrezione, per cui esse rischiavano di offuscare la centralità di Cristo. Nella Lettera ai Romani egli manifesta il proprio dolore per la mancata accettazione del Cristo da parte del popolo d’Israele, al quale sente di appartenere, ma anche la speranza nella sua futura conversione; mentre nella Seconda lettera ai Corinzi fa riferimento alle difficoltà incontrate e alle persecuzioni subite: a Damasco sfuggì alla cattura facendosi calare dal muro della città dentro una cesta. Nelle altre lettere Paolo sviluppa alcune idee centrali del cristianesimo: la concezione della Chiesa come corpo mistico, composto da diverse membra che svolgono compiti differenti (i diversi «ministeri», che corrispondono ai diversi doni dello Spirito Santo, detti anche carismi); il significato dell’Eucaristia come memoriale della morte e resurrezione di Gesù; il primato della carità, che si manifesta anche nell’aiuto materiale offerto ai poveri; la libertà interiore del cristiano, che deve però obbedire alle autorità e alle leggi e vivere «secondo lo Spirito» (ossia secondo la carità di Cristo) e non «secondo la carne» (ossia seguendo gli impulsi egoistici). Gli Atti degli apostoli descrivono i viaggi missionari di Paolo, e anche l’ultimo viaggio verso Roma, ove giunse, scortato da soldati, per difendersi dalle accuse degli Ebrei davanti al tribunale dell’imperatore. Qui, intorno all’anno 67 d.C., cadde vittima della persecuzione di Nerone: secondo la tradizione egli fu decapitato e non crocefisso, giacché era cittadino romano. Nell’iconografia s. Paolo è spesso raffigurato con la spada in mano, che rappresenta la parola di Dio, la «spada a due tagli» che consente all’uomo di distinguere il bene e il male. Insieme a Pietro, Paolo diventò il santo patrono della città di Roma, che gli ha dedicato la basilica di S. Paolo fuori le mura: entrambi furono definiti da papa Leone Magno come i nuovi gemelli di Roma, chiamati a sostituire Romolo e Remo (simboli della Roma pagana) e a rifondare la città in senso cristiano. Il pensiero di s. Paolo influenzò notevolmente gli sviluppi della teologia cristiana, in particolare la riflessione di s. Agostino, vescovo di Ippona, e quella di Lutero, che hanno affermato il primato della grazia di Dio e della fede rispetto agli atti di culto esteriore e alle ‘opere buone’.

Testo  tratto da Raffaele Savigni   
https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-di-tarso-san_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/

Come arrivare a via San Paolo Viterbo

 

 

 

Piazza Martiri delle Foibe    

via San Paolo Viterbo centro storico

via san paolo viterbo pressi porta faul info foto anna zelli

Via San Paolo,Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo,

Cinta muraria di Viterbo da Porta Faul a porta del Carmine veduta da via San Paolo

Via San Paolo,Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo,

Cinta muraria da Porta del Carmine a Valle Faul

mura di cinta da porta del carmie verso porta faul viterbo info foto anna zelli

Via San Paolo,Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo

Parco Giuseppe Pietrella via San Paolo Viterbo centro storico

parcopPietrela via san paolo viterbo info e foto anna zelli

Parco Giuseppe Pietrella via San Paolo Viterbo, informazioni e foto Anna Zelli

San Paolo di Tarso

san paolo di tarso vita opere storia a lui è dedicata una via presso porta faul

San Paolo di Tarso a lui è dedicata la via San Paolo a Viterbo

Gilberto Pietrella fondatore Università della Tuscia

professor gilberto pietrella fondatore università della tuscia viterbo a lui è dedicato un giardino a via san paolo

Gilberto Pietrlla fondatore Università della Tuscia Viterbo

Porta Faul o Farnesiana Viterbo

porta faul a valle faul viterbo info e foto anna zelli

porta Faul

Valle Faul Viterbo

valle faul viterbo centro storico

Valle Faul

Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo centro storico

Piazze di Viterbo centro storico

Quartieri  Viterbo centro storico

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

 Viterbo informazioni turistiche e fotografie

viterbo guida informazioni turistiche fotografie a cura anna zelli

Informazioni Turistiche città di Viterbo
a cura di Anna Zelli : arte cultura novità idee

monumenti di Viterbo centro storico

 

 

   Città di Viterbo

informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli

Copyright www.annazelli.com dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso
. Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

torna Guida di Viterbo

Viterbo

Viterbo guida centro storico

torna Home Page

ANNA ZELLI www.annazelli.com

www.annazelli.com

pagina aggiornata marzo 2023