Porta della Verità,Porte storiche di Viterbo, Mura di Viterbo, Viterbo, isito ufficiale web www.annazelli.com

Porte di Viterbo centro
Informazioni Turistiche

porta della verità - porte storiche viterbo centro storico

 PORTA DELLA VERITA'
 VITERBO CENTRO

     Guida Viterbo centro Viterbo dintorni torna alla Home

Porta della Verità Viterbo

porta della verità viterbo centro storico informazioni turistiche e foto anna zelli

Porta della Verità o dell'Abate

via della Verità

Porte Storiche di Viterbo

Cinta muraria Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

Guida Viterbo centro

 Porte Viterbo centro

viterbo porte della cinta muraria della città di viterbo


Porte Storiche Viterbo centro

 Porte  fuori Viterbo centro

porte di viterbo al di fuori del centro storico della città

Porte fuori Viterbo

 Porte murate scomparse

viterbo porte murate della città di viterbo centro

Porte murate e scomparse

 Mura cinta muraria

cinta muraria della città di viterbo

Cinta muraria Viterbo centro

 

 Viterbo

VITERBO MAPPA CENTRO STICO PIANTINA

Mappa Viterbo centro

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

Contatti

Viterbo

Guida Turistica Viterbo
Mappa Viterbo centro
Stemma di Viterbo
Archi di Viterbo centro
Biblioteche Viterbo centro
Bibliografia Viterbo
Contatti
Cortili di Viterbo centro
Chiese di Viterbo centro
Chiese fuori Viterbo
Campanili di Viterbo centro
Cupole di Viterbo centro
Chiostri di Viterbo centro
Cinema di Viterbo centro
Città dei dintorni Viterbo
Colli di Viterbo centro
Confraternite di Viterbo
Degrado Viterbo
Dintorni Viterbo da vedere
Edicole sacre a Viterbo
Eventi Viterbo e dintorni
Famiglie nobili di Viterbo
Festa Santa Rosa Viterbo
Fiumi Fossi di Viterbo
Fontane lavatoi di Viterbo
Giardini Parchi Orti
Giornali e Media Viterbo
Laghi dintorni Viterbo
Lapidi Viterbo centro
Leggende di Viterbo
Logge di Viterbo centro
Musei di Viterbo centro
Monumenti di Viterbo
Mare e spiagge vicine
Mura Viterbo centro
Nasoni di Viterbo centro
Numeri utili
Ospedali scomparsi
Orologi Viterbo centro
Palazzi di Viterbo centro
Papi eletti a Viterbo
Piazze di Viterbo centro
Porte Storiche di Viterbo
Porte fuori Viterbo
Porte murate e scomparse
Ponti di Viterbo centro
Profferli di Viterbo centro
Panorami di Viterbo centro
Quartieri Viterbo centro
Quartieri Viterbo
Santi vita opere storia
Scuole Università Viterbo
Statue busti e teste
Scalinate Viterbo centro
Stemmi a Viterbo
Storia di Viterbo
Testimonianze Etrusche
Torri di Viterbo centro
Teatri di Viterbo centro
Terme di Viterbo
Vie di Viterbo centro
Viterbo sotterranea
Viterbo e la Tuscia
Viterbo dintorni vedere

 piazze di Viterbo centro

vterbo piazze di viterbo

Piazze di Viterbo centro

vie di Viterbo centro

vie di viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro

Viterbo Bibliografia

Contatti
 

Informazioni Viterbo

Viterbo

Guida Viterbo centro

Viterbo dintorni

Viterbo Bibliografia

contattaci

Contatti

Torna alla Home

A.Z. Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee www.annazelli.com

H O M E   P A G E

www.annazelli.com
 

Porta della Verità o porta dell'Abate o porta San Matteo , via della Verità, Viterbo, si trova nel luogo che un tempo era chiamato il Poggio del Tignoso,le cui mura risalgono al 1095. In origine la porta della Verità si chiamava Porta dell’Abate, probabilmente per la presenza nei pressi della Chiesa di San Macario , e sempre nei pressi un tempo c’era la chiesa di San Mattia dell’Abate, e per questo fu chiamata anche porta San Matteo. Durante l’aggressione dell’Imperatore Federico II contro la città di Viterbo, nel 1243, molte porte della città vennero chiuse, mentre la porta della Verità rimase aperta.  Successivamente venne chiusa nel 1247 a causa di una carestia che aveva colpito la città.  Nel 1414 i Gatti riuscirono a sconfiggere i loro rivali i Tignosi, che fuggirono da Viterbo da porta San Matteo, Successivamente nel 1454 la porta venne di nuovo chiusa. Nel 1456, Paolo Orsini con le sue truppe tentò da Porta San Matteo di attaccare la città, ma vennero sorpresi e cacciati via dai Viterbesei. Orsini tentò di nuovo un ulteriore attacco alla città, e lo sappiamo da un racconto di Niccolò della Tuccia, nelle sue Cronache di Viterbo, ma grazie alle mura e alla porta dovettero desistere. Niccolò della Tuccia aveva una casa nei pressi della attuale porta della Verità. Nel 1577 fu ordinata l’apertura della porta per consentire ai fedeli per partecipare alla messa nella antistante Chiesa di Santa Maria della Verità, a patto però che nessun forestiero entrasse nella città. Il 30 Luglio 1624, per prevenire la peste, la Sacra Congregazione ordinò che la porta restasse sempre serrata tanto di giorno, come di notte, e nel Consiglio generale del 1° Luglio 1630 la porta venne murata, sempre per paura del contagio della peste. Nel 1631 venne bruciata la vecchia porta e ne fu costruita una nuova. Successivamente nel 1642, venne di nuovo chiusa questa porta, per una guerra tra lo Stato Pontificio e la città di Castro. La porta subì negli anni successivi varie chiusure per la presenza della peste in città. Quando la porta venne riaperta si dispose che ci fossero a guardia dei soldati sia di giorno che di notte. Nel 1728 si ricostrui la porta San Matteo, che prese il nuovo nome di Porta della della Verità, più larga per il passaggio delle carrozze e munita di un’altra apertura per il passaggio pedonale. Nello stesso anno fu demolito anche un torrione che si trovava nelle vicinanze e venne rifatta anche la cinta muraria. Nel 1729 venne rifatta la porta di legno.

Lapidi e Stemmi Porta Verità

stemmi e lapide a porta della verità viterbo info e foto anna zelli

Lapidi e Stemmi a porta della Verità

Lapidi e Stemmi a Porta della Verità, La porta presenta oggi, sul lato esterno cinque merli ghibellini, ed altri merli guelfi, al centro c’è lo stemma Orsini, in onore di Papa Benedetto XIII Orsini.  Ai lati due semisfere con la scritta FAVL, sotto al grande stemma c’è una epigrafe in marmo. Che tradotta dal Dott. Mauro Galeotti : recita : “Nel 1728 il Comune di Viterbo per decoro della città e per comodità pubblica, aveva fatto erigere in più ampia ed ornata forma quella porta al posto di quella rozza e quasi per vetustà in ruina, già ivi esistente che era stata onorata dal ripetuto passaggio del detto sommo Pontefice e l’aveva nominata da Lui per gratitudine dei benefici che Egli aveva elargito alla città, concedendo la toga romana, ossia il rubbone d’oro ai conservatori e la mitra pontificale ai canonici e che del pari era grata a Giacomo Oddi, governatore vigilantissimo che avendo risarcito le vie della città, lastricandole con antica magnificenza di pietre levigate, si era reso benemerito dei cittadini e dei forastieri”. Ai lati dell’epigrafe sono due stemmi di più piccole dimensioni uno del governatore Giacomo Oddi, appena nominato, l’altro di Adriano Sermattei, vescovo di Viterbo (1719 - 1731), sotto l’epigrafe alla sommità dell’arco della porta è lo stemma del Comune con le sigle S.P.Q.V.La porta in legno è simile a quella di Porta Romana. (sintesi dal testo di  Mauro Galeotti “L’Illustrissima Viterbo” 2002)

Arco Porta della Verità

arco porta della verità viterbo centro storico info e foto anna zelli

Arco porta della Verità

Archi a via della verità, Viterbo, c'è il grande arco della porta e quello più piccolo sul lato destro per il passaggio pedonale.Un altro arco con casa ponte è a via San Girolamo che immette sulla via della Verità.

Breve scalinata arco pedodale

Breve scalinata arco pedonale

Breve scalinata arco pedonale di porta della Verità. via della Verità Viterbo.

Nasone Lato sinistro Porta Verità

nasone lato sinistro porta della verità viterbo centro info foto anna zelli

Nasone lato sinistro Porta Verità

Nasone sul lato sinistro di porta della Verità a via della Verità Viterbo, addossato alle mura.

Lapide a Memoria dei Garibaldini

dettaglio lapide ai garibaldini uccisi a porta della verità viterbo centro info foto anna zelli

Lapide a memoria dei Garibaldini

Lapide a memoria dei Garibaldini a Porta della Verità, via della Verità Viterbo, a ricordo dei Garibaldini uccisi nel 1867,  Luigi De Franchis, maggiore garibaldino; Gioacchino Alluminati, trombettiere e padre Manetto Niccolini dell’Ordine dei Serviti. Il 24 Ottobre 1867 i Cacciatori del Tevere, comandati dal generale garibaldino Giovanni Acerbi (1825 - 1869), non riuscendo ad aprire Porta Fiorentina, difesa dai pontifici, si diressero a Porta della Verità. Il tratto di mura era difeso con meno soldati ed i Cacciatori accumularono vari pezzi di legna e li collocarono addosso alla porta, incendiandola. Cadute in terra le ante di legno, all’interno sembrava non ci fosse difesa. Allora il maggiore Luigi De Franchis dette ordine di entrare in città varcando egli stesso per primo la soglia, seguito dal trombettiere Gioacchino Alluminati e dal frate servita Manetto Niccolini. Un gruppo di pontifici però li colpì a morte uccidendo all’istante il De Franchis e il trombettiere, mentre il frate spirò in seguito all’ospedale. I volontari si ritirarono sul vicino colle dei frati Cappuccini di san Paolo e si avviarono verso Acquapendente. Bibliografia Mauro Galeotti.

Sottopassaggio a Porta della Verità

sottopassaggio a porta della verità verso piazza Crispi info e foto anna zelli

Sottopassaggio a porta della Verità Viterbo

Sottopassaggio a Porta della Verità, Viterbo, uscendo da porta della Verità, di fronte si trova il sottopassaggio che porta a piazza Crispi e alla ex Chiesa di Santa Maria della Verità e al Museo Civico di Viterbo.

Chiesa Santa Maria della Verità

chiesa santa maria della verità piazza della verità viterbo foto anna zelli

Chiesa Santa Maria della Verità

Chiesa di Santa Maria della Verità, si trova fuori le mura di Viterbo, al’altezza di Porta della Verità, la sua edificazione si deve ad alcuni monaci della Francia, poi, verso la metà del Duecento passò all’ordine dei  Frati  francescani dell’ ordine Serviti di Monte Senario, rimase a loro fino al 1872, anno in cui a seguito dell’Unità d’Italia, gli ordini monastici passarono di proprietà del comune, il quale destinò la chiesa a Museo Civico, ed il convento ed il suo chiostro divennero sede dell’Istituto Tecnico Paolo Savi. Nel XV secolo l’edificio venne riedificato cosi come lo vediamo oggi. La chiesa oggi riaperta a culto, presenta l’interno a croce latina, l’incrocio tra la navata centrale e quella trasversale ha una copertura con volte ed archi a sesto acuto, il resto della copertura è a tetto. Una tradizione orale, d'altra parte sconfessata da ricerche storiche , narra comunque che nel 1446 tre fanciulli, chiamati dal cronista mammilini, entrano nella chiesa e vedono la Madonna, descritta dai medesimi come una bellissima signora che li intrattiene amorevolmente. Essi tornano nella chiesa alcuni giorni dopo e vedono la madonna tutta vestita di bianco, presso l'altare a Lei dedicato; ai suoi piedi un uomo prostrato che si flaggella e chiede perdono. I ragazzi corrono in città e narrano l'accaduto, la gente accorre e pur non vedendo nulla grida al miracolo. Interviene il vescovo che fa chiamare i ragazzi e nell'intento di appurare i fatti li minaccia, alcuni dicono che li abbia addirittura fatti frustare, ma essi rimangono fermi sulle loro posizioni continuando a ripetere: "verità, verità..." e appunto con il nome della Verità fu chiamata da allora la chiesa.L'intero complesso subì un pesante bombardamento durante l'ultima guerra. leggi tutto a Chiesa Santa Maria della Verità

Museo Civico

museo civico viterbo foto anna zelli

Museo Civico Viterbo

Museo Civico, piazza della Verità, Viterbo, fuori porta della Verità, si trova appena fuori del centro storico di Viterbo, ci si arriva comodamente a piedi. L'edificio presenta un bel chiostro gotico e ambienti che facevano parte dell'antico convento. Vi sono esposti reperti che vanno dal periodo arcaico, a quello medioevale fino al Rinascimento. ed anche opere risalenti a tempi più recenti. Tra i reperti archeologici vi è la collezione privata donata da Luigi Rossi Danielli, mentre tra i reperti pubblici vi sono opere collezionate già dalla fine del '400 per volere di Frate Annio da Viterbo, il primo etruscologo d'Italia. In questo museo si possono ammirare oggetti provenienti dalla antica città di Ferento e risalenti al periodo imperiale romano. Nella sala della Pinacoteca posta al primo piano c'è la Deposizione di Sebastiano del Piombo, risalente al 1515, che nel retro presenta disegni eseguiti con il carboncino attribuiti a Michelangelo. Sempre di Sebastiano del Piombo è la Flagellazione di Cristo del 1517.  Notevoli  sono le opere di artisti viterbesi consistenti in tavole e tele di Antonio del Massaro, Giovan Francesco Romanelli pittore del Louvre, Anton Angelo Bonifazi. Sculture in marmo, bronzo e terracotta, tra queste opere si Andrea della Robbia, si alternano con vasi di ceramica ed epigrafi medioevali, collezioni numismatiche ed una serie di ritratti di religiosi, cardinali e pontefici. Vi sono inoltre una serie di acquerelli di Francesco Sabatini riproducenti gli affreschi di Benozzo Gozzoli che adornavano la vecchia chiesa di Santa Rosa oggi scomparsa per fare posto alla nuova più grande.  Sempre qui si possono ammirare 56 bozzetti delle numerose macchine si Santa Rosa che si sono succedute nei secoli a partire dal 1690.vedi Museo Civico.

Mura da porta della Verità

viterbo mra a porta della verità info e foto anna zelli

Mura a Porta della Verità

Mura da porta della Verità, uscendo dalla porta si ammira la cinta muraria di Viterbo con le sue torri.

Ruderi palazzo Federico II

ruderi palazzo federico ii via raniero capocci viterbo info foto anna zelli

Ruderi palazzo Federico II

Ruderi del palazzo dell'Imperatore Federico II di Svevia via Raniero Capocci, uscendo da porta della Verità, andando a sinistra, qui vi era il suo imponente palazzo, che Federico II eresse in un momento in cui aveva buoni rapporti con le locali Magistrature, probabilmente nel 1240. Vi fu poi un contrasto e tre anni dopo le sue truppe sveve misero sotto assedio la città di Viterbo, il figlio di Federico II D'Antioca nel 1247 distrusse il palazzo di Raniero Capocci e si impadroni della città di Viterbo. A pochi anni di distanza vi fu la vendetta del porporato di Viterbo, e dopo la morte di Federico II ordinò la demolizione del palazzo imperiale.Storia del palazzo da uno scritto di M. Ambrosini, tratto dal web. A partire dalla seconda metà del XII secolo, Viterbo conosce una rapida crescita urbana e aumenta la sua influenza politica sul territorio circostante. Questo processo scatena forti rivalità con gli altri comuni limitrofi e in modo particolare con Roma. Le mire espansionistiche del senato romano sono la causa di numerosi scontri armati con Viterbo, scontri che deteriorano in maniera preoccupante i rapporti tra le due città, rapporti fortemente condizionati dagli equilibri altalenanti tra Papato e Impero. Nel 1172 Viterbo rade al suolo la città di Ferento e aggiunge la palma, simbolo della città distrutta, al proprio stemma; il legato dell'imperatore, l'arciviscovo Cristiano di Magonza, concede alla città l'indulto per la distruzione perpetrata. Numerosi abitanti di Ferento, dopo la distruzione della loro città, si trasferirono a Viterbo sul luogo ove sorge il rione di San Faustino. E' da tale data che scompare nei documenti la notazione di castrum Viterbiie si inizia a parlare di un vero e proprio insediamento urbano. Tutta la prima metà del '200 è caratterizzata da continui scontri con Roma fino a che nel 1235 la situazione finì per coinvolgerla direttamente nello scontro tra il Papa e l'Imperatore. Ad un certo punto, per contrastare l'espansione di Roma i Viterbesi invocano l'aiuto imperiale e dal 1239 il controllo dell'imperatore Federico II sulla città si intensifica tramite la nomina a podestà di funzionari imperiali. Per consolidare il suo controllo sulla città, Federico II decide di costruire a Viterbo un palazzo imperiale sul poggio del Tignoso "partim intus et partim extra Civitatem" (parte dentro e parte fuori la città), come si legge nelle antiche cronache. Le vicende storiche (la disfatta del 1243, la peste del 1246) rallentarono notevolmente la costruzione del palazzo ma esso doveva essere a buon punto nel 1247 allorché la cronaca cittadina riporta che in occasione della visita effettuata in quell'anno l'Imperatore ed il suo seguito vi alloggiarono ed il giuramento di fedeltà del popolo viterbese avvenne al suo interno. L'importanza strategica del palazzo è notevole permettendo una postazione militare imperiale permanente, ma il sogno di Federico II è destinato a non avverarsi: la sua morte avvenuta nel 1250 rende per Viterbo quasi obbligatoria la scelta di schierarsi con il papa. I lavori vengono interrotti e nel 1251 il comune diviene proprietario di tutti i beni che furono dell'Imperatore. Il Pinzi narra che nel 1252, per ordine del cardinale Raniero Capocci, l'intero palazzo fu smantellato e le pietre utilizzate per dotare di mura la città dato che in quel punto ne era sprovvista. La data è sicuramente errata visto che il Capocci, acerrimo nemico dell'imperatore, morì ad Avignone il 27 maggio del 1250. Del palazzo restano comunque solo le fondamenta che spuntano da sotto la cinta muraria nonché l'ingresso a cisterne e cunicoli sotterranei, indicati dal Pinzi nel suo "I principali monumenti di Viterbo" come essere probabilmente delle orribili prigioni. Bibliografia Angelo M. Ambrosini

Porta della Verità o dell'Abate o San Matteo Viterbo centro storico

porta della verità viterbo centro storico informazioni turistiche e foto anna zelli

Porta della Verità o dell'Abate o San Matteo lato estero su via Raniero Capocci

porta della verità veduta da via della verità viterbo info e foto anna zelli

Porta della Verità o dell'Abate o San Matteo lato interno su via della Verità

porta della verità viterbo centro info e foto anna zelli

Porta della Verità o dell'Abate o San Matteo lato interno su via della Verità

Arco Porta della Verità Viterbo centro storico

arco porta della verità viterbo centro storico info e foto anna zelli

Arco porta della Verità - Viterbo - Archi di Viterbo centro

Arco accesso pedonale porta della Verità Viterbo centro

arco passaggio pedonale porta della verità viterbo info e foto anna zelli

Arco porta della Verità - Viterbo - Archi di Viterbo centro

Stemmi e Lapide a porta della Verità Viterbo

stemmi e lapide a porta della verità viterbo info e foto anna zelli

Stemmi e Lapide a porta della Verità Viterbo - Stemmi a Viterbo - Lapidi Viterbo centro

Stemma Orsini a porta della Verità Viterbo

stemma orsini viterbo porta della verità info e foto anna zelli

Stemma Orsini porta della Verità - Viterbo - Stemmi a Viterbo

Stemma Oddi lato destro porta della Verità Viterbo centro

stemma oddi porta della verità viterbo info e foto anna zelli

Stemma Oddi porta della Verità - Viterbo - Stemmi a Viterbo

Stemma Stermattei porta della Verità lato sinistro Viterbo centro

stemma stermattei lato sinistro porta della verità viterbo info e foto anna zelli

Stemma Stermattei porta della Verità - Viterbo - Stemmi a Viterbo

Stemma Viterbo SPQV Porta della Verità Viterbo

stemma viterbo SPQV a porta della verità viterbo centro info e foto anna zelli

Stemma Viterbo SPQV a porta della Verità - Viterbo - Stemmi a Viterbo

Lapide a porta della Verità Viterbo

lapide porta della verità viterbo centro info foto anna zelli

 Lapide a porta della Verità Viterbo - Lapidi Viterbo centro

Semiglobo scritta FAVL porta della Verità Viterbo centro

semiglobo scritta FAVL porta della verità viterbo centro info foto anna zelli

Semiglobo Scritta FAVL porta della Verità Viterbo centro - Stemmi a Viterbo

Lapide in ricordo Garibaldini uccisi porta della Verità Viterbo

lapide in memoria dei garibaldini uccisi a porta della verità viterbo centro info foto anna zelli

Lapide in ricordo Garibaldini uccisi a porta della Verità Viterbo - Lapidi Viterbo centro

dettaglio lapide ai garibaldini uccisi a porta della verità viterbo centro info foto anna zelli

Lapide in ricordo Garibaldini uccisi a porta della Verità Viterbo - Lapidi Viterbo centro

Nasone Lato sinistro porta della Verità Viterbo

nasone lato sinistro porta della verità viterbo centro info foto anna zelli

Nasone lato sinistro porta della Verità - Viterbo - Fontane lavatoi nasoni di Viterbo

Sottopassaggio a Porta della Verità verso piazza Crispi Viterbo

sottopassaggio a porta della verità verso piazza Crispi info e foto anna zelli

Sottopassaggio a porta della Verità Viterbo

Chiesa Santa Maria della Verità

chiesa santa maria della verità piazza della verità viterbo foto anna zelli

Chiesa Santa Maria della Verità

Museo Civico

museo civico viterbo foto anna zelli

Museo Civico Viterbo

Mura da porta della Verità Viterbo

mura da porta della verità viterbo info e foto anna zelli

Mura e Torri da Porta della Verità Viterbo - Cinta muraria Viterbo centro

viterbo mra a porta della verità info e foto anna zelli

Mura e Torri da Porta della Verità Viterbo - Cinta muraria Viterbo centro

Ruderi palazzo Federico II

ruderi palazzo federico ii via raniero capocci viterbo info foto anna zelli

Ruderi palazzo Federico II su via Raniero Capocci Viterbo

Mura e Porte di Viterbo centro storico

cinta muraria della città di viterbo viterbo porte della cinta muraria della città di viterbo
Cinta muraria Viterbo centro Porte Storiche di Viterbo
porte di viterbo al di fuori del centro storico della città viterbo porte murate della città di viterbo centro
Porte fuori Viterbo Porte murate e scomparse

Via della Verità Viterbo centro storico

via della verità viterbo centro storico info e foto anna zelli

via della Verità Viterbo centro storico

Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro

vie di viterbo centro storico vterbo piazze di viterbo quartieri viterbo centro storico informazioni e fotografie anna zelli

Vie di Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo
 centro storico

Quartieri Viterbo
centro storico

Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri  Viterbo centro

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

VITERBO INFORMAZIONI TURISTICHE Viterbo dintorni luoghi da vedere
Viterbo informazioni Turistiche Viterbo dintorni

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Copyright dal 2011

Tutte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono di
mia esclusiva proprietà, ed è quindi vietata ogni riproduzione e copia anche
parziale: del sito di singole pagine e delle immagini,è altresì vietato mettere
link e foto su: web - social - portali senza il mio espresso, palese, e scritto
consenso.
Ogni abuso sarà  perseguito legalmente. Grazie per l'attenzione.

www.annazelli.com

Viterbo centro storico - Viterbo dintorni

 viterbo centro storico Viterbo dintorni luoghi da vedere

Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni

Viterbo

Viterbo guida centro storico
 

 

 

 

   Città di Viterbo

Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli

torna alla Home

ANNA ZELLI www.annazelli.com

torna www.annazelli.com

Aggiornato Marzo 2024

www.annazelli.com