Schede Piante Officinalis
Erbe |




Erboristeria - Naturopatia |
Nozioni di Erboristeria
Piante |













Nozioni di Medicina
Naturale |

















Bellezza
Salute Naturopatia |
Nozioni sulla Bellezza ed
Erbe |






Nozioni di
Alimentazione sana |











Nozioni di Astrologia
Medica |



















Nozioni sui Fiori di Bach |



Nozioni Erboristeria
Naturopatia |

Schede Piante Officinalis |



|

rafano
erboristeria schede piante officinalis erbe
sito
web personale originale anna zelli Arte -
Cultura - Novità - Idee
Erboristeria
Naturopatia - Schede Piante Officinalis
- Erbe
Sito Web Erboristeria Naturopatia Personale e Originale di
Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee
Rafano
Armoracia rusticana, Armoracia cochlearia ,rafano
rusticano, Barbaforte, Cren Raphanus sativus
utile come antireumatico e diuretico, ha attività
antiscorbutiche,
stimolanti, eupeptiche, revulsive per uso esterno
1- RAFANO Armoracia
rusticana Gaertner
cochlearia armoracia, armoracia rusticana, nasturtium armoracia il
Rafano è detto anche Cren, si usa come sostitutivo della Senape.
Pianta erbacea perenne dell'Europa centro-meridionale ha i fiori
bianchi, da questa specie si ricava l' essenza di senape, che
contiene un glucoside, detto sinapina, contiene anche mirosina, sali
minerali, grassi. Famiglia delle Crucifere, Brassicacee , parti usate Rabarbaro: radice e rizoma.
PRINCIPI ATTIVI Rafano contiene glucosinati,
glicococlearia per idrolis produce isocianati, contiene anche olio
essenziale che è costituito da isolfocianato di allile, solfuro di
allile, feniletile, Vitamina C, vitamina B1, aminoacidi, pectine,
zuccheri, acido ascorbico.
ATTIVITA' Rafano cochlearia armoracia L.
antiscorbutiche, stimolanti, eupeptiche, revulsive per uso esterno.
AZIONI Rafano armoracia rusticana Utile come
antiscorbuto, ha le stesse proprietà della senape, e viene quindi
utilizzato come depurativo, anticatarrale, nel meteorismo,
nell'acidità gastrica, si usa anche come espettorante nelle
affezioni dell'apparato respiratorio (bronchiti, polmoniti sotto
controllo medico). Ha una azione antireumatica, antimicrobica e
diuretica, utile anche nelle floglosi delle vie respiratorie con
muco.
USO ESTERNO Rafano nelle dermatosi, herpes,
ha una azione revulsiva utile in caso di strappi muscolari, dolori
reumatici, sciatalgie, ma fare molta attenzione perchè può causare
irritazione e vesciche.
CUCINA Rafano armoracia rusticana Le radici
gialle esterne sono per i buon gustai, hanno un sapore piccante e
acre che ricorda quello della senape, si impiega nella salsa, per
carni bollite e affumicate, conservato in aceto, per le insalate, la
lavorazione della radice può provocare irritazione. Meglio usare il
Rafano allo stato fresco perchè essiccato perde le sue proprietà.
ATTENZIONE Rafano, armoracia rusticana agli
effetti irritanti su pelli particolarmente sensibili, somministrare
in modica quantità perche’ l’OLIO ESSENZIALE, può provocare
irritazione agli occhi, mal di testa, tosse, sconsigliato in chi
soffre di affezioni renali, irritazioni allo stomaco, alle donne in
gravidanza e ai soggetti nervosi L’eccessivo uso puo’ provocare
vomito e reazioni allergiche, il rafano non andrebbe somministrato
in pazienti affetti da gastrite e ulcera e nei sofferenti di
patologie tiroidee, non va prescritto in gravidanza e allattamento,
e’ sconsigliato l’uso dell’olio essenziale se non dietro stretto
controllo medico. L'uso del Rafano può indurre disturbi
gastroenterici.
2- RAFANO
raphanus
sativus L. var niger
famiglia delle Crucifere, Brassicacee,
parti usate rafano sativus var niger usate le
radici.
PRINCIPI ATTIVI Rafano Olio essenziale
solforato La radice ed i semi di Rafano contengono glucosidi
solfotiocianati, gli stessi del Cavolo, della Rapa, della Senape.
ATTIVITA' raphanus sativus colagoghe,
drenante epatico, utile nei problemi biliari, nella stitichezza.
AZIONI Rafano, raphanus sativus.
PER
USO ESTERNO Rafano, come revulsivo contro le fibromialgie, nelle lievi
bruciature solari negli eritemi, ha una azione rubefacente
nell'alopecia.
PER USO INTERNO Rafano per stimolare la secrezione
acida dello stomaco e la contrazione della colecisti, come
antispasmodico delle vie biliari, stimolando la peristalsi facilita
l'espulsione della bile, utile anche nelle emicranie dovute a
problemi epatici e disordini biliari, è utile anche come drenante
epatico, utile anche nella pertosse e come espettorante nelle
affezioni bronchiali.
CONTROINDICAZIONI ED INTERAZIONI Raphanus sativus Controindicato nelle glomerulonefriti e nelle gastriti in alcuni
soggetti sensibili si possono avere lieve diarrea, irritazione
gastrica, acicità, rigurgidi, fare attenzione ai tiocianati che
possono interagine negativamente in chi ha problemi alla tiroide.
Cautela in gravidanza e allattamento.
QUESTE NOTE NON
INTENDONO IN ALCUN MODO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO
CHE VA CONSULTATO IMMEDIATAMENTE ALL'INSORGENZA DEI PRIMI
SINTOMI
MAI INTERROMPERE ARBITRARIAMENTE LE TERAPIE DEL VOSTRO MEDICO

rafano
Elenco Piante
descrizione Mappa tematiche di Erboristeria
: clicca sulle foto

elenco
alfabetico schede piante erbe
mappa
tematiche erboristeria naturopatia


|
Erboristeria - Naturopatia |
Nozioni di Erboristeria
Piante |



































Informazioni e Foto di Roma |



Informazioni e Foto di Roma |



Informazioni e Foto
Vaticano |









www.annazelli.com |