GALEGA ERBORISTERIA : SCHEDE PIANTE SITO WEB PERSONALE ORIGINALE ANNA ZELLI: www.annazelli.com CULTURA
| 
			
			 
 
 
  | 
		||||||||||||||||||||||||||||||||||
			
			
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
			
			
			 galega erboristeria schede piante officinalis erbe sito web personale originale anna zelli Arte - Cultura - Novità - Idee 
			Erboristeria 
			Naturopatia - Schede Piante Officinalis 
			-  Erbe
			 
			Galega favorisce la lattazione, ipoglicemizzante GALEGA, officinalis L.il nome Galega deriva da GALA latte, AGO apporto Famiglia delle Fabacee, Papilonacee, Leguminose Parti utilizzate Galega, sommità fiorite, semi PRINCIPI ATTIVI Galega alcaloidi, galegina, galagina, guanidina, idrossigalegina, galuteolina, derivati flavonici nei fiori, saponine, tannini, sali di cromo, vitamina C. ATTIVITA’ PRINCIPALI Galega galattofora, favorisce la lattazione, ipoglicemizzante, coadiuvante nella terapia del diabete, per il diabete non ci sono studi clinici adeguati. UTILIZZO Galega Aiuta nella secrezione lattea, (aumenta la monta lattea), migliora lo stato circolatorio della ghiandola mammaria, e quindi del suo trofismo, contiene nei semi la galegina che è un ipoglicemizzante, dovuta anche alla presenza dei sali di cromo, che danno un effetto ipoglicemizzante, seppure incostante dovuto dalla qualità della pianta e dal suo tempo balsamico di raccolta. Per la lattazione sono utili Finocchio, Anice e Galega. Come effetto ipoglicemizzante sono utili oltre alla Galega, anche l' Ortica e la Bardana. CONTROINDICAZIONI Galega la pianta è tossica solo se viene raccolta durante la fioritura con intossicazione che da’ tosse, lacrimazione, difficoltà respiratorie, e morte per asfissia, si puo’ usare senza danno alla alimentazione quando viene raccolta prima della fioritura. Si sconsiglia la assunzione per periodi prolungati, dosi elevate della pianta possono provocare una intossicazione molto simile a quella dei derivati guanidici. La morte avviene per edema polmonare. Responsabile della eventuale tossicità della pianta è la Galagina un derivato della guanidina. Possibili interazioni con gli antidiabetici orali, per potenziamento degli effetti. Cautela in gravidanza e allattamento. Le preparazioni in commercio sono sicure. QUESTE NOTE NON 
			INTENDONO IN ALCUN MODO  SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO Elenco Piante descrizione Mappa tematiche di Erboristeria 
			
			  
			elenco 
			alfabetico schede piante erbe       
			 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
			
			
			
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
		||||||||||||||||||||||||||||||||
			
  | 
			||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
			
			 
 
					 Anna 
					Zelli - A.Z. - Arte - Cultura - Novità - Idee  | 
		||||||||||||||||||||||||||||||||||
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito 
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
Erboristeria Naturopatia - Schede Piante Officinalis - Home Page Anna Zelli
Erboristeria Naturopatia - Elenco alfabetico Schede Piante Officinalis - Home page Anna Zelli
Guida di Viterbo - Arte Cultura Novità Idee Anna Zelli
www.annazelli.com
								
			
			Anna Zelli: Naturopata, Erborista, 
			Floriterapeuta 
			Fiori di Bach, Alimentazione Naturale
Aggiornato Settembre 2024