CRUSCA ERBORISTERIA SCHEDE PIANTE : Sito web personale e originale di Anna Zelli : www.annazelli.com
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
crusca Erboristeria - Schede Piante Officinalis Arte - Cultura - Novità - Idee : Sito di Informazione Culturale Erboristeria - Schede Piante Officinalis
Crusca CRUSCA fibra alimentare insolubile La Crusca, è la principessa delle fibre, sottoprodotto della molitura dei cereali, e’ formata dal tegumento, dall’involucro esterno dei grani, il suo aspetto, colore e contenuto varia a seconda dal cereale da cui deriva. Le fibre sono fondamentali, perchè regolano il transito intestinale, l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi; ne occorrono 20-30 grammi al giorno. Le fibre non vengono digerite durante la loro permanenza nell'intestino e non apportano calorie alla dieta, una dieta povera di fibre causa costipazioni, diverticolosi, tumore del colon. COMPONENTI Crusca, acido pantotecnico, vitamine D, E, usata per rinforzare i capelli, combattere la fragilità delle unghie e contrasta la diminuzione di elasticità della pelle Oltre ai principi nutritivi essenziali (proteine, vitamine, aminoacidi), la crusca contiene sostanze enzimatiche che rendono la digestione più rapida. E' un ottimo alimento ricco di scorie che grazie all'alto contenuto di cellulosa, permette di risolvere i problemi di stitichezza. ATTIVITA' Crusca, utile in caso di stipsi, previene e cura la stitichezza, accelerando il transito intestinale elimina più facilmente le sostanze tossiche contenute nei cibi, che più rimangono a lungo nell’intestino più aumentano la possibilità di contrarre malattie, aiuta ad abbassare il colesterolo, da una maggiore tolleranza al glucosio. Aiutando il transito intestinale, e riducendo la permanenza delle sostanze tossiche nell'intestino, previene l’insorgenza di alcune neoplasie, riduce la incidenza delle malattie coronariche, e mantiene sotto controllo il colesterolo, utile nelle diete dimagranti, nell'obesità ,attiva la flora batterica intestinale. CONTROINDICAZIONI ED INTERAZIONI Crusca, non indicata per chi non tollera il glutine , ridurre comunque l’apporto di fibre siano esse solubili che insolubili nel caso di diverticolite, fistole enteriche, sindrome intestino corto, se si e’ sottoposti a radioterapia, soprattutto nella regione addominale o pelvica, in chi ha malassimilazione o in chi integra l'alimentazione con enzimi digestivi, fare attenzione in chi soffre di colite, non far assumere a chi soffre di Celiachia. NOTA : Le fibre insolubili aumentano la mobilità intestinale, possono causare gonfiore, crampi, e flatulenza, in special modo, in chi le immette bruscamente nella propria alimentazione. Se si assumono farmaci non vanno assunti insieme alle fibre, ma distanziati di 2-3 ore, in quanto ne riducono l'assorbimento. Alle dosi consigliate è un integratore alimentare sicuro. QUESTE NOTE NON
INTENDONO IN ALCUN MODO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO Elenco Piante descrizione Mappa tematiche di Erboristeria : clicca sulle foto elenco alfabetico schede piante erbe mappa tematiche erboristeria naturopatia
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anna
Zelli - A.Z. - Arte - Cultura - Novità - Idee |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
Erboristeria Naturopatia - Schede Piante Officinalis - Home Page Anna Zelli
Erboristeria Naturopatia - Elenco alfabetico Schede Piante Officinalis - Home page Anna Zelli
Arte Cultura Novità Idee Anna Zelli