ACHILLEA ERBE COSMESI NATURALE FITOCOSMESI PELLE VISO CORPO BELLEZZA E SALUTE ERBORISTERIA INFO ANNA ZELLI: www.annazelli.com
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
achillea erbe cosmesi naturale fitocosmesi bellezza e salute pelle viso corpo erboristeria piante web personale originale anna zelli
Bellezza e Salute Cosmesi Naturale Erbe - Piante - Pelle - Viso - Corpo Erboristeria
Naturopatia ERBE ACHILLEA COSMESI NATURALE OLIO STRUCCANTE VISO OLIO CORPO USO ESTERNO
Achillea lascia la pelle pulita, morbida e setosa, solo uso
esterno, cosmetico, non ingerire, ACHILLEA, achillea millefolium pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite, cui appartengono anche il Tarassaco e la Calendula, ha i fiori bianco rosato, ha un sapore piccante, amaro , astringente, cresce spontanea in Europa, Asia occidentale, America del Nord, Australia, i Celti la usavano nelle cerimonie magiche, si usano i fiori e le estremità fiorite i fusti. Discoride la raccomandava nella cura delle ferite i Cinesi la impiegavano anche nella cura dei morsi di cani e serpenti, oltre che impiegarla nel rituale I Ching per predire il futuro. I medici Ayurvedici la impiegano per far abbassare la febbre. Famiglia delle Composte ATTIVITA' Achillea antispasmodica, amaro-tonica, coleretica, antibatterica, astringente, cicatrizzante, turbe gastro-intestinali, dismenorrea, ovvero dolori mestruali, esternamente per dolori pelvici facendo dei semicupi, per le ulcere varicose, per le emorroidi, per le ferite, gli azuleni riassorbono i i focolai di infezione, con azione batteriostatica. USO ESTERNO Achillea già usata nella antichità per curare le ferite, le ustioni, le contusioni, le ecchimosi, ottimo emostatico, per le infiammazioni, per i gonfiori, per il torcicollo, i crampi muscolari, per le emorroidi, le ragadi anali e al seno, si può fare un decotto per i lavaggi oculari, per la insufficienza venosa degli arti inferiori, aiuta ad arrestare le emorragie, in quanto dotata di proprietà emostatiche, analgesiche, antinfiammatorie, analgesiche, un decotto di Achillea frena le emorragie dal naso, i flavonoidi migliorano la circolazione (consultare comunque sempre il medico in presenza di emorragie) USO INTERNO Achillea usata già dagli Indiani d'America per i disturbi di stomaco, è astringente, aromatica, antiartritica, diminuisce gli spasmi dell'apparato digerente, nella nausea, nella inappetenza, utile nella insufficienza venosa degli arti inferiori, ha una azione antiemorragica, antiinfiammatoria , cicatrizzante, regola il flusso mestruale, stimola i processi digestivi, ha una leggera capacità sedativa, utile per il mal di denti, per la faringite, per i raffreddori, per l'artrite, l'insonnia, ad ogni modo è essenzialmente un tonico del sistema venoso, utile se c'è sangue nelle urine (sentire anche i medico) , nell'incontinenza, nelle emorroidi, nei crampi mestruali, sembra che aiuti la ricomparsa delle mestruazioni, coadiuvante nella diarrea, nella dissenteria, nelle infezioni dell'apparato urinario, è coadiuvante nel proteggere il fegato dagli effetti epatotossici delle sostanze chimiche, è di aiuto nelle epatiti,nella flatulenza, nelle gastriti, nelle enteriti, in aggiunta alle terapie, con il Biancospino e il Vischio ha una azione ipotensiva, utile in chi soffre di pressione alta, calma i dolori reumatici e le nevralgie PRINCIPI ATTIVI Achillea olio essenziale contenente terpeni moniciclici, cineolo dotato di azione antisettica e biciclici, d-alfa-pinene, thujone, borneolo, l-canfora, lattoni sesquiterpenici, leucodina, achillicina, composti azotati come achilleina, colina, stachirina, cumarine, tannini idrolizzabili flavoni. Contiene achilletina e achilleina che stimolano la coagulazione del sangue, azulene, canfora, camazulene, che contribuisce a rilassare il tessuto muscolare liscio dell'apparato digerente, quindi è un ottimo antispasmodico, è digestiva quanto la camomilla, rilassa anche la muscolatura dell'utero, e quindi aiuta nei crampi muscolari, eugenolo, mentolo, quercetina, rutina, acido salicilico, che hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche, tannini, terpeniolo, cineolo che agiscono come antisettici., il thujone ha effetti simili alla marijuana, e quindi la rendono efficace come sedativo., cariofillene, sabinene, flavoindi come la apigenina, leutina, glicosilflavoni come la svertisina, vicenina, sciaftosina, isociaftosina, acidi fenolici, acido caffeico, acido salicilico. CONTROINDICAZIONI USO INTERNO Achillea a dosi elevate il thujone è tossico, non usare in gravidanza e allattamento, ma alle dosi consigliate è una pianta sicura. ATTENZIONE Achillea, dosi elevate di Achillea possono dare alle urine una colorazione marrone scuro, ma questo non deve destare allarme, fare anche attenzione alle persone allergiche all'ambrosia che potrebbero sviluppare esantemi, sospendere l'uso se si presentano esantemi o diarrea, o dermatite allergica. USO ALIMENTARE Achillea, si impiega negli amari e nel vermuth. Torna Cosmesi Bellezza e Salute Torna Mappa Bellezza e Salute QUESTE NOTE NON
INTENDONO IN ALCUN MODO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO Elenco Piante descrizione Mappa tematiche di Erboristeria : clicca sulle foto elenco alfabetico schede piante erbe mappa tematiche erboristeria naturopatia
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anna
Zelli - A.Z. - Arte - Cultura - Novità - Idee |
Copyright dal 2011
tutte le foto e i contenuti del sito
sono di proprietà esclusiva
è vietata qualsiasi riproduzione e copia del sito e delle immagini
Erboristeria Naturopatia - Schede Piante Officinalis - Home Page Anna Zelli
Erboristeria Naturopatia - Elenco alfabetico Schede Piante Officinalis - Home page Anna Zelli
Arte Cultura Novità Idee Anna Zelli