|
Schede Piante Officinalis
Erbe |




|
Erboristeria - Naturopatia |
|
Nozioni di Erboristeria
Piante |













|
Nozioni di Medicina
Naturale |

















|
Bellezza
Salute Naturopatia |
|
Nozioni sulla Bellezza ed
Erbe |






|
Nozioni di
Alimentazione sana |











|
Nozioni di Astrologia
Medica |



















|
Nozioni sui Fiori di Bach |



|
Nozioni Erboristeria
Naturopatia |

|
Schede Piante Officinalis |



|

jaborandi ginseng ortica erbe
cosmesi naturale fitocosmesi bellezza e salute pelle viso corpo
erboristeria piante
web originale anna zelli
Bellezza e Salute Cosmesi Naturale Erbe - Piante - Pelle - Viso - Corpo Erboristeria
NaturopatiaSito Web Erboristeria Naturopatia Personale e Originale di
Anna Zelli Arte Cultura Novità Idee
ERBE JABORANDI
GINSENG ORTICA OLIO CAPELLI
COSMESI NATURALE USO ESTERNO
Jaborandi
Ginseng Ortica
jaborandi, Pilocarpus pennatifolius ginseng,
panax ginseng, ortica,
urtica dioica
olio per capelli, preparato utile per la caduta
dei capelli, per rinforzare il cuoio capelluto, utile per uso
esterno, per una maggiore efficacia assumere per via orale le
compresse a base di bardana, lievito di birra, equiseto,lavare i
capelli con shampoo base di bardana, ortica e rosmarino, per lavaggi
frequenti usare lo shampoo alla camomilla, solo uso esterno, non
ingerire fare una applicazione alla settimana con un batuffolo di
cotone moderatamente imbevuto di olio, spargere accuratamente sul
cuoio capelluto, attendere 45 minuti e poi lavare con Shampoo alla
Bardana, usare fino a miglioramento,
solo per uso esterno, cosmetico, non ingerire
JABORANDI, GINSENG, ORTICA uso Cosmetico
JABORANDI, pilocarpus pennatifolius Lemaire
Famiglia delle Rutacee, è originario del Brasile, è un arbusto che
può arrivare fino a 1-2 metri, diffuso in Paraguay e Argentina,
produce un frutto velenoso. Si usano le foglie.
PRINCIPI ATTIVI Jaborandi, diuretico, sudorifero, aumenta la
salivazione.
USO ESTERNO Jaborandi, aiuta a prevenire la caduta dei capelli.
USO INTERNO Jaborandi; diminuisce la tensione endoculare, si usa
nell'occhio per la terapia del glaucoma primario (sentire il proprio
medico), come tè si usa come antireumatico, e per aumentare la
peristalsi intestinale, il preparato di jaborandi si usa come
antagonista nella cura da avvelenamento da belladonna e da atropina
(dietro prescrizione medica).
PRINCIPI ATTIVI Jaborandi, foglie, alcaloidi derivati
dell'imidazolo, pilocarpina, pilosina, pilocarpina, olio essenziale
contenente metilnonilchetone, eptilmetilchetone, pilocarpina
CONTROINDICAZIONI VIA INTERNA Jaborandi , usare la pianta per via
interna solo sotto controllo medico
GINSENG, panax ginseng Famiglia delle
Araliacee, pianta erbacea perenne alta 40-50 centimetri, fiori verde
- biancastro, cresce in Russia, Corea del Nord-est, Cina nella
Manciuria, ne esistono vaie specie, il quinquefolium è originario
dell'America Stati Uniti del Nord, si usa la radice.
ATTIVITA' Ginseng, tonico generale, immunostimolante, per
affaticamento, depressione, convalescenza
USO ESTERNO Ginseng, come anti età e anti rughe.
USO INTERNO Ginseng , stimolante sessuale, accresce la fertilità, ha
proprietà eccitanti, è immunostimolante eantivirale, abbassa lo
zucchero nell'urina e nel sangue, ha una azione antitumorale,
fluidifica la circolazione sanguigna, è antiaggregante piastrinico,
diminuisce il senso di fatica, migliora l'attività psico-motoria, i
ginsoidi regolano il sistema nervoso, è una droga adattogena,
migliora la capacità dell'organismo di adattarsi di fronte a
difficoltà eccezionali aumentando la resistenza allo stress,
migliora la performance fisica e mentale, aumenta significativamente
l'assorbimento dell'ossigeno, migliora la memoria.
PRINCIPI ATTIVI Ginseng, sostanze glicosidiche di natura
triterpenica, ginsenoidi, panaxosidi, ginsenoidi Ro, Ra, RB1, RB2,
Re, Rd, Rc, contiene anche vitamine B1, B2, acido nicotinico,
biotina, acido pantotecnico, tannini, zuccheri, glucosio, lattosio,
maltosio, fotoestrogeni, aminoacidi, saponine triterpeniche,
panaxosidi A e F, olio essenziale, limonene, terpineolo, citrale,
poliacetileni, citrale, poliacetileni, aminoacidi e peptidi,
prolina, glicina, alanina, cisteina, tirosina, arginina, lisina,
acido asparagico, treonina, serina, acido glutammico, leucina,
valina, istidina, Vitamina B12, vitamina C, acido folico, acido
nicotinico, biotina, acido pantotecnico, steroli, acidi grassi,
B-sitosterolo, daucosterolo, acido oleico, acido palmitico, acido
stearico, sostanze minerali, oligoelementi, magnesio, alluminio,
fosforo, calcio, vanadio, manganese, ferro, cobalto, rame, germanio,
arsenico, enzimi e fosfatidi, , amilasi, fenolasi, colina, composti
estrogenici nelle piante selvatiche.
CONTROINDICAZIONI USO INTERNO Ginseng, non somministrare alle donne
alle quali sia stato asportato il seno, per via interna, non va
somministrato insieme alle IMAO, se associato a caffè e te in dosi
eccessive, provoca nervosismo, tachicardia, insonnia, sembra che una
una brusca interruzione dopo lunga assunzione di ginseng provoca
ipotensione, ipoglicemia, astenia, tremori muscolari non
somministrare prima della pubertà, in gravidanza.
ASTENIA SESSUALE Ginseng, combinazione utile se non si soffre di
ipertensione :panax ginsng, damiana, muira puama.
ORTICA, Urtica dioica pianta della famiglia
delle Urticacee, si usa la pianta intera, ha una azione
depurativa, diuretica, antiinfiammatoria, utile nelle infiammazioni
delle vie urinarie, nelle malattie reumatiche, nella gotta, aiuta
come prevenzione e trattamento della litiasi renale, nella
ipertrofia prostatica, è un ottimo ricostituente e remineralizzante,
attiva le funzioni digestive, ha una azione tonificante,
ricostituente, antidiarroica, emostatica, ipoglicemizzante,
galattologa, ed emmenagoga, è un buon coadiuvante anche nelle diete
dimagranti. L'Ortica esplica la sua azione soprattutto a livello
epatico, nelle epatopatie croniche, infettive e tossiche, abbassa il
colesterolo, di aiuto nella cura del diabete, nelle diarree, nelle
sindromi influenzali, nelle enteriti, nel rachitismo, nelle anemie,
nella ipertensione arteriosa, nella insufficienza cardiaca
congestizia, nella tensione da sindrome pre-mestruale,
nell'ingrossamento della prostata, nella ipertrofia prostatica
benigna, nella renella, normalizza la attività batterica
intestinale, nell'acne.
USO ESTERNO Ortica, utile per artrosi, lombalgia, sciatalgia,
tendiniti, distorsioni, per il cuoio capelluto.
PRINCIPI ATTIVI Ortica, proteine, sostanze azotate, aminoacidi
essenziali, istamina, glucidi, acido formico, acido acetico,
sitosterolo, carotenoidi, caroteni, vitamine, acido pantotecnico
B-2, vitamine C, D, K, E, acido folico, ceneri, calcio, manganese,
magnesio, ferro, sodio, potassio, tannini, mucillagini, vitamine del
gruppo B clorofilla, xantofilla,
CONTROINDICAZIONI USO INTERNO Ortica, evitare per uso interno in
gravidanza ed allattamento, come tutti i diuretici riduce le riserve
di potassio ed è bene quindi mangiare molta verdura cruda e cotta e
frutta, non eccedere nelle quantità di infuso che potrebbe causare
irritazione gastrica, se si stanno assumendo contemporaneamente
diuretici di sintesi fare attenzione nel suo uso, può causare un
leggero abbassamento della pressione sistolica, alle dosi
consigliate è una pianta sicura.
Torna Cosmesi Bellezza e Salute
Elenco Erbe Fitocosmesi viso corpo

elenco erbe fitocosmesi
Torna Mappa Bellezza e Salute
argomenti bellezza pelle capelli unghie
occhi seno fitoestrogeni

mappa
bellezza salute ed erbe


QUESTE NOTE NON
INTENDONO IN ALCUN MODO SOSTITUIRSI AL PARERE MEDICO
CHE VA CONSULTATO IMMEDIATAMENTE ALL'INSORGENZA DEI PRIMI
SINTOMI
MAI INTERROMPERE ARBITRARIAMENTE LE TERAPIE DEL VOSTRO MEDICO

jaborandi ginseng ortica
Elenco Piante
descrizione Mappa tematiche di Erboristeria

elenco
alfabetico schede piante erbe
mappa
tematiche erboristeria naturopatia
|
|
Erboristeria - Naturopatia |
|
Nozioni di Erboristeria
Piante |























|
Informazioni e Foto di Roma |



|
Informazioni e Foto di Roma |



|
Informazioni e Foto
Vaticano |









www.annazelli.com |